ORCAD

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

ORCAD

Messaggio da sinuko »

Ciao,
avrei bisogno di simulare un trasformatore PP (8K anodo -anodo)-->8ohm. con presa centrale sul primario.
Al momento non ho trovato niente nelle librerie (ho trovato solo due induttori accoppiati, che come suggerito a suo tempo da Unixman (per LT spice) sono riuscito a farlo funzionare per i SE, ma manca ancora la presa centrale).
Avete qualche idea?
Grazie.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: ORCAD

Messaggio da UnixMan »

fai tre induttori accoppiati... ne metti due in serie al primario ed eccoti servita la presa centrale. Al solito, metti K leggermente < 1 per avere un modello almeno un pelo piu` realistico.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: ORCAD

Messaggio da mau749 »

sinuko ha scritto:fai tre induttori accoppiati... ne metti due in serie al primario ed eccoti servita la presa centrale. Al solito, metti K leggermente < 1 per avere un modello almeno un pelo piu` realistico.

Lo schema che uso io è proprio lo stesso, questo...
TU PP.jpg
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: ORCAD

Messaggio da mrttg »

Ciao Paolo,
A) da qualche parte del forum dovrebbe esserci un mio documento con un esempio di calcolo sul TUU

B) Esiste un articolo dettagliato sul sito plitron

C) Esiste anche un articolo mi pare di Cornara su CHF

D) Nel forum di Intact Audio Bench ha postato delle librerie per LTSpice

E) Ci sono modelli anche nel sito Duncamp
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: ORCAD

Messaggio da hobbit »

Ciao Paolo. Dipende da quanto vuoi essere accurato nella simulazione.
Su Duncan c'è un esempio di PP con EL84 se non ricordo male.
In generale su LTSpice (non so usare Orcad) con le induttanze accoppiate puoi fare così (un esempio scemo):
2010-05-29_150735.gif
i valori sono calcolati partendo dal valore dell'impedenza primaria di 113H e tenendo conto del rapporto tra le impedenze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: ORCAD

Messaggio da sinuko »

Ciao,
ringrazio tutti per le risposte.
Il concetto è chiaro, ma ancora con ORCAD brancolo nel buio (uso questi programmi troppo poco spesso e da un avolta e l'altra mi dimentico tutto :sad: :sad: :sad: ).
Ciao Paolo
Ciao Paolo
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: ORCAD

Messaggio da sinuko »

OK.... risolto l'arcano.
Ho creato i 3 induttori e poi con il componente K_Linear nella libreria ANALOG si possono accoppiare.
Grazie nuovamente a tutti.
Ciao Paolo

P.S: avevo provato questo componente :XFRM_NONLIN/CT-PRI_0 ma non sono riuscito ad usarlo.
Ciao Paolo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: ORCAD

Messaggio da mrttg »

sinuko ha scritto:Ciao,
ringrazio tutti per le risposte.
Il concetto è chiaro, ma ancora con ORCAD brancolo nel buio (uso questi programmi troppo poco spesso e da un avolta e l'altra mi dimentico tutto :sad: :sad: :sad: ).
Ciao Paolo
Ciao Paolo,
molti di noi usano LTspice e i modelli dovrebbero essere abbastanza simili.

PS: trovo strano che tante persone usino per disegnare pochi schemi e pcb pacchetti professionali non propriamente banali :tmi:
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: ORCAD

Messaggio da sinuko »

PS: trovo strano che tante persone usino per disegnare pochi schemi e pcb pacchetti professionali non propriamente banali
Ciao Tiziano,
hai ragione.
Quando ho iniziato con le simulazioni, non sapevo cosa utilizzare e non conoscevo AFDT… siccome sono cocciuto e ORCAD offriva la possibilità di fare simulazioni e PCB (dove lavoro chi progetta usa Capture, motivo in più imparare ORCAD) decisi di “imparare” (almeno per quello che serviva a me dal software più completo).
Ormai lo considero un gioco perdere tempo con ORACD per cercare di simulare i circuiti che voglio. (Comunque lo considero un mezzo molto utile per sapere cosa aspettarmi ; tensioni e correnti nei vari punti del circuito)
Ciao Paolo
Ciao Paolo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: ORCAD

Messaggio da mrttg »

