L'estetica nelle realizzazioni

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
EF80
sostenitore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 feb 2009, 21:06
Località: Italy

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da EF80 »

ehhhh non si puo' dire :wink:
Avatar utente
sintesy
starting member
Messaggi: 209
Iscritto il: 23 ago 2010, 12:37

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da sintesy »

GizMo ha scritto:Ho gia' una coppia di tannoy berkeley che penso siano decisamente meglio di quelle che proponi, poi con quelle che le ho pagate e viste anche le mie finanze attuale credo che non le cambiero' per un bel pezzo :D non che mi dispiaccia, perche' sono meravigliose. Cmq una cassina cosi' minuta non so se riuscirebbe ad arrivare negli infrasuoni, di certo contro le tannoy con un woofer da 50cm avrebbe una lotta un po' impari :P

era riferita al tipo di legno usato, non al tipo di casse o delle caratteristiche....


Le Pioneer Casse Acustiche S-A4Spt-Pm Pure Malt costruite con il legno di botti di whiskey in quercia offrono per questo un suono morbido e ricco, ma anche robustezza alla struttura. :rofl: :rofl:
ciao
SIMO!!
leocisar
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 mag 2013, 19:42

Re: L'estetica nelle realizzazioni

Messaggio da leocisar »

Le Berkeley Tannoy, ancora ora, a distanza di circa 40 anni, sono stupende.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio