Pagina 1 di 1

Inviato: 27 apr 2006, 21:15
da Arge
Ciao a tutti....
sono alle prese con un bel problema...con il gainclone:
Ho ordinato il kit da BrianGT,con il loro alimentatore,quello di Carlos philipe,http://www.chipamp.com/images/ps-rev3-sch.gif ho montato tutto,ma appena do tensione salano i fusibili (4) che ho messo a valle del trasformatore....
utilizzo un trasformatore come quello utilizzato da Fabio R. per il My_ref,
e un modulo dell alimentatore per canale; lo schema dell alimentatore prevede due sezioni distinte per +V E +PGND , E -V -PGND .
L alimentatore va e misurando i v su entrambi i canali,ottengo circa 37,2v.
Sul circuito dove c è il 3886 +PGND E-PGND SONO IN COMUNE !!!
cioè hanno entrate differenti ma son la stessa cosa.... risultato salta tutto.....
su entrambi i canali!!!!!!

Piccola prova... staccando il modulo ampli, ho provato a collegare il +PGND E- PGND e il risultato non cambia.
Sicuramente ho fatto un errore...ma uguale su entrambi i canali?
inoltre su un modulo ampli, V+ e +PGND erano collegati causa pcb sviluppata male,e li ho rimediato....

il link per la documentazione è questo http://www.chipamp.com/docs/lm3886-manual.pdf

un saluto e grazie a tutti!!!!!!!!

Inviato: 27 apr 2006, 21:31
da andypairo
Ciao,
+PGND e -PGND è giusto che siano collegati.

Come è il trafo, ha due secondari separati o ha la presa intermedia?

Fai questa misura: senza collegare il modulo amplificatore, con riferimento a +pgnd che tensioni leggi su +V, -V e -PGND?

Posta delle foto che è meglio.

Seccante anche il problema del PCB sbagliato...controlla se hai continuità tra le alimentazioni e le masse, non si sa mai.

Ciao

Andrea

Inviato: 27 apr 2006, 21:40
da Arge
Ciao, seccante si il problema con la pcb,ma con una fresa ho risolto.
il trasformatore ha due secondari ed io (forse e qui l errore) avendo due alimentatori, ho usato un secondario sdoppiato per alimentatore,quindi un secondfario alimenta un alimentatore in tutte e due le sezioni.

per le foto sta sera le posto (se riesco!!) per le misurazioni vado a prendere il tutto in officina (mia) (piccola) e torno

un saluto e grazie :D :D

Inviato: 27 apr 2006, 21:53
da andypairo
Non ho ben capito, hai usato lo stesso secondario per la parte V+ e per la parte V-?

Se si hai fatto bene a mettere i fusibili :D

Un secondario va per la parte V+ di entrambi i canali, l'altro per la parte V+.

Ciao

Andrea

Inviato: 27 apr 2006, 21:58
da Arge
mI SONO SPIEGATO MALE:
un secondario va ad alimentare un alimentatore in entrata a +V e + PGND e sempre e solo in entrata anche l altra sezione dello stesso alimentatore -V e -PGND ,cioe tutte e due le sezioni dello stesso alimentatore vanno con un secondario, e cosi anche per l altro canale.


un saluto a tutti

Inviato: 27 apr 2006, 22:18
da andypairo
Così non può funzionare.

Guardando lo schema nel primo post AC1 va per la parte +V e +PGND di entrambi gli alimentatori e AC2 per la parte V- e -PGND, altrimenti collegando +PGND e -PGND ottieni solo di mettere in corto il secondario tramite due diodi (quali dipende dal punto del ciclo di rete).

Controlla di non aver bruciato dei diodi, non si sa mai.

Ciao

Andrea

Inviato: 27 apr 2006, 22:29
da Arge
in poche parole andrebbe un trafo per ogni modulo alimentatore....

o riesco a usarne uno per i due alimentatori?

un saluto da Giovanni

Inviato: 27 apr 2006, 22:44
da andypairo
Se rileggi bene la mia risposta vedrai che puoi anche usare un solo trafo anche se la soluzione migliore è di averne due.

Ciao

Andrea

Inviato: 27 apr 2006, 23:04
da Arge
SI HO LETTO E CHE VOLEVO ESSERE SICURO
PROCEDO COSI: per le sezioni - di entrambi gli alimentatori un secondario,per quelle + un altro secondario

giusto?

un saluto a tutti

Inviato: 28 apr 2006, 01:20
da andypairo
Uno schema a volte è meglio di mille parole...

Ciao

andrea
Immagine

Inviato: 28 apr 2006, 02:22
da Arge
FORSE NON MI SONO SPIEGATO BENE IO.....
Nello schema che hai messo,ci sono i due alimentatori....

per le 4 (2 per alimentatore) entrate in alternata denominate AC1 uso un secondario,
per le 4 (2 per alimentatore) entrate in alternata denominate AC2 uso l altro secondario....

ok?

anche perche diversamente non saprei come fare: se ci fosse un solo alimentatore per entrambi i moduli (come di solito si fa...),sarebbe semplice,un secondario per AC1 e uno per AC2

un saluto da Giovanni

Inviato: 28 apr 2006, 04:38
da andypairo
Finalmente ci capiamo.

Io direi di verificare:

- se esiste continuità tra i secondari (che dovrebbero essere separati)
- di fare il controllo che to ho chiesto sulle tensioni

Quando dici "Piccola prova... staccando il modulo ampli, ho provato a collegare il +PGND E- PGND e il risultato non cambia" intendi che saltano i fusibili quando colleghi +PGND e -PGND?

Ciao

Andrea

Inviato: 28 apr 2006, 04:57
da Arge
in effetti avevo capito,ma non ero sicuro,e prima di rifare una cavolata ,volevo essere sicuro di cio che avevo capito!!!!
o semplicemente si è accesa la lampadina......

comunque: la separazione dei due canali c'è.
per la piccola prova,si, ho collegato il +PGND e il -PGND e i fusibili saltavano anche con il modulo staccato,ma usavo un solo secondario per il +V e-V .
domani faccio le misurazioni che mi hai chiesto e ricontrollo tutto,poi sempre che riesca metto una bella foto....

Grazie per l aiuto e la Pazienza (notare come è scritto),ma im confronto a Voi sono ancora agli albori dell elettronica.....
comunque mi sto dando da fare !!!!! anche se do da fare........

ciao e a domani

un saluto a tutti da Giovanni

Inviato: 28 apr 2006, 21:02
da Arge
OK,modifica all alimentatore fatta !!!!!
adesso i 4 fusibili ( per fortuna che sono prudente) non saltano piu :D :D :D e dalle misure fatte ho ottenuto questi valori:
+V e +PGND = 35,5V
+V e -PGND = 35,5V
+V e -V = 71V

PIU TARDI METTO LE FOTO

adesso provo a collegarlo a una sorgente e vediamo.....

un saluto a tutti da Giovanni

Inviato: 28 apr 2006, 21:13
da Arge
:evil: :evil: :evil: ronza di bella.... :evil: :evil: :evil:
piu alzo il volume e piu si fa sentire il ronzio....



un saluto da GiovanniImmagine

Inviato: 28 apr 2006, 21:50
da andypairo
Dunque,
vedo che hai la terra di rete collegata direttamente a massa, non va bene se hai qualche altro apparecchio a terra, direi di portare la terra sul telaio e di mettere almeno una resistenza (o una NTC o altro, valore >10 Ohm) tra massa e terra.

Inoltre sarebbe bene capire il giro dei conduttori di ingresso per vedere se ci sono ground-loop (o meglio dove sono :D )

Se riesci a spiegare come hai collegato gli ingressi al pot e agli RCA possiamo capire qualcosa di più.

Così alla cieca ti direi di collegare le masse di potenza dei due moduli (che tanto dual mono non sono) con un filo bello spesso.

Ciao

Andrea

Inviato: 28 apr 2006, 22:00
da Arge
Ciao, vediamo un po: il loop di massa sull ingresso c è ,cioè ho collegato il polo "freddo" dei 2 rca insieme.
il pot l ho collegato cosi:
entrata sul pin 2
uscita pin 3
masse sui pin 1 di entrambi i canali collegati insieme

per le masse di potenza dei due moduli intendi il - delle casse (onde evitare sbagli...)

ImmagineImmagine

inoltre cosè un NTC o altro.... e per la resistenza che valore uso?


un saluto da Giovanni

Inviato: 28 apr 2006, 23:04
da andypairo
Inverti pin 2 e 3 per prima cosa e dimmi se migliora.

Poi passiamo al resto

Ciao

Andrea

PS Non ho capito come colleghi le calze del cavo schermato

Inviato: 28 apr 2006, 23:08
da Arge
Ok, procedo cosi e ti faccio sapere:

collego la calza cavi segnale a massa.
metto una resistenza tra massa e terra.
inverto i pin 2 con 3

e vediamo come va....

ah,si sente anche il tac di quando si spegne dall interrutore....

un saluto da Giovanni

Inviato: 29 apr 2006, 01:45
da Arge
aggiornamento.....

non va.....

ho messo una resistenza tra massa e terra da 8 hom
ho messo a massa la calza del cavo segnale (non il polo freddo)

ma il problema persiste,o meglio:
attaccando l ampli non si sente nulla,va bene,ma come ho attaccato il cavo alimentazione del CD sono partiti i soliti ronzii....(CD spento)
e come faccio per accendere il lettore si sente addirittura il "tac" accensione dello stesso...
allora ho provato a staccare gli ingressi RCA (sempre con lettore spento) e sono spariti i soliti ronzii.

come si fa?...

un saluto a tutti

Inviato: 29 apr 2006, 04:19
da Arge
anche cambiando la disposizione delle entrate sul pot, la cosa non cambia....[ :( :( :(

Saluti da Giovanni :evil: :evil:

Inviato: 30 apr 2006, 02:46
da Arge
Ciao a tutti,
nessuno mi puo dare una dritta?


un saluto da Giovanni

Inviato: 30 apr 2006, 14:06
da andypairo
Dunque, usando un cavo schermato a 2 fili stai creando un loop con i poli freddi, collegati assieme alle boccole di ingresso e al potenziometro.

Io userei un cavo solo con un filo per canale e la calza come massa.

Gli RCA sono isolati dal telaio?

Per le prove io comincerei a togliere il collegamento al telaio (filo giallo) lasciando un collegamento con filo di buona sezione tra le masse degli ampli, magari usa un filo stagnato senza guaina e lo usi come "star ground".

Come esempio guarda questo: il punto di "star ground" è il punto medio del filo di cui parlo sopra.

Ciao

Andrea

Per il tratto potenziometro- PCB .Immagine

Inviato: 30 apr 2006, 19:42
da Arge
Ok,provo a sostituire il cavo.
gli RCA sono isolati dal telaio.
provando a staccare il collegamento massa/terra il ronzio aumenta,e collegando il polo freddo a massa sparisce tutto,ma non si sente piu neanche l audio... :D :D

sicuramente è un problema di masse.... seguo i tuoi consigli e vediamo come va....

a presto

un saluto da Giovanni