Pagina 1 di 1

Inviato: 23 gen 2006, 21:58
da zortan
Si trova un aggeggio misura bobine ?
Mi serve per le L del crossover. Devo sbobinare delle bobine coral da 2 e da X mH per portarle a 1.5 e a 0.2.
Ricordo tempo fa che c'erano delle istruzioni sui Mh persi per ogni giro di filo che si toglieva ma le ho perse. A modena non esistono negozi che vendono bobine.... aiuto !!!

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 24 gen 2006, 14:06
da drpaolo
Si trova un aggeggio misura bobine ?
L'aggeggio misura bobine si chiama induttanzimetro.

Nuova Elettronica ha due o tre scatole di montaggio che potrebbero fare al caso tuo.

Se hai un buon generatore di segnali audio e posto che:
  • L'induttanza da misurare non ha nucleo magnetico (o lo ha economico, per cui, distorsione più, distorsione meno... :) ).
  • La resistenza dell'avvolgimento può essere considerata trascurabile e quindi il Q è sufficientemente alto.
puoi misurare la reattanza induttiva facendo risuonare l'induttanza stessa con un condensatore in serie.

La misura deve essere fatta a tensione costante per cui il tuo generatore di segnale deve avere un'impedenza di uscita sufficientemente bassa.

Usa un condensatore da 1 o 2 uF (a film plastico) in serie al tuo induttore; la frequenza in gioco è pari a qualche migliaio di Hz.

Non voglio privarti del legittimo orgoglio del fai-da -te, per cui non ti trascriverò qui la formula della risonanza per un circuito RLC in serie... :)

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 24 gen 2006, 15:44
da zortan
Ne ho trovati di carini su ebay (basta cercare "LCR bridge")
ora guardo anche ai kit di NE.
Purtroppo non possiedo un generatore di funzioni. Potrei usare il PC collegato all'ampli. Possiedo solo un oscilloscopio.


Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 24 gen 2006, 18:32
da zortan
cosa ne pensate di questo:

http://cgi.ebay.it/Digital-Messgeraet-L ... dZViewItem

E invece di questo kit ? è più economico:

http://cgi.ebay.it/KIT-COMPONENTI-LC-ME ... dZViewItem

Alberto Z.
Maranello (MO)

Inviato: 25 gen 2006, 00:16
da drpaolo
Entrambi gli impedenzimetri segnalati possono servirti esclusivamente per decidere quante spire togliere da un avvolgimento o a selezionare la componentistica per un filtro di crossover senza troppe pretese.

Cura solo che il capacimetro arrivi a misurare almeno 20 uF e possa lavorare su condensatori polarizzati.

Se vuoi lavorare su induttanze più "corpose" (trasformatori, induttanze su nucleo ecc..) devi pensare di acquistare dei ponti LCR professionali (anche molto datati, io uso un Marconi a tubi elettronici).

Se posso permettermi: acquista prima un buon generatore di funzioni adatto ad un impiego professionale; con il generatore di funzioni e l'oscilloscopio puoi misurare di tutto (inclusi induttori e condensatori). Con un induttanzimetro puoi misurare SOLO induttanze (e neanche di tutti i tipi) !

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 25 gen 2006, 02:01
da zortan
OK, vada per il gen. di funzioni. Poi con una formuletta calcolo la L.
Per i C non ho problemi, nel 99% dei casi il valore sta scritto sopra.
Spero di trovare un fluke, ricordo che erano ottimi quando lavoravo anni or sono in laboratorio.

Alberto Z.
Maranello (MO)