Pagina 1 di 1

Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 13 dic 2011, 22:54
da nullo
Mi segnalate dove possa trovare due induttanze sui 20H. che sopportino 30/40mA e di ingombro non eccessivo ( in pianta 70 X 80 mm. max), tipo queste:

Immagine

Audiokt non ne ha e, mi pare, neanche Vintage hifi di Ceccarelli

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 13 dic 2011, 22:59
da superfigone
Nuova elettronica

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 14 dic 2011, 10:27
da PPoli
nullo ha scritto:Mi segnalate dove possa trovare due induttanze sui 20H. che sopportino 30/40mA e di ingombro non eccessivo ( in pianta 70 X 80 mm. max), tipo queste:
Audiokt non ne ha e, mi pare, neanche Vintage hifi di Ceccarelli
Che fai mi copi corian+legno?
E' corian quel top o ancora peggio (teflon)?

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 14 dic 2011, 11:10
da stereosound
nullo ha scritto:Mi segnalate dove possa trovare due induttanze sui 20H. che sopportino 30/40mA e di ingombro non eccessivo ( in pianta 70 X 80 mm. max), tipo queste:

Audiokt non ne ha e, mi pare, neanche Vintage hifi di Ceccarelli
Roberto puoi usare due giratori a mosfet con buona soddisfazione se ti servono per filtrare solo le anodiche !!!

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 14 dic 2011, 13:23
da nullo
PPoli ha scritto: Che fai mi copi corian+legno?
E' corian quel top o ancora peggio (teflon)?
:grin:

..ehm, quel pre l'ho fatto qualche anno fa :oops: ed il piano è decisamente molto meno nobile e sofisticato, umile truciolare nobilitato però con vera Formica e reperito in cantina, ottima da verniciare con bomboletta :oops: :oops: :oops:

Immagine

stereosound ha scritto:
Roberto puoi usare due giratori a mosfet con buona soddisfazione se ti servono per filtrare solo le anodiche !!!
Max, è per un favore che faccio ad un amico, se mi "spiccio" con due bobine bene... altrimenti vedrò di indagare alternative, è per un GY, non vorrei sbattermi troppo.

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 14 dic 2011, 16:33
da mrttg
nullo ha scritto:
PPoli ha scritto: Che fai mi copi corian+legno?
E' corian quel top o ancora peggio (teflon)?
:grin:

..ehm, quel pre l'ho fatto qualche anno fa :oops: ed il piano è decisamente molto meno nobile e sofisticato, umile truciolare nobilitato però con vera Formica e reperito in cantina, ottima da verniciare con bomboletta :oops: :oops: :oops:
:grin: che contrasto... uno fa il sofistico corian l' altro va a formica 8)

Roberto cosa vuoi fare una seconda cella sull' anodica?

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 14 dic 2011, 19:48
da Giaime
Hammond 155J o 156G :wink:

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 14 dic 2011, 22:48
da nullo
mrttg ha scritto:
:grin: che contrasto... uno fa il sofistico corian l' altro va a formica 8)

Roberto cosa vuoi fare una seconda cella sull' anodica?
Già, nel caso della Formica® ( quella vera), è un sandwich rigidissimo e a costo zero, guarda lo spessore nelle fresature... poi lavora su molle tipo quelle di Megamind

No, non devo fare la seconda cella, ma devo metterne una su un vecchio GY50, che verrà portato a nuova vita.

X Giaime

Non conosco la qualità delle Hammond, come vanno?

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 15 dic 2011, 11:22
da Giaime
nullo ha scritto:Non conosco la qualità delle Hammond, come vanno?
Mai avuto un problema, vengono snobbate perchè costano poco. L'importante è non usarle come filtro d'ingresso induttivo, per il resto sono ottime nei filtri delle alimentazioni.

Almeno, da quello che ho capito, ti serve nell'alimentazione, perchè se ti serve come carico anodico per i tubi o cose del genere ovviamente non vanno bene.

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 19 dic 2011, 07:09
da carmasse
nullo ha scritto:
No, non devo fare la seconda cella, ma devo metterne una su un vecchio GY50, che verrà portato a nuova vita.
Ciao, servono per caso per il separatore induttivo sull'anodica?

Che ne dite di queste: 20H50mA di NOvarria

http://www.enovaz.it/categorie.aspx?cid ... 3&pstart=0

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 20 dic 2011, 11:33
da UnixMan
La discussione sui giratori è stata spostata nel thread: Giratori.

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 29 dic 2011, 19:02
da carmasse
Nessuno mi sa dare un parere su dette induttanze? andrebbero bene per il separatore induttivo sull'anodica del GY50? qualcuno le ha già utilizzate?

http://www.enovaz.it/prodotto-142792/20H50mA.asp

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 29 dic 2011, 19:12
da UnixMan
Non quelle in modo particolare, ma ho avuto modo di utilizzare altri "ferri" (tra cui induttanze) di Novarria. Tendono ad essere fatti molto al risparmio, per cui una che sia dichiarata per 50mA non la utilizzerei per più di 25mA. ;)

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 30 dic 2011, 17:02
da carmasse
UnixMan ha scritto:Non quelle in modo particolare, ma ho avuto modo di utilizzare altri "ferri" (tra cui induttanze) di Novarria. Tendono ad essere fatti molto al risparmio, per cui una che sia dichiarata per 50mA non la utilizzerei per più di 25mA. ;)
OK, grazie delle dritte. Considerando allora che ce ne vuole una per canale e l'assorbimento per ognuno dovrebbe essere sui 15/20 mA (pre + VAS), per stare sicuri adotterei le induttanze da 100 mA.
A questo punto la domanda è: per quanto riguarda il valore delle induttanze, essendoci da 10, 15 e 20 Henry, voi quali scegliereste? Ho già i condensatori in polipropilene da 150 uF.

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 30 dic 2011, 20:20
da UnixMan
Adesso non esagerare... per 15-20mA quelle da 50mA bastano ed avanzano. Per quanto riguarda il valore, sull'alimentazione l'induttanza è un po' come la capacità... non è mai troppa. :)

Però... però c'è un problema. Induttanze più grandi tendono ad avere capacità parassite e flussi dispersi più alti, quindi si comportano peggio alle alte frequenze. Inoltre, occhio alla Rdc. Sempre per il solito motivo, le induttanze di Novarria tendono ad avere Rdc piuttosto alte (che in genere non è un bene). Devi valutare bene il compromesso migliore per il tuo caso.

BTW: specie visto che si tratta di un pre/vas, perchè invece dell'induttanza "fisica" non utilizzi piuttosto un bel giratore, magari uno separato per ciascuno stadio? ;)

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 30 dic 2011, 22:16
da carmasse
Infatti sono orientato su quelle da 100 mA perchè il valore resistivo è sicuramente minore di quelle a più bassa corrente, ma anche perchè dovrei misurare per benino la corrente anodica complessiva di ogni canale (potrebbe anche essere sui 30 mA anche perchè il VAS è polarizzato a led verdi, il Maestro Aloia tra gli upgrade consiglia i led blu al nitruro di gallio), e poi lavorando a basse correnti dovrebbero minimizzarsi problemi di flusso disperso. Purtroppo Novarria non dichiara la Rdc per tutte le induttanza, dovrebbe essere cmq sui 100 ohm, chiederò informazioni.

Perchè non un giratore? il Maestro consiglia il separatore ad induttanza/capacità, mi attengo rigorosamente...

Re: Induttanze da 20H cercasi

Inviato: 30 dic 2011, 22:56
da UnixMan
Il giratore serve per simulare una induttanza, sostanzialmente è una "induttanza virtuale". Fa (quasi) esattamente la stessa funzione. Ma non ne ha molti dei difetti/svantaggi. ;)

Aggiungi anche un diodo in serie, prima di ogni induttanza o giratore... ;)