Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da superfigone »

Non è uno scioglingua:
Ho da poco iniziato a sperimentare i c4s presentati anche su questo forum, quelli a bjt e quelli a mosfet.
La topologia srpp abbassa notevolmente l'impedenza di uscita rispetto al semplice catodo comune, c'è chi sostiene che sonicamentre suoni meglio quest'ultimo ma non è oggetto di questa mia :0)
Non ho capito come calcolare l'impedenza di uscita di un tubo con c4s, è più vicina all'srpp o al catodo comune? Grazie a tutti per l'aiuto
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da UnixMan »

Dipende da dove prendi l'uscita.

Un CCS per definizione è un dispositivo che ha una impedenza elevatissima (idealmente infinita, come un circuito aperto). Dal punto di vista del segnale, mettere un CCS sull'anodo (a prescindere da come questo sia realizzato: MOSFET, BJT, pentodo, ecc) equivale a metterci una resistenza di valore estremamente elevato (dalle 100ia di Kohm nei casi peggiori alle decine di megaohm in quelli migliori), salvo per il fatto che non hai bisogno delle tensioni di alimentazione (e dissipazioni su Ra) spaventose che dovresti avere per garantire la stessa corrente utilizzando una resistenza di pari valore.

Quindi, se hai uno stadio con catodo a massa, uscita sull'anodo e carico anodico costituito da un CCS (cioè un "mu-follower", dato che il guadagno diventa quasi uguale al "mu" del tubo), l'impedenza di uscita è sostanzialmente pari alla resistenza interna del tubo (esattamente come nel caso di un normale stadio a catodo comune con Ra >> rp).

Diverso è il caso in cui (nelle configurazioni in cui questo si può fare) l'uscita non viene prelevata dall'anodo del tubo ma dall'uscita di uno stadio inseguitore a SS che è parte del CCS. In tal caso, l'impedenza di uscita di solito è molto bassa (spesso nell'ordine delle decine di ohm se non meno).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da trini »

Non ho esperienza con il C4S a BJT, ma con il cascode di DN 2540; dai risultati pratici mi sembra che la impedenza di uscita di uno stadio a catodo comune con CCS sull'anodo sia data dalle normali formule per catodo bypassato e grid bias o per catodo non bypassato :? ; solo che essendo la impedenza del CCS altissima (100M o più) finisce che in un caso la Zo è circa la Rp e nell'altro dipende dalla Rk e dal guadagno del tubo e quindi viene più del doppio della Rp del tubo circa ed è maggiore (neanche di poco) che con la normale resistenza anodica. Questo lo ho notato quando ho messo il CCS su un tubo che pilota una RIAA splittata e mi si è spostato l'allineamento che poi ho recuperato diminuendo la R di ingresso della RIAA esattamente della differenza di Zo fra le due configurazioni. Non credo che con il C4S a BJT ci debbano essere troppe differenze, almeno a livello concettuale. Sempre se si può considerare il CCS, comunque sia implementato, come una enorme resistenza e basta(?) :?
I miei due cent.

Ciao trini

P.S.: Chi sa, parli, please!
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:finisce che in un caso la Zo è circa la Rp e nell'altro dipende dalla Rk e dal guadagno del tubo
??

la Rk (moltiplicata per il guadagno del tubo) entra in gioco solo se la Rk esiste e NON è by-passata. Se viceversa questa è by-passata, usi un dispositivo a bassa impedenza (diodo o led, zener, ecc) invece di Rk oppure il catodo è direttamente a massa resta solo Rp.

Inoltre, se hai una Rk non by-passata, questa si fa sentire sempre, anche utilizzando un normale carico resistivo per Ra. Casomai, con il CCS l'impedenza aumenta rispetto al caso di carico resistivo con Ra bassa.

In generale, l'impedenza di uscita vale: Zo~=Za//(rp+mu*Zk)

(dove Za è l'impedenza "sopra" l'anodo e Zk è l'impedenza "sotto" al catodo, quindi a seconda dei casi è il parallelo di Rk con la reattanza capacitiva di Ck alla data frequenza, l'impedenza dinamica del diodo alla data corrente o 0 se il catodo è direttamente a massa).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da trini »

trini ha scritto:....sia data dalle normali formule per catodo bypassato e grid bias o per catodo non bypassato...
Forse mi sono espresso male, volevo dire esattamente quello che hai rimarcato. Mi risulta che la impedenza di uscita per catodo con resistenza NON bypassata sia:
Zo = (rp + [mu +1]Rk) || Ra; non ci sarà comunque molta differenza.

Ciao trini

PS: anche se OT, quanto vale l'impedenza di ingresso di un triodo a catodo comune polarizzato con batteria di griglia che abbia in ingresso una R a massa in parallelo con un altra R che ha in serie la batteria che poi va a massa? Sarà semplice, ma si è bloccato il mio mononeurone. Grazie.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:non ci sarà comunque molta differenza.
si, esatto (ho messo la formula semplificata dando per scontato che mu>>1 e quindi mu+1 ~= mu).
trini ha scritto:PS: anche se OT, quanto vale l'impedenza di ingresso di un triodo a catodo comune polarizzato con batteria di griglia che abbia in ingresso una R a massa in parallelo con un altra R che ha in serie la batteria che poi va a massa? Sarà semplice, ma si è bloccato il mio mononeurone.
scusa, si è bloccato anche il mio... disegnino?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da trini »

UnixMan ha scritto:scusa, si è bloccato anche il mio... disegnino?
Ti invio il ... disegnino fatto con paint; spero sia chiaro di più non riesco a fare. Volevo sapere quanto è ( come calcolare) l'impedenza vista dallo stadio precedente. Grazie
Ciao trini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da UnixMan »

Posto:

Zg = impedenza di ingresso del triodo (che si calcola come al solito, tenendo conto delle capacità, dell'effetto miller, ecc);

Zb = impedenza interna della batteria

si ha che: Zin =R1//(R2+Zb)//Zt

La batteria è un generatore di tensione e, per definizione, ha (deve avere) una impedenza interna molto bassa. Quindi con ogni probabilità Zb<<R2 per cui in definitiva:

Zin ~= R1//R2//Zt

Domanda: perché ci metti anche R1?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da superfigone »

Grazie unixman, sei stato molto gentile ed esaustivo, sono proprio un ciuccio perche adesso che lo hai scritto mi sono ricordato che ne avevate già discusso su questo forum, perdonami.

Approfitto allora della discussione per fare un passo avanti, a livello sonico la scelta di prelevare l'uscita a bassa impedenza, che tipo di svantaggio ha?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da UnixMan »

superfigone ha scritto:Approfitto allora della discussione per fare un passo avanti, a livello sonico la scelta di prelevare l'uscita a bassa impedenza, che tipo di svantaggio ha?
mah, bella domanda. In teoria nessuno o quasi. In pratica è difficile a dirsi senza provare nel caso specifico.

Una obiezione che qualcuno muove è che, se prendi l'uscita dall'anodo, stante la sua alta impedenza dinamica il CCS non dovrebbe alterare significativamente il suono del tubo (salvo per il fatto di farlo lavorare nelle migliori condizioni possibili) mentre nell'altro caso il segnale esce direttamente da un dispositivo a SS (per di più in un circuito intrinsecamente retroazionato), per cui i "puristi" storcono il naso... ma tanto lo storcerebbero comunque per la presenza stessa del CCS. :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 766
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 12 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da trini »

Grazie per la risposta.
UnixMan ha scritto:Domanda: perché ci metti anche R1?
Non la ho messa io, la ho trovata in questo pre: http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... ccata.html
Ho costruito la versione originale senza il Fet e con valori un po' diversi della RIAA, ma sempre con quel circuito di ingresso del 2° e 3° triodo e cercavo di capire il carico offerto alla rete RIAA.
Grazie ancora.
Ciao trini
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da superfigone »

UnixMan ha scritto:
superfigone ha scritto:Approfitto allora della discussione per fare un passo avanti, a livello sonico la scelta di prelevare l'uscita a bassa impedenza, che tipo di svantaggio ha?
mah, bella domanda. In teoria nessuno o quasi. In pratica è difficile a dirsi senza provare nel caso specifico.

Una obiezione che qualcuno muove è che, se prendi l'uscita dall'anodo, stante la sua alta impedenza dinamica il CCS non dovrebbe alterare significativamente il suono del tubo (salvo per il fatto di farlo lavorare nelle migliori condizioni possibili) mentre nell'altro caso il segnale esce direttamente da un dispositivo a SS (per di più in un circuito intrinsecamente retroazionato), per cui i "puristi" storcono il naso... ma tanto lo storcerebbero comunque per la presenza stessa del CCS. :)
Si hai ragione!!! non resta che provare ascoltare e capire cosa cambia... se cambia :handshake:

dovendo invece sostituire il carico anodico resistivo con il ccs, in linea di massima la tensione di alimentazione +B va abbassata? se si in percentuale più o meno di che misura?
ciao e ancora grazie!!!
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12113
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 82 times
Been thanked: 49 times

Re: Valvole srpp ccs c4s e impedenza

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:Grazie per la risposta.
UnixMan ha scritto:Domanda: perché ci metti anche R1?
Non la ho messa io, la ho trovata in questo pre: http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... ccata.html
curioso. In linea di principio è del tutto superflua, si ottiene lo stesso risultato eliminando quella R e diminuendo proporzionalmente il valore della R in serie alla batteria. Cosa che tra l'altro renderebbe più stabile il BIAS in presenza di eventuali correnti di griglia (di varia natura). Chissà perché invece ha fatto così... :?:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio