Pagina 1 di 1

Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 17 lug 2011, 15:51
da audiofanatic
La Cina ha aumentato la tassazione e contingentato l'esportazione del Neodimio, con il risultato che i prezzi sono schizzati verso l'alto in pochi anni

http://www.ipmd.net/news/001192.html

http://reefbuilders.com/2011/07/09/neod ... s-magnets/

http://www.bkmagnet.com/Why-are-the-pri ... ising.html

http://www.theatlantic.com/magazine/arc ... cret/7377/

http://www.mceproducts.com/public/publi ... stData.pdf

http://www.bloomberg.com/news/2010-11-1 ... -tech.html

p.e. una pastiglia di Neodimio per un woofer con bobina da 100mm che costava 7 euro ora viene 64, e tutti i produttori di altoparlanti sono in crisi, hanno dovuto raddoppiare i prezzi e stanno tornando alla ferrite. Mi dicono anche che la Precision Device, in ritardo nel rinnovare la gamma e con molti modelli in ferrite a catalogo, ha raddoppiato il fatturato in sei mesi...

Filippo

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 17 lug 2011, 20:10
da gluca
what about alnico? suppongo che anche qui ci siano notizie non buone

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 17 lug 2011, 20:50
da UnixMan
Per l'AlNiCo non vedo grossi problemi. Alluminio e nickel sono abbondanti ed anche il cobalto non è poi troppo raro. Il problema sono proprio le terre rare (neodimio, stronzio, lantanio, ecc), fondamentali per moltissime applicazioni tecnologiche e di cui la Cina è il maggiore (e quasi unico) produttore. Pare però che ne siano stati scoperti giacimenti importanti anche in Afghanistan.

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 17 lug 2011, 21:13
da PPoli
Mi hai anticipato:

Alluminio http://www.infomine.com/commodities/aluminum.asp
Nikel http://www.infomine.com/commodities/nickel.asp
Cobalto http://www.infomine.com/commodities/cobalt.asp

Mi sembrano molto meno sotto pressione di altre materie prime, sia metalliche che non; rame in testa.

Il problema potrebbe nascere casomai dai pochi (presumo) produttori mondiali della lega.

E soprattutto il grosso problema delle produzioni odierne post globalizzazione è che dove si fanno volumi elevati i prezzi crollano, per piccole produzioni e/o segmenti di mercato particolari vanno alle stelle.

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 19 lug 2011, 12:24
da berga12
a lavorare so che stiamo prendendo in considerazioni pastiglie nere che sembrano ferrite, a base di Cobalto se non erro.........che hanno una forza magnetica simile alle terre-rare/neodimio ma leggermente inferiore, ad un costo strepitosamente basso.......

di piú non so, nemmeno come vada....

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 27 lug 2011, 18:28
da audiofanatic
berga12 ha scritto:a lavorare so che stiamo prendendo in considerazioni pastiglie nere che sembrano ferrite, a base di Cobalto se non erro.........che hanno una forza magnetica simile alle terre-rare/neodimio ma leggermente inferiore, ad un costo strepitosamente basso.......

di piú non so, nemmeno come vada....
Deve essere Samario-Cobalto
ha il pregio di reggere una temperatura molto più elevata del Neodimio, ma è anche più fragile
http://www.genitronsviluppo.com/2008/08 ... o-cobalto/

Filippo

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 28 lug 2011, 16:37
da EF80
il mondo intero deve imparare a riciclare e a produrre cose che durano piu' tempo, il consumismo di massa devasta le risorse del pianeta, ma sembra che non se ne vogliono rendere conto.

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 28 lug 2011, 19:15
da audiofanatic
GizMo ha scritto:il mondo intero deve imparare a riciclare e a produrre cose che durano piu' tempo, il consumismo di massa devasta le risorse del pianeta, ma sembra che non se ne vogliono rendere conto.
:o ma proprio qui, dove si usano valvole ottuagenarie e altoparlanti del Carlo Cudega, devi parlare di consumismo di massa? :grin:

Filippo

PS e poi cosa c'entra col Cobalto?

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 04 ago 2011, 13:53
da UnixMan

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 02 ott 2011, 19:48
da UnixMan
mi è appena capitato sotto l naso un vecchio articolo in proposito...

http://www.dailymail.co.uk/news/article ... -mine.html

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 03 ott 2011, 09:36
da audiofanatic
prime conseguenze

http://profesional.beyma.com/ingles/noticias.php

come sottoprodotto del ritorno alla ferrite c'è il fatto che le dissipazioni termiche sono notevolmente aumentate,
grazie alla maggiore massa metallica, quindi gli addetti ai lavori, che negli anni avevano migliorato i materiali testando tutto sui gruppi al neodimio,
ora si ritrovano quasi a sorpresa ad avere migliori performance nelle tenute in potenza
Come riscontrabile anche nei Beyma indicati sopra, si ottiene una dissipazione di 1600W con una bobina da 100mm, mentre con gli equivalenti in Neodimio, a meno di particolari conformazioni autoventilanti del gruppo magnetico, la stessa potenza poteva essere gestita con bobina da 125mm

Filippo

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 21 ott 2011, 20:56
da marziom

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 24 nov 2011, 17:34
da audiofanatic

Re: Crisi del Neodimio e delle terre rare

Inviato: 13 dic 2011, 19:13
da UnixMan