Pagina 1 di 1

potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 09 dic 2009, 21:43
da Tokamak
ciao ragazzi
volevo chiedervi con che criterio si scegli el valore del potenziometro hum per zittire il ronzio di triodi DHT. Io lo uso solo per tensioni di filamento moto basse, in particolare solo per la 2a3. infatti è risaputo che per tensioni di filamento alte ci vuole per forza la dc. Insomma su una 2a3 polarizzata con bias fisso ci mettereste un 100 od un 47 ohm? e cosa cambia? e per un 2a3 PSE (due filamenti in parallelo) che mettereste? grazie

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 09 dic 2009, 22:54
da PPoli
Mah...non saprei.
Io con i 5V delle 300B usavo un 100 Ohm. Ma non riuscivo a togliere lo hum a livelli accettabili (chiaramente percepibile anche a 3 metri).
Poi ci ho piazzato sopra (o meglio sotto) due bei regolatori e con la continua non si sente un alito.

Tra l'altro i potenziometri buoni costano come tutto il circuito di regolazione.

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 10 dic 2009, 01:21
da gluca
cambia la potenza dissipata nel potenziometro ed il punto di bias della valvola: entrambi crescono al crescere della resistenza del pot. l'alimentazione dc deve essere usata anche per triodi con tensioni di filamento basse (se realizzata con criterio)

ciao
gianluca

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 10 dic 2009, 07:47
da Echo
Quindi questi potenziometri devono essere di buona qualità? io credevo non avesse grande importanza...
Che marche usate voi?

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 10 dic 2009, 21:36
da Tokamak
l fatto è che dissipano potenza , secondo me il meglio che cè sono quelli in cermet da 2 o 3 watt che trovi su RS. prezzo 16 euro piu iva. Dubito che col potenziometro dell'hum si riesca a zittire delle 300b, ma con le 2a3 ci sono empre riuscito. mi chiedevo solo in base a che fare la scelta tra 50 e 100 ohm, e come comportarmi se uso due valvole in parallelo.
grazie

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 11 dic 2009, 10:56
da Echo
Tokamak ha scritto:l fatto è che dissipano potenza , secondo me il meglio che cè sono quelli in cermet da 2 o 3 watt che trovi su RS. prezzo 16 euro piu iva. Dubito che col potenziometro dell'hum si riesca a zittire delle 300b, ma con le 2a3 ci sono empre riuscito. mi chiedevo solo in base a che fare la scelta tra 50 e 100 ohm, e come comportarmi se uso due valvole in parallelo.
grazie

Grazie. Per capirci questo??:

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=1885442

...anche se da 50 non mi sembra di vederlo

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 11 dic 2009, 21:14
da poluca

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 12 dic 2009, 10:44
da Tokamak
si l'articolo di rs è proprio quello che hai linkato, anche se come tu dici non cè da 50 ohm. bello quello della esco, ma in teoria non si dovrebbe evirtare i componenti a filo che sono induttivi?

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 12 dic 2009, 11:16
da UnixMan
quanto vuoi che sia mai l'induttanza di un potenziometro a filo da 50 o 100 ohm? ;)

...mica devi lavorare ad RF! :)

Re: potenziometro bilanciamento hum

Inviato: 13 dic 2009, 20:24
da Tokamak
ciao poluca
interessanti quelli della esco, costano anche il giusto. come è la loro qualità?
ho visto nardi usare potenziometri dell'hum sia sul 2a3 pse sia sul push pull 2a3 di 22 ohm. non vi sembra un po bassino?