Indovinello per audiofili

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Scaricate il file da qui

http://www.audiofanatic.it/indovinello.mp3

si tratta di un MP3 a 256 kbps, quindi la qualità non è al massimo :D

dovreste sapermi dire di che anno è questa registrazione...
vi do 5 anni di tolleranza in più e in meno

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Filippo

Non conosco il pezzo in questione, ma a giudicare da alcune dinamiche direi sicuramente anteriore al 1970, si sentono "le valvole" a mio avviso.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao Filippo

Non conosco il pezzo in questione, ma a giudicare da alcune dinamiche direi sicuramente anteriore al 1970, si sentono "le valvole" a mio avviso.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 03/01/2006 :  14:48:20
anteriore di quanto?

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Io punterei al 1955 con scarto di 5 anni.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Io punterei al 1955 con scarto di 5 anni.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 03/01/2006 :  14:59:51
ne metto un altro dello stesso anno, così vi confondo le idee :D

http://www.audiofanatic.it/indovinello2.mp3

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Uhm... ammetto di essere confuso.

Ma che cos'è il pezzo? sembra quasi una colonna sonora da film (almeno il secondo)... mi faresti spostare la data in avanti comunque. Ma oramai l'ho detta...

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Uhm... ammetto di essere confuso.

Ma che cos'è il pezzo? sembra quasi una colonna sonora da film (almeno il secondo)... mi faresti spostare la data in avanti comunque. Ma oramai l'ho detta...

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 03/01/2006 :  15:42:57
il secondo brano è l'ultimo movimento della Ottava Sinfonia di Bruckner, per la cronaca il direttore è... ve lo dico dopo, altrimenti vi aiuto troppo :D

cambia pure la data se ti sembra di aver sbagliato

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Scaricate il file da qui

http://www.audiofanatic.it/indovinello.mp3

si tratta di un MP3 a 256 kbps, quindi la qualità non è al massimo :D

dovreste sapermi dire di che anno è questa registrazione...
vi do 5 anni di tolleranza in più e in meno

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 03/01/2006 :  13:30:38
beh... nessuno si azzarda??

Filippo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Beethoven concerto n.5 per piano e orchestra. Non mi pare l'incisione decca del 58 suonata da Curzon.


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Beethoven concerto n.5 per piano e orchestra. Non mi pare l'incisione decca del 58 suonata da Curzon.


Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 06/01/2006 :  17:15:05

e quindi secondo te di che anno è?

Filippo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Non saprei proprio. oltretutto l'audio del mio pc è piuttosto modesto.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Non saprei proprio. oltretutto l'audio del mio pc è piuttosto modesto.

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 06/01/2006 :  20:06:05
:o attaccalo al trombone!

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Riprendiamo il quizzone, tuttora irrisolto
Dato che nel frattempo il numero dei presenti è considerevolmente aumentato si spera in una rapida soluzione...

allora, ecco il domandone!

di che anno sono queste due incisioni?

http://www.audiofanatic.it/indovinello.mp3
http://www.audiofanatic.it/indovinello2.mp3

Filippo
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

registratore a filo?

Saluti:
Francesco
Saluti:
Francesco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

registratore a filo?

Saluti:
Francesco


Originariamente inviato da freccia - 29/08/2006 : 23:05:57

no :D

Filippo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10583
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 6 times

Messaggio da gluca »

Io non lo so ... anche perchè non ascolto la "classica" se non per qualche rara eccezione ... epperò

:D

mi ricorda tanto il film vieni avanti cretino quando lino banfi deve indovinare la razza dell'uccello guardando la coda

:D

http://www.hokutoaudioteca.it/nut/film/ ... ccello.wav

ooopss scusate


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Io non lo so ... anche perchè non ascolto la "classica" se non per qualche rara eccezione ... epperò

:D

mi ricorda tanto il film vieni avanti cretino quando lino banfi deve indovinare la razza dell'uccello guardando la coda

:D

http://www.hokutoaudioteca.it/nut/film/ ... ccello.wav

ooopss scusate


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 30/08/2006 : 20:53:39

ma la domanda è più sulla qualità della registrazione, potrebbe essere qualunque cosa...
Metto una scadenza a domani e se nessuno indovina svelo il mistero

Filippo
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

Dal come sono registrati gli ottoni direi '60-'65.

Saluti:
Francesco
Saluti:
Francesco
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

Filippo, hai detto due giorni fa che avresti sciolto l'arcano ma......a tutt'oggi ancora mistero fitto !!!!!

Saluti:
Francesco
Saluti:
Francesco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Filippo, hai detto due giorni fa che avresti sciolto l'arcano ma......a tutt'oggi ancora mistero fitto !!!!!

Saluti:
Francesco


Originariamente inviato da freccia - 03/09/2006 : 18:17:08

sorry sorry sorry :)

eccomi qui...
allora, le registrazioni sono l'eccezionale documento del livello qualitativo raggiunto dalla AEG e dal nastro magnetico della BASF nel 1943-44.
Si tratta di registrazioni effettuate a Berlino alla fine del conflitto mondiale, e l'8a di Bruckner è diretta da un giovanissimo Von Karajan nel novembre 44, con i sovietici alle porte della città, pensando al periodo l'ascolto fa venire i brividi.

Come avete potuto constatare la qualità è avanti di circa vent'anni rispetto ai coevi sistemi a filo in uso anche negli USA, e proprio i registratori AEG trafugati come preda di guerra da Jack Mullin e sviluppati in collaborazione con Bing Crosby (proprio il cantante!), divennero i famosi Ampex, che relegarono nell'oblio gli apparecchi originali.

http://en.wikipedia.org/wiki/Jack_Mullin

I nastri originali finirono a Mosca e solo la caduta del muro ne ha permesso il recupero.

Il CD da cui ho estratto i brani è acquistabile a prezzo tutto sommato modico direttamente dalla AES, che curò la presentazione degli estratti in occasione del cinquantenario.

http://www.aes.org/aeshc/books+vids/pre ... .hist.html


tanti saluti
e al prossimo indovinello!
ALLEGRIAAAA :D

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio