Pagina 1 di 1

Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 09:22
da fabrizioli
Sono giunto alla fase finale di autocostruzione giradischi in legno, ovvero alla verniciatura.In rete ho letto dei superpoteri sonici della lacca c 37 usata per i violini credo.Costo 250 euro il flaconcino euro piu euro meno.. :sad: Che vernice mi consigliate ammesso che si odano tutte le differenze descritte sui super poteri di questa vernice rispetto a vernici dal costo piu' umano.Il classico mordente ad alcool piu' gommalacca puo andar bene o c'e' qualcosa di meglio a costo accessibile.

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 12:26
da EF80
un giradischi non deve emettere suono.. solo segnali elettrici

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 13:26
da fabrizioli
GizMo ha scritto:un giradischi non deve emettere suono.. solo segnali elettrici
Pensavo anch'io la stessa cosa..Comunque se il legno "respira" probabilmente e' meglio..(no vernici sintetiche).Mordente e gommalacca allora andranno bene spero.. :smile:

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 15:17
da UnixMan
GizMo ha scritto:un giradischi non deve emettere suono.. solo segnali elettrici
e secondo te (specie in un giradischi analogico!) quello che succede a livello meccanico non ha alcuna influenza sul segnale elettrico che ne esce?!

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 15:56
da EF80
UnixMan ha scritto:
GizMo ha scritto:un giradischi non deve emettere suono.. solo segnali elettrici
e secondo te (specie in un giradischi analogico!) quello che succede a livello meccanico non ha alcuna influenza sul segnale elettrico che ne esce?!
Quello che succede a livello maccanico succede tra la puntina, la lucidatura del legno non centra una mazza...

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 16:08
da hobbit
Perciò della dinamica tra te e il pavimento non c'entra niente se nel sottosuolo c'è il terremoto.....

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 16:16
da ciroschi
Ciao,
come motore cosa hai usato?
Saluti.

Ciro da Salerno, ITALIA.

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 16:40
da fabrizioli
ciroschi ha scritto:Ciao,
come motore cosa hai usato?
Saluti.

Ciro da Salerno, ITALIA.
Ho usato un sankio che avevo di un vecchio giradischi.Ho maggiorato la puleggia, ma certo era meglio un motore migliore con una puleggia di almeno 3 cm..Comunque va abbastanza bene nonostante tutto.Aspettanndo un upgrade motore ma che non costi piu' di 50 euro.

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 18:29
da EF80
hobbit ha scritto:Perciò della dinamica tra te e il pavimento non c'entra niente se nel sottosuolo c'è il terremoto.....
Se hai intenzione di appoggiare il giradischi su una cassa forse... ma immagino che il lettore sia appoggiato su un piano al riparo da vibrazioni e con piedini isolanti, poi si potrebbe anche disquisire sulla spinta che i neutrini hanno sul pianeta ma siamo a grandezze irrilevanti, spendere 250 per una boccetta di lucido forse ha senso per un violino che e' direttamente soggetto a vibrazioni, ed e' esso stesso a suonare...

A parte che prima di lucidare quel mobile sarebbe il caso di mettere una impiallacciatura sui lati perche' di taglio il legno assorbira' un casino di piu' che sopra e cmq la vista degli strati del compensato e' orrenda

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 19:21
da fabrizioli
GizMo ha scritto:
hobbit ha scritto:Perciò della dinamica tra te e il pavimento non c'entra niente se nel sottosuolo c'è il terremoto.....
Se hai intenzione di appoggiare il giradischi su una cassa forse... ma immagino che il lettore sia appoggiato su un piano al riparo da vibrazioni e con piedini isolanti, poi si potrebbe anche disquisire sulla spinta che i neutrini hanno sul pianeta ma siamo a grandezze irrilevanti, spendere 250 per una boccetta di lucido forse ha senso per un violino che e' direttamente soggetto a vibrazioni, ed e' esso stesso a suonare...

A parte che prima di lucidare quel mobile sarebbe il caso di mettere una impiallacciatura sui lati perche' di taglio il legno assorbira' un casino di piu' che sopra e cmq la vista degli strati del compensato e' orrenda
Che la vista degli strati sia orrenda lo dici tu..a me piace.E poi ho visto un Nottingham Anna long per la precisione che monta multistrato a vista (20 strati) dipinto.Costo listino 2003, Euro 15.494,00.Se lo montano loro penso che molto piu modestamente lo posso fare anch'io.. :grin:

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 19:42
da EF80
fabrizioli ha scritto:Che la vista degli strati sia orrenda lo dici tu..a me piace.E poi ho visto un Nottingham Anna long per la precisione che monta multistrato a vista (20 strati) dipinto.Costo listino 2003, Euro 15.494,00.Se lo montano loro penso che molto piu modestamente lo posso fare anch'io.. :grin:
E io ho visto un finale NAT pse di 845 da 56.000 euro che monta i morsetti delle casse da autoradio e il potenziometro del volume dell'alps serie nera la piu' lofia che c'e', con la valvole non matchate di fabbrica e che oltre a suonare da schifo dopo 6 mesi si e' bruciato il trasformatore di uscita, quindi se costa tanto non vuol dire che sia buono, anzi spesso quando una cosa costa troppo difficilmente e' anche buona. Se ti piace, piace a te, ma cio' non toglie che di taglio il legno assorbe in prodotti che gli dai un modo diverso e solo provi per dire a dare della gomma lacca o altra finitura a quel mobile il bordo diventera' molto + scuro del piano sopra, sara' irregolare e si scurisce anche l'angolino nella parte sopra e sotto, inoltre e' facile che saltino su tutte le fibre rendendo ruvida la superficie almeno che non vuoi darci varie centinaio di mani di acrilico trasparente e carteggiare ogni tot per rendere tutto per forza di cose liscio, e' molto + semplice incollarci sopra un foglio sottile di laminato dello stesso tipo di legno.

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 19:53
da EF80
Immagine

Permettimi di dire che e' una roba completamente diversa e questo e' realmente bello, quello non e' compensato di betulla ma sono fettone di legno massello dal colore puo' sembrare mogano cmq in ogni modo un legno mooolto duro che assorbe poco i prodotti.

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 19:57
da EF80
Immagine

Se ti riferisci a questo invece quello sono 2 pannelli unici e se ci fai caso la superficie superiore del pannello non e' a vista ma e' coperta da un piano di acciaio se no sarebbe visibile il punto dove la laccatura e' stata assorbita lungo la vena

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 31 lug 2011, 21:08
da sinuko
Ciao,
complimenti per la realizzazione.
Come hai realizzato il perno centrale?
Ciao Paolo

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 01 ago 2011, 13:25
da fabrizioli
sinuko ha scritto:Ciao,
complimenti per la realizzazione.
Come hai realizzato il perno centrale?
Ciao Paolo
Meno male magari uno che apprezza lo sforzo! :smile: Il perno l'ho preso da un vecchio giradischi ho fatto togliere la boccola che sosteneva il vecchio piatto e ho fatto costruire da un officina un cilindro in bronzo che va ad incastrarsi nel perno .Il cilindro che sostiene il piatto in mdf avendo nella parte finale una base di appoggio per l' mdf.Anche la base in bronzo dove entra il perno l'ho fatta fare.Il perno gira su un cuscinetto a sfera ed silenziosissimo.Per gizmo:A parte che io avevo la foto di un altra versione del Nottingham in multistrato probabilmente non piu' in produzione , io non ho la fabbrica della Linn a casa. Con un trapano a colonna e un calibro digitale ho fatto tutto anche il braccio,modificando un po' un progetto Altman giradischi che ho visto in rete e da cui ho preso spunto.A me sembra un miracolo che funzioni anche piuttosto bene..Di certo si puo fare di meglio ma visto che e' il primo gira che costruisco sono molto soddisfatto :smile:

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 02 ago 2011, 08:27
da Marcoiuri
Bel lavoro.
L'unica cosa che non mi piace sono le schede e i cavi scoperti.
Li metterai dentro uno chassis o li lascerai così?

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 02 ago 2011, 11:07
da fabrizioli
Marcoiuri ha scritto:Bel lavoro.
L'unica cosa che non mi piace sono le schede e i cavi scoperti.
Li metterai dentro uno chassis o li lascerai così?
Certo che li metto in un cabinet in legno.Per ora e' tutto "volante".Non ho neanche fissato la base del braccio e spero di trovare un motore piu' autorevole.Ti ringrazio per l'apprezzamento.Un saluto :smile:

Re: Giradischi autocostruito

Inviato: 10 ago 2011, 12:20
da berga12
molto bravo,complimenti vivissimi!!!! mi cimenterò anche io ;)