Ritardo di disinserzione

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Ritardo di disinserzione

Messaggio da PPoli »

Avendo aumentato il numero di elettroniche che si devono accendere contemporaneamente quando voglio ascoltare della musica ho pensato bene di utilizzare un interruttore generale esterno a due vie (fase+neutro) che chiude ed apre il circuito di alcune prese. Per la maggior parte Neutrik Powercon ma non fa differenza.
All'inizio ci avevo colegato solo i due finali mono a valvole delle vie alte e il finale stereo in classe D della via bassa, ma visto che mi scordavo spesso di spegnere la scheda audio ho messo dietro all'interruttore anche quella.
Risultato: un bel bump quando spengo.

Volevo quindi ritardare lo spegnimento della presa a cui è collegata. Le soluzioni potrebbero essere:
- un relais a ritardo di disinserzione sulla 220 in serie alla presa. Oltre a cose piuttosto costose mi sembra abbia un modello, anche se da quadro, la Finder
- un circuitino di ritardo che però mi viene facile immaginare con la bobina ed il ritardo a 12-24VDC, meno con la 220AC. La scheda audio ha il suo mattoncino esterno, mi sembra 12VDC, per cui potrei anche inserire il circuito di controllo del ritardo sul cavo che va dal trasformatore alla scheda audio. Il problema è che se sui capi del relais ci metto la 12VDC il trasformatore rimane sempre alimentato, mentre se ci metto la 220AC mi si spegne ritardata, ma poi non mi si riaccende più.
- sul cavo che va dal trasformatore alla scheda metto un condensatore che mi faccia da riserva di energia e ritardi di un po' l'erogazione della corrente. Potrebbe funzionare? Troppo facile?

Qualcuno ha utilizzato soluzioni diverse?
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Ritardo di disinserzione

Messaggio da berga12 »

senza entrare nel merito, gli UCD fanno anche a me un bump in spegnimento sul woofer, non troppo fastidioso/forte, a quelle cifre, potevano sistemare la cosa anche loro....
Ciao, Luca
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Ritardo di disinserzione

Messaggio da UnixMan »

PPoli ha scritto:- sul cavo che va dal trasformatore alla scheda metto un condensatore che mi faccia da riserva di energia e ritardi di un po' l'erogazione della corrente. Potrebbe funzionare?
potrebbe. Dipende da quanto ritardo ti serve. Fatti due conti spannometrici su quanta capacità ti serve e prova... (per altro, la cosa potrebbe anche avere dei benefici "effetti collaterali" sul suono).

N.B.: probabilmente ti conviene aggiungere anche un diodo in serie tra l'alimentatore ed il condensatore per evitare eventuali correnti inverse (dal C all'alimentatore).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Ritardo di disinserzione

Messaggio da plovati »

Cerca " sequential mains switch"
Sono usati in ambito pro per la stessa ragione
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Ritardo di disinserzione

Messaggio da audiofanatic »

PPoli ha scritto:Avendo aumentato il numero di elettroniche che si devono accendere contemporaneamente quando voglio ascoltare della musica ho pensato bene di utilizzare un interruttore generale esterno a due vie (fase+neutro) che chiude ed apre il circuito di alcune prese. Per la maggior parte Neutrik Powercon ma non fa differenza.
All'inizio ci avevo colegato solo i due finali mono a valvole delle vie alte e il finale stereo in classe D della via bassa, ma visto che mi scordavo spesso di spegnere la scheda audio ho messo dietro all'interruttore anche quella.
Risultato: un bel bump quando spengo.
se non ho capito male questo aggeggio dovrebbe fare al caso tuo

http://it.aliexpress.com/item/1-PC-Dela ... 4.9.cphqRz

Filippo

EDIT idem http://www.conrad.it/ce/it/product/1959 ... loi-di-tem
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Ritardo di disinserzione

Messaggio da PPoli »

Quello lo avevo già trovato anche su amazon http://www.amazon.it/Uxcell-Modulo-Temp ... WCDTAJKXG7
M fatto in quel modo devo utilizzare un trasformatore separato per la 12VDC che non sia quello della scheda audio.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 2997
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 8 times

Re: Ritardo di disinserzione

Messaggio da berga12 »

ha il vantaggio di usare circuiti piccoli a 12v e sfruttare la corrente di portata del relais, non vedo altre soluzioni più eleganti.

credo sia lo stesso metodo usato negli switch PRO che dice Piergiorgio, ci sarà una batteria di questi circuiti alimentati a 12V tarati con tempi diversi uno dall'altro.

quanti circuiti ti servirebbero? 4-5 penso non oltre, con un toroidino da 20 euro dovresti risolvere.
Ciao, Luca
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: Ritardo di disinserzione

Messaggio da plovati »

Già che ci sei, dovresti cercarti uno switch a commutazione sullo zero crissing..
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Re: Ritardo di disinserzione

Messaggio da audiofanatic »

berga12 ha scritto:ha il vantaggio di usare circuiti piccoli a 12v e sfruttare la corrente di portata del relais, non vedo altre soluzioni più eleganti.

credo sia lo stesso metodo usato negli switch PRO che dice Piergiorgio, ci sarà una batteria di questi circuiti alimentati a 12V tarati con tempi diversi uno dall'altro.

quanti circuiti ti servirebbero? 4-5 penso non oltre, con un toroidino da 20 euro dovresti risolvere.
assolutamente troppa spesa :grin:

io ho risolto il problema delle alimentazioni di queste schedine con alimentatori switching per led
http://it.aliexpress.com/item/Free-ship ... 25680.html
ce ne sono di varie potenze, ma per la bobina di un relè basta poco...

Filippo

EDIT ooops l'esempio linkato è a 24V, cercane uno a 12V...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio