pre linea Tino Traina

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

prendendo spunto dallo schema presentato all'interno della discussione sul precario

http://img541.imageshack.us/i/traina24vpre.jpg
Immagine

ho cercato di montarlo.

l' assemblaggio su 1000 fori sarebbe anche riuscito, il pre suona e le 2 e88cc montate sfoderano un suono poderoso e preciso ma .............. un leggero ronzio si percepisce ed e' presente un fruscio che non varia con il variare del volume ;( .

premetto che il tutto e' alimentato da 2 switch da muro, uno da 24v per l'anodica e uno da 12v per i filamenti.

ho creato un bus di massa dove vengono convogliate tutte le masse(negativo delle alimentazioni e segnale). forse sarebbe piu' appropriata una massa a stella in questo caso?

probabilmente curando l'alimentazione, creandone una di silenziosa si ovvierebbero questi noise di fondo. ma oggi il convento passava questo.

ogni commento e suggerimento e' gradito. thanks.

per le foto ci si sente domani.
roberto
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

piccolo up: modificata l'alimentazione il ronzio e' sparito.

rimane il soffio che non varia al variare del volume.

ripropongo la domanda che forse era passata inosservata: su questa tipologia di pre e' piu' appropriata una massa a stella oppure puo' andar bene anche un bus di massa?

ho montato in uscita dopo il condensatore da 2.2uf un resistore da 47k che porta a massa il segnale: il valore e' troppo basso quindi non svolge lo scopo per cui e' stato messo li'?


grazie per l'aiuto.


purtroppo non dispongo di una strumentazione consona all'uso per scovare eventuali imperfezioni nel montaggio; il mio unico strumento e' un multimetro.
roberto
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da piero7 »

non è che son le valvole che soffiano un po' troppo robé? Ne hai altre con cui provare?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da plovati »

il soffio é con ingresso in corto ( o vulme a 0 ) ?
_________
Piergiorgio
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

@ piero7: ciao pie', si ho un'altra coppia. sembra strano che i problemi siano su entrambe le valvole ma provero'. grazie.

@ piovati: il soffio c'e' sia con il volume a zero che con il volume al max e non cambia di intensita'. ingresso in corto? :oops: scusa ma cosa vuol dire o come si fa?
roberto
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da UnixMan »

robertor ha scritto:rimane il soffio che non varia al variare del volume.
quindi anche con il volume a zero?

potrebbero essere i tubi rumorosi come ti hanno suggerito... oppure anche gli alimentatori. Quelli da muro tipicamente sono delle schifezze indecenti. Prova ad alimentarlo a batteria e vedi se il soffio sparisce.
robertor ha scritto:ripropongo la domanda che forse era passata inosservata: su questa tipologia di pre e' piu' appropriata una massa a stella oppure puo' andar bene anche un bus di massa?
salvo casi particolari, in campo audio è quasi sempre preferibile la massa a stella. Un pre linea a tubi non fa certo eccezione.
robertor ha scritto:ho montato in uscita dopo il condensatore da 2.2uf un resistore da 47k che porta a massa il segnale: il valore e' troppo basso quindi non svolge lo scopo per cui e' stato messo li'?
la resistenza sull'uscita serve solo per dare un rif. a massa al condensatore di (dis)accoppiamento nel caso il carico sia scollegato, ed evitare quindi che in assenza di carico l'uscita possa fluttuare a livelli di tensione (in questo caso molto relativamente...) elevati.

Il valore che hai messo è decisamente troppo basso e costituisce un inutile (e dannoso) carico aggiuntivo per l'uscita del tubo. Mettici pure una R da 1Mohm, che basta e avanza per fare il suo servizio senza caricare inutilmente il tubo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

quindi anche con il volume a zero?
si e non varia anche con il volume al max.
in campo audio è quasi sempre preferibile la massa a stella.
ok, ricevuto il messaggio.
Mettici pure una R da 1Mohm,
ok, anche qui ricevuto il messaggio.


grazie.
roberto
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da Luc1gnol0 »

UnixMan ha scritto:in campo audio è quasi sempre preferibile la massa a stella.

In un cablaggio in aria, mica è assolutamente e sempre vero, anzi.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

il pre frusciante ( :envy: ) non e' cablato in aria.

per comodita' e facilita' mi appoggio ad una millefori dove ricopio praticamente lo schema elettrico.
roberto
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da piero7 »

Ciao robè! Tieni presente che il silenzio assoluto non credo di averlo mai sentito con le valvole, un po' di soffio è normale... non è che sei tu che pensi che quel soffio sia normale? :D
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da UnixMan »

Luc1gnol0 ha scritto:
UnixMan ha scritto:in campo audio è quasi sempre preferibile la massa a stella.

In un cablaggio in aria, mica è assolutamente e sempre vero, anzi.
infatti se leggi bene ho scritto "quasi".

Cmq, IMHO le masse "a stella" sono preferibili anche nei cablaggi in aria. Anzi, oserei dire soprattutto nei cablaggi in aria!

Cosa useresti altrimenti, le masse "a bus"?! :puke:

Su PCB invece IMHO spesso può essere preferibile utilizzare uno (o più) piani di massa. Se poi si vogliono fare le cose veramente per benino, si deve tenere conto dei percorsi "preferenziali" ed eventualmente separare (con schema "a stella") almeno i collegamenti più "critici" per se stessi (e.g. punti dove sono presenti guadagni e/o impedenze elevate) o "per gli altri" (e.g. quelli ad alta corrente).

Se poi si è particolarmente paranoici e/o si ha a che fare con circuiti particolarmente critici, meglio ancora è tenere il piano/i di massa solo come schermo e separare tutto il resto a stella (ma in quel caso ci vuole un multilayer, due soli piani in genere non bastano).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da mrttg »

UnixMan ha scritto: salvo casi particolari, in campo audio è quasi sempre preferibile la massa a stella. Un pre linea a tubi non fa certo eccezione.
Questo indubbiamente... ho visto stadi RIAA (non ricordo la marca) ben funzionanti con un bell' anello di massa attorno al PCB :wink:
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da Luc1gnol0 »

UnixMan ha scritto:Cosa useresti altrimenti, le masse "a bus"?! :puke:

Eggià: è vero che puoi fare cappellate (che ne so, saldare in uno stesso punto il ritorno di griglia dell'ingresso con il ritorno dell'anodica del tubo di uscita?), ma basta un poco di esperienza ed il layout ci guadagna (facendo riferimento ad un altro thread, se si è tenuta la DC lontana dalla AC, più difficilmente si faranno quelle cappellate di cui poco sopra adombravo l'esistenza). Ed in ogni caso stiamo parlando di pochi cm di cavo, anche per il bus.

Tuttavia, credo che sia piuttosto manicheo parlare di bus e stella come irrimediabilmente contrapposti: alle volte un bus si rivela essere sostanzialmente una stella semplificata, ovvero una stella si ritrova ad avere per spike dei veri e propri (piccoli) bus.

Tutto ciò limitatamente al cablaggio in aria di valvolari, che hanno esigenze diverse dal piano di massa di apparecchi come un MyRef, e tenendo conto che apparecchi particolari (che so, un grosso OTL o un oscilloscopio), pur se a valvole, possono imporre scelte differenti.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

Tieni presente che il silenzio assoluto non credo di averlo mai sentito con le valvole, un po' di soffio è normale... non è che sei tu che pensi che quel soffio sia normale? :D
@ piero7: purtroppo e' un po' piu' fastidioso di un normale soffio. alzando il volume la musica lo copre tranquillamente ma si sa che c'e' qualcosa che sporca il segnale e allora :@ .
roberto
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

allora, potenziometro in ingresso da 100k, step attenuator made in cina e con le resistenze da pizzicagnolo, e alimentazione dei filamenti abbastanza curata il soffio si e' quasi del tutto abbassato.

penso che curando bene l'alimentazione dei filamenti(magari anche il solo LM317 al posto del 7812) si otterrebbero dei risultati ancora migliori.

se cambiassi i resistori sul pot cinese andrebbe anche bene anche se con soli 23 step.

grazie per l'aiuto e i suggerimenti. :up:
roberto
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da mrttg »

robertor ha scritto: penso che curando bene l'alimentazione dei filamenti(magari anche il solo LM317 al posto del 7812) si otterrebbero dei risultati ancora migliori.
:up:
Non cambia nulla il rumore è termico del tubo oppure di qualche resistenza (verifica il contributo dell' attenuatore escludendolo)
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

se si elimina il pot in ingresso il rumore aumenta.

chissa' se con un resistore al posto del pot migliora?!

mah.
roberto
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da mrttg »

robertor ha scritto:se si elimina il pot in ingresso il rumore aumenta.

chissa' se con un resistore al posto del pot migliora?!

mah.
La prova la devi fare mettendo l' ingresso a massa e poi mettendo una res a strato metallico dello stesso valore dell' attenuatore.

Se lasci la griglia libera ronza tutto :sad:
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

ok, grazie, provero'.

non uso resistori a strato metallico purtroppo ;( .

uso solitamente i carbon comp tipo allen bradley stackpole TRW etc etc.

lo so che sono meno precise(anche se a volte ci sono dei lotti surplus militare che arrivano all' 1% di precisione)ma mi piacciono di piu'.
roberto
robertor
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2008, 18:33
Località: oltre la ex cortina di ferro

Re: pre linea Tino Traina

Messaggio da robertor »

dimenticavo: questo e' lo schema originale del pre linea + phono e dell'alimentazione.

Immagine
Immagine

ok ok, non so caricare le photo, sorry.
roberto
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio