Pre con 12b4a e ronzio

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

pre12b4a.jpg
https://drive.google.com/file/d/12ImPtI ... p=drivesdk
Buongiorno.
Ho dato fondo a tutte le mie limitate conoscenze per costruire questo pre con le 12b4a,suona molto bene ma esiste indipendentemente dal volume un fruscio e un hummmmm di base che non riesco ad eliminare.
Questa valvola di potenza ha proprio il basso guadagnano che mi serve e funziona in modo lineare già a tensioni B+ non troppo alte.
Il fruscio in questione è simile al rumore di una cascata ,interessa il tweeter e anche il midwoofer .
Ho provato veramente di tutto per risolvere il problema ( compatibilmente con le mie capacità)
Elenco alcune prove che ho fatto ma che non hanno cambiato minimamente né il fruscio né l'huummm:
Varie configurazioni di massa
Uso un C4s Camile come carico anodico delle 12b4a ho provato vari punti di lavoro.
Ho provato la resistenza sull anodica ma niente
Ho provato con i regolatori a tubi inseriti e tolti dal circuito.
Ho provato diversi valori di potenziometro all'ingresso.
Ho provato led ,resistenza,resistenza con bypass sul catodo ma nulla.
Questa valvola ha diverse configurazioni per alimentare i riscaldatori ,serie 12v AC parallelo 6,3 volt AC (provati) ho riferito a massa il centrale del filamento con res da 100ohm ,ho provato un partitore con due res da 47 ohm su ogni ramo ac dei riscaldatori ma niente..
Questa valvola ha la griglia collegata al PIN 2 e 7 ho provato queste configurazioni:
Grid stopper(1k) sul PIN 2 e PIN 7 scollegato
Grid stopper(1k) sul PIN poi collegati ai pini 2 e 7
Una grid stopper da 2,7k sul PIN 2 e una sul PIN 7 poi collegate insieme.
Nessuna e dico nessuna di queste operazioni ha dato una variazione anche minima dei due problemi,ho anche ovviamente cortocircuitato gli ingressi.
Ho provato diversi CCS ma con lo stesso risultato.
Ho cambiato le valvole avevo montato due tung sol e ho messo due sylvania.
So che queste valvole possono avere problemi anche importanti di microfonicità però le cose non cambiano mettendo le sylvania.
Ora la cosa che mi dà da pensare è il filtraggio ,forse ci vogliono reti LC invece che RC con giratori e moltiplicatori di capacità.
Oppure i diodi del ponte sono un po' sottodimensionati?
NON HO PROVATO ALIMENTAZIONE CC SUI FILAMENTI.
Prima delle valvole stabilizzatrici (nello schema sono degli zener) ho un CCS costituito da un circuito integrato abbastanza famoso che regola a 40 mA la corrente per accendere i regolatori che sono una da 105 volt con in serie una da 90 volt non ricordo se od3 oppure od2
Il punto di lavoro del circuito audio è B+190 v 12 volt sul catodo e 20 mA di corrente
Allego schema se qualcuno mi potesse aiutare ne sarei grato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
docelektro
average member
Messaggi: 552
Iscritto il: 31 dic 2016, 14:54
Località: tra saluzzo e savigliano
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da docelektro »

normalmente i filamenti dei pre e dei RIAA o sono in continua o hanno il potenziometro di azzeramento oppure ancora la presa centrale del trasfo di alimentazione sui filamenti.

Avresti mica voglia di misurare tra il CENTRALE del filamento (piedino 3? ) e il - dell'anodica (che dovrebbe corrispondere al telaio) i volt che ci sono?

se hai seguito lo schema non c'è scritto NULLA sui filamenti e se per sbaglio sono stati lasciati flottanti fanno entrare disturbi.

Se i circuiti sono totalmente isolati fra loro una prova barbara che puoi fare è costruire un partitore "capacitivo" ossia prendere un paio di resistenze da 100 ohm 2 watt e fare una Y con i due lati ai filamenti e il centrale al telaio che corrisponde al - anodica.

In parallelo alle resistenze ci andrebbero due condensatori di valore compreso tra 100nF e 470nF ma IDENTICI TRA LORO. come hai fatto tu ma con i condensatori.

Se migliora cerca un trimmer da 220 ohm a filo (di quelli dei gruppi di convergenza dei tubi delta) e poi ti spiego come fare

Inoltre una cosa,SE mentre sta suonando stacchi l'anodica (i 200 volt sul ponte) lui dovrebbe suonare qualche secondo con i condensatori.

Mentre lo fa ronza ancora?
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Ciao grazie per la risposta
Premetto che il tutto è montato su un tavolaccio .
Il trasformatore di alimentazione ha sia i 200 volt per la tensione anodica che i 12 v per i filamenti.
Ho misurato la tensione tra centro filamenti e in negativo ed è 0 v.
Ho provato a spegnere l'alimentazione mentre suonava, a parte un impulso notevole che mi ha sparato il cono della CASSA PROVA(per fortuna) in avanti in effetti dopo quell impulso il fruscio è sparito o molto attenuato...non saprei dirlo con precisione,in ogni caso non si sente fino a quando il suono sparisce del tutto.
In effetti i due rami sono piuttosto indipendenti,mi è capitato di fare funzionare un solo canale collegato al circuito mentre l'altro era disconnesso,alla fine delle prove ho dovuto scaricare il lato senza carico perché presentava la tensione a vuoto mentre quello caricato era senza tensione ovviamente.
Ora i filamenti sono connessi a 12 volt connessi in parallelo tra le due valvole,utilizzando i piedini 4/5 e lasciando il piedino 3 disconnesso,e una y di resistenze da 47 ohm sui rispettivi due fili che portano ai filamenti il cui capo va a massa,quello che suggeriesci è collegare una res su un ramo di una valvola un'altra res sul ramo dell'altra valvola e collegarle assieme e poi a massa?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da UnixMan »

Probabilmente uno (o più) dei transistor sta auto-oscillando...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Non lo so...questo alimentatore lo utilizzavo con un ampli per cuffia srpp di e88cc e wcf di 6n6p e in cuffia non ci si accorgeva quando era acceso o spento assolutamente silenzioso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da UnixMan »

Andrea Zani ha scritto: 21 mag 2024, 19:21 Non lo so...questo alimentatore lo utilizzavo con un ampli per cuffia srpp di e88cc e wcf di 6n6p e in cuffia non ci si accorgeva quando era acceso o spento assolutamente silenzioso
è proprio lo stesso, o ne hai costruito un altro con lo stesso schema? E il carico attivo del tubo?

Tieni conto che anche i cablaggi e/o la disposizione fisica del circuito possono cambiare il mondo. Alti guadagni ed ampie bande passanti fanno sì che basti davvero niente perché un transistor o un MOSFET si mettano ad oscillare...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

In realtà è proprio questo, inizialmente l'ho utilizzato tal quale,quello che cambia che il circuito per l'amplificatore cuffia non prevedeva le regolatrici quindi i relativi CCS e neanche i CCS come carico anodico dato che lo stadio era un srpp. Queste sono le differenze.
Possiedo un oscilloscopio economico ,non lo so usare bene ma ho provato a collegarlo ,ho notato che se accendo il trasformatore principale che alimenta subito i filamenti e ritardo tramite interruttore l'anodica la sinusoide dei filamenti è bella quando accendo l'anodica la sinusoide presenta delle deformazioni.
A parte questo ho provato a sostituire i CCS sulla valvola con delle resistenze da 3,9k e il rumore è decisamente diminuito....posso ipotizzare che eliminando anche i CCS sulle raddrizzatrici lo eliminerei del tutto?!... Ma perché succede questo ? Con i CCS suona decisamente meglio ,preferirei cambiare valvola piuttosto che non usare i ccs
Avatar utente
docelektro
average member
Messaggi: 552
Iscritto il: 31 dic 2016, 14:54
Località: tra saluzzo e savigliano
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da docelektro »

Andrea Zani ha scritto: 21 mag 2024, 17:56 non si sente fino a quando il suono sparisce del tutto.
I filamenti DEVONO essere lasciati accesi durante questa prova ma essendo indiretti possiamo comunque considerala valida. Quando il rumore diventava importante,oltre a usare dei diodi "seri" normalmente marchiati RGP 10 oppure 15 (scaricati il datasheet e scegli la versione da 400 volt) si mette in parallelo a ciascun diodo un condensatore da 3300 picofarad. Nei casi più ribelli una resistenza da 47 ohm in serie a ciascun diodo (oltre al condensatore ovvio).

Ipotizzare un raddrizzamento a tubi non è possibile essendo il raddrizzamento a ponte.

Altra soluzione potrebbe essere autocostruire un induttanza (usando un trasfo di alimentazione da una decina di VA solo il primario) che faccia da filtro tra il ponte e il primo condensatore.
Il secondario va lasciato libero
Andrea Zani ha scritto: 21 mag 2024, 17:56 Ora i filamenti sono connessi a 12 volt connessi in parallelo tra le due valvole,utilizzando i piedini 4/5 e lasciando il piedino 3 disconnesso,e una y di resistenze da 47 ohm sui rispettivi due fili che portano ai filamenti il cui capo va a massa,quello che suggeriesci è collegare una res su un ramo di una valvola un'altra res sul ramo dell'altra valvola e collegarle assieme e poi a massa?
La Y fatta da te va bene,puoi provare ad aggiungere i condensatori da 100/470 n in parallelo a ciascuna resistenza.

Il TELAIO del pre è collegato a terra tramite il filo giallo/verde sulla spina?

Altra prova che puoi fare è collegare un condensatore da 100nF (400V mi raccomando) in parallelo a ciascun ZENER sul circuito che alimenta l'anodica indicati come VR105 e VR90 dovessero mai rilevare qualche schifezza in AF
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Buongiorno.
Grazie per gli interventi.
Per i diodi ho istallato uno snubber tra secondario e diodi calcolato con quasimodo.
Ho provato anche una induttanza della hammond che avevo.
Ho fatto la prova ieri sera con i condensatori in parallelo alle resistenze per i filamenti ,ma nulla.
Gli "zener" sul disegno come avevo scritto sono delle stabilizzatrici a gas e hanno 0,047 nF per tutte e due in parallelo ,queste non sopportano i condensatori ,mi pare che il limite sia 100 nf ,ma con o senza non cambia nulla.
Non ho collegato la terra per ora proprio per evitare altri loop,ho il finale a terra,il finale con un altro pre è silenziosissimo.
Però ci sono sviluppi ,tanto per creare altra confusione ,ieri durante le prove di accendi/ spegni è partito un C4s sulle valvole segnale,il led non si accendono più e credo che anche i transistor siano andati,li ho tolti e ho messo un altro CCS fatto con il circuito integrato delle stabilizzatrici funziona ma sempre un ronzio molto elevato ,li ho levati e messo una resistenza da 3,9k che fornisce 20mA all'accensione il rumore era dimezzato...ora questo è l'unico intervento che ha prodotto un miglioramento, comincio a pensare che come ha scritto unixman i transistor auto oscillano questo spiegherebbe anche perché un CCS si è bruciato.
Non so se vale qualcosa ma nei CCS c'è un trimmer di regolazione per impostare la corrente in modo semplice magari è questo che li fa oscillare.
EDIT:
in mattinata ho fatto altre prove
Ho mantenuto il circuito come da disegno ho eliminato il CCS dalle valvole di segnale e messo una resistenza,il fruscio si è dimezzato,rimane hummmmm.
Ho messo un induttanza da 15H tra ponte e primo condensatore tolto le regolatrici e rispettivi CCS messa una res sulla placca solo 150 volt di B+ ma il fruscio è quasi totalmente scomparso è presente solo in in canale e a livello molto basso, rimane presente hummm.
Ho lasciato l'induttanza ,sempre senza regolatrici e relativi CCS ,ho rimesso i CCS sulle valvole segnale ed il ronzio è di nuovo elevatissimo.
Ora alcune considerazioni ,credo che i filamenti non centrano,il fruscio è legato ai CCS se uso solo quelli delle regolatrici il fruscio si dimezza ,ma quello che lo fa veramente aumentare è l'utilizzo dei CCS sulle valvole di segnale.
Ipotizzo... l'alimentatore deve essere più pulito perché con i CCS sulle valvole spinge il mu della valvola aumenta il guadagno(ho anche i led sul catodo) capta disturbi e qualche difetto dell'alimentazione?
Non mi è mai successo ho utilizzato CCS ovunque senza mai un problema ,credo che sia questa valvola il problema...anche su diyaudio alcuni hanno avuto problemi di fruscio.
Mah...non riesco a venirne fuori,non mi va di usare delle res sulla placca
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da trini »

Considerando che il filtraggio della anodica mi sembra veramente "overkill" (giratore + 2 CCS che , a mio avviso, rendono inutile il CCS sulla placca della 12b4) :?: , potresti innanzitutto "sollevare" la massa dei filamenti di 30V almeno( a seconda della massima tensione h-k sopportata dalla valvola e considerando che 4 Led blu sul catodo dovrebbero portare la tensione a circa 12-13 V) costruendo un partitore da collegare subito dopo il primo filtro della tensione anodica, cioè subito dopo il cap di 330 uF. Puoi utilizzare due res + cap o, meglio, la Thingy di Morgan Jones :wink: .
Se l'alimentazione dei filamenti è in continua cura che sia sufficientemente filtrata( min 10KuF) e ci siano diodi raddrizzatori capaci di resistere ad una corrente mooolto importante. Metti un snubber "calcolato" con Quasimodo anche nella alimentazione dei filamenti anche se non sembrerebbe importante.
Suppongo che avrai cablato i ritorni di massa a stella, altrimenti provvedi anche in questo senso.
Se permane il fruscio e non hai un oscilloscopio che ti possa far vedere oscillazioni indesiderate, potresti provare a cambiare temporaneamente la alimentazione anodica con uno "statistical regulator" del buon Morgan Jones, sempre che l'assorbimento rimanga sotto i 70 mA. Lo ho provato: funziona e suona veramente bene. In più costa anche poco. Se vuoi ti passo la PCB che ho progettato per le mie esigenze, ma che è facilmente adattabile. Altrimenti puoi trovare in rete anche altri layout di PCB.
1 cent.
Ciao, Trini
P.S. Anche se so già che verrò criticato ti consiglio di utilizzare "solo" resistenze Vishay - Dale RN 55-65-70. In un pre fanno la differenza. Poi se vuoi esagerare..... Vishay naked foil nel circuito audio.
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Ciao trini .
Vorrei sapere perché ritieni inutile il CCS sulla placca,come potrei caricare altrimenti ? Resistenza, carico induttivo?
Sono sicuro che questo alimentatore sia molto silenzioso,ma qui risulta rumoroso.
Pare che utilizzando la configurazione CCS/VR/CCS si abbia una riduzione del rumore molto elevata.
Scusa la mia ignoranza ma di solito utilizzo alzare i filamenti di alcune decine di volt nei doppi triodi in configurazioni push pull dove h-k non rientra nelle specifiche ,la 12b4a è un triodo singolo cambia qualcosa?
L'alimentazione dei filamenti è in alternata
Potresti postare lo schema dell'alimentatore per anodica di cui parli?
Per ora utilizzo resistenze kiwame.
Detto ciò aggiorno la situazione .
Attualmente ho tolto l'induttanza in ingresso rimesso le regolatrici e bypassate con il massimo della capacità consentita(100nF) un bypass per valvola mantenuto la resistenza di placca e il fruscio è sparito rimane presente avvicinando l'orecchio alla cassa ma è praticamente sparito,rimane un ummm ma potrebbe essere qualche ritorno di massa.
Ora devo capire perché se metto il CCS sulla placca provoca tutto quel ronzio
Avatar utente
docelektro
average member
Messaggi: 552
Iscritto il: 31 dic 2016, 14:54
Località: tra saluzzo e savigliano
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da docelektro »

Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 14:34 potrei caricare altrimenti ? Resistenza, carico induttivo?
.
Ora devo capire perché se metto il CCS sulla placca provoca tutto quel ronzio
Per l'esperienza che ho sulle valvole (poca per altro) come riparazione su amplificatori principalmente rowe ami e per l'unica autocostruzione che ho fatto (un P/P di el84 con circuito e alimentatore di mio progetto a SCR) sebbene in 5 esemplari ho sempre visto e usato solo resistenze su catodi e placche.

e ti confermo l'indegna criticità degli alimentatori (tutti peraltro) allo stato solido usati con le valvole. Nessuno degli ampli che ho fatto monta ancora l'alimentatore originale,tutti lo hanno rifatto (uno addirittura a valvola) .

io proverei a dimensionare in qualche modo un generatore di corrente costante fatto con un paio di transistor per alte tensioni con la possibilità di avere due o tre valori di corrente. e proverei

Per il discorso autoscillazione puzza anche a me ma l'installazione di condensatori di spegnimento ti porterebbe la banda passante a livello di un registratore geloso.
Un condensatore in parallelo a un led andrebbe dimensionato giusto per non rallentare la risposta del circuito.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Trini c'ho pensato solo ora hai ragione sul riferimento quando il catodo è negativo ho 12 v e i filamenti sono a 12 volt...pessima situazione per la valvola ,farò un partitore sull'alimentazione con almeno 25/30 volt
Grazie
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da trini »

Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 14:34 Ciao trini .
Vorrei sapere perché ritieni inutile il CCS sulla placca,come potrei caricare altrimenti ? Resistenza, carico induttivo?
Perchè già hai un CCS in uscita dell'alimentatore e non c'è bisogno di niente altro che una res di placca, sia per il rumore che per la stabilità della tensione. Ovviamente sarà una res a filo a scelta fra Mills e Kiwame.
Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 14:34 Sono sicuro che questo alimentatore sia molto silenzioso,ma qui risulta rumoroso.
Pare che utilizzando la configurazione CCS/VR/CCS si abbia una riduzione del rumore molto elevata.
La configurazione della alimentazione( dopo il raddrizzamento) è: filtro pi greco resistivo- filtro LC( dove la L è simulata col giratore)-stabilizzatore(plain vanilla come lo chiama S.Yaniger)- statistical regulator interpretato differentemente rispetto a M. Jones. Lo statistical regulator non è altro che un CCS(cascode di DN2540 sec. M.Jones settato per la corrente necessaria) seguito da uno zener composito formato da una stringa di diodi da 5,6V in numero tale da raggiungere la tensione di uscita desiderata. Gli zener sono bypassati da un cap( di qualità) di circa 10 uF. Tale configurazione consente di avere una riduzione del rumore degli zener a valori di pochi uV. Inoltre andrei a controllare il valore del condensatore di speed-up(100 nF) nello stabilizzatore di tensione. Questa configurazione di alimentazione è molto silenziosa e abbatte in maniera terrificante il rumore dopo il raddrizzamento. Anzi credo che 330 uF dopo i raddrizzatori siano veramente troppi ( fai qualche prova a partire da10-20 uF; inoltre così puoi utilizzare condensatori in polipropilene, piuttosto che elettrolitici).
Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 14:34 Scusa la mia ignoranza ma di solito utilizzo alzare i filamenti di alcune decine di volt nei doppi triodi in configurazioni push pull dove h-k non rientra nelle specifiche ,la 12b4a è un triodo singolo cambia qualcosa?
L'alimentazione dei filamenti è in alternata
Vale sempre la pena di alzare i filamenti di alcune diecine di V, soprattutto se il secondario dei filamenti fa parte di un trasformatore comune con quello anodico, anche se la alimentazione è in alternata.
Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 14:34 Potresti postare lo schema dell'alimentatore per anodica di cui parli?
Per ora utilizzo resistenze kiwame.
Detto ciò aggiorno la situazione .
Attualmente ho tolto l'induttanza in ingresso rimesso le regolatrici e bypassate con il massimo della capacità consentita(100nF) un bypass per valvola mantenuto la resistenza di placca e il fruscio è sparito rimane presente avvicinando l'orecchio alla cassa ma è praticamente sparito,rimane un ummm ma potrebbe essere qualche ritorno di massa.
Ora devo capire perché se metto il CCS sulla placca provoca tutto quel ronzio
Lo schema lo ho descritto sopra; vedo che tutto sommato i risultati sono buoni con la configurazione attuale, ma lo hum si dovrebbe azzerare. Proprio cominciando dal sollevamento dei filamenti. Ci sono altri particolari che non mi quadrano, ma caso mai li vedrai in seguito Sono sicuro che riuscirai facilmente a venirne a capo.
Ciao Trini
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da trini »

Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 20:33 Trini c'ho pensato solo ora hai ragione sul riferimento quando il catodo è negativo ho 12 v e i filamenti sono a 12 volt...pessima situazione per la valvola ,farò un partitore sull'alimentazione con almeno 25/30 volt
Grazie
Sentiti libero di abbondare, anche 90 V :wink: . Scusa se lo sottolineo, probabilmente già lo sai: se usi un partitore " normale " metti anche un bel cap in parallelo alla res bassa.
Ciao, Trini
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Ciao trini.
La mia propensione ad utilizzare un CCS sulla placca è per comodità di provare vari punti di lavoro.
È anche vero che aggiungendo molti componenti a stato solido il circuito non è più un ibrido è proprio a stato solido, personalmente,e qui per rispondere anche a dolcelektro ,non ho una scuola di pensiero sulle configurazioni da adottare,usando il ccs sulla placca abbassa la seconda armonica e il suono diventa meno valvolare ,piu preciso e meno caldo..trovo che un equilibrio di questi fattori tragga il massimo del risultato.
Sto provando le varie configurazioni,una volta eliminato il rumore mi concentro sul suono.
Trini spiegami la storia del condensatore sul partitore che non ne sono a conoscenza o se esistono altri metodi più raffinati.
Sono un po' a corto di tensione ,il trasformatore è da 200 volt e per le raddrizzatrici ci vogliono circa 30 volt in più rispetto alla regolazione ecco perché i valori alti dei condensatori.
Ho già acquistato 4 motor run da 100 uf 450volt grossi come lattine di birra da mezzo litro per sostituire gli elettrolitici,i condensatori del giratore da 30uf sono carta e olio russi,devo sostituire solo i 10 uf in ingresso e i 100uf del moltiplicatore di capacità con altri motori run.
Ho visto in rete lo schema dell'alimentatore di cui parlavi e sembra interessante anche piuttosto compatto se sì riesce a gestire bene la selva di zener.
Cosa intendi per controllare i valori di Speed up?
Grazie
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da trini »

Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 23:24
La mia propensione ad utilizzare un CCS sulla placca è per comodità di provare vari punti di lavoro.
Se utilizzassi un CCS con cascode di 2n2540 sarei d'accordo, con un trimmer fai tutte le prove che vuoi. Con quello che usi ora si fa prima a sostituire una res IMHO.
Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 23:24 Trini spiegami la storia del condensatore sul partitore che non ne sono a conoscenza o se esistono altri metodi più raffinati.
Delle due resistenze che formano il partitore, quella bassa( quella che va verso massa) deve essere bypassata da un cap di 47-100 uF/ Vl adeguato per ridurre il rumore. Oppure, in maniera più raffinata usi il circuito che M. Jones ha sviluppato e che si chiama Thingy; lo trovi anche sulla terza edizione del suo "Valve amplifiers".
Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 23:24 Sono un po' a corto di tensione ,il trasformatore è da 200 volt e per le raddrizzatrici ci vogliono circa 30 volt in più rispetto alla regolazione ecco perché i valori alti dei condensatori.
Credo sia meglio ritornare ai diodi SS, magari degli Schottky SiC :wink: , oppure avvolgere un altro trafo con i secondari rivisti; anche perchè le raddrizzatrici non amano pilotare grandi capacità.
Andrea Zani ha scritto: 22 mag 2024, 23:24 Ho già acquistato 4 motor run da 100 uf 450volt grossi come lattine di birra da mezzo litro per sostituire gli elettrolitici,i condensatori del giratore da 30uf sono carta e olio russi,devo sostituire solo i 10 uf in ingresso e i 100uf del moltiplicatore di capacità con altri motori run.
Ho visto in rete lo schema dell'alimentatore di cui parlavi e sembra interessante anche piuttosto compatto se sì riesce a gestire bene la selva di zener.
Cosa intendi per controllare i valori di Speed up?
Grazie
Dei condensatori ne riparliamo; per quello che erroneamente |-) ho chiamato di speed up lascia perdere, ho confuso circuito :oops:
Ciao, Trini
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Nel ccs che utilizzo basta mettere un trimmer prima di r16 e regoli la corrente senza problemi
I condensatori grossi sono tutti prima delle raddrizzatrici dopo di esse ci sono solo i 100nf di bypass per il rumore e poi il circuito audio.
Le raddrizzatrici funzionano bene riesco ad arrivare a 230 volt regolate poi a 195 si accendono bene hanno 40 mA dei quali poi 20 vengono sottratti dal circuito quando inizia a condurre ,il minimo per queste raddrizzatrici è 5ma l'unica accortezza è che non si devono accendere senza le valvole del circuito audio collegate perché assorbirebbero sempre 40 mA il loro limite è 30 resistono a spunti si 100mA per 10 secondi,ma utilizzerò un ritardo di accensione sull anodica per fare iniziare ad assorbire i filamenti.
I diodi del ponte ho messo quelli che avevo in giro,possiedo anche dei mur820 possono andare?
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da trini »

