Pagina 1 di 1

Rimuovere silicone

Inviato: 07 nov 2010, 11:37
da riccardo
Le disavventure del cavo oleoso, mi hanno fatto venire in mente una cosa...
Come si rimuove il silicone (nero) da un pcb?
Meccanicamente no, già provato.
Col calore, meno che meno che mai (già provato)
L 3d del cavo, mi ha fatto venire in mente l'unto.
Ma: in che modo filtrare l'unto nella superficie di contatto tra collante e supporto?
E: che tipo di unto? Tale che non danneggi i circuiti, e soprattutto, sia rimovibile con isopropilico o altro delicato solvente, in modo da fare il reworking (dissaldare, risaldare) sui componenti da sostituire?

Re: Rimuovere silicone

Inviato: 07 nov 2010, 15:01
da UnixMan
Se non erro, per i siliconi esistono solventi specifici (forse tetracloruro di carbonio? non ricordo). MBaudino dovrebbe saperne sicuramente di più... ;)

Re: Rimuovere silicone

Inviato: 07 nov 2010, 15:13
da riccardo
Sicuramente. In attesa, mi premeva sottolineare che più che il solo "solve" mi interessava il Solve et "repete" :!: , ossia che resti utlizzabile il supporto e il relativo circuito...

Re: Rimuovere silicone

Inviato: 07 nov 2010, 22:08
da PPoli
Fin che non sono induriti i siliconi si tolgono con l'alcool. Dopo non so.

Re: Rimuovere silicone

Inviato: 07 nov 2010, 22:43
da mau749
Con l'acetone.

Re: Rimuovere silicone

Inviato: 07 nov 2010, 22:47
da riccardo
con l'acetone c'ho provato 100 volte, non sono riuscito a toglierlo nemmeno dalle piastrelle.
La vedo molto peggiore su pcb...

Re: Rimuovere silicone

Inviato: 07 nov 2010, 23:41
da mau749
Attenzione che sia davvero acetone e non il classico solvente per smalto da unghie che ormai acetone non ne contiene più.

Vista l'esperienza fatta con i cavi ad olio potresti provare proprio con l'olio di vaselina (paraffina liquida): i miei "tappi" li ha sciolti in dieci secondi.

Ciao

Re: Rimuovere silicone

Inviato: 08 nov 2010, 01:38
da MBaudino
Sorry, non so da cosa siano composti i vari diluenti 'toglisilicone' (stray o liquidi). Li trovi nei Brico, ma devi fare attenzione che non ti rovinino seragrafie ed altro sulla PCB o i componenti (ricordo alcuni condensatori con case delicato).
In tutti i casi, un solvente agisce bene solo se trova uno strato sottile da rimuovere, quindi prima occorre levare con cutter il grosso del silicone. In assenza di altre idee proverei il vecchio sverniciatore in pasta, applicato dopo rimozione meccanica di quanto piu' silicone possibile.
Ciao Mauro

Re: Rimuovere silicone

Inviato: 08 nov 2010, 10:20
da riccardo
grazie!!