Pagina 1 di 1

Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 04 dic 2010, 19:31
da Echo
Salve ho un grande dubbio, per usare la D3A come triodo vedendo lo schema del datasheet di seguito
http://www.hifitubes.nl/weblog/wp-conte ... ps-d3a.pdf
mi sembra di capire che G3 va connesso con il Katodo, infatti io nel mio ampli (che mi sembra funziona :smile: ) ho connesso assieme G3 con K e li ho collegati ad un led infrarosso che si occupa del bias. Il dubbio mi è nato oggi pomeriggio guardando per caso questo progetto di Ciuffoli
http://audiodesignguide.com/Fiat/GM70d.html
nel quale collega G3 a massa .

Quale è la connessione giusta?

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 05 dic 2010, 23:55
da EF80
g3 e' connessa internamente alla schermatura quindi e' corretto che sia connesso a massa, pero' solitamente la G3 dovrebbe stare al potenziale di K, quindi mi chiedo se non sia una valvola fatta per stare anche con K a massa e polarizzata a bias fisso?!

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 05 dic 2010, 23:57
da EF80
no, nel DS viene segnato il katode resistor. cmq mi sembra corretto che la g3 sia a massa.

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 06 dic 2010, 06:30
da hobbit
Premetto non ho esperienza su questa cosa in particolare.
In genere g3 è internamente connessa al k, ma in questo caso è lasciata libera, perciò si può fare un po' quello che si vuole, poco cambia.
Comunque per il fatto di essere connessa internamente alla schermatura sarei propenso a connetterla a massa esattamente come fa Ciufoli, i disturbi in questo modo trovano l'impedenza minima verso massa.

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 06 dic 2010, 10:45
da UnixMan
non è mica detto, France'. Come sicuramente sai (visto che giustamente parli di impedenze) la massa è solo un riferimento di tensione e non (come alcuni sembrano pensare) una sorta di "entità magica" in grado di assorbire qualsiasi cosa come fosse un buco nero... :lol: in realtà, quindi, visto che quel che conta è la Vgk, a seconda di come sono connessi g e k (e di come viene pilotato il tubo) lo schermo potrebbe anche essere più efficace se connesso al catodo anziché a massa! In generale non si può dire nulla, bisogna valutare caso per caso a seconda del circuito complessivo.

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 06 dic 2010, 13:51
da Echo
UnixMan ha scritto:non è mica detto, France'. Come sicuramente sai (visto che giustamente parli di impedenze) la massa è solo un riferimento di tensione e non (come alcuni sembrano pensare) una sorta di "entità magica" in grado di assorbire qualsiasi cosa come fosse un buco nero... :lol: in realtà, quindi, visto che quel che conta è la Vgk, a seconda di come sono connessi g e k (e di come viene pilotato il tubo) lo schermo potrebbe anche essere più efficace se connesso al catodo anziché a massa! In generale non si può dire nulla, bisogna valutare caso per caso a seconda del circuito complessivo.
In questo circuito come la vedi meglio (R1 è 100k)?

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 06 dic 2010, 14:13
da UnixMan
dato il pilotaggio con riferimento a massa e la bassa impedenza dinamica del LED sotto al catodo, in questo caso direi che sia pressoché equivalente. In un caso o nell'altro, collegalo ad uno degli estremi del LED, che devi montare il più vicino possibile allo zoccolo del tubo.

Volendo, per scrupolo puoi provare in entrambi i modi e (se hai la strumentazione adeguata) misurare il rumore di fondo e/o "vedere" se senti differenze all'ascolto (è molto improbabile, ma non si sa mai).

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 06 dic 2010, 18:01
da Echo
UnixMan ha scritto:dato il pilotaggio con riferimento a massa e la bassa impedenza dinamica del LED sotto al catodo, in questo caso direi che sia pressoché equivalente. In un caso o nell'altro, collegalo ad uno degli estremi del LED, che devi montare il più vicino possibile allo zoccolo del tubo.

Volendo, per scrupolo puoi provare in entrambi i modi e (se hai la strumentazione adeguata) misurare il rumore di fondo e/o "vedere" se senti differenze all'ascolto (è molto improbabile, ma non si sa mai).
strumenti per misurare il rumore non ne ho quindi al massimo posso vedere se cambia qualche cosa all'ascolto...
...tra l'altro non ho mai risolto quel problema del rumore (un frastuono in realtà!!!) che riesco ad evitare solo collegando un coccodrillo (disteso in terra) alla massa di uno dei due finali oppure usando un pre con uscita a trasformatore (che però non ho ehehhe) ...un vero peccato perchè questi finali non mi dispiacciono come suonano

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 06 dic 2010, 19:40
da EF80
ma la messa a terra di casa tua funziona ?!

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 06 dic 2010, 22:02
da Echo
GizMo ha scritto:ma la messa a terra di casa tua funziona ?!
si...

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 06 dic 2010, 23:59
da EF80
Echo ha scritto:
GizMo ha scritto:ma la messa a terra di casa tua funziona ?!
si...
Strano non capisco come mai, non e' che hai un loop di massa tra sulla terra tra i cordoni di alimentazione dei 2 apparecchi e il cavo audio?

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 07 dic 2010, 22:01
da pipla
ciao,
domanda banale , ma i filamenti li hai riferiti a massa?

remigio

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 07 dic 2010, 23:02
da Echo
Ciao, non penso ci sia un loop tramite la terra perchè il problema c'è sia se sto con la terra collegata sia scollegata...

i filamenti delle valvole sono riferiti a massa

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 08 dic 2010, 10:16
da UnixMan
ricordo che ne avevamo parlato, purtroppo senza riuscire a capire l'origine del problema. :(

Non ricordo più se te l'avevo chiesto (anche se probabilmente si, era la cosa più ovvia): hai verificato che non ci sia qualche falso contatto su una delle connessioni di massa?

Re: Dubbio D3A connessione triodo

Inviato: 08 dic 2010, 22:07
da Echo
UnixMan ha scritto:ricordo che ne avevamo parlato, purtroppo senza riuscire a capire l'origine del problema. :(

Non ricordo più se te l'avevo chiesto (anche se probabilmente si, era la cosa più ovvia): hai verificato che non ci sia qualche falso contatto su una delle connessioni di massa?
ho controllato più volte e mi sembra che sono ok ...di solito mi accerto che ci sia sempre un buon contatto meccanico tra le due parti prima di saldare