Ciao Tiziano,
hai ragione.
Quando ho iniziato con le simulazioni, non sapevo cosa utilizzare e non conoscevo AFDT… siccome sono cocciuto e ORCAD offriva la possibilità di fare simulazioni e PCB (dove lavoro chi progetta usa Capture, motivo in più imparare ORCAD) decisi di “imparare” (almeno per quello che serviva a me dal software più completo).
Ciao Paolo,
penso che il tipo di formazione ti aiuti assai... un consiglio che mi sento di darti è trovati un bel libro su spice... aiuta assai.
Ormai lo considero un gioco perdere tempo con ORACD per cercare di simulare i circuiti che voglio. (Comunque lo considero un mezzo molto utile per sapere cosa aspettarmi ; tensioni e correnti nei vari punti del circuito)
Ciao Paolo
Diventa quasi insostituibile se devi verificare RIAA filtri ecc

PSpice è uno standard industriale e LTspice è diventato un riferimento entrambe non sono banali da usare :tmi:.

Il sogno resta un spice semplice da usare (esistono miriadi di spice level entry) fino a quando non cerchi di lavorare con modelli di tubi "esterni" e si dimostrano delle vere carabattole.

Potremmo fare un 3rd Spice Audio for Dummies
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: ORCAD

Messaggio da sinuko »

Spice Audio for Dummies
Direi che è un ottima idea. :up: :up: :up:

Comunque credo che alla fine la difficolta del programma sia poca cosa rispetto a quello che ti offre (che è veramente tanto.... se non avevo ORCAD non avrei mai terminato l'alephX) . E' un piccolo obolo da pagare (legate nel mio particolare caso all'uso occasionale che ne faccio).
L'idea che mi sono fatto al momento è che i vari LTSpice Orcad_spice e Microcap hanno diccoltà simili, poi ognuno offre iterfacce leggeremente differenti e questo alle volte non permette di passare immedatamente da un programma all'altro.
Ciao Paolo

P.S. Hai qualche nome di libro da consigliare?

P.SS. http://www.normankoren.com/Audio/Tubemo ... ticle.html
interessanti informazioni sul fattore di mutuo accoppiamento tra gli induttori (.
Ciao Paolo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: ORCAD

Messaggio da mrttg »

sinuko ha scritto: Comunque credo che alla fine la difficolta del programma sia poca cosa rispetto a quello che ti offre (che è veramente tanto.... se non avevo ORCAD non avrei mai terminato l'alephX) . E' un piccolo obolo da pagare (legate nel mio particolare caso all'uso occasionale che ne faccio).
Secondo mè occorre operare alcuni distinguo.

Per l' elettronico professionista è uno strumento utile come il saldatore... hai un idea la provi la simuli se pare fattibile passi al breadboard (ti permette cose che con carta e penna sono impensabili).

Per ragioni di lavoro quasi mensilemente seguo uno stagista proveniente da una quarta o una quinta di istituto tecnico :'( :sweat: il panorama è desolante... un celenterato o uno proveniente dall' alberghiero forse conosce meglio i fondamentali:
sanno usare lo Spice (in teoria) pero se chiedi quando un generatore con resistenza nota trasferisce la massima potenza al carico :sad: :sad: e quì mi fermo.

Questi sono i professionisti del futuro che spesso non sanno la legge di Ohm :? quelli della laurea breve sono molto meglio.

L' utente di ADFT che usa SPICE è da apprezzare.... in fondo cerca di capire se i suoi dimensionamenti empirici hanno un minimo di senso prima di distruggere roba a GO GO in fondo è un divertimento.

L'idea che mi sono fatto al momento è che i vari LTSpice Orcad_spice e Microcap hanno diccoltà simili, poi ognuno offre iterfacce leggeremente differenti e questo alle volte non permette di passare immedatamente da un programma all'altro.
Ciao Paolo
Ogni cad ha una sua curva di apprendimento e spesso i modelli delle valvole usano alcune forme "dialettali" dei singoli cad.
P.S. Hai qualche nome di libro da consigliare?
http://www.amazon.com/SPICE-Oxford-Elec ... 821&sr=1-1

http://www.amazon.com/Spice-Book-Andrei ... 531&sr=1-1

Di questo esisteva anche un edizione italiana.

PS: probabilmente il miglio spice per uso professionale è il Simmetrix
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: ORCAD

Messaggio da mrttg »

Torno un attimo sull' argomento:
http://www.amazon.it/Complete-Design-Us ... 0750689714 libro veramente bello sui PCB con spiegazioni pratiche consigliato anche per chi usa altri cad.

http://www.amazon.it/Analogue-Design-Si ... d_sim_eb_1

Questo lo segnalo solo non l' ho visto ma questa casa editrice raramente sbaglia.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio