Pagina 1 di 1

Inviato: 29 mar 2006, 23:15
da tonino60
Qualcuno avrebbe da consigliarmi un testo pratico dove è spiegato come effettuare misure audio.
A parte le classiche misure con l'onda quadra,distorsometro,potenza al clipping,ecc che un po' tutti noi appassionati abbiamo imparato con la pratica e sbirciando quà e là sulle riviste sarebbe interessante saperne un pò di più .Ma queste cose sono sempre solo accennate anche su CHF (E LA LEGGO DAI PRIMI NUMERI).
Ciao

Inviato: 29 mar 2006, 23:49
da plovati
Crowhurst Audio Measurement Course, lo trovi in rete (mi sembra anche in biblioteca nostra, ora controllo... no pero' c'è High Fidelity Circuit Design).

Non ho sottomano il link al primo Crowhurst, se lo trovi potresti gentilmente postarlo qui?

CHF è fatto da professionisti del settore che vendono la loro competenza anche attraverso proprie produzioni. Non hanno interesse a che la gente capisca veramente, soltanto un pochino, giusto quello che gli consente di avere una clientela mediamente acculturata sulla quale qualche argomento tecnico possa fare presa in modo da eliminare i cantinari doppiolavoristi dalla competizione.

Con il materiale in biblioteca audiofaidate, le riviste di settore camperebbero migliaia di puntate.

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 mar 2006, 02:19
da Giaime
CHF è fatto da professionisti del settore che vendono la loro competenza anche attraverso proprie produzioni. Non hanno interesse a che la gente capisca veramente, soltanto un pochino, giusto quello che gli consente di avere una clientela mediamente acculturata sulla quale qualche argomento tecnico possa fare presa in modo da eliminare i cantinari doppiolavoristi dalla competizione.

Con il materiale in biblioteca audiofaidate, le riviste di settore camperebbero migliaia di puntate.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 29/03/2006 : 17:49:19
Finalmente qualcuno che la pensa come me :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 30 mar 2006, 04:13
da gluca
Per fortuna che c'è il forum ... direi ... :D

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 mar 2006, 04:56
da andypairo
Una misura non classica che sembra avere una certa relazione col buon suono (negli ampli) è la reverse driven, introdotta da G. Maynard e resa organica (e spiegata in italiano proprio su questo forum) da Mauro Penasa, che ha anche realizzato la versione C del my_ref proprio per verificarne (con risultati che parlano da se :D ) la validità.

Ciao

Andrea

Inviato: 30 mar 2006, 16:16
da plovati
Finalmente qualcuno che la pensa come me :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 29/03/2006 :  20:19:56
Mi devo preoccupare ? ;)

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 mar 2006, 21:35
da Giaime
Finalmente qualcuno che la pensa come me :)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 29/03/2006 : 20:19:56
Mi devo preoccupare ? ;)

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 30/03/2006 : 10:16:48
Si :D :D :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 31 mar 2006, 02:04
da tonino60
Ringrazio tutti delle indicazioni preziose.
Sono daccordo con Lovati che è molto difficile avere informazioni dai professionisti del settore audio.Decisamente sono gelosi del loro sapere.
Spesso gli articoli non sono altro che persuasione occulta per stuzzicare la fantasia a comprare quello che vogliono loro.
Le informazioni reali per crescere nelle conoscenze dell'autocostruzione audio sono molte di più in questo sito e nel web che nelle riviste specializzate.
Viva la 'rete'!!
Buon ascolto a tutti.

Inviato: 08 apr 2006, 20:46
da clane
Salve a tutti,
mi chiedevo se la misura Reverse Driven ha senso se fatta su un pre-amplificatore. :?:


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 08 apr 2006, 21:01
da mauropenasa
Claudio, bella domanda.

io propenderei per un Si, ma per ragioni non identiche a quelle di un finale di potenza.
In teoria, infatti, un pre non dovrebbe far fronte a tensioni o correnti di ritorno, e quindi l' importanza di una corretta distribuzione della resistenza di uscita dovrebbe essere più elevata.

Certo che se però si va a fare quel tipo di test anche ai pre, si riesce con strumenti poveri (oscilloscopio) a capire il comportamento della fuzione di trasferimento del circuito, quindi se è o meno reazionato e con che livello di linearità....

ciao

Mauro

Inviato: 08 apr 2006, 21:13
da clane
Grazie della risposta, Mauro.
Se ti va', quando ho terminato le misurazioni RD sul pre (fra un mesetto) le posto qui e ci aiuti a capire come interpretarle.



Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com