Ibrido pre mu-follower - finale in classe A

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Se vuoi qualcosa di nuovo puoi sempre scegliere una ecc99 o una 6h30 al posto della 6bx7.

Se poi vuoi proprio una octal e ti serve bassa impedenza e capacità di pilotaggio...perchè non provare una 6080?

Marco
Marco
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

già avevo letto quel post..

Il pre è già stato realizzato con zoccoli octal, quindi mi vorrei mantenere su valvole con tale zoccolatura...
Riguardo alla 6080 ci avevo già pensato (mi stuzzicava l'idea di usare il pre anche come amplificatore per cuffie...) però l'enorme quantità di corrente che assorbono i filamenti mi obbligherebbero a cambiare il trasformatore oppure ad aggiungerne un terzo. (le due valvole finali attualmente sono alimentate da un trasformatore 220/6.3V-6.3V da 1,5A per avvolgimento). :evil:
bradypus
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 gen 2011, 16:37

Re:

Messaggio da bradypus »

marziom ha scritto:IMHO..... BINGO!

sei arrivato alla valvola che ho messo da parte per il mio follower.....
Posseggo il follower da ormai 5 anni e lo trovo......dannatamente scomodo! :)
scalda una cifra, il mio è da 25W, ma per problemi di smaltimento di calore l'ho quasi sempre usato a 5W
Certo dal punto di vista sonoro non è affatto male, confrontato con il myref (ultima mia realizzazione) e meno freddino e con un basso davvero spettacolare.....
Oltre al caldo il problema del follower è il pre.... in pratica, parlare del follower da solo ha poco senso (il pre delle mie prove era uno "scherzo" modificato) in quanto dipende fortemente da quello che ci attacchi dietro.
Imho per le prove che ho fatto serve un impedenza di uscita minore di 1K, meglio se stiamo sui 600ohm e tanto swing di tensione con poca distorsione (che con le valvole è più semplice).

Comunque in conclusione....uso sempre il myref (molto + pratico) e tengo il follower da parte per fare lo sborone quando viene qualche amico..... 8)
consiglio finale: tieni molto in considerazione lo smaltimento di calore.....vedrai d'agosto che spettacolo.......
e magari separa il finale dal pre.... cosi un giorno potrai, o cambiare pre, o cambiare finale....

marzio
Ciao Marzio, sto per cimentarmi nella costruzione del POWER FOLLOWER 99 di Andrea Ciuffoli, da abbinare al mio Scherzo ( versione originale del 1996 ) per aumentarne la potenza. Visto che va modificato, ti ricordi che modifiche hai fatto. Lo usi ancora questo sistema? Oltre all'eccessivo calore dissipato, hai riscontrato problemi di affidabilità o altro?

Un saluto
Salvo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Ibrido pre mu-follower - finale in classe A

Messaggio da marziom »

Ciao,
Vado a memoria perché è passato molto tempo e tanti ampli diversi si sono alternati nel mio impianto.
Andando indietro con la memoria ho un buon ricordo del Follower, gli unici problemi che ha sono la temperatura di esercizio, la sensibilità (inesistente) e la delicatezza dei gate dei mosfet, per fortuna proprio a quest'ultimo problema è stato posto rimedio all'epoca con una coppia di zener a protezione dei gate.
Per le altre due cose te ne devi fare una ragione...
Andando alle modifiche, dello scherzo vero?, quello che ho fatto io è "semplicemente" modificare lo stadio di uscita per trasformarlo in cathode follower, in soldoni si cortocircuita il primario del TU e si toglie il condensatore sul catodo del pentodo (non ricordo se la resistenza che c'è va cambiata o se va bene quella, nel caso lo valutiamo insieme), l'uscita viene presa a quel punto proprio dal cathodo della finale (con o senza* condensatore di uscita).
Facendo questo trasformi il finale in un "muscoloso" pre, perfetto per pilotare il Follower.

Volendo si potrebbe migliorare ulteriormente la modifica sostituendo la resistenza di cathodo del pentodo con un CCS... ma questa è un altra storia.
Perdona la mia descrizione cosi succinta, ma non ho uno schema sottomano adesso, prova ad abbozzare le modifiche che ti ho scritto su un pezzo di carte e poi postale qui cosi vediamo se è tutto a posto.

* se lo usi con il follower puoi omettere uno dei condensatori che ci sono tra uscita del pre e ingresso del finale, io ti suggerisco di lasciare il condensatore sull'uscita e saltare quello dell'ingresso del Follower.
_____________________
So di non sapere. Socrate
bradypus
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 gen 2011, 16:37

Re: Ibrido pre mu-follower - finale in classe A

Messaggio da bradypus »

Immagine

In rosso le modifiche.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Ibrido pre mu-follower - finale in classe A

Messaggio da marziom »

bradypus ha scritto:Immagine

In rosso le modifiche.
si, non leggo il valore della Rk del pentodo, quant'è?

Sul follower, fai come me, metti doppi RCA uno con condensatore e uno senza, cosi puoi sempre usarlo con un pre "normale".
_____________________
So di non sapere. Socrate
bradypus
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 gen 2011, 16:37

Re: Ibrido pre mu-follower - finale in classe A

Messaggio da bradypus »

Ciao marziom, la resistenza è da 1,2 k.
Immagine

Ne approfitto per fare il punto della situazione, perchè sto chiedendo consigli anche ad Andea Ciuffoli ( veramente disponibile, grazie Andrea), il progettista del Power follower ( http://www.audiodesignguide.com/PowerFollower/ ). Lui mi ha indicato delle modifiche simili alle tue ma leggermente più invasive :

Immagine
Prima bozza di modifica di Andrea Ciuffoli, nel canale in alto sono le stesse tue modifiche, nel canale in basso elimina il C3 di accoppiamento ( perchè? ) e porta la resistenza di catodi del pentodo a 6k8, per avere più tensione in uscita.

Immagine

Resistenza di catodo a 12k. Do per scontato che sia una sola e non due in parallelo ( nello schema originale non era un parallelo ma un ponticello da tenere aperto in condizioni standard.
Domande:
1. che valore di capacità e tensione deve avere il condensatore di uscita? Posso usare il condensatore di accoppiamento tolto? E' un carta e olio da o,1 microfarad 400v.

Il mio dubbio, che esprimerò anche ad Andrea, è se la sonorità dello Scherzo si perda un pò per strada con tutte queste modifiche.

Passando al Power follower ( che dovrà alimentare i miei diffusori http://minidiffusorecanini.blogspot.it/ ... anini.html), sto pensando ad un modo per ridurre al minimo il WAF del finale. Ho pensato di realizzare due monofonici che andranno a far parte integrante dei supporti in legno delle casse. Avranno una base utile di 20 per 24 cm per max 8 di altezza, quindi utilizzerò un radiatore un pò sottodimensionato : http://www.tme.eu/it/Document/b160a8055 ... _75_SA.pdf che dovrò raffreddare con una ventola da 8 cm( anche due). Secondo te sarà sufficiente?

Mi fermo quì, lo so che ti ho massacrato di domande ma risulto nuovo del forum e passa molto tempo per avere il messaggio validato.
Grazie ancora
Un saluto
Salvo
bradypus
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 gen 2011, 16:37

Re: Ibrido pre mu-follower - finale in classe A

Messaggio da bradypus »

Era la mia idea iniziale; ma alla ricerca di maggior potenza e volendo usare il Power follower, Andrea considera il guadagno dello scherzo troppo basso. Lo Scherzo come pre ha in uscita dai trasformatori 5 V RMS ( la mia idea era che aggiungendo in finale a guadagno unitario avrei mantenuto il suono dello scherzo ma con la corrente necessaria a pilotare i miei diffusori). Andrea Ciuffoli consiglia invece 10-15 V RMS per pilotare al meglio il finale ( a guadagno unitario ).
Se lascio tutto così secondo te cosa succede? Cosa vado a perdere?
Un saluto
Salvo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3253
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Ibrido pre mu-follower - finale in classe A

Messaggio da marziom »

Non mi dispiace la versione di Andrea, anche se una versione ad accoppiamento diretto (cioè senza cap di mezzo) può essere più complicata da mettere a punto nel bias.
Puoi provare tutte e due le versioni e/o andare direttamente su quella di Andrea.
Riguardo le altre domande (spero di non saltarne nessuna):
1) il cap ci vuole di valore pari almeno a quello che c'era sul follower.
2) sonorità dello scherzo... certo che sarà travolta, bè quasi, stai per passare ad un SS di tutt'altra pasta rispetto ad un piccolo valvolare.
3) cattiva idea il radiatore sottodimensionato con le ventole, io opterei decisamente per un radiatore Sovra-dimensionato.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio