Pagina 1 di 12

Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 19 ott 2010, 09:59
da vince
ciao a tutti,
Da qulache scambio di mail tra UnixMan, marziom e me, è nata l'idea di preparare un PCB che integrasse l'interessante progetto di gluca che trovate nel
thread: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=6474
e il SSOPT di UnixMan: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 6&start=52

I punti di partenza di gluca nel progetto del pre flessibile erano quelli di avere uno schema a due stadi, con diverse topologie e dove poter sperimentare il
maggior numero possibile di soluzioni con LED, CCS sopra e sotto le valvole.
Era stata valutata anche la possibilità di rendere lo schema flessibile anche rispetto ai tipi di valvole e una lista di possibili noval era più o meno
questa:

6H30pi
6H6Pi
ECC99
6CG7
ECC82
ECC81
ECC88
ECC85
6CM7
6CS7
CCY7
6DA7
6DE7
12BH7
6CH7
6DR7

Aggiungerei una soluzione economica a basso voltaggio per avere un unico trasformatore a bordo, visto che ultimamente si leggono diversi thread che
utilizzano valvole a bassi voltaggi.

Non è escluso di aprire anche a modelli noval in corso della discussione.

Il SSOPT, utilizzando un LM3886, permette (o promette) di "eliminare" la sezione valvole finali e trasformatori di uscita. Date le sue caratteristiche (la
sigla SSOPT sta per Solid STate Output Transformer) dovrebbe essere in grado di interfacciare restando molto trasparente rispetto al suono, il pre a cui è
collegato con i diffusori. Il guadagno in tensione è circa uno, il guadagno in corrente può essere scelto abbastanza facilmente tra qualche decina a qualche
migliaio di volte. Basta avere in entrata uno swing di tensione di appena 60Vpp e con pochi mA in ingresso si possono comodamente ottenere in uscita una
50ina di W dal 3886. Andrebbero integrati, come fatto nelle ultime evoluzioni dei prototipi una protezione per gli altoparlanti e una soluzione per variare
l'impedenza di uscita.

L'idea dell'integrazione di questi due progetti è non soltanto quella di avere una scheda versatile su cui poter sperimentare molteplici soluzioni per i più esperti, come peraltro previsto nel pre flessibile, ma anche quella di fornire una buona piattaforma di un progetto ibrido per coloro che si avvicinano al mondo
dell'autocostruzione. Questi ultimi come tutti i "vecchi" del forum ricorderanno, non sempre hanno chiare le idee e come è prevedibile le cambiano pure in
fretta. In questo modo sarebbe garantito un ampio margine di modifica per il futuro.

La possibilità di integrare la sezione pre con la sezione SSOPT su due schede mono sembra interessante per le numerose varianti possibili e la facilità con
cui si può passare da una configurazione all'altra.

E' evidente che si cerca la collaborazione di tutti gli iscritti per migliorie e proposte di modifiche agli schemi che inserirà marziom nei post successivi.
Alla fine della fase di progettazione, auspicando una rapida convergenza delle idee, si vorrebbe far incidere una serie di PCB e abbassare i costi per il
singolo. Chi è interessato anche ad un eventuale acquisto di gruppo dei componenti è dunque invitato a manifestare le proprie intenzioni.

a marzio per gli schemi di massima

saluti :smile: :smile:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 19 ott 2010, 11:56
da marziom
Aggiungo a quanto detto da Vince che per il momento i discorsi fatti ruotano attorno al riciclo di quanto sviluppato a suo tempo con gluca e alla sua estensione con lo schema SSOPT di Unixman.
Idealmente dovrebbe diventare una scheda mono che, nella sua configurazione più semplice, dovrebbe necessitare solo dei ferri di alimentazione per realizzare un amplificatore ibrido direi abbastanza particolare. L'utente più esperto può in alternativa scavalcare lo stadio di alimentazione HT (collo di bottiglia IMHO della configurazione base) per far da se esternamente alla PCB.
I filamenti non saranno gestiti: li si accende in AC, chi volesse farlo in DC può sempre mettere una scheda esterna.
Valvole idealmente candidate sono le noval e le octal (sarà prevista una foratura adeguata a collegare entrambi gli zoccoli) e andrà stilato successivamente un elenco di quelle che ragionevolmente potranno essere collegate sulla scheda (magari facendo qualche ponticello sulla stessa).
Per chiarezza vi riporto gli schemi della parte pre:
quickamp7.pdf
e della parte finale:
SCHEMATIC1 _ SSOPT_REV2.pdf
NB alcuni valori delle resistenze sono fittizi.
Come vedete sullo schema finale oltre ai diodi di protezione ho messo un mute con costante di tempo 10sec per dar modo alla parte valvolare di assestarsi.
Al momento stiamo discutendo come (o se) fare le protezioni dei diffusori, l'idea più semplice al momento è quella di replicare il circuito del myref ... se ci sono altri idee e suggerimenti sono ovviamente benvenuti.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 19 ott 2010, 13:51
da gluca
Marzio

mi devo riguardare lo schema. Come eravamo rimasti per le piedinature? 6CG7, 6H30, ECC99, 6N6pi, 12BH7 sicuramente hanno piedinatura diversa dallo schema (sono le valvoline che sto pensando di usare per l'amp con le EL84). Temo si debba fare due board separate per questo gruppo di valvole e l'altro che ha posizioni di G, K, A diverse.

Potrebbe anche avere senso prevedere due blocchi completamente separati per le due mezze valvole con la possibilita' che ciascuno sia SE, CF, Mu, Splitter etc... in modo da usare la board anche per due canali. Mi spiego meglio: ogni mezza valvola avra le opzioni per il catodo (CCS, LED, R+C, R per splitter, FET) e l'anodo (CCS, R splitter) cosi' come diverse uscite per lo stadio successivo (Anodo, Catodo, MU). Un solo CCS per mezza valvola dato che si usa solo al catodo o all'anodo e non contemporaneamente. Dovrebbe venire piu' semplice ed al tempo stesso piu' flessibile.

Posso preparare lo schema eagle stasera dell'idea. Ditemi voi come preferite.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 19 ott 2010, 15:21
da marziom
si in effetti la piedinatura e la zoccolatura sarà uno dei problemi più grossi, ma per affrontarlo ho bisogno di una lista di valvole papabili da cui tirare fuori un minimo comune multiplo, fatto questo ci facciamo la punta al cervello per vedere come fare a farcene stare più possibile (di soluzioni ce ne possono essere più di una).
Riguardo i due canali: IMHO NO, la scheda deve essere MONO, è più versatile, si sbroglia meglio e il montaggio (sopratutto sul dissipatore) diventa più semplice.

BTW, una volta terminata la parte a SS spero di aver pronta la lista delle valvoline cosi da concentrarci sulle diverse soluzioni possibili per il collegamento degli zoccoli.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 19 ott 2010, 15:57
da gluca
marziom ha scritto:si in effetti la piedinatura e la zoccolatura sarà uno dei problemi più grossi, ma per affrontarlo ho bisogno di una lista di valvole papabili da cui tirare fuori un minimo comune multiplo, fatto questo ci facciamo la punta al cervello per vedere come fare a farcene stare più possibile (di soluzioni ce ne possono essere più di una).
Riguardo i due canali: IMHO NO, la scheda deve essere MONO, è più versatile, si sbroglia meglio e il montaggio (sopratutto sul dissipatore) diventa più semplice.

BTW, una volta terminata la parte a SS spero di aver pronta la lista delle valvoline cosi da concentrarci sulle diverse soluzioni possibili per il collegamento degli zoccoli.
poi ti faccio vedere uno schemino con questa idea. per i tubi dobbiamo organizzare una tabellina.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 19 ott 2010, 16:03
da marziom
Vince è il prescelto per creare il database delle valvoline

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 19 ott 2010, 16:04
da gluca
marziom ha scritto:Vince è il prescelto per creare il database delle valvoline

che culo! :grin: ... serve per ogni valvolina la piedinatura in dettaglio

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 19 ott 2010, 16:10
da marziom
partendo da qui http://www.duncanamps.com/tdslpe/index.html si da una bella sgrossata...

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 04:18
da gluca
Questa era l'idea a cui accennavo. Un blocco separato per ogni meta' della valvola e due blocchi per scheda, cio' permetterebbe di impostare

1) CCS in testa e bias con LED, RC, R
2) CCS sotto catodo e carico R (eventualmente L esterna)
3) cascode con fet e carico CCS od R

accoppiamento

4) diretto o con C (da aggiungere) da MU, anodo o catodo
5) splitter
6) long tail con CCS comune alle due valvole
7) cascode delle due valvole

a me sembra piu' semplice e piu' flessibile come impostazione e diminuiscono sia i componenti che i connettori. In pratica le varie 0_R sono alternative tra loro o se volete dei "jumper". Quindi una scheda con un doppio triodo e due CCS che permetta di realizzare pre mono o stereo e configurata come SE, PP o differenziale, SE+splitter, SE due stadi.

Commenti?

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 08:18
da marziom
Per me si può anche fare... però la maggiore flessibilità si paga in termini di ponticelli da fare.
Nel mio caso ci sono due file di fori da 5 affacciate e li si fanno tutti i ponticelli che servono (con fili corti), nel tuo caso non so se si possa riuscire a fare altrettanto in fase di sbroglio; temo in altre parole che la PCB si risolva in un groviglio di cavi sopra la PCB.
BTW vediamo anche gli altri che dicono.

PS.
Qualche commento/suggerimento sulle protezioni dello SSOPT??!!!!

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 12:49
da gluca
no, niente cavi. solo resistenze "ponticello" da 0.1ohm oppure qualche K nel caso siano di carico. vuoi il mio file eagle?

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 16:28
da marziom
bè...più che il file eagle (che non ho installato e non uso) allora mi serve chiarire come "funziona" il sistema di configurazione...

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 18:54
da gluca
e per quello faccio una tabellina. aspe' ... ci lavoro domani e miglioro l'intellegibilita' dello schema.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 19:27
da UnixMan
non male lo schemino di Gianluca... :up:
marziom ha scritto:Qualche commento/suggerimento sulle protezioni dello SSOPT??!!!!
(per cominciare riassumo quì le discussioni in parte già fatte in altra sede).

Ci sono varie opzioni.

La più semplice (in quanto "pappa pronta") consiste ovviamente nel copiare (o riadattare) un circuito di protezione preesistente con relè in serie alle uscite. Ad es. quello del "My_ref" di Mauro, così come già fatto da Vincenzo (vince).

L'unico aspetto negativo di una tale scelta è la presenza del contatto del relè permanentemente in serie agli altoparlanti, cosa che onestamente non mi piace neanche un po.

Ecco perché preferirei di gran lunga sviluppare un circuito di protezione degli AP che, in caso di presenza di continua, si attivi chiudendo in corto circuito le uscite. Coadiuvato ovviamente da un altro rele e/o da un paio di fusibili sulle linee di alimentazione ad evitare... i fuochi d'artificio. :lol: (ovviamente a monte degli ultimi C di by-pass locale per minimizzarne gli effetti sul suono)

La resistenza in serie all'uscita del power op-amp offre un punto in cui "leggere" l'eventuale presenza di continua anche con l'uscita in corto, ma il suo basso/bassissimo valore (qualche centesimo di ohm o poco più) fa si che si debba avere una sensibilità (guadagno) piuttosto elevato. E che forse si dovrebbe anche variare tale guadagno a seconda che il relè di protezione sia aperto (uscita "aperta" o sul carico) oppure chiuso (uscita in CC), in quanto ovviamente la sensibilità in quel punto cambia notevolmente nei due casi.

Insomma, la cosa è da studiare.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 20:36
da green marlin
Salve a tutti
per la valvola e se si fa un piggyback, certo è un pcb in + ma si evitano
fili , jump ecc.
Sbaglio o leggo male ma le 3 resistenze in uscita al 3886 c'è scritto 1K ?
non è 0,1
Salve a tutti

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 20:46
da UnixMan
green marlin ha scritto:Sbaglio o leggo male ma le 3 resistenze in uscita al 3886 c'è scritto 1K ?
non è 0,1
si, come detto ovviamente deve essere dell'ordine di qualche centinaio di milliohm, un paio di decimi di ohm al max. Ad es. sul mio prototipo al momento sto usando circa 0.07 ohm (0.22//0.1, semplicemente perché quelle avevo nel cassetto...) con 220 dall'altra parte. Ma (al momento) consiglio di usare 0.05 e 150 (per un Ai=3K).

Come avvertito da Marzio, (*) i valori delle R nello schema che ha pubblicato sono del tutto casuali.

(*) e ce lo sapevo io... Marzio, p.f. cambia quello schema!!! :)

(magari semplicemente cancella/nascondi del tutto i valori delle R).

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 21:32
da marziom
Gianlù, non ho capito se nel tuo schema sono compresi SRPP, mu-follower e cascode (tutti a triodi ovviamente), in caso negativo direi che almeno i primi due sarebbe il caso di metterli.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 21:43
da UnixMan
marziom ha scritto:Gianlù, non ho capito se nel tuo schema sono compresi SRPP, mu-follower e cascode (tutti a triodi ovviamente), in caso negativo direi che almeno i primi due sarebbe il caso di metterli.
ad occhio e croce mi pare proprio di no. In effetti non ci starebbero male. Ma poi che te ne fai dell'altro triodo se invece ne usi uno solo? mmmh... :?:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 20 ott 2010, 21:48
da marziom
UnixMan ha scritto: Ma poi che te ne fai dell'altro triodo se invece ne usi uno solo? mmmh... :?:
da compagnia all'altro! :rofl:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 21 ott 2010, 05:39
da gluca
Umpf ... no, cascode (dei due triodi) ed SRPP non sono possibili tranne che "staccando" la connessione a GND di tutto il blocco. Si puo' fare, poi aggiorno lo schema e preparo la tabella delle varie configurazioni. Pero'! Pero' il cascode alla fine va bene solo con la ECC88 e varianti.

Il mu-follower si puo' fare ma solo misto e cioe' con uscita dal CCS, il classico di Kippel non si puo' fare dato che non c'e' nessun pentodo nello schema! Cmq con la modifica che ho in mente sara' possibile fare SRPP, Cascode e SRPP con CCS tra le due valvole: il mio preferito.