TVC - Attenuatore di volume a trasformatore

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Ciao a tutti,

Sono molto incuriosito dagli attenuatori di volume a trasformatore (TVC) che a quanto si legge, pur essendo elementi passivi, riescono a tener testa a preamplificatori attivi molto blasonati.
Vi sino pochi produttori: Stevens and Billington, Tribute, SAC Thailand, Sowther, Promitheus audio, Audio consulting..., ed i prezzi sono vari, da circa 250Euro ad oltre 600Euro la coppia. Tuttavia, visto la loro estrema semplicità (basta saldare le 24 uscite dei due trasformatori ad un selettore 2x24 e costruirsi una scatola con uscite ed ingressi) ed apparente ottimo suono, sarei intenzionato a provarli.
Due domande:
1) qualcuno li ha mai sentiti? Impressioni?
2) Poichè a quanto ho capito questi trasformatori si misurano tramite l'induttanza (es: 60H) quali possono essere le differenze tra un trasformatore da 100 Henry ed uno da 200H?(scusate l'ignoranza)

Grazie, ciao Andrea
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Ho un paio di S&B e ne sono soddisfatto. Credo abbiano 400H di induttanza. Potresti leggerti queste indicazioni di dave slagle sull'argomento induttanza ed interfaccia con la sorgente ... mi sembrano molto chiare ... oh! più è alta l'induttanza e più diventa critico sistemare il giocattolino (come sempre)

http://www.intactaudio.com/atten_FAQ.html

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Ciao Gianluca,

Grazie per le informazioni, il link è stato molto utile.
Devo ancora documentarmi un (bel) po'.
Sono piuttosto indeciso tra un TVC o un attenuatore a resistenze di alto livello tipo l'acoustic dimension http://www.acoustic-dimension.com/atten ... s-main.htm

Ciao, Andrea
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

C'è una bella differenza! Un pre passivo con resistenze non mi convince molto a meno che non sia studiato per bene nell'interfaccia pre e finale. Hai visto scattenuo?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Si ho visto e rivisto Scattenuo, bel progetto, la versione stampata è anche sul mio comodino...., è che prima di spendere una cifra impegnativa vengono molti dubbi...

Ciao, Andrea
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Come già detto ad altra persona, non ho problemi a farti ascoltare il mio pre S&B 102TX. Ha ingressi/uscite XLR ma è un problema semplice da risolvere. Sono a Torino.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
deneb74
starting member
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 nov 2005, 15:00
Località: Italy

Messaggio da deneb74 »

Ciao Gianluca
ti scrivo per conto di un mio amico che ha 3 coppe di S&B TX102 dei quali riscontra una strana anomalia. io non essendo fisicamente a lui vicino non posso controllare.In pratica, con l'ohmmetro registra una continuita elettrica tra uno dei due semiprimari e le prese sull'avvolgimento secondario. è mai possibile? se fosse un difetto di costruzione come puo essere presente su 6 pezzi? non sarà che il mio amico stia sbagliando misura?... ma non è cosi difficile testare la continuita... Grazie per la pazienza PS: il test lo ha fatto con i trafo completamente scollegati
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

No, non è possibile. O sbaglia la misura oppure gli avvolgimenti sono in cortocircuito (trafi da buttare).

Da chi li ha presi?

:evil:



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ma non sono degli autotrasformatori?

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
deneb74
starting member
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 nov 2005, 15:00
Località: Italy

Messaggio da deneb74 »

no non sono degli autotrasformatori. quei trafi li comprai io in origine 1 anno e mezzo fa per un progetto in piccola scala che non ha mai visto luce. dunque decisi di venderli. ma non mi ero tolto la briga di testarli con l'ohmmetro
saluti
stefano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Un bel danno ... strano cmq ... prova a ricontrollare. Dopo 18 mesi però non so quanto puoi chiedere a chi te li ha venduti

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
salvatore
new member
Messaggi: 96
Iscritto il: 13 ago 2006, 17:03
Località: Italy

Messaggio da salvatore »

Ciao a tutti,
sono anch'io molto interessato all'argomento "attenuatore a trasformatori", ma non per la realizzazione di un pre passivo.....vorrei invece realizzare due potenziometri da mettere uno all'ingresso, l'altro in uscita ad un pre linea.
Degli attenuatori da voi nominati conosco solo quello della sac Thiland che ha in nucleo in supermalloy80%Ni. Questo però ha delle caratteristiche tali da non renderlo utilizzabile nel pre che avrei intenzione di realizzare. Infatti come potete vedere dallo schema sotto riportato il trasformatore d'ingresso svolge la funzione di sfasatore ed attenuatore, mentre quello d'uscita è un attenuatore con ingresso push-pull. Inoltre l'attenuatore della SAC utilizza un nucleo in supermalloy Toroidale e non con nucleo EI. A detta di K.Imai della Audiotekne (che mi ha fornito lo schema) nei nuclei a C, doppia C e Toroidali la permeabilità magnetica varia molto con la frequenza, mentre nei nuclei EI tale fenomeno è molto più limitato -questo grazie alla sezione di taglio della laminazione che avviene su un piano ortogonale rispetto ad in nuclei C, doppia C e Toroidali -. I due ferri, come è possibile vedere dallo schema, hanno solo 11 prese sul secondario in ingresso e 9 sul secondario in uscita (e non 22 come ad esempio nel SAC).
Secondo voi esite qualche trasformatoraio in grado di realizzare quei giocattoli???
E soprettutto riesce a realizzarli con un perfetto bilanciamente e nuclei in supermalloy 80%Ni???
Immagine
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Ciao Salvatore, ma tu lo hai provato o lo hai ascoltato il trasformatore della SAC?
A proposito di tale trasformatore, mi hanno scritto dalla SAC dicendo "Inductance is actually +700H at 20Hz" cioè l'induttanza a 20 hertz è pari a 700 Henry.
Ma non è un po' troppo alta? veramente non ho molto chiaro cosa faccia un'alta induttanza in un trasformatore di volume induttivo, forse taglia le frequenze più alte?

Ciao, Andrea
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

MAH!? Tutto sto casino ... due trafi multipresa ... forse arrivava sino ad un max di una decina di prese senza compromettere questa o quella caratteristica dei trafo stesso. Puoi sempre modificare lo schema alla bisogna. Considera però che i trafi attenutatori che sono in giro sono ottimizzati per vedere sorgenti a bassa impedenza (diciamo 1K e meno) quindi metterli all'uscita dello stadio diventa duro, inoltre potrebbero non essere neanche adatti a gestire un segnale di livello alto (appunto all'uscita dello stadio di guadagno).
Potresti leggerti queste indicazioni di dave slagle sull'argomento induttanza ed interfaccia con la sorgente ... mi sembrano molto chiare ... oh! più è alta l'induttanza e più diventa critico sistemare il giocattolino (come sempre)

http://www.intactaudio.com/atten_FAQ.html
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio