Pagina 1 di 1

qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 07 nov 2011, 11:41
da egar62
Salve, volevo una dritta riguardo la messa a punto di uno stadio Phono. Sulla Riaa sono presenti 2 coppie di condensatori non elettrolitici rispettivamente da 0,068 e 0,022 uF. Volevo mettere dei condensatori in polipropilene di una certa qualità. Le uniche alternative che ho trovato in questa fascia di valore sono i Mundorf silver Oli, i Mundorf Silver Gold ( che io conosco entrambi bene) o i Sonicap Gen 1 e Gen 2. tralasciando i primi per i costi troppo elevati, non conosco affatto i Sonicap e neanche le differenze tra le 2 versioni ( leggo solo che vengono utilizzati come Bypass di elettrolitici o altri polipropilene.) Altre alternative economiche sono gli orange drop della Sprague (Audiokit) , i wima mkp 10- mkp 4-FKP02 (2,5mm), gli Xicon , gli Elecsound polipropilene 100V, i Cornell Dubilier Premium Audio Capacitors vers. 250v, TAD orange Drop.
Faccio riferimento a componeti in polipropilene e facilmente reperibili. Non so se altri condensatori per es. ,in poliestere, suonino altrettanto bene o meglio. Vorrei un consiglio anche sulla base di esperienze personali. Un grazie anticipato a chi scriverà. saluti, Enzo

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 07 nov 2011, 12:55
da gluca
Benvenuto Enzo

per cifre basse puoi prendere dei Teflon russi su ebay oppure i WIMA FKS od FKP (rispettivamente film poliestere/lamina e film poliproline/lamina). Non te ne pentirai. Occhio alle tolleranze dei valori che potrebbero modificarti la curva RIAA.

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 07 nov 2011, 17:35
da UnixMan
Obbligato nulla?

costano sensibilmente meno dei Mundorf e sono altrettanto buoni.

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 07 nov 2011, 18:05
da egar62
Grazie per le risposte ed il benvenuto. Riguardo i wima effettivamente rimangono una soluzione economica e sicuramente con un invidiabile rapporto prezzo/qualità, conoscendo gia gli mkp della serie 4 e 10. Ce ne sono altri di fascia bassa che li superano ( confronti fatti nella sezione linea che ho già finito e dove ho messo dei Mundorf Silver Gold :razz: ), come per esempio i Mundorf della serie MCAP, quelli base, per intenderci, migliori nella riproduzione della sezione alta, più liquidi, ma purtroppo inesistenti nei valori da me cercati. Rispondendo a Paolo, lo stesso problema esiste per gli Obbligato, che avevo preso in considerazione, ma di cui, per l'appunto, non esistono i valori in questione. Grazie comunque. N.B. Sul circuito pre di linea (con ecc82) i Mundorf li ho provati tutti, se a qualcuno serve un parere............Saluti, Enzo

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 07 nov 2011, 18:17
da nullo
UnixMan ha scritto:Obbligato nulla?

costano sensibilmente meno dei Mundorf e sono altrettanto buoni.

Mundorf quali :oops:

si va da un cent fino ad un centone e "suonano" ognuno ( ovviamente) diversamente dall'altro.

Se mi dici come fai a prevedere come "suona" un condensatore in un determinato contesto, regalo il prototipo del braccio che sto costruendo a Berga12, così smetto di perder tempo dietro a roba ... :grin:

Enzo, attento a buttare i vecchi e perdi molto tempo ad ascoltare i nuovi, prima di dare giudizi definitivi. Se puoi, dopo tanto, rimonta i vecchi e torna a fare valutazioni, coi condensatori non vi sono certezze. Per certi versi, sarà come usare un controllo toni/equalizzatore/compressore e, al contempo ti accorgerai di variazioni sulla cosiddetta scena sonora.

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 07 nov 2011, 18:28
da UnixMan
nullo ha scritto:
UnixMan ha scritto:costano sensibilmente meno dei Mundorf e sono altrettanto buoni.
Mundorf quali :oops:
i "top" di gamma obbligato vanno bene almeno quanto i (se non meglio dei) "top" di Mundorf. Finora, sono tra i C più trasparenti che abbia ascoltato.

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 07 nov 2011, 19:02
da nullo
Ok, mettiamo che siano come i silver gold ( anche sequi stiamo parlando di altro, mi pare ).

Dunque hanno la gamma alta leggermente in evidenza, un effetto simile lo ottieni con cavi in rame argentato, ad esempio.

Ma perchè sarebbero meglio?

Trovo che non sia un parametro risolutivo, ma uno dei tanti.

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 07 nov 2011, 19:18
da UnixMan
nullo ha scritto:Dunque hanno la gamma alta leggermente in evidenza, un effetto simile lo ottieni con cavi in rame argentato, ad esempio.
proprio in questo gli Obbligato IMHO sono anche meglio: sono più neutri.
nullo ha scritto:Ma perchè sarebbero meglio?
come detto, tra tutti quelli che ho provato gli O. sono i più "trasparenti", quelli che introducono meno difetti, che "colorano" meno il suono. Insomma sono quelli che "si sentono" di meno.

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 08 nov 2011, 10:28
da egar62
Ciao Roberto, premetto che il phono lo devo ancora assemblare, ho solo ascoltato quello fatto da un amico mio (il mio sarà identico) e mi è piaciuto. Lui ha molta esperiezna in questo senso, di circuiti Riaa ne ha fatti e confrontati decine, solo non cura molto la qualità della componentistica.Sulla sua riaa sono montati dei poliestere gialli, tipo Icel o roba simile, che ascoltati in un altro circuito mi sono sembrati molto modesti, per questo vorrei partire da qualcosa di meglio. E' ovvio che non dò per scontato che ciò che costa di più sia per forza migliore, anzi, l'esperienza in HI FI mi insegna che spesso veniamo smentiti...ovvio che poi tutto bisogna vederlo nel contesto circuitale e del resto della catena che ti ritrovi...ciò non toglie che esistono alcuni componenti di per sè migliori, che poi si adattino o meno è un'altro discorso. Io sulla linea ho montato i mundorf silver gold, meno esaperati e colorati sul medio alto rispetto ai silver oil e silver gold oil, anche più profondi come immagine, ma non mi sono sembrati sparati, semmai lucidi e ricchi di armoniche in alto si.....è comunque vero, come afferma Roberto, che ho dovuto rinunciare neanche malvolentieri ai cavi ramati in argento (nello specifico gli AlphaWire da 18awg), mi sembra che indipendentemente dal resto esasperino eccessivamente la prestazione del pre che già monta componentistica dettagliata e trasparente nelle prestazioni ( Mundorf m-lytic assiali nell'anodica, Blackgate sulla alimentazione dei filamenti- tensione non stabilizzata con un LM ma attenuata con una resistenza-, tarsformatori Bartolucci etc etc....).Riferendomi a Paolo volevo capire di quali Obbligato parli, io conosco quelli venduti da Audioselection che poi sono gli stessi del link da te posto ossia:
Obbligato Gold premium aluminum film caps (630VDC)
Obbligato premium aluminum film caps (630VDC)
Obbligato premium film in oil cap (630VDC).
Fammi sapere. Enzo

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 08 nov 2011, 14:34
da UnixMan
io ad oggi ho avuto modo di provare solo i "gold", ma mi dicono che anche gli altri sono buoni.

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 08 nov 2011, 18:35
da Giaime
Basta che poi con la scusa dei condensatori esoterici non montiate cose al 10-20% di tolleranza, o di dimensioni fisiche tali da creare microfonicità, intenso assorbimento del dielettrico, ESL che manco un elettrolitico di 30 anni fa, etc etc... :wink:

Per una RIAA la prima cosa dovrebbe essere l'accuratezza, non vorrei che le differenze tra i caps fossero più deviazioni della risposta in frequenza. Gli Icel sono disponibili all'1% (v. cod. Distrelec 828413 e 828410), i Vishay MKP (cod. RS 1666471 e 1666443) pure, i Wima FKP al 2.5%, etc...

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 09 nov 2011, 06:01
da egar62
Ed infatti i costi devono essere bassi anche per poter fare una piccola selezione. I Wishay 1837 sono conosciuti come bensuonanti se posizionati come by pass, suppongo lo siano in generale, gli Icel non li conosco, Puoi consigliare qualcosa Giame?

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 09 nov 2011, 08:07
da trini
[quote="Giaime"

Per una RIAA la prima cosa dovrebbe essere l'accuratezza, non vorrei che le differenze tra i caps fossero più deviazioni della risposta in frequenza. [/quote]

Sono perfettamente d'accordo; i condensatori della RIAA devono innanzitutto essere precisi e questo vuol dire che li devi selezionare strettamente sia come valore assoluto, che relativo, cioè dovrebbero essere uguali, ma proprio uguali fra i due canali. Inoltre dovrebbero essere stabili e non risentire di variazioni di temperatura; questo confina la scelta del tipo di dielettrico, a mio parere, ai soli polistirene, teflon, mica argentata. Ovviamente ognuno si porterà dietro sonorità differenti che daranno l'impronta sonica del pre. Attualmente uso una combinazione di teflon russi (mmmmm....) sulla equalizzazione dei bassi e polistirene sugli acuti, ma non sono completamente soddisfatto.

Ciao trini

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 09 nov 2011, 08:55
da Giaime
egar62 ha scritto:Puoi consigliare qualcosa Giame?
Non ho mai sentito differenze tra condensatori di tecnologia analoga. Penso che gli Icel e i Vishay siano un'ottima scelta: l'1% di tolleranza ti permette di evitare un'ulteriore selezione, se non hai uno strumento (o ce l'hai ma di precisione insufficiente) adatto.

Re: qualità condensatori stadio Phono

Inviato: 09 nov 2011, 22:18
da plovati
per un phono?
Esoterico veramente?

Glass Cap AVX CY10