Pagina 1 di 1

pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 08:47
da salvo67
un mio amico mi ha chiesto di realizzare un piccolo stadio phono per interfacciare un finale al suo amatissimo vinile.. sto cercando in rete schemi validi che soddisfino la sua mania di esoterismo, e dato che per me è diventato un cruccio vorrei avere vostri consigli su quanto e possibile "self-made"...potete postarmi qualcosa o semmai dove cercare, gradite esperienze.....

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 09:11
da mariovalvola
esoterismi astratti a parte,
quanto vorresti spendere?
una cosa è costruire un croft micro, un'altra un sp8.
Riaa attiva? passiva? passiva splittata, induttiva? (alta/bassa impedenza).
a tubi, a fet, a operazionali,
solo MM o anche MC.
MC con step-up o con apposito stadio attivo?

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 09:23
da Giaime
Lettura consigliata:

The Sound of Silence - Lowest-Noise RIAA Phono Amps: Designer's Guide, B. Vogel, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2008

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 20:03
da pipla
vorrei ,..... :inlove:
un ottimo pre phono , che lo immagino cosi:
ingresso cascode 12ax7 alla drpaolo o ibrido alla Nardi / Aloia per il mc
buffer catodico con CCS con 12ax7 , meglio 6922 piu corrente,
riaa passiva LCR 10k autocostruita,costa troppo a comprarla,
secodo stadio sempre 12ax7 CCS sopra e sotto, se necessario per aumentare il guadagno in caso per mc senza l' ibrido ,
ulteriore buffer sempre a carico attivo

ma forse lo faccio , ma mi mancano sti cavoli di DN2540, inizio a metterci gli irf 810?
che dici gianlu??

remigio

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 20:08
da gluca
pipla ha scritto:
ma forse lo faccio , ma mi mancano sti cavoli di DN2540, inizio a metterci gli irf 810?
che dici gianlu??

remigio
te li devo portare io?

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 20:21
da pipla
te li devo portare io?
li troveresti con facilita?


va beh.. tanto ho deciso di fare un ordine da farnell o mauser...
stavolta gli tocca.

remigio

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 20:28
da mariovalvola
guarda che la riaa induttiva a 10K è un casino... Praticamente è la classica vacca con le palle

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 20:30
da gluca
pipla ha scritto:
te li devo portare io?
li troveresti con facilita?


va beh.. tanto ho deciso di fare un ordine da farnell o mauser...
stavolta gli tocca.

remigio
li comprerei da mouser ...

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 21:29
da pipla
guarda che la riaa induttiva a 10K è un casino... Praticamente è la classica vacca con le palle
brrr... :puke:

e infatti , mi sto documentando , mi sto arrovellando su questo discorso , la 600 ohm pero si strascica un ulteriore problema, un trafo adattatore ,costoso
e poco reperibile e perdita di guadagno per lo stepdown..
pero per la riaa lcr non si puo rinunciare
si potrebbe trovare una via dimezzo , ricalcolando il trappolone induttivo, per impedenze 3/7khom cosi da non usare il trafo.
ho letto il 3d sul forum di audioreviw di Ansalone e ho visto tra gli esempi, che hanno usato un pentodo caricato dalla riaa 600 , e cioè alta impedenza caricato a bassa impedenza , anche
se costante , comunque distorsione e compressione dinamica sono sicure ,mah
perche secondo te è un casino la 10k?

remigio

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 21:38
da mariovalvola
la realizzazione delle induttanze di valore maggiore è più difficile e, stando al panorama attuale, i filtri a 10K hanno una precisione inferiore. Se realizzi lo schema pultec con il filtro a 600 ohm, non ti serve neppure il trafo a monte. Oltretutto, se proprio si volesse realizzare altro, due trasformatori del genere, non è che costino uno sproposito.

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 22:23
da mrttg
salvo67 ha scritto:un mio amico mi ha chiesto di realizzare un piccolo stadio phono per interfacciare un finale al suo amatissimo vinile.. sto cercando in rete schemi validi che soddisfino la sua mania di esoterismo, e dato che per me è diventato un cruccio vorrei avere vostri consigli su quanto e possibile "self-made"...potete postarmi qualcosa o semmai dove cercare, gradite esperienze.....
8) Ciao bello tutto questo occorre tenere conto che una RIAA lavora con segnali da 1a 5mV in ingresso... serve un poco di esperienza :wink:

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 22:25
da mrttg
Giaime ha scritto:Lettura consigliata:

The Sound of Silence - Lowest-Noise RIAA Phono Amps: Designer's Guide, B. Vogel, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2008
:o libro interessante adatto per chi ha una buona cultura tecnica e matematica :wink:

Re: pre phono

Inviato: 24 feb 2010, 23:35
da gluca
pipla ha scritto: si potrebbe trovare una via dimezzo , ricalcolando il trappolone induttivo, per impedenze 3/7khom cosi da non usare il trafo.
ho letto il 3d sul forum di audioreviw di Ansalone e ho visto tra gli esempi, che hanno usato un pentodo caricato dalla riaa 600 , e cioè alta impedenza caricato a bassa impedenza , anche
se costante , comunque distorsione e compressione dinamica sono sicure ,mah
perche secondo te è un casino la 10k?

remigio
remi' ... e quanto è ampio il segnale per creare distorsione nello schema di TL (perchè sicuramente di quello si parla)??

Re: pre phono

Inviato: 25 feb 2010, 20:32
da pipla
remi' ... e quanto è ampio il segnale per creare distorsione nello schema di TL (perchè sicuramente di quello si parla)??
non ho capito , cosa intendevi dire? o sei ermetico o sò na zucca vota!

remigio

Re: pre phono

Inviato: 25 feb 2010, 20:55
da pipla
i filtri a 10K hanno una precisione inferiore. Se realizzi lo schema pultec con il filtro a 600 ohm, non ti serve neppure il trafo a monte.
si conosco lo schema pultec , è un opzione , in fondo , tolta la controreazione positiva, è un doppio stadio con buffer parallelo di ecc82 che pilota l' lcr 600ohm.
Volevo ,invece, mettere un buffer dopo il primo stadio e poi lcr seguita dal secondo amplificatore e ulteriore buffer.
e carchi CCs da provare dopo , per vedre l' effetto che fa .. cantava jannacci/Gianluca.
il primo stadio si potrebbe fare con un cascode commutabile a catodo comune con doppio ingresso MM-MC.

mi piace la 12ax7 e volevo evitare il solito famolo strano...
ovviamente per i buffer valvole piu consone a erogare corrente e ovvia impedenza interna bassa.
non mi spaventa nemmeno la meno performante 10k, se si tratta solo di minore precisione , sempre meglio di una riaa RC , o no?

remigio

Re: pre phono

Inviato: 26 feb 2010, 10:55
da UnixMan
(per pura curiosità) domanda da profano totalmente ignorante in materia: se alla fine la curva di risposta in frequenza ottenuta (e da ottenere) e` la stessa, perche` mai una RIAA (R)LC dovrebbe essere migliore di una RC? Specie con segnali di cosi` basso livello, non e` peggio mettere di mezzo delle L che hanno l'innata tendenza a captare ogni sorta di rumore elettrico? ?:-/

Re: pre phono

Inviato: 26 feb 2010, 19:37
da pipla
(per pura curiosità) domanda da profano totalmente ignorante in materia: se alla fine la curva di risposta in frequenza ottenuta (e da ottenere) e` la stessa, perche` mai una RIAA (R)LC dovrebbe essere migliore di una RC? Specie con segnali di cosi` basso livello, non e` peggio mettere di mezzo delle L che hanno l'innata tendenza a captare ogni sorta di rumore elettrico? ?:-/
la ritenuta superiorita delle lcr deriva dalla sua resistenza interna molto bassa e dal fatto che il segnale attraversa solo del rame e non impasti di carbone
o altre schifezze.
si dichiara oltre a suo favore l' impedenza costante al variare della frequenza .

purtoppo la tendenza a pescare ronzio mi fa un po paura... :devil:

remigio