Pagina 1 di 1

Inviato: 24 feb 2009, 18:38
da vecchio audiofilo
Salve a tutti. Vorrei porre un quesito riguardante un dubbio circa i miei diffusori autocostruiti, dubbio che da un pò di tempo rende le mie notti "leggermente" insonni. Il mio sistema si basa su due woofer Altec 515B alloggiati in un box BR da 287 litri accordati a circa 40 hz più due driver Altec 288 16H caricati dalle trombe 311-60. Il dubbio riguarda la distanza tra i driver. Il pannello frontale misura 99 cm di altezza e 56 di larghezza; il centro del woofer avrebbe dovuto stare, come da progetto, a 23 cm dalla sommità. L'artigiano che ha realizzato il mobile ha sbagliato e ha fatto il foro 18 cm più in basso. Inoltre il supporto della tromba la allontana di ulteriori 3 cm dal woofer. Ascolto il sistema da qualche mese e non riesco a rendermi conto se ci sono differenze in questo senso dal sistema che avevo prima, con i fori al posto giusto, ma di multistrato di pioppo invece che di betulla. A volte mi sembra che vada tutto bene, altre volte, invece, specie col pianoforte, uhmmmm.
E poi non so se attribuire quello che non mi piace alla distanza tra i driver o ad altri problemi del sistema (tra l'altro biamplificato).
Insommma, il dubbio mi corrode...:-)))
C'è qualcuno in grado di dirmi quanto questo errore può influenzare il suono e se è il caso di far rifare il pannello o se la cosa non è importante?
Un grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Walter

Inviato: 25 feb 2009, 00:17
da Luc1gnol0
o se la cosa non è importante?
Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 24/02/2009 :  12:38:50
Certo che la cosa è importante (tanto più importante quanto "importante" è il diametro dell'altoparlante: nel tuo caso, con una GROSSA tromba ed un GROSSO woofer, a me sembra d'acchito IMPORTANTE), specie se la distanza tra i centri di emissione (nel tuo caso mi pare sia di almeno 48cm) fosse maggiore della lunghezza d'onda più corta riprodotta dal woofer, e specie se nel contempo l'intervallo di frequenze che detto GROSSO woofer è chiamato a riprodurre sia superiore a circa tre ottave.

In cosa si concretizzi questa importanza, come si venga a capo della cosa, è tutt'altro paio di maniche (o lo stessissimo), e non fa per me addentrarmici: ci sono sia conoscenze legate alla produzione dei suoni per mezzo di altoparlanti, sia altre legate alla riproduzione, di cui non ho cognizione di causa sufficiente a darti aiuto concreto.

Per alcune di queste fido nell'intervento successivo di un Valerio Russo, di un Gian Piero Matarazzo, o di un Filippo Punzo, ma intanto potresti/dovresti esplicitare, a beneficio di chi legga, altri dati elettro-acustici, dalla frequenza d'incrocio acustico, al come venga effettuata la biamplificazione.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 feb 2009, 05:54
da vecchio audiofilo
Mi sa che non sono messo molto bene... I centri di emissione (centro woofer e centro tromba) sono distanti 58 cm. La biamplificazione avviene con crossover elettronico settato a circa 600 hz/24 db per oct. usando un SE di 300B sul basso e un SE di 2A3 sull'alto. Il pannelo frontale potrei provare a farlo di nuovo, anche se non sarebbe proprio una stupidaggine, per questo vorrei capire in che direzione muovermi per non sbagliare di nuovo.
Grazie per la risposta, Luca.
Walter

ps: la navigazione nel forum è estremamente lenta. E' un problema del mio PC?

Inviato: 25 feb 2009, 06:24
da Luc1gnol0
OT
ps: la navigazione nel forum è estremamente lenta. E' un problema del mio PC?
Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 24/02/2009 :  23:54:18
No, è il forum che è alla frutta: le risorse sono gratuite e su base puramente volontaria, e circa duemilacinquecento iscritti sono troppi (non contando pure gli ospiti che comunque pesano molto) per poter andare avanti. Vexata quaestio.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 feb 2009, 17:21
da audiofanatic
Mi sa che non sono messo molto bene... I centri di emissione (centro woofer e centro tromba) sono distanti 58 cm. La biamplificazione avviene con crossover elettronico settato a circa 600 hz/24 db per oct. usando un SE di 300B sul basso e un SE di 2A3 sull'alto. Il pannelo frontale potrei provare a farlo di nuovo, anche se non sarebbe proprio una stupidaggine, per questo vorrei capire in che direzione muovermi per non sbagliare di nuovo.
Grazie per la risposta, Luca.
Walter

ps: la navigazione nel forum è estremamente lenta. E' un problema del mio PC?


Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 24/02/2009 :  23:54:18

58cm per un incrocio a 600Hz sono al limite, bisogna però tenere conto anche della pendenza, che teoricamente riduce la zona di interferenza. Nell'incrociare una tromba bisogna poi considerare l'offset tra i centri, che potrebbe essere facilmente annullato nel caso di biamplificazione, introducendo un ritardo sulla via bassa e allineando i centri alla frequenza di incrocio. Ricordo di aver visto uno sfasatore continuo 0-180° a valvole su un vecchio Electronic, faceva parte di un set di misura, se non ricordo male c'era un potenziometro collegato tra anodo e catodo (un po' come se fosse il carico in uscita da uno splitter) e si prelevava il segnale con continuità tra uscita invertente e non invertente.
Uno stadio molto semplice posto all'ingresso dell'ampli della via bassa permetterebbe di allineare le fasi un po' come avviene nei moduli per subwoofer

Filippo

Inviato: 25 feb 2009, 17:37
da Luc1gnol0
bisogna poi considerare l'offset tra i centri, che potrebbe essere facilmente annullato nel caso di biamplificazione, introducendo un ritardo sulla via bassa e allineando i centri alla frequenza di incrocio.
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/02/2009 :  11:21:37
Non è (mai) sufficiente (preferibile) spostare la tromba?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 feb 2009, 17:40
da audiofanatic
OT
ps: la navigazione nel forum è estremamente lenta. E' un problema del mio PC?
Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 24/02/2009 :  23:54:18
No, è il forum che è alla frutta: le risorse sono gratuite e su base puramente volontaria, e circa duemilacinquecento iscritti sono troppi (non contando pure gli ospiti che comunque pesano molto) per poter andare avanti. Vexata quaestio.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 25/02/2009 :  00:24:24
beh, il forum non è alla frutta, la cosa potrebbe essere fraintesa... è il server del forum che traballa, e traballa proprio perchè il forum non è alla frutta... :D

Filippo

Inviato: 25 feb 2009, 18:10
da Luc1gnol0
OT
il forum non è alla frutta, la cosa potrebbe essere fraintesa... è il server del forum che traballa, e traballa proprio perchè il forum non è alla frutta
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/02/2009 :  11:40:14
Il contesto della frase è chiarissimo e circostanziato, per cui solo un fraintenditore di professione potrebbe ardire (e nel caso lascerebbe solo il tempo che trova).

Se poi vuoi farti male, e comparare l'entusiasmo degli esordi e dei primi progetti "comunitari" rispetto all'oggi... ; )

/OT

...piuttosto però, rispondi sull'offset delle trombe. :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 feb 2009, 19:24
da audiofanatic
bisogna poi considerare l'offset tra i centri, che potrebbe essere facilmente annullato nel caso di biamplificazione, introducendo un ritardo sulla via bassa e allineando i centri alla frequenza di incrocio.
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/02/2009 :  11:21:37
Non è (mai) sufficiente (preferibile) spostare la tromba?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 25/02/2009 :  11:37:07
assolutamente NI, se puoi (vuoi) tenere la tromba sporgente in avanti di mezzo metro e se riesci a far si che la sporgenza non crei ancora più problemi di diffrazione...
Per fare un esempio, un sistema del genere finisce per allineare i centri creando meno problemi, anche se sarebbe meglio, soprattutto se la frequenza di incrocio è alta, raccordare i profili delle due trombe come nell'esempio... vedi anche il sistema di guida d'onda delle Genelec

Filippo

Inviato: 25 feb 2009, 19:46
da vecchio audiofilo
Filippo, forse c'è speranza di non rifare il pannello allora? Quando affermi "essere al limite" vuoi dire che se avvicinassi i centri di emissione potrei in ogni caso migliorare il risultato o no? Perchè in tal caso potrei estrarre le trombe dal loro supporto in legno
e abbassarle di 4 cm.
Inoltre il mio Behringer ha la possibilità di ritardare il woofer, ed ho anche provato ad usare il controllo, ma con risultati negativi.
Per Luca: per quanto riguarda l'offset: il woofer è alloggiato all'interno del pannello di mustistrato da 18 mm e la tromba sporge dal piano verticale di 8 cm, in totale quasi 10 cm.
Grazie per le risposte,
Walter

ps: come si allega una foto? Cliccando sul pulsante apposito non funziona "l'incolla".

Inviato: 25 feb 2009, 19:52
da audiofanatic
OT
il forum non è alla frutta, la cosa potrebbe essere fraintesa... è il server del forum che traballa, e traballa proprio perchè il forum non è alla frutta
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/02/2009 :  11:40:14
Il contesto della frase è chiarissimo e circostanziato, per cui solo un fraintenditore di professione potrebbe ardire (e nel caso lascerebbe solo il tempo che trova).

Se poi vuoi farti male, e comparare l'entusiasmo degli esordi e dei primi progetti "comunitari" rispetto all'oggi... ; )

/OT

...piuttosto però, rispondi sull'offset delle trombe. :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 25/02/2009 :  12:10:17
teniamo separati i due ambiti...
l'opportunità di chiosare deriva dall'osservazione di una anomalia nell'accesso, e non da una critica su contenuti e contendenti.
Se non si fosse manifestato il rallentamento "hardware" nulla sarebbe emerso alla tua attenzione...
Trovo quindi non propriamente corretta (scorretta, direbbe un fraintenditore di professione) la definizione di "forum alla frutta", giacchè tale affermazione coinvolge coloro i quali il forum lo vivono e lo frequentano. Anche solo su mera base statistica, vedendo che il numero delle iscrizioni è sempre in aumento, ritengo che il forum non sia "alla frutta", ma viva una tranquilla fase di assestamento e consolidamento, continuando a offrire ai nuovi iscritti una notevole mole di materiale utile e financo dilettevole :D .
Ovviamente la discussione sui contenuti è apribile, se non costantemente già aperta, ma l'unico modo per non arrivare "alla frutta" è quella di fermarsi al dolce ; ) , che per l'amaro c'è sempre tempo...

Filippo

Inviato: 25 feb 2009, 19:55
da Luc1gnol0
se puoi (vuoi) tenere la tromba sporgente in avanti di mezzo metro e se riesci a far si che la sporgenza non crei ancora più problemi di diffrazione
La tromba (smorzata, appesantita) va sospesa elasticamente (a frequenza subsonica, se ci riesci), se si vuole davvero perder tempo con le trombe. IMO.
sarebbe meglio, soprattutto se la frequenza di incrocio è alta, raccordare i profili delle due trombe come nell'esempio
A parte che Walter ha un BR e non una guida d'onda, ma in generale la tromba per i bassi, checché ne dica l'ortodossia dell'audiofilia ad alta efficienza, mi pare che crei innanzitutto soverchi problemi di inserimento in ambiente (anche per le bocche a pavimento), prima ancora che di raccordo: nella mia abissale ignoranza preferisco i problemi di una cassa chiusa/baffle infinito, o di un aperiodico. Oppure, come sogna gluca o l'ing. Lorenzo Russo ha realizzato, un semidipolo (nel caso della Moss Srl, con assorbimento totale dell'onda posteriore)¹.
vedi anche il sistema di guida d'onda delle Genelec
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/02/2009 :  13:24:53
Non ho presente, al momento.

--- --- ---
Ciao, Luca

¹ =Ho inopinatamente dimenticato di nominare i Tipolo, perdonami!

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 feb 2009, 20:37
da Luc1gnol0
OT
Trovo quindi non propriamente corretta (scorretta, direbbe un fraintenditore di professione) la definizione di "forum alla frutta"

Originariamente inviato da audiofanatic - 25/02/2009 : 13:52:00
Tutto sta nella definizione di forum (peraltro, non espressa), se stia a significare programma software, luogo virtuale, sistema informatico, comunità di persone, programma televisivo, etc.

Ma non ho voglia di impelagarmi a far sesso con gli angeli: se seguissi voli pindarici mi verrebbe da dirmi che "chi di dovere" avrà altrove chiosato e voi (i tu, i plo', i FF, etc.), pezzi di pane (cit.), non avrete resistito: chiedo sinceramente venia e v'accantono, s'il vous plaît...

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 feb 2009, 20:48
da Luc1gnol0
Perchè in tal caso potrei estrarre le trombe dal loro supporto in legno e abbassarle di 4 cm.
Io le toglierei solo per non far risonare il legno, fa tu (ma io non faccio testo, prestami poca fede, Walter). Comunque aiuta.
58cm fa circa 590Hz, tu sei a 600 con ricoprimento stretto (per via dei 24dB): puoi o allargare la campana (12dB?), o avvicinare i centri di emissione (io abbasserei anche la frequenza d'incrocio, ma il 288 non ci arriva bene sotto i 600, nella mia limitata esperienza).
il woofer è alloggiato all'interno del pannello di mustistrato da 18 mm e la tromba sporge dal piano verticale di 8 cm, in totale quasi 10 cm.
Credo che Filippo alludesse all'allineamento di membrana woofer ed attacco della tromba, e ci dovrebbero essere parecchi cm in più dei 10 conteggiati.
come si allega una foto? Cliccando sul pulsante apposito non funziona "l'incolla"
Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 25/02/2009 :  13:46:06
"Clicchi" sul tasto con l'icona a forma di "graffetta metallica", in alto a destra nella maschera di inserimento messaggio: poi segui con attenzione le istruzioni a video che ti da il sistema, et voilà (dovrebbe essere una cosa semplice).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 feb 2009, 21:20
da audiofanatic
se puoi (vuoi) tenere la tromba sporgente in avanti di mezzo metro e se riesci a far si che la sporgenza non crei ancora più problemi di diffrazione
La tromba (smorzata, appesantita) va sospesa elasticamente (a frequenza subsonica, se ci riesci), se si vuole davvero perder tempo con le trombe. IMO.



--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 25/02/2009 :  13:55:29
non ci siamo capiti...
spiegami che cosa c'entra la diffrazione di un piano adiacente la sorgente con la sospensione infrasonica... avessi tirato fuori il feltro, avrei compreso...

io per diffrazione e suo contenimento intendo questo problema

Filippo

Inviato: 25 feb 2009, 22:31
da Luc1gnol0
spiegami che cosa c'entra la diffrazione di un piano adiacente la sorgente con la sospensione infrasonica
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/02/2009 :  15:20:33
E' un semplice qui pro quo dovuto ad un mio errore di "quotatura".
La mia nota era riferita solo alla prima parte del tuo periodo originario:
se puoi (vuoi) tenere la tromba sporgente in avanti di mezzo metro
E voleva significare: nel caso, nessun problema, una struttura di sostegno adatta già c'è (o ci dovrebbe essere).

Avrei potuto quotare meglio, più puntualmente: colpa mia.

Invece per il feltro, si, nel caso necessita: similmente ai cd. "Capi Indiani", o agli esperimenti di nullo (o per tornare indietro nel tempo ad esempi parzialmente analoghi, AR pi, BBC, Sequerra Met7, Spica TC, etc.). Ma questo è ormai totalmente "ortogonale" al topic del thread, tralascerei (di continuare qui).

Piuttosto, per tornare maggiormente in tema, e se la tromba fosse ripiegata, per es. a chiocciola, tu sai dare indicazioni di come bisognerebbe tenerne conto (per la distanza dei centri di emissione, la frequenza di incrocio acustico, etc.)?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 25 feb 2009, 22:41
da gluca
C'è qualcuno in grado di dirmi quanto questo errore può influenzare il suono e se è il caso di far rifare il pannello o se la cosa non è importante?
Un grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Walter


Originally posted by vecchio audiofilo - 24/02/2009 :  12:38:50
Walter, la tromba è oggetto particolare e difficili da mettere a punto già di per se ... non aggiungere altre difficoltà: io rifarei il pannello, non credo che sia una costo proibitivo nè penso ci voglia molto tempo. Come mai hai cambiato legno? Io ho usato un sandwich di multibetulla ed MDF (densità elevata) per il pannello dei miei Onken. Il resto del mobile è MDF+rinforzi di pino (o era abete?).

OH! Se riuscissi a liberarti del behringer (se è quello che usi): sono riuscito ad usarlo una mezzo ora poi l'ho staccato.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 25 feb 2009, 22:52
da audiofanatic
Piuttosto, per tornare maggiormente in tema, e se la tromba fosse ripiegata, per es. a chiocciola, tu sai dare indicazioni di come bisognerebbe tenerne conto (per la distanza dei centri di emissione, la frequenza di incrocio acustico, etc.)?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 25/02/2009 :  16:31:46
se per tromba piegata intendi comunque caricamento posteriore direi che non cambia molto e ci si dovrà riferire empiricamente alla solita piastra polare (e con maggior precisione con una misura). Diverso è ciò che può accadere all'interazione tra l'emissione diretta e ciò che esce dalla bocca, la cui distanza può essere semplicisticamente ignorata solo fino a una certa frequenza, cioè fino a che la lunghezza del percorso può essere considerata trascurabile in confronto alla lunghezza d'onda (ecco perchè non ritengo corretto l'uso di un largabanda a tromba, a meno che non si usi una opportuna camera di accoppiamento che operi da passabasso naturale). Viceversa per una tromba anteriore le cose si complicano assai, penso ai sistemi ALE e similari, dove effettivamente è molto difficile identificare con precisione il punto di origine, che può finire per cadere invariabilmente sulla superficie della membrana, sulla gola o in un punto anche anteriore alla stessa, tutto dipende dalla configurazione del rifasatore e da come si combine il fronte in uscita dallo stesso -che può essere ad anelli concentrici o a spicchi o a buchi...).
Tra l'altro in genere gli anulari sono quelli che permettono una maggiore estensione in frequenza (e una maggiore linearità se le feritoie sono opportunamente poste a seguire i modi di vibrazione della cupola, equalizzandone i breakup), perchè il "mandarino" tende a creare una interferenza distruttiva lungo l'asse dello spicchio
Per un altoparlante caricato a cono le cose sono meno complicate non essendoci camera di compressione e rifasatore

Filippo

Inviato: 26 feb 2009, 00:29
da vecchio audiofilo
[Io le toglierei solo per non far risonare il legno, fa tu (ma io non faccio testo, prestami poca fede, Walter). Comunque aiuta.
58cm fa circa 590Hz, tu sei a 600 con ricoprimento stretto (per via dei 24dB): puoi o allargare la campana (12dB?), o avvicinare i centri di emissione (io abbasserei anche la frequenza d'incrocio, ma il 288 non ci arriva bene sotto i 600, nella mia limitata esperienza).

Luca, hai ragione, sotto i 600 Hz il 288 dicono non vada tanto, anche se con la pendenza a 24 db (che non possso cambiare) ci potrei provare. Se abbasso la frequenza si allarga la campana? Dici inoltre che sono a 590 Hz, se riporto il woofer 18 cm più in alto (come da progetto) succede qualcosa rispetto ad ora (in senso sonico) o no, secondo te?
O altrimenti abbassando le trombe pure qualche Hz si guadagna, no?


quote:[Credo che Filippo alludesse all'allineamento di membrana woofer ed attacco della tromba, e ci dovrebbero essere parecchi cm in più dei 10 conteggiati.

Be', in quel caso l'attacco della tromba sta un trentina di cm indietro; )

Grazie per la dritta sulle immagini, funziona, anche se non ho potuto allegare la foto per la lentezza.

[quote]Come mai hai cambiato legno? Io ho usato un sandwich di multibetulla ed MDF (densità elevata) per il pannello dei miei Onken. Il resto del mobile è MDF+rinforzi di pino (o era abete?).

OH! Se riuscissi a liberarti del behringer (se è quello che usi): sono riuscito ad usarlo una mezzo ora poi l'ho staccato.

Gluca ciao, prima avevo multistrato di pioppo, ma mi era servito solo per prova. La differenza con la betulla è stata notevole, maggior velocità e smorzamento e miglior senso live.
Rifare il pannello è invece molto complesso, è incollato e fissato con delle spine. Se potessi evitarlo.... Appena riesco allego una foto.
Sul Behringer hai ragione, ma è anch'esso provvisorio. Intanto va meglio del xover passivo e poi mi serve, in attesa di passare al Marchand, per vedere se riesco ad inserire un tweeter. Finora è andata male sia con i Fostex (825 e 90H) che con il Jbl (077?), voglio cercare il Gauss 1502 o altro.

Inviato: 26 feb 2009, 01:41
da Luc1gnol0
Se abbasso la frequenza si allarga la campana?
Se hai la bontà di non prendermi alla lettera, la "campana" indica l'area di frequenze in cui gli altoparlanti si sovrappongono.

Immagina, come paragone visivo, i lembi al torace di una giacca (che indossata risulta) stretta (tira, bottoni che sforzano, lembi appena accostati). Questa è la pendenza della "campana" (i lembi hanno una certa sciancratura, che se non è sufficiente a farli sovrapporre il giusto, o si cambia la "linea" della giacca, cioè si diminuisce la pendenza del taglio da 24dB a 12 o 18, o si cambia taglia, cioè altoparlanti).

Va da se che anche dove la giacca ha questi bottoni influisce, più in alto o più in basso, sull'effetto (indesiderato): tuttavia, solo se la giacca tira da un'unica fascia (torace, o addome, etc.); se invece è tutta stretta devi solo cambiare taglia (non serve cambiare "linea").

La frequenza di incrocio è, grossomodo, un po' dove hai il bottone sulla giacca, per cui un bottone più in basso, quindi un collo cd. sciallato, può portarti dei benefici quanto a "vestibilità" in caso di torace "importante".

Quindi non puoi allargare la campana scendendo in frequenza: la campana è quella, ma presa più in basso si che essa è più larga.

Uscendo dal paragone, forse un po' fuorviante ma più per via della mia esposizione, hai parlato di insoddisfazione latente, e SOLO rispetto a questa sensazione si inserisce il mio commento: "taglierei più in basso".

E' un personalissimo "desiderata".

Al di là del fatto che ritengo le trombe un compromesso da accettare (e nulla più), ed eventualmente solo sulla base del proprio gusto soggettivo, sostanzialmente per quella che è la mia limitatissima esperienza ritengo che i 15" di Altec vadano fatti lavorare con tagli bassi (e sempre i più bassi che uno possa permettersi), diciamo idealmente non oltre i 250-350Hz, per dare quel che io reputo (gusto soggettivo) il "meglio" che possano dare.

Certo, la fisica ci dice che possono lavorare molto più su, per es. 7-800Hz, ma a me generalmente non son piaciuti gli Altec che ho sentito tagliati così alti (per es. non ho mai sentito i cassoni di gluca). Ribadisco: non piace, soggettività, e non oggettività o suono migliore.

Questo porta ad una prima questione: ci sono pochissimi mediobassi a compressione che possano scendere così in basso, sono spesso costosissimi, o costosi ma rari, e tutti da 2" in su (dunque non è il caso dei favolosi 288).

Con la questione collaterale che una tromba da almeno 350Hz PER ME deve avere un cutoff un'ottava più in basso, non per motivi tecnici (ce ne sono per sostenere che il cutoff debba coincidere con la frequenza di incrocio, per es.) ma, ancora, solo per come *io* ho sentito suonare sistemi simili.

Ora, una tromba del genere è GROSSA e questo crea GRANDI problemi di messa a punto (spesso semplicemente non possibile), e spesso di costi (le uniche scelte a costi non ridicoli oggi credo siano qualche Jabo e le Goto).

Il voler alzare (o il mantenere, nel tuo caso) la frequenza di incrocio di un 15" Altec, sempre e solo a mio gusto soggettivo, necessita di tirare su tutta la coperta, cioè farlo scendere di meno: e tu sei ad un bel livello con i tuoi 40Hz (suppongo a -3dB). Io non mi vergogno a dire di preferire gli Altec con i 60-70Hz a -5dB rispetto a soluzioni più performanti sul mero piano della risposta in frequenza, pur essendo conscio che si tratti di un parere del tutto arbitrario.

Ricapitolando, se dovessi pensare ad un taglio "alto" io vorrei non far lavorare l'altoparlante per più di quattro ottave, 70->140->280->560... dunque taglierei (io, solo io) un 15" a 560Hz SOLO facendolo scendere al massimo a 70Hz (frequenza RIDICOLA per molti, OLTRAGGIOSA per un 15").

Ovviamente c'è tutto un discorso da fare sul carico di questo benedetto woofer, ma come inciso mi sono veramente allargato troppo (Giaime dice che sono logorroico, non è vero: mi distraggo, e per uno che ha una prosa infiorettata questo ha qualche conseguenza).

Il 515B è un altoparlante un po' diverso dai 416 che meglio conosco, per cui pesa con la dovuta leggerezza tutte le sciocchezze di cui sopra.
Dici inoltre che sono a 590 Hz, se riporto il woofer 18 cm più in alto (come da progetto) succede qualcosa rispetto ad ora (in senso sonico) o no, secondo te?
O altrimenti abbassando le trombe pure qualche Hz si guadagna, no?
Mi aspetto che succeda qualcosa, e l'auspicio è che succeda qualcosa di positivo, gratificante. Poi non conosco nulla del tuo sistema, del tuo ambiente e di te come ascoltatore, per cui IO NON mi permetto di fare previsioni che abbiano solo l'ombra di una pur minima affidabilità.

Quei 18cm significherebbero, dovunque tu li prenda, che il "bottone" (che chiude i due lembi della giacca di cui sopra) potrebbe situarsi nell'intorno di 850Hz, ben al di sopra (alleluja) dell'incrocio acustico dei tuoi driver, con buona pace della fase e dei loro lobi di radiazione.
per vedere se riesco ad inserire un tweeter. Finora è andata male sia con i Fostex (825 e 90H) che con il Jbl (077?), voglio cercare il Gauss 1502 o altro.
Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 25/02/2009 :  18:29:38
Il "Big Tweet" di Gauss l'ho avuto, e se non ce l'ho qualcosa già si capisce di cosa ne pensi: secondo me è un bel "produttore di suoni", ma alla lunga stufa, oltre a non salire nemmeno tantissimo in realtà.
A me quello che piaceva era (per tornare all'insulso paragone iniziale della giacca) la "mano" della sua stoffa tonale (oddio, sto parlando come un idiota): setoso, morbido ma rifinito (in realtà ha una risposta parecchio accidentata, ma alle mie orecchie "suonava" dolce pur con l'impressione di una notevole estensione).
Siccome costa caro, siccome spesso gli esemplari non sono in eccellenti condizioni (QUANDO si trovano), attenzione. Se proprio proprio, meglio pagare di più ma poter valutare, per quanto, essendo un componente vintage, qualcuno a cui rifilarlo senza perderci nulla credo lo si trovi.

Secondo me il discorso potrebbe impostarsi in maniera analoga a quello del woofer: secondo me per tagliare (in alto) in maniera piacevole per l'orecchio il 288 non dovrebbe scendere fino ai 600Hz del tuo x-over. Ma l'orecchio di cui sopra è il mio, per cui tara come sopra.

Come rifinitura superiore, se ti capita l'occasione prova a sentire l'abbinamento con un Altec 902 in ferrite tagliato intorno ai 5kHz: è relativamente economico, ma forse potrebbe darti quel qualcosa che cerchi (pur non salendo tantissimo, come il Gauss). Anche il 909 potrebbe servire alla bisogna (il 902 dovrebbe avere una membrana migliore, se originale).

Altre validissime (per me, solo per me!) scelte con i 288 e 299, nelle mie non estese e non estensibili esperienze si sono rivelati i Goto ed i TAD: purtroppo si tratta di prodotti rari e costosissimi, per cui anche qui, poter valutare è la cosa più importante.

In ogni caso, di tweeter a compressione è pieno il mondo (professionale).

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: anche se il sistema è lento di suo, per favore cerca di quotare un poco più decentemente gli interventi altrui, ne guadagna la leggibilità complessiva del tuo thread.

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 26 feb 2009, 03:44
da vecchio audiofilo
P.S.: anche se il sistema è lento di suo, per favore cerca di quotare un poco più decentemente gli interventi altrui, ne guadagna la leggibilità complessiva del tuo thread.
Porta pazienza Luca, sto provando in tutti i modi a quotare, dall'inizio del thread, ma niente da fare finora (se stavolta andrà meglio lo vedrò purtroppo solo dopo aver inviato).
Al di là del fatto che ritengo le trombe un compromesso da accettare (e nulla più), ed eventualmente solo sulla base del proprio gusto soggettivo, sostanzialmente per quella che è la mia limitatissima esperienza ritengo che i 15" di Altec vadano fatti lavorare con tagli bassi (e sempre i più bassi che uno possa permettersi), diciamo idealmente non oltre i 250-350Hz, per dare quel che io reputo (gusto soggettivo) il "meglio" che possano dare.


Oddio, in cosa mi sono andato a ficcare... :)
Mi piacciono le trombe, molte di quelle che ho ascoltato, e la sensazione live che l'alta efficienza riesce a comunicare, e ho fatto tante prove (pragmatiche) per variare l'accordo dei 515 che credo di aver trovato una soluzione che, per le mie orecchie, suona in maniera accettabile.
Forse sono più vicino ai 50 Hz che ai 40, ma così mi sembra che vada bene.
Mi aspetto che succeda qualcosa, e l'auspicio è che succeda qualcosa di positivo, gratificante. Poi non conosco nulla del tuo sistema, del tuo ambiente e di te come ascoltatore, per cui IO NON mi permetto di fare previsioni che abbiano solo l'ombra di una pur minima affidabilità.

Quei 18cm significherebbero, dovunque tu li prenda, che il "bottone" (che chiude i due lembi della giacca di cui sopra) potrebbe situarsi nell'intorno di 850Hz, ben al di sopra (alleluja) dell'incrocio acustico dei tuoi driver, con buona pace della fase e dei loro lobi di radiazione
.

Non credo abbia molta importanza che tipo di ascoltatore io sia, non mi sono chiesto se sia più o meno piacevole avvicinare i centri di emissione della tromba e del woofer, ma se la loro posizione attuale è scorretta, cosa che mi costringerebbe a rifare il pannello frontale, o se, per rientrare nella "normalità" fosse sufficiente abbassare di quei famosi 4 cm le trombe.
Non so se è possibile appurarlo in qualche modo: non vorrei rifare il pannello, che è quasi come rifare le casse, e ritrovarmi come prima.
E inoltre, come saprai, quale audiofilo può vivere nel dubbio?; )
Come rifinitura superiore, se ti capita l'occasione prova a sentire l'abbinamento con un Altec 902 in ferrite tagliato intorno ai 5kHz
All'abbinamento con il 902 non avevo pensato, non so quanto arrivino più in alto del 288, che dovrebbe toccare i 16.000 Hz. Proverò ad informarmi in rete. E' molto interessante anche la tua esperienza con i Gauss. In realtà li ho cercati, memore di un articolo di Camorani che li reputava perfetti partner dei 288, senza averli trovati. Così ho ripiegato su Fostex e JBL, senza molta soddisfazione però.
Ma tu che sistema hai?

Ciao,
Walter

Inviato: 26 feb 2009, 06:47
da Luc1gnol0
Non credo abbia molta importanza che tipo di ascoltatore io sia
Invece è la questione CENTRALE: tu non sei un microfono (sistema lineare invariante), sei un cervello (sistema tempovariante) che ha orecchie per trasduttori (sistema non lineare), ma questo è un altro discorso.
ma se la loro posizione attuale è scorretta
Dal punto di vista dell'acustica fisica la tua situazione è scorretta.
Quand'anche la mettessi a posto, resterebbe comunque critica: tanto per cominciare i tuoi componenti per quel che è la mia esperienza sono più adatti ad un 3 od un 4 vie che ad un 2 vie, ed il BR non sembra proprio il carico ideale (sempre come semplificazioni - Thiele-Small - dell'acustica fisica) per i 515B.
non so quanto arrivino più in alto del 288, che dovrebbe toccare i 16.000 Hz. Proverò ad informarmi in rete.
Cerca informazioni sul 902HF-16.
In ogni caso, il 902 è un driver da 1" E COME TALE sale molto meglio di qualsiasi 288.
li ho cercati, memore di un articolo di Camorani che li reputava perfetti partner dei 288
Camorani, con tutto che mi è sempre stato simpatico, ha scritto pure un sacco di caz...leggerezze. O meglio, siamo "noi" ad averlo preso forse un po' troppo sul serio PERCHE' scriveva su CHF.

In realtà mi son convinto che lui ha riportato solo le proprie esperienze o idee, e come tali (esperienze soggettive) andavano prese, non come verità oggettive.

Quanto ai tweeter, innanzitutto a me pare che permanga il problema della tromba, che sta in basso quanto in alto.

Circa le Altec settoriali, esse NON "salgono", period: per cui il tuo 288 avrà sempre prestazioni insoddisfacenti all'estremo (ed un 902 andrà di converso ancora meglio). Ci sono JBL migliori da quel punto di vista (PM a gluca o mariovalvola, per le loro esperienze con le trombe JBL). Ma anche una Mantaray di Altec dovrebbe darti riscontri positivi.

Lo slot tweeter di JBL a mio avviso è un discreto componente, tecnicamente: un poco troppo "direttivo", difetto probabilmente non emendabile vista la tipologia, ma soprattutto difficile da usare con soddisfazione sotto gli 8kHz, frequenza alla quale PER ME una 311 con un 288 già "soffre".

I Fostex sono componenti che conosco poco (e quelli che hai nominato nemmeno eccelsi) ma che non mi hanno mai colpito particolarmente quando li ho incontrati: un PM sempre a gluca e mariovalvola forse sarebbe ancora appropriato, credo abbiano usato quel genere di driver.

Un altro PM al moderatore nullo potrebbe esserti utile per raccogliere impressioni d'uso su altri giapponesi di pregio, vintage, i Coral.
Ma tu che sistema hai?
Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 25/02/2009 :  21:44:01
Un sistema con altoparlanti simili ai tuoi, ma 3 vie, con il 416, ed un sistema più piccolo 2 vie con 414 e 802D. I caricamenti NON sono BR: aperiodico per il 15", baffle infinito per il 12". X-over passivi (in questo il tuo sistema è concettualmente "superiore", la multiamplificazione semplifica molti problemi)

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 26 feb 2009, 07:13
da gluca
Walter: se hai un pre robusto puoi pensare ad un xover da 600ohm come il mio. Il prodotto simile marchand credo che sia da 10K.

I miei 416 sono tagliati a 550Hz/18dB. Mi sono piaciuti anche a 1000Hz, anzi erano godibilissimi.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 feb 2009, 05:43
da vecchio audiofilo
Per Luca:
Dal punto di vista dell'acustica fisica la tua situazione è scorretta.
E di quanto devo avvicinare i due driver per correggerla? Su cosa ti basi per fare il calcolo, esiste una formula?
Quand'anche la mettessi a posto, resterebbe comunque critica: tanto per cominciare i tuoi componenti per quel che è la mia esperienza sono più adatti ad un 3 od un 4 vie che ad un 2 vie, ed il BR non sembra proprio il carico ideale (sempre come semplificazioni - Thiele-Small - dell'acustica fisica) per i 515B.
Con amici così chi ha bisogno di nemici? :) Comunque mi sono sviscerato un sacco di cose prima di arrivare a fare a scelta del 515 in BR. Ho un 421 e conosco molto bene il 416 ( le mie Valencia le comprai nel 1974) (e l'803) nell'Onken. Il 515 ha meno bassi di tutti e tre, ma fin dove arriva mi piace, anche se per suonare in BR ha bisogno di un volume doppio rispetto al 416.
Cerca informazioni sul 902HF-16.
Ho provato anche a cercarlo su ebay, per ora nisba. Proverò anche a chiedere, a chi mi indichi per le loro esperienze. Ma intanto Filippo che aveva detto qualcosa di "speranzoso" si è scazzato :D con te ed è sparito...
Un sistema con altoparlanti simili ai tuoi, ma 3 vie, con il 416, ed un sistema più piccolo 2 vie con 414 e 802D. I caricamenti NON sono BR: aperiodico per il 15", baffle infinito per il 12".


Cosa hai sopra il 416 visto che mi sembra di aver capito che non ti piacciono le trombe? E l'802 come lo tieni? E tra i due caricamenti che differenze noti?

Per gluca:
Walter: se hai un pre robusto puoi pensare ad un xover da 600ohm come il mio.
Il pre è robusto, meno di 300 ohm in uscita. Ma la cosa più complicata che io abbia mai costruito è il crossover di Hiraga. Non riesco neanche a capire il tuo schema, ma se avessi davanti un apparecchio credo che riuscirei a copiarlo. Però se mi mandi lo schema definitivo proverò a farlo vedere ad un mio amico che ci capisce di più e nel caso, se sei disponibile, ti scoccerò per i componenti.

Grazie a te e Luca per le risposte.

Walter Creati

Inviato: 27 feb 2009, 07:41
da Luc1gnol0
E di quanto devo avvicinare i due driver per correggerla? Su cosa ti basi per fare il calcolo, esiste una formula?
Le "formule" chiedile a Filippo (magari in PM, visto che dici l'ho fatto "scappare"): FORMALMENTE ti basterebbe anche 1 solo cm, ma va da se che non è che a 57cm la situazione diventi "buona".

Questi 57cm sono il limite in rapporto all'incrocio da te fissato, tanto più te ne allontani, tanto meglio è: con calcoli E MISURE (microfono e software) si può capire se questo "tanto" possa essere di 10, o 20, o più cm (e qui alzo le mani, sono un orecchiante ignorante: al più, copio, e male).
Il 515 ha meno bassi di tutti e tre, ma fin dove arriva mi piace, anche se per suonare in BR ha bisogno di un volume doppio rispetto al 416.
Mi pare che la prima "serpe" tu ce l'abbia in seno (te stesso). ; )
Peraltro SE, pur così, sei giunto ad apprezzare complessivamente il BR, attraverso lo studio e l'esperienza personale, lo posso ben capire: io preferisco la cassa chiusa a soluzioni apprezzatissime, qui ed altrove, come l'Onken, sulla carta più performanti.
Ho provato anche a cercarlo su ebay, per ora nisba.
Rispetto a 5 anni fa si trova molta meno roba, ormai. Se/quando lo trovi, non spenderci cifre troppo lontane dai 150-200 euro.
I datasheet (conosci gli Altec, credo tu conosca le fonti) li puoi reperire sul sito Altec Lansing Unofficial.
Cosa hai sopra il 416 visto che mi sembra di aver capito che non ti piacciono le trombe? E l'802 come lo tieni? E tra i due caricamenti che differenze noti?
No, è un'impressione sbagliata, io uso come te le trombe.
Dopo un po' di anni sono solo molto critico verso i limiti del compromesso, che ritengo siano alti, invero, molto più alti di riconosciuti catafalchi hi-end come Thiel o ProAc.

Ci sono i 288C sopra, con delle Goto S-400, che han sostituito delle 511A modificate. Sopra gli Altec 3000A HF (cannibalizzati da degli Altec 601) con le loro trombe a 6 celle, in un sandwich di carbon block, e che hanno sostituito degli Altec 902A-16. Tagli bassissimi (450Hz, 3600Hz), rispetto a quanto si vede in giro.
L'802 ha ereditato la 511 modificata, appesa ad un non definitivo "trespolo" di legno, posto a mo' di gabbia attorno al cabinet del 414: si vede commercialmente qualcosa di simile in casa Di Prinzio, per sostenere (e non sospendere) le Iwata, o anche per certi sistemi di Imai (ma con tiranti).

Il suono del 414 mi appare forse un pelo meno "naturale" ma più dinamico, vivace, pronto (forse "leggero"?): l'estensione è "quasi" simile (a vantaggio del 416), l'interazione in ambiente molto più favorevole (meno "impastamenti"?).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 27 feb 2009, 07:47
da gluca
Il pre è robusto, meno di 300 ohm in uscita. Ma la cosa più complicata che io abbia mai costruito è il crossover di Hiraga. Non riesco neanche a capire il tuo schema, ma se avessi davanti un apparecchio credo che riuscirei a copiarlo. Però se mi mandi lo schema definitivo proverò a farlo vedere ad un mio amico che ci capisce di più e nel caso, se sei disponibile, ti scoccerò per i componenti.

Originally posted by vecchio audiofilo - 26/02/2009 :  23:43:37
Walter, è un banale LCL ed CLC per passa-basso e passa-alto: ho solo aggiunto un paio di trafi ed un potenziomentro per via in modo da tararne il guadagno. Il mio filtro è a 550Hz

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... ver_86.jpg

Le curve leggermente sovrapposte mi sono sembrate quelle con il risultato "ad recchiam" migliore. Poi le misure di MauroBaudino hanno confermato.

Un pre con uscita 300ohm permette di "limitare" la perdita di guadagno a 6dB. Il mio sistema "assomiglia" al tuo. Dai un occhiata alle pagine della discussione specifica se interessa.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=7

Il solo tweeter è filtrato con 2.2uF, gli altri driver sono attaccati direttamente agli amp.

Ciao

Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 27 feb 2009, 23:24
da ciroschi
Ciao Walter,
per cortesia potresti postare una foto dei tuoi diffusori. Questi sono i miei:
http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
Saluti.

Ciro

Inviato: 28 feb 2009, 05:43
da vecchio audiofilo
per cortesia potresti postare una foto dei tuoi diffusori.


Ciao Ciro, ci sto provando da giorni a mettere la foto, ma il sistema è lento (specialmente la sera) e non mi permette di farlo. Ci riproverò domattina. Intanto complimenti pr le alle tue casse, ho anch'io una coppia di mitici HW380 che ho usato per qualche tempo dentro due Lascala.
E complimenti anche per il resto dell'impianto (ti invidio molto la testina, è uno dei miei desideri). Non hai trovato nessuna difficoltà nell'inserire il tweeter?

Per Luca:
Questi 57cm sono il limite in rapporto all'incrocio da te fissato, tanto più te ne allontani, tanto meglio è: con calcoli E MISURE (microfono e software) si può capire se questo "tanto" possa essere di 10, o 20, o più cm
Ok, mi sono arreso :( , oggi ho contattato l'artigiano e tirerò su i woofer di quei maledetti 18 cm. Sarai contento ora... :)
Mi pare che la prima "serpe" tu ce l'abbia in seno (te stesso).


No, perchè? Non capisco cosa vuoi dire. Se poi ti riferisci agli aterni dubbi degli audiofili, allora...; )
Dopo un po' di anni sono solo molto critico verso i limiti del compromesso, che ritengo siano alti, invero, molto più alti di riconosciuti catafalchi hi-end come Thiel o ProAc.
Beato te che ti piacciono questi diffusori? Se piacessero a me avrei finito di penare da un pezzo. Un qualche rimpianto ce l'ho solo per le magiche Maggies, ma purtroppo i venti db in più che ho ora mi sembra mi diano quel qualcosa in più che....

Di dove sei Luca? Io di Avezzano, in Abruzzo. Vedo che parli di Di Prinzio e forse allora hai sentito il suo sistema "Monstre". Ogni tanto vado a resettarmi l'impianto da lui ( le orecchie le resetto invece ai concerti, o almeno dovrei riuscirci).
Proverò ad abbassare un pò il taglio, come hai fatto tu. Con l'attivo è facile e ti dirò che succcede.
Le 311 le hai avute?

Per gluca:

Inviato: 28 feb 2009, 05:56
da vecchio audiofilo
Scusatemi ma è partito per sbaglio "l'invio" prima che potessi terminare e correggere il messaggio e così è piano di strafalcioni.
Termino. Per Gianluca:
Walter, è un banale LCL ed CLC per passa-basso e passa-alto: ho solo aggiunto un paio di trafi ed un potenziomentro per via in modo da tararne il guadagno. Il mio filtro è a 550Hz
In verità sono talmente impreparato.... Ho visto che ci sono valvole sulle tue "tavolette" e che hai separato l'alimentazione. Quando capiterà il mio amico gli farò vedere le tue cose. Speriamo che lui ci capica qualcosa.

Ho letto anche del tuo sistema, complimenti. Sarà che solo io non riesco ad inserire un maledetto tweeter.... :(
Ciao,

Walter

Inviato: 28 feb 2009, 17:22
da ciroschi
Ciao Walter,
no, non ho trovato difficolta per il tweeter in quanto il filtro è tutto passivo.
Saluti.

Ciro

Inviato: 28 feb 2009, 17:32
da Luc1gnol0
sto provando da giorni a mettere la foto
Mettile su ImagesHack, Flickr, Google-Picasa o siti simili: poi nei messaggi metti solo il link alle foto ivi presenti.
Questi 57cm sono il limite in rapporto all'incrocio da te fissato, tanto più te ne allontani, tanto meglio è: con calcoli E MISURE (microfono e software) si può capire se questo "tanto" possa essere di 10, o 20, o più cm
Ok, mi sono arreso :( , oggi ho contattato l'artigiano e tirerò su i woofer di quei maledetti 18 cm.
Magari cerca di trovare (confrontandoti con il falegname) un sistema diverso dalle spine di fissaggio, almeno temporaneamente mantieni il pannello "mobilitabile": non è un comportamento da audiofilo, più da "smanettone", ma poter fare dei confronti più o meno diretti tra varie situazioni credo possa risultarti utile come esperienza.
Mi pare che la prima "serpe" tu ce l'abbia in seno (te stesso).
No, perchè? Non capisco cosa vuoi dire.
Mi riferivo solamente a questa tua battuta:
Con amici così chi ha bisogno di nemici?
Originally posted by vecchio audiofilo - 26/02/2009 : 23:43:37
e il mio dire voleva significare, più o meno, che sai esser critico già da te verso le tue scelte (il che non è necessariamente un male, come anche certi "amici"): tutto qui. ; )
Dopo un po' di anni sono solo molto critico verso i limiti del compromesso, che ritengo siano alti, invero, molto più alti di riconosciuti catafalchi hi-end come Thiel o ProAc.
Beato te che ti piacciono questi diffusori?
No, è vero l'esatto contrario: non mi piacciono (daltronde i catafalchi sono originariamente supporti per bare, no?). Ritengo i sistemi ad alta efficienza un modo migliore di giocare a produrre suoni rispetto a quanto propalato da costruttori e riviste cd. hi-end, ma pur così, dei sistemi comunque "ideologici", con dei limiti apprezzabili, tangibili, dalle contraddizioni a volte insanabili.
i venti db in più che ho ora mi sembra mi diano quel qualcosa in più che

Non credo siano quei 20dB di pressione ad impressionarti, credo piuttosto tu possa essere "colpito" dalla diversa efficienza di trasformazione e la diversa direttività.
Vedo che parli di Di Prinzio e forse allora hai sentito il suo sistema "Monstre". Ogni tanto vado a resettarmi l'impianto da lui ( le orecchie le resetto invece ai concerti, o almeno dovrei riuscirci).
Conosco molti suoi prodotti si, ma secondo me gli "piace" troppo alzare il volume, al sig. Di Prinzio, mentre io preferisco apprezzare l'alta efficienza diversamente.
Proverò ad abbassare un pò il taglio, come hai fatto tu. Con l'attivo è facile e ti dirò che succcede.
Il tuo diffusore è un grosso BR, ed è un due vie, per cui non so cosa possa succedere (ed a quale incrocio): però appunto è sempre un'esperienza diretta (in più), e come tale conta più delle chiacchiere (mie in primis, o di altri).
Le 311 le hai avute?
Originally posted by vecchio audiofilo - 27/02/2009 :  23:43:00
Ho avuto modo di usarle in passato, ma non le ho mai acquistate: sono dell'idea (preconcetto) che certi componenti debbano costare cifre che non siano espressione di mera speculazione, e le 311 le ho sempre trovate a quotazioni molto elevate (ovviamente ci sarà chi le abbia pagate cifre minori di quelle che mi furono richieste, o comunque che è soddisfatto di aver pagato).

In generale sono degli ottimi esempi di trombe tradizionali, ed a mio parere tra le migliori dopo le cd. Iwata.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 08 mar 2009, 23:27
da vecchio audiofilo
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta, ma il mio PC è rimasto 10 gg presso un laboratoro di riparazioni dopo che era andato improvvisamente out.
Ripartiamo, se ancora siete in linea.
Magari cerca di trovare (confrontandoti con il falegname) un sistema diverso dalle spine di fissaggio, almeno temporaneamente mantieni il pannello "mobilitabile": non è un comportamento da audiofilo, più da "smanettone", ma poter fare dei confronti più o meno diretti tra varie situazioni credo possa risultarti utile come esperienza.
Non posso fare niente di diverso dal sostituire il pannello frontale. Mica ti saranno venuti dei dubbi sull'utilità di "costringermi" a spostare in alto il driver, brutto delinquente di un Luca?... :)
No, è vero l'esatto contrario: non mi piacciono (daltronde i catafalchi sono originariamente supporti per bare, no?). Ritengo i sistemi ad alta efficienza un modo migliore di giocare a produrre suoni rispetto a quanto propalato da costruttori e riviste cd. hi-end, ma pur così, dei sistemi comunque "ideologici", con dei limiti apprezzabili, tangibili, dalle contraddizioni a volte insanabili.
Non sono d'accordo sull'Ideologia. Avevo un bel sistema, con delle Boston Lynnfield 500, acquistate da poco e che mi sembravano il non plus ultra (visto anche il costo). Mi chiama un amico che aveva appena ricevuto delle Westminster. Fu la fine. Tolsi letteralmente le Boston dall'impianto e lo riaccesi solo quando riiuscii ad inserirci, almeno, una coppia di Lowther. Per me l'alta efficienza è stata una illuminazione.
Conosco molti suoi prodotti si, ma secondo me gli "piace" troppo alzare il volume, al sig. Di Prinzio, mentre io preferisco apprezzare l'alta efficienza diversamente.
Concordo, ed il suo sistema grande ha uno scollamento tra bassi ed alti, ma rimane la cosa più vicina alla musica dal vivo che abbia mai ascoltato.
Il tuo diffusore è un grosso BR, ed è un due vie, per cui non so cosa possa succedere (ed a quale incrocio): però appunto è sempre un'esperienza diretta (in più), e come tale conta più delle chiacchiere (mie in primis, o di altri).
Ho provato ad abbassare l'incrocio, ma va peggio. Avevi ragione a dubitare. Alzandolo di 100 Hz, va peggio lo stesso, ma di meno...
Ho avuto modo di usarle in passato, ma non le ho mai acquistate: sono dell'idea (preconcetto) che certi componenti debbano costare cifre che non siano espressione di mera speculazione, e le 311 le ho sempre trovate a quotazioni molto elevate
Credo di averle pagate, qualche anno fa, poco più di mille euro. Considerati i prezzi dell'alta fedeltà non mi sono sembrate care, e poi i driver li avevo pagati poco di più.
no, non ho trovato difficolta per il tweeter in quanto il filtro è tutto passivo.
Ciro, anch'io ho provato con il passivo, in molti modi, ma non mi sembra di ottenere risultati molto diversi che con l'attivo. Ora però, visto come fa Di Prinzio, proverò a mettere il tweeter un cinquantina di cm dietro la bocca della tromba. Vedremo.

Saluti,
Walter

Inviato: 09 mar 2009, 03:10
da Luc1gnol0
Mica ti saranno venuti dei dubbi sull'utilità di "costringermi" a spostare in alto il driver, brutto delinquente di un Luca?
No, la fisica è la fisica, ed il tuo sistema è già sbagliato per le leggi della fisica (senza offesa).

Come suona inserito in una stanza è un altro, collegato, problema.
Quale prepondera? Sopravvoliamo.

Poter fare quel confronto poteva darti un'idea dell'interazione tra i due (distinti ma collegati) problemi.
Non sono d'accordo sull'Ideologia.
Il mondo è bello perché è vario! :oops:
Concordo, ed il suo sistema grande ha uno scollamento tra bassi ed alti, ma rimane la cosa più vicina alla musica dal vivo che abbia mai ascoltato.
Mah, che vuoi che dica: io ho avuto parole poco carine per il sistema recentemente osannato a Milano da alcuni dei nostri più presenti forumer... secondo me l'impressione che riporti permarrebbe pure se tu staccassi woofer, medi e tweeter (in pratica quello che si "sente" davvero è la Sato, per me).
Ho provato ad abbassare l'incrocio, ma va peggio. Avevi ragione a dubitare. Alzandolo di 100 Hz, va peggio lo stesso, ma di meno
Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 08/03/2009 : 18:27:11
A parte che (visto che il reflex carica i woofer) bisognerebbe probabilmente rivedere concordemente l'accordo (secondo le regolette note hai due bei picchi sopra e sotto la frequenza d'accordo), l'unica cosa che mi sento di dire è che non sai se stai ascoltando il problema "fisica del diffusore" o quello "interazione diffusore-ambiente" (per es. la 311-90 ha una dispersione tale da interagire molto con le pareti laterali, e non è a direttività costante): per cui le prove dovrebbero (perlomeno) essere abbastanza articolate ed approfondite, prima di provare a trarne delle conclusioni.

Comunque, a sentimento, dovresti però aver avuto una qualche indicazione migliorativa a livello di quello che gli idiorecensori chiamerebbero forse immagine, focalizzazione, etc.

Ok, basta, queste sono solo troppi avverbi e chiacchiere in grandissima parte prive di senso: speriamo in bene, e nel falegname.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 09 mar 2009, 15:29
da vecchio audiofilo
No, la fisica è la fisica, ed il tuo sistema è già sbagliato per le leggi della fisica (senza offesa).
Se ti riferisci alla distanza tra i driver, il cabinet per i bassi che avevo prima era identico salvo che era di multistrato di pioppo ed il driver era alla distanza giusta. Ma se i parametri fisici erano a posto ora, con quelli sbagliati, suona molto meglio (per le mie orecchie e nel mio ambinte). Inoltre il mondo dell'audio è pieno di oggetti "sbagliati" fisicamente che suonano benissimo,come si dice ad esempio di molte Klipsch.
Mah, che vuoi che dica: io ho avuto parole poco carine per il sistema recentemente osannato a Milano da alcuni dei nostri più presenti forumer... secondo me l'impressione che riporti permarrebbe pure se tu staccassi woofer, medi e tweeter (in pratica quello che si "sente" davvero è la Sato, per me).
Io parlo del sistema grande che ha in negozio, quelli piccoli sono solo un'approssimazione e, senza tanta presunzione, il mio va meglio, forse perchè è messo meglio a punto.
l'unica cosa che mi sento di dire è che non sai se stai ascoltando il problema "fisica del diffusore" o quello "interazione diffusore-ambiente" (per es. la 311-90 ha una dispersione tale da interagire molto con le pareti laterali, e non è a direttività costante): per cui le prove dovrebbero (perlomeno) essere abbastanza articolate ed approfondite, prima di provare a trarne delle conclusioni.
Oddio, Luca, io sono solo un povero audiofilo, ed è già tanto se riesco a dire "così va meglio e così no". Poi se dietro la "direttività costante" si nasconde il "non è posssibile che quello che dico possa non essere condiviso" allora...; ) :) :D
Comunque, a sentimento, dovresti però aver avuto una qualche indicazione migliorativa a livello di quello che gli idiorecensori chiamerebbero forse immagine, focalizzazione, etc.
In realtà, per la mia esperienza, ho notato che questi parametri sono corollari del buon suono e, per me, non ne sono la premessa. Cioè ad un suono migliore corisponde sempre un'immagine migliore. Non è necessariamente vero il contrario.

Ciao,
Walter

Inviato: 10 mar 2009, 20:38
da Luc1gnol0
Se ti riferisci alla distanza tra i driver
Mi riferivo solo a quella.
il cabinet per i bassi che avevo prima era identico salvo che era di multistrato di pioppo ed il driver era alla distanza giusta. Ma se i parametri fisici erano a posto ora, con quelli sbagliati, suona molto meglio (per le mie orecchie e nel mio ambinte). Inoltre il mondo dell'audio è pieno di oggetti "sbagliati" fisicamente che suonano benissimo,come si dice ad esempio di molte Klipsch.
Adesso sono io che non capisco: hai sistemato la distanza tra i driver?
Facciamo conto di no: non ti capisco ugualmente, visto che hai iniziato il thread dicendo
A volte mi sembra che vada tutto bene, altre volte, invece, specie col pianoforte, uhmmmm.
E poi non so se attribuire quello che non mi piace alla distanza tra i driver o ad altri problemi del sistema
Originally posted by vecchio audiofilo - 24/02/2009 : 12:38:50
Per cui che cos'è che ti piace? Hai risolto i tuoi dubbi sul pianoforte? Oppure no?

Ad ogni modo, *per me* le Klipsch NON sono sbagliate (come oggetti deputati alla "produzione" di suoni).
Io parlo del sistema grande che ha in negozio
Si, anche io, la Sato è quel "gargantua" sospeso a circa 3mt da terra.
quelli piccoli sono solo un'approssimazione e, senza tanta presunzione, il mio va meglio, forse perchè è messo meglio a punto.
Su questo non ti so dire, per quanto abbia già espresso (male) i miei personali dubbi sui cd. "sistemi piccoli" della ditta Di Prinzio (ad altri forumer pare sian piaciuti, a me meno).
l'unica cosa che mi sento di dire è che non sai se stai ascoltando il problema "fisica del diffusore" o quello "interazione diffusore-ambiente" (per es. la 311-90 ha una dispersione tale da interagire molto con le pareti laterali, e non è a direttività costante): per cui le prove dovrebbero (perlomeno) essere abbastanza articolate ed approfondite, prima di provare a trarne delle conclusioni.
Oddio, Luca, io sono solo un povero audiofilo, ed è già tanto se riesco a dire "così va meglio e così no". Poi se dietro la "direttività costante" si nasconde il "non è posssibile che quello che dico possa non essere condiviso" allora...
Originally posted by vecchio audiofilo - 09/03/2009 : 10:29:14
Non ti ho capito, Walter: comunque, io non sono nemmeno un "povero audiofilo", per cui sei un po' nella situazione del cieco che chiede aiuto ad un sordo, vedi un po' se ti conviene! :D

Per tentare solo di inquadrare meglio la mia frase citata, ricorrerò ad un'immagine già usata.

Pensa ad una tromba come ad un tubo di gomma da giardino, di quelli per innaffiare, con un ugello regolabile all'estremità. Puoi avere un getto "corto" ed "ampio", ovvero un getto più "potente" che copra una minor area ma che vada a bagnare più lontano.

Le trombe puoi dividerle in due grandi "famiglie": quelle come il primo getto, a bassa direttività o a larga dispersione, e quelle come il secondo getto, ad alta direttività o a bassa dispersione. In inglese, "short throw horn" e "long throw horn", a corta e lunga "gittata".

Il parallelo con i tubi da giardino finisce qui (sebbene plovati ci faccia anche i preamplificatori), perché a differenza di questi ogni singola tromba non ha un getto "unico", ma ha viceversa tanti "getti" differenti a seconda delle frequenze: per cui avrai un particolare "getto" per le frequenze medio-basse, un diverso "getto" per le medie, un altro ancora per le alte...

Le trombe cd. "a direttività costante" sono quelle che hanno dei "getti" uguali o molto simili al variare delle frequenze considerate, e come ti ho detto la Altec è una tromba "tradizionale", non a direttività costante: quindi nella scelta della frequenza, della pendenza dell'attenuazione, e dei riflessi sulla fase dell'intero sistema, bisognerebbe tener conto (nelle trombe tradizionali) di con quale "getto" della tromba stessa andrà ad interagire l'emissione a radiazione diretta, così come ACCORDATA dal sistema reflex.

Quanto alla questione della bassa direttività delle Altec, nelle stanze piccole e mediamente molto riverberanti tipiche dei "sistemi" domestici, l'ampia dispersione favorisce le riflessioni dell'ambiente ("tipicamente", già attorno a metà della distanza tra diffusore e parete a questi opposta, capita di avere un campo riverberato prodotto dalle riflessioni del campo emesso su almeno un paio di superfici), per cui diventa piuttosto difficile andare ad individuare un eventuale problema, se dovuto al modo di eccitare la stanza o alla conformazione del "getto" a determinate frequenze, più o meno vicine all'incrocio acustico con l'altoparlante a radiazione diretta.

Spero di non esser stato ancora più confuso e confusionario. :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 11 mar 2009, 20:34
da vecchio audiofilo
Adesso sono io che non capisco: hai sistemato la distanza tra i driver?
Hai ragione, non sono molto chiaro. Quello che intendevo è che i cabinet suonano meglio ora (che sono di betulla, ma con le distanze tra i driver sbagliate) rispetto a prima che erano di pioppo, ma con le distanze ta i driver giuste.
Per cui che cos'è che ti piace? Hai risolto i tuoi dubbi sul pianoforte? Oppure no?
Ad ogni modo, *per me* le Klipsch NON sono sbagliate (come oggetti deputati alla "produzione" di suoni).
Non li ho risolti, anche se continuo a non sapere da cosa dipende. Il problema della distanza tra i driver è una delle ipotesi, ma solo una.
Per le Klipsch non so. Ho letto spesso che sono"sbagliate tecnicamente", ma ho convissuto con gran piacere con delle Lascala e dei presunti sbagli non me ne è mai fregato granchè, e magari poi, come dici, non sarà neanche vero.
Si, anche io, la Sato è quel "gargantua" sospeso a circa 3mt da terra.
Sì, sì, concordo, quella tromba fa il 90% del lavoro.
Non ti ho capito, Walter: comunque, io non sono nemmeno un "povero audiofilo", per cui sei un po' nella situazione del cieco che chiede aiuto ad un sordo, vedi un po' se ti conviene!


Ammazza! 'nnamo bene,siamo capitanti dentro un film di Jodorowski; )
Comunque la tua immagine del tubo da giardino è ancora meglio dell'esempio da stilista sulla giacca, e massimamente esplicativa. Bravo, credo di aver capito.
Quanto volevo dirti io però, riguarda solo il fatto che nel mio sistema, con quelle trombe e quel cabinet per i bassi, tagliare più in basso non produce un risultato migliore. Forse questo dipende da quanto dici sulla direttività della tromba, ma tant'è. D'altra parte Altec tagliava a quella frequenza anche nei cinema, che certo hanno spazi diversi dai saloni domestici.
Ciao, ciao
Walter

Inviato: 11 mar 2009, 20:40
da vecchio audiofilo
Ancora una cosa. Andando in giro ho trovato che un certo Fabrizio Calabrese che si autodefinisce "progettista audio da 30 anni" ha scritto

"Contrariamente a quel che molti temono, un taglio a 600 Hz. è di solito del tutto trasparente ed innocuo all'ascolto, purché i due centri di emissione siano vicini (40-55 cm., possibilmente non di più)".

Secondo te quel 40/55 è in accordo ai tuoi calcoli, 40 cm è la distanza minima ammessa? Perchè allora io rifacendo il pannello, sarei addirittura troppo vicino.

Inviato: 11 mar 2009, 21:29
da Luc1gnol0
ho trovato che un certo Fabrizio Calabrese che si autodefinisce "progettista audio da 30 anni" ha scritto
Consiglio: chiedilo a Fabrizio Calabrese un ragguaglio circostanziato sulle sue affermazioni.
Perchè allora io rifacendo il pannello, sarei addirittura troppo vicino
Originally posted by vecchio audiofilo - 11/03/2009 :  15:40:33
Se eri a 58cm con 18cm di errore, non credo che, eliminato tale errore, tu sia poi troppo vicino, nemmeno per le affermazioni di Fabrizio Calabrese.

Quanto al sapere se sei (o se eri già) "troppo vicino" per le regole dell'acustica fisica, in teoria mi sembra di no, ma per averne una controprova effettiva non puoi preventivamente chiedere al sottoscritto: dovrei saperne infinitamente di più di quanto già molto mi illuda.

L'università di Parma aveva avviato un laboratorio, sotto l'egida del prof. Farina, di cui seguiva i lavori anche il noto Gian Piero Matarazzo (qui iscritto come giampy, ma che contribuisce regolarmente sui forum della "sua" rivista, AudioReview): il sito di riferimento è:

http://www.laegroup.org/

Prova magari a chiedere sul loro forum di elettroacustica, se possono darti delle indicazioni pratiche (ho qualche riserva, vista l'estrazione accademica, che lo facciano o possano farlo, tuttavia a livello di fisica acustica sono tra i più preparati tu possa trovare in lingua italiana). Oppure al suddetto Matarazzo, o via PM o sui forum di AR.

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: in realtà credo che anche Filippo (audiofanatic) potrebbe magari darti indicazioni (in qualche modo più precise ed utili di quelle rozze mie) sulla questione della distanza tra i driver, ma visto che non è più intervenuto, ne ho dedotto che la questione non gli interessi.

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 11 mar 2009, 23:36
da audiofanatic
Ancora una cosa. Andando in giro ho trovato che un certo Fabrizio Calabrese che si autodefinisce "progettista audio da 30 anni" ha scritto

"Contrariamente a quel che molti temono, un taglio a 600 Hz. è di solito del tutto trasparente ed innocuo all'ascolto, purché i due centri di emissione siano vicini (40-55 cm., possibilmente non di più)".

Secondo te quel 40/55 è in accordo ai tuoi calcoli, 40 cm è la distanza minima ammessa? Perchè allora io rifacendo il pannello, sarei addirittura troppo vicino.



Originariamente inviato da vecchio audiofilo - 11/03/2009 :  15:40:33
troppo vicino? non è mai troppo... il "non di più" non è inteso come non più vicino ma non più di quella misura.
Comunque in questi giorni sto lavorando intorno all'accoppiamento di due trombe biesponenziali con offset diversi, una metallica molto grande in stile Altec, larga 46cm e una più piccola in plastica: La metallica ha un elevato fattore di compressione, gola da 19mm e molto profonda (ovviamente impiega un apposito driver con gola da 19mm, è roba vintage...), quella plastica è invece nella norma, con gola da 1" e driver da 1".
Venendo alla nostra problematica, ho potuto verificare che allineando le bocche sul frontale si possono facilmente vedere i due impulsi, ma la risposta non è afflitta da un solo unico buco da interazione di fase, ma piuttosto appare come una risposta a pettine molto difficilmente identificabile con una risposta a terzi d'ottava, ma evidentissima nella MLS e nella fase acustica.
Spostando indietro il tweeter fino ad allineare le piastre polari l'impulso diventa unico, la risposta appare perfettamente lineare e la fase si sistema.
Con un minimo di aggiustamento, che consiste nell'alzare il tweeter di circa 4 cm e nel disporre dl materiale assorbente sopra alla tromba sottostante, per evitare diffrazioni, il tutto diventa estremamente lineare.
Ma come suonano le due versioni?
La versione a filo non suona male, anzi... il "casino" che viene fuori dalle fasi amplia la profondità e nasconde parte dell'effetto "tromba", sempre in agguato con certi sistemi.
La versione allineata in fase è però molto più focalizzata, paga qualcosa in direttività ma aquista in precisione timbrica e pulizia sui transienti.

Inutile dire che la risposta in frequenza è più o meno la stessa, al momento non ricordo bene, ma nella versione a filo mi pare che il driver andasse invertito di fase proprio per cercare un allineamento in zona di incrocio

Come riportare l'esperienza al tuo caso? solo allineando correttamente i centri dei due trasduttori potrai capire le potenzialità del sistema, non è detto che ciò che stai ascoltando ora non sia piacevole o anche corretto sotto il punto di vista dell'energia totale immessa in ambiente (e quindi della coerenza del campo riverberato, dove le fasi sono comunque a pallino), ma riuscire ad ottenere anche una coerenza della fase acustica nella risposta diretta aggiunge quel qualcosa in più immediatamente riconoscibile come focalizzazione e precisione nelle risposte impulsive.

Filippo

Inviato: 11 mar 2009, 23:59
da audiofanatic

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: in realtà credo che anche Filippo (audiofanatic) potrebbe magari darti indicazioni (in qualche modo più precise ed utili di quelle rozze mie) sulla questione della distanza tra i driver, ma visto che non è più intervenuto, ne ho dedotto che la questione non gli interessi.

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 11/03/2009 :  16:29:38
mi interessa, ma dopo la giacca, i bottoni e la canna dell'acqua ho avuto qualche momento di blackout :D

Non vorrei insistere con la parte meramente teorica, ma un minimo di disamina di ciò che accade in un incrocio acustico tra due sorgenti (lobing) è facilmente simulabile con AudioForWindows o CrossPC. A livello teorico si possono addirittura simulare le due sorgenti come assolutamente lineari e giocare solo con il filtro e gli offset verticali e orizzontali, quindi tracciare la polare verticale per osservare l'andamento della risposta sui vari angoli, risposta tracciabile anche come risposta in frequenza spostando la posizione del microfono. E' possibile p.e. tracciare una famiglia di curve per diversi angoli e vedere quanto una particolare disposizione o filtraggio influenzi i lobi di radiazione. Certamente poter disporre delle misure sul sistema porterebbe a scelte più oculate, ma già il solo sapere dove "punta" il lobo principale di emissione può aiutare nella ricerca della soluzione, infatti non è detto che, data la maggiore profondità della tromba, in zona di incrocio un sistema a due vie come quello in oggetto possa puntare verso l'alto, mostrando un poco piacevole "buco" proprio verso il punto di ascolto

Filippo

Inviato: 12 mar 2009, 01:24
da sinuko
Ciao,
in questi giorni mi sto picchiando con il posizionamento dei driver e delle trombe....quindi questo 3D casca come il cacio sui maccheroni.


xFilippo, i programmi che hai citato sono free? e se si dove si possono trovare? Grazie.
Ciao Paolo

P.S. per il momento ho notato una grossa differenza nella definizione della scena invertendo la fase dei medi rispetto al basso .... e arretrando i tweeter. Effettivamente il piano di emessione tra medi e alti nella configurazione che a me sembra migliore sono equidistanti dalla posizione di ascolto (e sono in linea con le osservazioni/misure fatte da Filippo).

Inviato: 12 mar 2009, 02:27
da audiofanatic
Ciao,
in questi giorni mi sto picchiando con il posizionamento dei driver e delle trombe....quindi questo 3D casca come il cacio sui maccheroni.


xFilippo, i programmi che hai citato sono free? e se si dove si possono trovare? Grazie.
Ciao Paolo

P.S. per il momento ho notato una grossa differenza nella definizione della scena invertendo la fase dei medi rispetto al basso .... e arretrando i tweeter. Effettivamente il piano di emessione tra medi e alti nella configurazione che a me sembra migliore sono equidistanti dalla posizione di ascolto (e sono in linea con le osservazioni/misure fatte da Filippo).



Originariamente inviato da sinuko - 11/03/2009 : 20:24:08
Audioforwindows è acquistabile presso la Technipress, costa relativamente poco ed ha funzioni molto avanzate, CrossPC è molto più semplice, p.e. non può importare misure, non può calcolare diffrazioni e simula la risposta in modo più approssimativo, ciò non toglie che sia valido e rimane un software molto facile da usare, è free e scaricabile dal sito di Giussani, se googli trovi tutto con facilità.

Per quanto riguarda le fasi, più si scende in frequenza e meno gradi di manovra ci sono, immagina due woofer in controfase, un disastro... e nell'incrocio tra medio e basso non penso proprio si possa invertire la fase a piacimento...

Filippo

Inviato: 12 mar 2009, 13:59
da sinuko
Grazie Filippo,
per quanto riguarda l’inversione di fase, avevo letto (ma potrei anche ricordare male) che se usi tagli a 12db/oct (come sto facendo io) si possono creare “buchi” agli incroci e che per recuperarli si può invertire la fase dei due driver. Comunque cercherò di recuperare del materiale da studiare (vista la mia abissale ignoranza in materia)…in questi giorni mi stavo ristudiando i primi numeri di CHF quando il direttore ha fatto una lunga serie di articoli sui filtri.
Ciao Paolo

Inviato: 12 mar 2009, 16:13
da audiofanatic
Grazie Filippo,
per quanto riguarda l’inversione di fase, avevo letto (ma potrei anche ricordare male) che se usi tagli a 12db/oct (come sto facendo io) si possono creare “buchi” agli incroci e che per recuperarli si può invertire la fase dei due driver. Comunque cercherò di recuperare del materiale da studiare (vista la mia abissale ignoranza in materia)…in questi giorni mi stavo ristudiando i primi numeri di CHF quando il direttore ha fatto una lunga serie di articoli sui filtri.
Ciao Paolo



Originariamente inviato da sinuko - 12/03/2009 :  08:59:40
la teoria dei filtri, quando applicata ad un sistema di altoparlanti, rimane pura teoria... basta dire che i trasduttori impiegati per i calcoli sono caratterizzati da risposta infinita, fase lineare e impedenza puramente resistiva; inoltre si considerano le sorgenti coincidenti...
Già se introduci anche una sola delle variabili la teoria va a pallino.
La rotazione della fase di uno dei trasduttori dipenderà dalla fase acustica assunta in zona di incrocio dopo il filtraggio, dalla distanza e dall'offset relativo al trasduttore adiacente, e direi che è abbastanza come complicazione...

Filippo

Inviato: 12 mar 2009, 22:15
da Luc1gnol0
dopo la giacca, i bottoni e la canna dell'acqua ho avuto qualche momento di blackout
Beh, sulla giacca capisco lo shock, magari non ti piace nemmeno come capo d'abbigliamento, ma il tubo di gomma (tanto caro a plo' ed ai suoi preamplificatori) l'ho preso "paro-paro" da un articolo tecnico abbastanza noto sulle trombe, per cui spero che non sia poi così campato per aria! :oops:
un minimo di disamina di ciò che accade in un incrocio acustico tra due sorgenti (lobing) è facilmente simulabile con AudioForWindows
Originariamente inviato da audiofanatic - 11/03/2009 :  18:59:07
Perché non fai un articoletto, o un post più corposo di questo, a beneficio di chi si limiti a copiare pedissequamente quel che ad orecchio sembra piacergli? Così da integrare quel corso divulgativo sulla simulazione e le misure in acustica fisica, inaugurato (in Italia, sulla stampa) da Valerio Russo e Claudio Negro con i loro articoli su Speaker Workshop? Magari in collaborazione con Jorge, così riprende a scrivere pure lui. :)

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 13 mar 2009, 04:19
da vecchio audiofilo
Se eri a 58cm con 18cm di errore, non credo che, eliminato tale errore, tu sia poi troppo vicino, nemmeno per le affermazioni di Fabrizio Calabrese.


Ho già abbassato le trombe di 4 cm, e quindi togliendo i 18 del woofer arriverei a 36.
mi interessa, ma dopo la giacca, i bottoni e la canna dell'acqua ho avuto qualche momento di blackout


Ma come??? sono spiegazioni che resterano nella storia dell'audio!! :D
L'unico problema è che ogni tanto, quando sono davanti all'impianto temo che le trombe comincino a spruzzare acqua ; )
troppo vicino? non è mai troppo... il "non di più" non è inteso come non più vicino ma non più di quella misura.
Ho capito che posso avvicinare quanto voglio senza creare alcun problema, anzi. Inoltre, se ho ben compreso, può anche accadere che avvicinando i centri di emissione non cambi molto all'ascolto, ma in ogni caso è più corretto e si mettono gli altoparlanti nella condizione di funzionare al meglio.
Intanto seguendo quello che ha scritto Filippo sull'alllineamento del tweeter, e basandomi anche su quanto ho visto fare da Di Prinzio, ho provato a posizionare il JBL 2405 proprio sopra il 288, sopraelevandolo di una quindicina di cm. A me sembra non male. L'ho provato solo per poco tempo, ma mi sembra che l'ammorbidimento generale che sentivo prima appena inserito il tweeter, ora non si senta più. Speriamo bene.
Salutoni, Walter

Inviato: 14 mar 2009, 17:48
da ciroschi
Ciao Walter,
visto che adesso il tuo computer funziona, si possono vedere le foto delle tue casse?
Saluti.

Ciro da Salerno.

http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

Inviato: 18 mar 2009, 18:13
da vecchio audiofilo
Ciao Ciro, purtroppo i problemi col mio PC non sono finiti. Se mi invii la tua email, ti mando direttamente le foto.
Il mio indirizzzo è:

creatiw@virgilio.it

Ciao,
Walter