Pagina 1 di 1

Inviato: 21 mar 2006, 16:06
da andypairo
Come alcuni di voi sapranno ho organizzato (mio malgrado) un gruppo di acquisto per dei toroidali custom per un DAC col TDA1541A e stadio di uscita a tubi.

Seguendo i consigli ricevuti ho chiesto una quotazione alla Tector e visto il prezzo ho fatto l'ordine.
Ora i trafo sono arrivati ma per un fraintendimento sono solamente incapsulati (e non resinati come immaginavo dovessero essere, visto che non mi era mai capitato un trafo incapsulato che non fosse resinato).
A parte il discorso sull'utilità del solo incapsulamento ora mi trovo con dei trafo (12) non corrispondenti a quanto desiderato (e già pagati).

Ho lamentato la cosa alla Tector e la risposta (un po' polemica) è stata inizialmente semantica (incapsulato non vuol dire resinato.... ), poi di fronte alle mie insistenze mi è stato proposto di

1- usare del silicone (andando dal ferramenta)
2- rimandarli indietro per la resinatura (5€/pz)

Ho anche pensato di trovarmi la resina da solo ma non so che risultati otterrei (e che reperibilità possa avere).

Sono un po' scocciato in quanto in fase di preventivo avevo chiesto anche la possibilità di specificare ordine e posizione dei secondari e una volta confermato l'ordine mi è stato detto "non si può fare"

Avete consigli?

Ciao

Andrea

Inviato: 21 mar 2006, 16:23
da titano
Tutti i distributori principali come RS e Distrelec hanno a disposizione resine adatte allo scopo. Usare del "silicone" generico credo non sia il massimo della vita, meglio scegliere un prodotto studiato per lo scopo ed avente una costante dielettrica e una rigidità elettrica adeguata.

Il problema non credo sia di natura pratica (non penso farai fatica a fare il lavoro) piuttosto sarebbe da fare un test su un campione e mettere il trafo a pieno carico per valutare se la dissipazione di calore risulta talmente difettosa da causare un aumento di temperatura eccessivo.
Se il tafo è ben dimensionato probabilmente non dovrebbero esserci problemi, ma visto che ti stai sobbarcando la responsabilità (immagino decada la garanzia se ti arrangi), forse sarebbe meglio eseguire prima un test di verifica...

Marco

Inviato: 21 mar 2006, 16:48
da freccia
Le resine per trasformatori sono principalmente di due tipi : con e senza catalizzatore.
Quelle senza catalizzatore normalmente hanno bisogno di un forno (120-160°C) per la cristallizzazione(ma ce ne sono anche ad aria a temperatura ambiente=molto lente).
Quelle catalizzate possono essere colate senza grosse difficoltà : basta riempire il contenitore con il trasformatore all'interno , aspettare che la resina si diffonda all'interno del trasformatore (si vede perchè cessano le bollicine di aria) rabboccare eventualmente ...e aspettare che solidifichi.
Le resine le trovi tranquillamente da chi ripara i motori elettrici.
La resina ,comunque, viene usata principalmente per bloccare le vibrazioni dei fili e dei lamierini nei trasformatori normali : nei toroidali 99 volte su 100 non serve se non per ragioni "estetiche" :
se un toroidale ha problemi è perchè non è stato fatto come si deve.
ciao:
freccia

Inviato: 21 mar 2006, 16:54
da andypairo
Guardando i cataloghi RS e vari costerebbe più che farseli resinare dal produttore... magari un riparatore di motori (sempre che lo trovo... Piergiorgiooooooo..... non è che ne conosci qualcuno?)

Li lascerei così se non fosse che il contenitore è piuttosto abbondante e il trafo si muove al suo interno (a meno di non fissarlo per benino).

Ciao

Andrea

Inviato: 21 mar 2006, 17:27
da MBaudino
Li lascerei così se non fosse che il contenitore è piuttosto abbondante e il trafo si muove al suo interno (a meno di non fissarlo per benino).
Bisognerebbe guardare le norme (che non ho) per vedere la definizione di 'incapsulato in plastica' ed 'incapsulato in resina'. Ho dato un occhiata ai vari siti, e tutti i TA incapsulati in plastica sono comunque almeno impregnati. E' strano che il nucleo si muova liberamente all' interno del guscio.
Colare resina fra guscio e nucleo vuole sicuramente dire alterare la dissipazione termica, magari anche solo in modo del tutto ininfluente.
A 50 hz 220v il silicone non crea sicuramente problemi: credo sia una buona soluzione usarlo con parsimonia (per non ridurre lo scambio termico) con il solo scopo di bloccare il nucleo e non di riempire il volume.
Mauro

Inviato: 21 mar 2006, 17:28
da plovati
Se è solo per fissarli con il silicone o riempitivi tipo stucco per vetri, isolanti per muri etc risolvi facilmente.
Se li vuoi impregnare con resine tipo Dolphon, potresti tentare di commuovere qualche commesso di una ditta sullo stradone che porta da Arcore a Casatenovo, all'altezza del bivio per Canonica (non ricordo il nome, sorry). Ha tutto ma vende a quintali...

Oppure alla Acoel, via Roncada, 9 - 23888 Perego (Lc), supplicandoli di farti un piacere e magari prometterndo che i prossimi li fai avvolgere da loro.


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 mar 2006, 23:31
da freccia
I gusci sono di misura standard in base alle dimensioni dei toroidali e sono sempre più abbondanti del dovuto altrimenti se (per esempio) ci vogliono 20-30 spire di più, bisognerebbe farli su misura.....sai quanti diametri bisognerebbe avere !!!!!!!!!!!
Dal punto di vista termico, la resina è ininfluente ..anzi in alcune circostanze fà da dissipatore.
I toroidali resinati costano solo di più o al limite si resinano per occultare come sono fatti e rendere difficile il loro "svolgimento".

ciao:
freccia

Inviato: 22 mar 2006, 01:55
da mrttg
Come alcuni di voi sapranno ho organizzato (mio malgrado) un gruppo di acquisto per dei toroidali custom per un DAC col TDA1541A e stadio di uscita a tubi.
Li hai chiesti per uso audio (in genere a questa richiesta li realizzano in modo da chiudere completamente lo strato esterno di avvolgimento)??
Ho anche pensato di trovarmi la resina da solo ma non so che risultati otterrei (e che reperibilità possa avere).
Alcuni anni fà la compravo in colorificio.

Ciao Tiziano

PS: io con loro non ho mai avuto esperienze negative si sarnno svegliati male.

Inviato: 22 mar 2006, 02:14
da andypairo
Si, ho specificato per uso audio.
A che costi la trovavi la resina? Devo cercare qualcosa in particolare? (marca, ecc)

Ciao

Andrea

Inviato: 22 mar 2006, 03:55
da riccardo
Secondo me dovresti valutare attentamente un passo del genere: procurati un campione di trasformatore analogo, da altro avvolgitore e controlla se è resinato nella incapsulatura. Usa l'altro avvolgitore come consulente, per confermarti la prassi dell'arte. Poscia, alla Tector mandargli una raccomandata a/r, avvisandolii di riprendersi immediatamente i trafo, previa restituzione di quanto pagato, in quanto il prodotto non corrisponde a quanto pattuito. Con riserva di pretendere anche il risarcimento del danno...O, in alternativa., che eseguano imediatamente loro a loro cura e spese la resinatura, o che ti restituiscano i soldi necessari a far eseguire il lavoro da ditta idonea ai sensi di legge.
Tutto questo sempre se il tuo avvolgitore consulente ti avvalla la presenza della resina...
ecchecavolo-

Si, ho specificato per uso audio.
A che costi la trovavi la resina? Devo cercare qualcosa in particolare? (marca, ecc)

Ciao

Andrea



Originally posted by andypairo - 21/03/2006 : 20:14:29
Saluti

R.R.

Inviato: 22 mar 2006, 05:13
da andypairo
Agguerrito :D
Nel frattempo ho controllato i trafo e.. sorpresa!
Si sono dimenticati un secondario! :x
Controllo la mail e in effetti per un errore di outlook (a capo sbagliato) non è visibilissimo ma se anche uno guarda solo a sinistra si dovrebbe accorgere che si passa da 9 a 11 (sono numerati!)

Ho proposto di accettare il secondario mancante (per fortuna non essenziale) in cambio della resinatura.
Vediamo cosa mi rispondono.

Ciao

Andrea

Inviato: 22 mar 2006, 17:12
da riccardo
no no, a sto punto che si ripiglino tutto IMMEDIATAMENTE.
Un trasformatore non è un soldatino verniciato. Altro che resina in cambio del secondario che LORO hanno dimenticato....
Poi, una cosa la vorrei dire, la mail va bene per le questioni interne, per le chiacchiere, per le circolari, ma NON va bene per i contratti, gli impegni. ossia, uno può usare la mail ma è sempre meglio o accordo scritto o verbale, per me.
La distrazione e l'errore son sempre in agguato, e il fatto che la tua formattazione sia dubbia ti pone a mezza strada fra una ragione sacrosanta e il torto...

Agguerrito :D
Nel frattempo ho controllato i trafo e.. sorpresa!
Si sono dimenticati un secondario! :x
Controllo la mail e in effetti per un errore di outlook (a capo sbagliato) non è visibilissimo ma se anche uno guarda solo a sinistra si dovrebbe accorgere che si passa da 9 a 11 (sono numerati!)

Ho proposto di accettare il secondario mancante (per fortuna non essenziale) in cambio della resinatura.
Vediamo cosa mi rispondono.

Ciao

Andrea



Originally posted by andypairo - 21/03/2006 :  23:13:20
Saluti

R.R.

Inviato: 23 mar 2006, 03:04
da andypairo
Ciao Riccardo,
onestamente non ho voglia di imbarcarmi in una diatriba, Tector ha accettato lo "scambio" e vista la secondarietà del secondario :D , aggiunto solo per dare maggiore flessibilità, mi sta bene così.

Grazie cmq per il sostegno ;) se devo reclamare con qualcuno so a chi rivolgermi :twisted:

Ciao

Andrea