Finitura okumè

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Mancano solo i piedistalli :D

Mario Straneo
Mario
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Precisamente...ci stavo giusto pensando.
Le due zanzare sono molto (molto...) sensibili all'altezza da terra. La dispersione sul piano orizzontale è spettacolare, mentre variando l'altezza ci sono delle differenze veramente incredibili.
Ho fatto un po' di esperimenti (su consiglio del buon Filippo) ed ora sono pronto a costruire gli stand.

Avevo in mente di costruire un traliccio di aste di alluminio, riempire di fono assorbente il centro e ricoprire il tutto con un tessuto piacevole alla vista...una specie di tube traps in miniatura :D

Marco
Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Bella idea.


Mario Straneo
Mario
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Bella idea.
Dici? Al brico l'altro giorno ho visto dei profilati a sezione quadrata, di diversi materiali. Plastica, ferro e alluminio. Ci sono degli inserti a pressione da mettere negli angoli per creare strutture e una serie di accessori per la costruzione di combinazioni complesse (snodi, piastre di ancoraggio ecc). I profilati fanno circa 2*2 [cm], aste da 1m

Pensavo di usare questi materiali per costruire uno stand leggero e solido, tanto per avere una frequenza di risonanza molto elevata ed evitare risonanze proprio alle frequenze dove l'energia è massima.
Tra l'altro spezzare la continuita del traliccio di alluminio con materiali plastici proprio negli angoli, seppur non il massimo dal punto di vista strettamente strutturale, dovrebbe aiutare non poco a smorzare treni d'onda che si propagano nei profilati.
Per stabilizzare lo stand, metterei una massa in un punto basso, sufficiente a rendere solida la colonna con diffusore in loco.
In pratica una massa sufficiente a posizionare il baricentro di massa in zona di sicurezza.
(Pensavo di riempire di sabbia i profilati fin tanto che la struttura si stabilizza)

Il resto lo si potrebbe pannellare di lana di roccia compressa lasciando l'interno vuoto come nei tube traps e richiudere il tutto con tessuto a piacere.
Ti suona ancora bene? :D

Marco
Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Impegnativo ma fattibile e interessante.
...effettivamente è un diffusore piccolo ma va incredibilmente in basso.





Mario Straneo
Mario
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Mah...secondo me è una struttura semplice da fare. Sempre che si abbia accesso al materiale che ho trovato io. Per la struttura basta segare i profilati, e inserire le giunzioni. Finito.
Il resto è tutta roba in più, che si può fare o no, comunque non credo sia nulla di troppo camplicato

Non ho idea del costo piuttosto. Mi devo ancora fare un'idea.

Marco
Marco
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ma allora sei riuscito a riportare "a filo" le flange.

Proprio belle.

Giusto per dire qualcosa e per dimostrarti che me le sono guardate per bene ti segnalo tre mini osservazioni dal punto di vista estetico:

1) Fresando i bordi sul frontale lo spigolo tra i lati e il top assume un'aspetto troppo "affilato", avrei dato una fresatina, piana o tonda anche a quelli, pochi millimetri, 4 o 6, giusto per rompere il taglio.
2) A me personalmente non piacciono le fiammate "contro misura", per i fianchi avrei scelto due pezzi con la fiamma ta verticale, come hai fato per il retro.
3) le viti esistono anche nere.

Per il resto sono perfette. Mi piace molto anche l'idea degli Speakon/Neutrik, è parecchio che ho in mente di utilizzarli anche io. Dopo aver visto le tue sono certo che le prossime le farò così.

Confermi l'impressione avuta a Marzaglia (all'aperto) che sono voraci di watt? Con un SE da 8 W girano o sono sedute?
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ma allora sei riuscito a riportare "a filo" le flange.
+/-, il nero appiattisce la situazione. Diciamo che sono quasi a filo
1) Fresando i bordi sul frontale lo spigolo tra i lati e il top assume un'aspetto troppo "affilato", avrei dato una fresatina, piana o tonda anche a quelli, pochi millimetri, 4 o 6, giusto per rompere il taglio.
Già, e pensa che per ammorbidirli li ho leggermente stodati a mano in fase di carteggiatura.
Comunque dal vero danno un'impressione più morbida che in foto.
2) A me personalmente non piacciono le fiammate "contro misura", per i fianchi avrei scelto due pezzi con la fiamma ta verticale, come hai fato per il retro.
Quando a suo tempo ho preparato i piani di taglio da presentare ad amico falegname, da bravo ing. ho pensato solo ad ottimizzare il processo. Ho minimizzato per quanto possibile lo scarto, senza pensare alla venatura. La curva di apprendimento non finisce mai :D
3) le viti esistono anche nere.
Hai guardao bene bene le foto ma non hai letto quello che ho scritto, birbantello. Il mio ferramenta di fiducia me le sta cercando... :D
Per il resto sono perfette. Mi piace molto anche l'idea degli Speakon/Neutrik, è parecchio che ho in mente di utilizzarli anche io. Dopo aver visto le tue sono certo che le prossime le farò così.
Sono eccezionali. Sto seriamente valutando di dotare tutte le future elettroniche di potenza di questi collegamenti. Dal punto di vista strutturale e funzionale sono un altro pianeta rispetto alle solite boccole.
Non parliamo poi della sicurezza...
Confermi l'impressione avuta a Marzaglia (all'aperto) che sono voraci di watt? Con un SE da 8 W girano o sono sedute?
Confermo. Nel mio ambiente (4.2mx5.8m) le ho provate con un parellelo di el84 a pentodo (seven) che a dispetto della bassa potenza ha un discretofattore di smorzamento. Suonano, ma non ci siamo, mancano totalmente di controllo.
Con l'evolution la storia cambia. Non noto nessun problema nel pilotaggio.
Devo ancora ascoltarle a fondo e lasciarle rodare bene, prima di poter esprimere un giudizio completo.



Originally posted by PPoli - 22/10/2006 : 22:59:15

[/quote]

Marco
Marco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ricomplimenti. Sono davvero belle.

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 22/10/2006 : 15:30:48
Grazie Mario 8)

beccati il filtro...

Immagine

Marco


Originariamente inviato da titano - 22/10/2006 : 15:34:08
il metallo mi perplime*
nella mia "ricerca" sul campo disperso dalle induttanze ho notato che la schermatura riduce il valore di induzione... sei sicuro che il filtro non si sballi?

Filippo

*http://www.accademiadellacrusca.it/faq/ ... &ctg_id=44
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Onestamente non ne ho idea...e neppure mi ero posto il problema.
il ponte che avevo è rotto, non ho modo di misurare nulla al momento, oggi pomeriggio prova empirica, lo estraggo dal contenitore e lo butto nudo su una tavola.

:x

Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

A sensazione, con cd test, non mi pare disentire grosse differenze tra cross "scoperchiato" e non. Per scrupolo comunque prenderò una scatola in pvc se mi dai il tuo "placet" * :D

Piuttosto Filippo, come mi consigli di posizionare l'assorbente nella prima camera?
E cosa mi devo aspettare dopo un buon rodaggio degli altoparlanti?
Le basse frequenze ci sono tutte, telluriche oserei dire, però un po' troppo confuse per i miei gusti al momento. La stanza non aiuta di certo, sia chiaro, devo ancora finire di arredarla e possibilmente "trattarla".

*http://www.etimo.it/?term=placet

Marco
Marco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

A sensazione, con cd test, non mi pare disentire grosse differenze tra cross "scoperchiato" e non. Per scrupolo comunque prenderò una scatola in pvc se mi dai il tuo "placet" * :D

Piuttosto Filippo, come mi consigli di posizionare l'assorbente nella prima camera?
E cosa mi devo aspettare dopo un buon rodaggio degli altoparlanti?
Le basse frequenze ci sono tutte, telluriche oserei dire, però un po' troppo confuse per i miei gusti al momento. La stanza non aiuta di certo, sia chiaro, devo ancora finire di arredarla e possibilmente "trattarla".

*http://www.etimo.it/?term=placet

Marco


Originariamente inviato da titano - 23/10/2006 : 16:29:59
l'assorbente nella prima camera va provato con cura, dovrei andare a rivedere cosa ho messo nelle mie, ma mi pare di ricordare un semplice pannellino di espanso sul fondo e una manciata di Dacron non compresso dietro al woofer.
Il rodaggio farà sicuramente qualcosa, di solito Qt e Fs si abbassano di qualche ordine percentuale. Il basso delle Mosquito deve essere frenato e profondo, se si innescano risonanze devi rivedere materiale e posizione dell'assorbente nella prima camera, in genere gli interventi sono facilmente avvertibili e la tolleranza ai materiali e quantità è buona quindi non si dovrebbero avere problemi a trovare il giusto equilibrio anche con materiali diversi.
Se riesco vedo di controllare come sono fatte le mie dato che non me lo ricordo...

Filippo
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Grazie....sperimenterò. Al momento ho solo messo un foglio di dacron che mi avevi dato al top audio.

Mi daresti qualche suggerimento del tipo "se vuoi più xxxx allora usa yyyy e posizionaleo wwwww, se invece vuoi l'opposto allora...ecc ecc"
Non so se si è capito...

Marco
Marco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Grazie....sperimenterò. Al momento ho solo messo un foglio di dacron che mi avevi dato al top audio.

Mi daresti qualche suggerimento del tipo "se vuoi più xxxx allora usa yyyy e posizionaleo wwwww, se invece vuoi l'opposto allora...ecc ecc"
Non so se si è capito...

Marco


Originariamente inviato da titano - 23/10/2006 : 16:55:14
-
si è capito... :D
dunque, senza andare sull'esoterico, nel posizionamento dell'assorbente bisogna tenere conto di due/tre fattori:
-l'aumento del volume che porta con sè una variazione della frequenza di risonanza e una diminuzione del fattore di merito (Q) del risuonatore
-l'assorbimento delle riflessioni interne che potrebbero "riapparire" attraverso lo schermo della membrana

Nel DCAAV, e nelle Mosquito in particolare, l'assorbente ha una certa importanza introducendo perdite non sempre quantificabili con precisione, anche perché entra in gioco la distanza relativa tra il foro della prima camera e l'uscita della seconda.
Ponendo che il secondo volume lo lasciamo vuoto e non introduciamo quella variabile, non ci rimane che giocare più facilmente con la sola prima camera.

quindi, se aggiungiamo assorbente potremmo avere contemporaneamente un abbassamento della Fb del primo risuonatore, e questo porta a una accentuazione del dip caratteristico in zona mediobassa, contemporaneamente verranno assorbite le medie frequenze e si avrà un po' di pulizia in più. Il risultato sarà un basso gommoso e senza punch, con poca articolazione.
Viceversa, se non mettiamo assorbente il mediobasso finirà per prevalere e si aggiungerà una certa colorazione in media frequenza.
Tieni conto che si può opportunamente giocare anche con la posizione dell'assorbente (il Dacron, ovviamente) che, se posto a coprire il condotto, creerà una resistenza acustica che aiuterà il mediobasso a rimanere sostenuto, pur aumentando comunque virtualmente il volume e abbassando la Fb.
Poichè non è facile capire al primo colpo cosa mettere e come va messo l'assorbente, consiglio di ascoltare il diffusore nelle condizioni limite, vuoto e ben pieno, quindi cominciare a togliere o mettere assorbente in modo da trovare in primis la quantità. definita questa si può iniziare a spostarla all'interno, dividendola ai lati del cono o posizionandola sul retro a coprire o meno il foro. Sto parlando principalmente del dacron, dato che un pannellino di espanso sul fondo e su un lato dovrebbe essere quasi standard.

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Grazie....sperimenterò. Al momento ho solo messo un foglio di dacron che mi avevi dato al top audio.

Mi daresti qualche suggerimento del tipo "se vuoi più xxxx allora usa yyyy e posizionaleo wwwww, se invece vuoi l'opposto allora...ecc ecc"
Non so se si è capito...

Marco


Originariamente inviato da titano - 23/10/2006 : 16:55:14

RESET

ho aperto le Mosquito, l'assorbente all'interno è il seguente:
1 pannello di espanso da 1 cm dim. 18x23 sul fondo (piegato a U sul fondo e maggiormente sulla parete frontale)
2 pannelli di espanso da 2,5 cm dim. 15x18 sui lati (piegati a U a lambire il foro del woofer e il foro di accordo sul fondo
Non c'è Dacron :D evidentemente era una prova che avevo fatto e mi era rimasta in mente...

Filippo
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »


RESET

ho aperto le Mosquito, l'assorbente all'interno è il seguente:
1 pannello di espanso da 1 cm dim. 18x23 sul fondo (piegato a U sul fondo e maggiormente sulla parete frontale)
2 pannelli di espanso da 2,5 cm dim. 15x18 sui lati (piegati a U a lambire il foro del woofer e il foro di accordo sul fondo
Non c'è Dacron :D evidentemente era una prova che avevo fatto e mi era rimasta in mente...
Di preciso cosa intendi con "espanso"? Bugnato o liscio?


Marco
Marco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


RESET

ho aperto le Mosquito, l'assorbente all'interno è il seguente:
1 pannello di espanso da 1 cm dim. 18x23 sul fondo (piegato a U sul fondo e maggiormente sulla parete frontale)
2 pannelli di espanso da 2,5 cm dim. 15x18 sui lati (piegati a U a lambire il foro del woofer e il foro di accordo sul fondo
Non c'è Dacron :D evidentemente era una prova che avevo fatto e mi era rimasta in mente...
Liscio, quello che ho usato io viene dal recupero di imballaggi, niente di particolare

Filippo
l

Di preciso cosa intendi con "espanso"? Bugnato o liscio?


Marco


Originariamente inviato da titano - 24/10/2006 : 13:28:52
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ho fatto una prova con quel che avevo in casa, un foglio di "gommapiuma" da 2cm.
Molto molto meglio, soprattutto nella chiarezza in gamma media.
Meglio anche l'estremo basso, restano alcune code "gommose".
Ci sono alcuni passaggi in cui le frequenze più gravi sembrano slegate dal resto, poco chiare e gonfie.
Devo provare a svuotare ancora un po' laprima camera, eliminare la scatola di metallo e riprovare.

Vedo se riesco a trovare anche un po' di bugnato tanto per fare qualche prova.



Marco
Marco
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Da Castorama hanno un bugnato piramidale (tipo camera anecoica) in fogli piccoli (circa 60*60), spessore circa 4 cm (sulle punte).
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio