Pagina 1 di 1

EL 84.....qual è la migliore......

Inviato: 25 mar 2006, 20:38
da Arge
Ciao a tutti,e da poco che il mondo delle valvole ,a fatto sentire la sua "magia" su di me...
quindi per il momento ne so poco...e chiedo a Voi dei consigli.
Da poco ho comprato un Yarland che monta le EL 84 Sovtek, volendo cambiarle,cosa mi consigliereste???
forse le Sovtek platinum,o la relativa versione militare( ne ho appena presa una per una radio,in sostituzione a una EI,nuova,e il miglioramento e stato netto!!!!)


grazie a tutti

ciao da Giovanni

Inviato: 25 mar 2006, 20:42
da Giaime
Ciao Giovanni,

io "voto" per le Sovtek EL84M, che come saprai non sono in tutto e per tutto EL84 ma derivano da un tubo sovietico piuttosto simile alla 7189A.

Suonano bene e durano di più.

Tanto per non parlare di hi-fi, alla tua esperienza nella radio te ne aggiungo io una in un amplificatore per chitarra: ne ho montate da poco un quartetto in un Vox AC30 originale d'epoca, che non riusciva a tenere lo stesso quartetto per più di 2 mesi. Adesso va alla grande... ;)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 25 mar 2006, 20:51
da Arge
Ciao Giaime, grazie per la fulminea risposta!!!!

anche io avevo dei probblemi legati alla scarsa durata.....e incuriosito,ho voluto prover la EL 84M che rispetto alla EL84 è molto piu robusta(si notano anche evidenti differenze nella costruzione)
il risultato e stato come detto,un miglioramento impressionante

sono in attesa delle 5760 GE nos nib .....


of topik:
sono riuscito a trovare tutte la valvole per un Magnadyne,tutte nos nib originali!!!!! se interessa http://www.benedettimauro.com/oldradio/default.htm
tra un po restaurero anche questa....


ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!

Giovanni

Inviato: 29 mar 2006, 03:19
da mariovalvola
Molte volte la buona durata dei tubi russi confligge con una genetica durezza del suono.

Mario Straneo

Inviato: 29 mar 2006, 04:59
da Arge
ciao a tutti.allora ,che mi cosigli tu?..........
su ebay ho preso delle Genaral Rohren.......come sono......?
oppure le Golden Dragon.......
ma ,c e ne sono talmente tante che non so piu.....


ciao a tutti

Inviato: 29 mar 2006, 05:01
da mariovalvola
Francamente, le el84 le ho usate per poco. Ho usato con soddisfazione delle el84 marchiate cei (non so chi fosse il fabbricante) che compravo a chili a Tortona. Mi sono stufato prima di consumarle.
Se mi dai il punto di lavoro, e ci racconti per bene come le vuoi usare, ti preparo un quartetto di questi giocattoli
Mario Straneo

Inviato: 29 mar 2006, 06:06
da Arge
Francamente,non conosco il punto di lavoro,in quanto volevo sostituire le EL84 sovtek da un ampli cinese,lo Yarland FV34 CIII,con qualcosa di migliore....la configurazione e a triodo comunque.
ho gia sostituito i doppi triodi che in origine erano delle 6N3,con delle GE 5670 W nos....
comunque se vuoi preparermi un quartetto,ci si mette d accordo,dato che la cosa mi interessa....

Saluti e grazie a tutti!!!!!!

Inviato: 29 mar 2006, 23:02
da plovati
Non conosco il punto di lavoro dello Yarland. Se non stressa troppo le valvole le migliori EL84 secondo me sono le Mullard e subito dopo le Philips. Costosette e probabilmente sprecate per un ampli i cui componenti avvolti non siano di qualità eccellente.
Con il quartetto di Mario hai la soluzione migliore.


_________
Piergiorgio

Inviato: 30 mar 2006, 04:37
da Arge
Plovati,come darti torto???
un quartetto di Mullard mi costano come l ampli......
e non ne ho ancora trovate......
pero ho trovato le 5670 ,i doppi triodi,della GE nos/nib da sostituire alle 6n3 cinesi.....ne ho 5....me ne servono 2.....chi puo selezionarmele?????


ciao a tutti!!!!!!!

da Giovanni

Inviato: 30 mar 2006, 13:29
da Olimpia
Non conosco il punto di lavoro dello Yarland. Se non stressa troppo le valvole le migliori EL84 secondo me sono le Mullard e subito dopo le Philips.

Piergiorgio
Non dimentichiamoci delle Amperex Bugle Boys degli anni '50, a mio parere, le migliori in assoluto. :)

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 31 mar 2006, 03:01
da Arge
...Ma le Golden Dragon? ho sentito tanti pareri,ma molto discordanti, c e chi dice che sono buone,altri invece che sono valvole rimarchiate...non di qualita..


saluti da Giovanni e grazie









Grazie a tutti

Inviato: 31 mar 2006, 03:04
da mariovalvola
Golden Dragon dovrebbe essere un selezionatore inglese di valvole cinesi.
Gold Aero dovrebbe essere un selezionatore statunitense di valvole di varia provenienza.
I fabbricanti di tubi sono pochi. Metterci un timbrino con l'inchiostro bianco, si fa prima.
Avevo un amico che si era fatto fare il timbro mullard. Se lo metteva sulle lampadine, gli compravano anche quelle.

Inviato: 31 mar 2006, 03:10
da Arge
Era quello che sospettavo....e quello che si diceva era vero,anzi e vero..

grazie Mario

saluti


PS: sto facendo le misure...

Inviato: 31 mar 2006, 03:14
da mariovalvola
Se sei in bias fisso ti troverai una tensione negativa . se sei in bias automatico ti troverai nulla, zero dc. La griglia, nel secondo caso è riferita a massa.

Mario Straneo

Inviato: 31 mar 2006, 03:28
da Arge
Dalle misurazioni, e uscito un - 4,63 V DC.....
che ne pensi...


Saluti da Giovanni

Inviato: 31 mar 2006, 03:31
da mariovalvola
sei in bias fisso. In questo caso giocare come fanno molti audiofili a cambiare tubi non è il massimo. Individua al piedino 3 che resistenza c'è che va a massa, potrebbe essere da 10 ohm oppure da 1 ohm .

Mario Straneo

Inviato: 31 mar 2006, 03:34
da Arge
é da 10 hom e quello riportato sulla serigrafia del PCB, la resistenza e sotto e non la vedo....


Giovanni

Inviato: 31 mar 2006, 03:45
da mariovalvola
Perfetto, dovresti leggere circa 0,3- 0,4 volt (circa) con 250volt sul piedino 7
il problema è il negativo di griglia. mi sembra basso. Sarebbe da vedere che tensione anodica hai

Inviato: 31 mar 2006, 04:32
da Arge
La tensione e di circa 230/231 V DC sul pin 7 e massa.......

fase 3.....


Giovanni

Inviato: 31 mar 2006, 04:38
da mariovalvola
piedino tre e massa misura in mV dc. Sempre che ci sia una resistenza da 10 ohm tra il catodo ( piedino3) e massa.

Mario Straneo