Andrea Zani ha scritto: 23 mag 2024, 15:17 Nel ccs che utilizzo basta mettere un trimmer prima di r16 e regoli la corrente senza problemi
I condensatori grossi sono tutti prima delle raddrizzatrici dopo di esse ci sono solo i 100nf di bypass per il rumore e poi il circuito audio.
Le raddrizzatrici funzionano bene riesco ad arrivare a 230 volt regolate poi a 195 si accendono bene hanno 40 mA dei quali poi 20 vengono sottratti dal circuito quando inizia a condurre ,il minimo per queste raddrizzatrici è 5ma l'unica accortezza è che non si devono accendere senza le valvole del circuito audio collegate perché assorbirebbero sempre 40 mA il loro limite è 30 resistono a spunti si 100mA per 10 secondi,ma utilizzerò un ritardo di accensione sull anodica per fare iniziare ad assorbire i filamenti.
I diodi del ponte ho messo quelli che avevo in giro,possiedo anche dei mur820 possono andare?
:sad: Non avevo compreso che chiami raddrizzatrici vr105 e vr90, solo che credo sia sbagliato. Sono delle stabilzzatrici/regolatrici di tensione. Il CCS che le precede sostituirebbe una semplice resistenza. Dove hai preso questo schema?
Comunque se ti va bene come suono e funziona puoi lasciare le cose come sono. Altrimenti trasformi l'ultimo blocco dell'alimentazione in uno statistical regulator vero sostituendo quei tubi con una stringa di zener e inserendo un cap da 10 uF. Il CCS sullla 12b4, se da problemi, lo sostituirei senza rimpianti con una res.
I diodi del ponte vanno scelti in anche in base alla corrente surge di picco sopportata che con 330 uf diventa un po' altina, fai 2 conti. Poi se cerchi prestazioni di livello, come ti ho detto, la scelta dei diodi Schotkky Sic diventa quasi obbligatoria e non per questo potrai fare a meno dello snubber.
Ciao, Trini
Andrea Zani
starting member
Messaggi: 125
Iscritto il: 12 apr 2013, 11:49

Re: Pre con 12b4a e ronzio

Messaggio da Andrea Zani »

Ohhh cavolo ho sbagliato...si lo so che sono stabilizzatrici..ho confuso il termine.
È un'idea che era venuta a me e un amico( il compianto mau749) di utilizzare un altro CCS al posto della res che regola la corrente delle stabilizzatrici.
Ma poi ho scoperto che esistono diversi progetti che utilizzano questa configurazione soprattutto con i 10m45s,l'adozione del C4s di Camille è stata un ulteriore evoluzione che a parer mio suona meglio,tralasciando il fruscio ,che per inciso compare anche utilizzando i 10m45s,che però ora dovrei provare nuovamente visto che sono riuscito ad eliminarlo dalle stabilizzatrici con i condensatori in parallelo.
Magari era generato dalle stabilizzatrici e poi amplificato dal CCS sulla placca,appena ho tempo provo a rimettere il CCS sulla placca e sentiamo che succede.
Sono del parere che con il C4s sulla placca il suono sia decisamente migliore,idem con i led sui catodi,anche perché ho provato tutte le condizioni (quasi tutte) e quelle sopra danno i migliori risulatati
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio