Pagina 1 di 5

Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 07 apr 2010, 21:41
da plovati
Come da titolo, cerco pareri ed esperienze circa l'impiego dei suddetti driver. Ambiente casalingo 5x4m discretamente assorbente, musica classica in maggior parte, ampli a valvole SE.

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 09 apr 2010, 08:41
da Echo
plovati ha scritto:Come da titolo, cerco pareri ed esperienze circa l'impiego dei suddetti driver. Ambiente casalingo 5x4m discretamente assorbente, musica classica in maggior parte, ampli a valvole SE.
sicuramente questo link già lo conosci...

http://www.vt4c.com/bb/viewtopic.php?t= ... 0bbf6b9b50

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 13 apr 2010, 08:14
da LuCe68
Io andrei di dipolo:chi lo ha provato così ne ha tratto soddisfazione.
Ma siccome il dipolo è troppo semplice da realizzare e quindi non credibile, sicuramente non lo farai (come il 98% delle persone) e finirai con un bass reflex o cassa chiusa con un tweeter da pipistrelli e un wooferone da 40cm e andrai in giro a dire "non capisco tutta questa fama dei 9710!!!"

Morale: se fossero gli "AM" anzichè gli "M" te li ruberei....

Ciao
LuCe

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 18 apr 2010, 19:09
da plovati
Philips-AD5200-AD4200-Open-Baffle-Plans.jpg

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 18 apr 2010, 19:33
da UnixMan
portatili! :D :rofl: :rofl:

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 19 apr 2010, 08:05
da LuCe68
plovati ha scritto:
Philips-AD5200-AD4200-Open-Baffle-Plans.jpg
Quello è il pannello suggerito ai sui tempi dalla Philips. Ha l'altoparlante posizionato vicino al pavimento per aumentare i toni bassi ma per contro potrebbe portare a buchi nello spettro. Ti consigli di fare delle prove con dei pannelli di polistirolo perchè facilmente lavorabile. Per la rete ci sono software che permettono di fare delle previsioni sullo spettro che si ottiene in funzione delle dimesioni del pannello e dalla posizione dell'altoparlente. E' utile perchè funziona abbastanza bene, è necessario perchè con un posizionamento corretto si riesce a compensare le caratteristiche dell'altoparlante (non proprio piatte) senza ricorrere a filtri. Se è vero che basta un semplice pannello di legno per far suonare l'altoparlante, è vero anche che ci vogliano ore e ore di lavoro sperimentale per ottenere qualcosa di veramente buono. A mio giudizio la fatica è ripagata.


Ciao
LuCe

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 04 giu 2010, 12:59
da LuCe68
Novità???

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 04 giu 2010, 18:49
da plovati
No, purtroppo. Usati su una aletta di cartone non mi hanno entusiasmato. Non ho tempo di provare altro e ormai fa caldo per le valvole..

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 05 giu 2010, 20:38
da LuCe68
ti arendi così ?? ;(

La risposta di quelgi affari è tutt'altro che piatta e necessaitano di un lavoro minuzioso, ma di pro hanno una risposta impulsiva di tutto rispetto. Non ti arrendere.....

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 03 set 2010, 19:12
da plovati
Stavo riguardando il tuo dipolo:

Immagine

Bello! Me ne ero dimenticato. Hai uno schizzo costruttivo e maggiori dettagli in particolare del montaggio del driver?

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 03 set 2010, 19:14
da plovati
Metto anche copia della prova di hobbyhifi.de sui Philips 9710:
page66philips9710m01na5.jpg

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 07 set 2010, 16:18
da tomtec
Scusate se mi intrometto nella discussione ; è la prima volta che intervengo in questo in questo autorevole forum anche se è da parecchio tempo che vi seguo con un poco di difficoltà per le argomentazioni tecniche non proprio alla mia portata; vorrei chiedere se i due altoparlanti Philips AD1255/HP8 che da parecchio giacciono su di uno scaffale inutilizzati sono equivalenti a quelli in oggetto ( ho provato a cercare in rete ma ho trovato ben poco).
Grazie. Tomtec

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 07 set 2010, 16:45
da JJT
A me piace molto il "cavalletto" de Yves, che usa Philips 12" alnico..

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 07 set 2010, 20:04
da plovati
foto?

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 07 set 2010, 20:09
da plovati
tomtec ha scritto:Scusate se mi intrometto nella discussione ; è la prima volta che intervengo in questo in questo autorevole forum anche se è da parecchio tempo che vi seguo con un poco di difficoltà per le argomentazioni tecniche non proprio alla mia portata; vorrei chiedere se i due altoparlanti Philips AD1255/HP8 che da parecchio giacciono su di uno scaffale inutilizzati sono equivalenti a quelli in oggetto ( ho provato a cercare in rete ma ho trovato ben poco).
Grazie. Tomtec
Pare siano i predecessori degli ad1200 che sono i cugini dei 9710,, sempre della famiglia sono:
da http://www.diyaudio.rs/topic/402-philips-ad1256m4/


\takodje srodan primerak - AD12100/M4 :


This speaker from 1973 is the successor of the Philips AD1255M and AD1256M.

Very high class sensitivity, 93 dB / W / m. The 12 inch wide chassis has a double cone and a ceramic magnet. The type AD12100 was in production between 1979 and 1985, and is intended for use in a 120 liter bass reflex cabinet. Besides the / M4 was also a / M8 delivered. The price was 127 Fl.

A variant is the type / G, the speaker cone has a weighted, running through to 12 kHz and is designed for Guitar and PA applications.

The / HP variant (/ HP4 and HP8) Fl originally cost 123.30, resonates at 60 Hz and a dissipated power of 50 watts. This execution continues until 10 kHz.

The variant is called the woofer / W, it resonates at 19 Hz. Came with a voice coil of 4 or 8 ohms. The frequency range runs through to 1000 Hz. The woofer version is designed for a closed box of 60 liter, under this condition the power 60 watts. The price was 163.75 Fl.

Another variant is the type / MFA, intended for use in an MFA box. This is a 4 ohm woofer with a resonance frequency of 26 Hz

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 07 set 2010, 22:24
da JJT
ecco

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 08 set 2010, 06:52
da LuCe68
plovati ha scritto:Stavo riguardando il tuo dipolo:


Bello! Me ne ero dimenticato. Hai uno schizzo costruttivo e maggiori dettagli in particolare del montaggio del driver?

Leggo solo ora la tua richiesta, innanzitutto: Grazie !! :grin: i complimenti fanno sempre piacere.
Disegni non ne ho più, purtroppo tendo a tenere tutto nel PC e il PC allora adoprato per le prove e le simulazioni si è da tempo trasformato in un HTPC da salotto.
Comunque i dati di base me li ricordo:
1) Pannello inclinato di circa 7° rispetto al pavimento
2) Altoparlante messo al centro della spirale aurea inscritta nel pannello
3) le dimensioni del pannello te posso misurare quando torno a casa a memoria è circa 90 x 60cm: comunque se costruisci la spirale per rettagnoli ( vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea ), una volta che fissi la larghezza, l'altezza viene da se. La largezza è un compromesso tra la frequenza più bassa che vuoi riprodurre e il fattore moglie :@ .
4) L'altoparlande non tocca in alcun modo il pannello per evitare le vibrazioni si trasmettano e il pannello diventi lui stesso sorgente.
5) L'ogiva serve per rifasare l'altoparlante. Purtoppo il Philips comincia a "sparare" già dai 2,5Khz il che comporta ogive importanti. Ho provato varie forme e la sferica era la migliore fra quella che ho trovato già fatte (la vendano in merceria). Ricordo però che analizzando il fenomeno su carta e penna la forma ideale era un'altra ma non ho avuto tempo e voglia di provare a costruirmi un'ogifa fatta ad hoc.Oltre che la forma è importante anche la distanza dell'ogiva dal cono: se la forma dell'ogiva stabilisce "il come" la distanza "il quanto" (ovviamente in realtà c'è interdipendenza).
6) Il rosone esterno non era messo lì per funzioni estetiche ma avrebbe dovuto essere una piccolissima troba. La misura con e senza rosone ha datto risultati che non so spiegarmi:funziona anche frequeze troppo basse per essere vero. Non escludo perciò errori di misura per cui non mi pronuncio sulla sua reale necessità. Date le dimensioni dell'ogiva forse si, ma non è detto che non si raggiungano risultati anche migliori senza rosone e con ogive diverse.

Spero di esserti stato utile.
Se hai bisogno , non ti riguardare.
Ciao
LuCE

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 08 set 2010, 09:06
da marziom
LuCe68 ha scritto: 4) L'altoparlande non tocca in alcun modo il pannello per evitare le vibrazioni si trasmettano e il pannello diventi lui stesso sorgente.
E come è montato allora?

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 08 set 2010, 10:10
da EF80
marziom ha scritto:E come è montato allora?
Forse e' sospeso in un campo di forza :rofl: scherzo :wink:

Re: Philips 9710M, come usarli?

Inviato: 08 set 2010, 12:52
da tomtec
Grazie a Plovati per la risposta, a vederli così sembrano uguali al 9710 riportato sul datasheet , mi chiedevo se è possibile ( e se ha senso ) un montaggio che rispecchi le indicazioni proposte in questa discussione . Voi che ne pensate? . Sarebbero pilotate da un valvolare push-pull di el84 ( 10 W ) ricostruito con componenti ( TA-TU) della serie HF Geloso. Per la gamma alta è necessario un driver aggiuntivo? Se si con che ft e che pendenza?
Buona musica . Tomtec