E poi dicono che i tubi a vuoto e la pubblicità non siano fallocratici (glu', l'hai visto l'amplificatore per chitarra di Josh Stippich? Che monta, una 838?)
Poco più che dieci anni fa, un gentile ed un po' guascone (è amico di Mario) autocostruttore torinese, al secolo Ivo Calabrese, esordì su CHF (n.° 32, Gen.-Feb. 1998) con una "Cover Story" intitolata: "Mamma mamma ce l'ho Duracell".
L'articolista gravitava intorno a quella che si potrebbe, con una certa dose di fantasia, definire l'allora "scuola torinese" (o ligure-piemontese, inserendo nella definizione anche figure di giornalisti "puri" come Silvio Delfino), che vedeva vicino al maestro di sempre, Bartolomeo Aloia, giovani figuri come i due Luchi (Comi e Chiomenti), Giacomo Pruzzo o Roberto Allera.
L'articolo di copertina di Ivo Calabrese parlava di un noto finale SET Sun Audio con 2A3/300B (inviso a Mario, l'amico), con schema credo tratto dalle pagine de L'Audiophile, e di un'innovativa (allora) "polarizzazione di Volta", nome mutuato ovviamente dalla nota "Pila di Volta".
Nell'articolo si accennava ad un finale SE a 2 stadi, il Sioseo Koe Tensi, ed un pre a tubi, il Sioseo Odoroki, impieganti l'innovativa soluzione e promettendone la futura trattazione.
Dopodiché, nonostante quelle "roboanti" premesse e promesse, il nulla.
Quasi. Solo forse una breve nota di Diego Nardi, nella "Posta" di non so quale successivo numero di CHF, che (fra l'altro) sentenziava, con il costume suo avito, che la polarizzazione a pile (e quella a diodi, zener mi pare) non funzionasse e basta (salvo ritrovare dei led a bassa corrente e fotoaccoppiatori in vari suoi progetti successivi).
La da me immaginata "scuola torinese" (e chi vi era stato vicino, come i citati, o anche Fabio Camorani) quasi repentinamente scomparve dalle pagine di CHF, idem la grossa carta patinata e le traduzioni a fronte in inglese vennero abbandonate, venne pure l'ing.Fulvio Chiappetta, litigò con Aloia, Chiomenti, Nardi, etc (ne diverrà, come notorio, il Direttore), tanto che c'è chi sostiene che la storia della "vera" CHF si chiuderebbe con il numero 40. Non è vero, secondo me è il 50: ma questa è, appunto, un'altra storia.
Io vorrei, complice la presenza di Ivo Calabrese (e dei suoi "amici" Mario e gluca), riprendere quell'altra storia, quella dell'articolo, tornare a parlare delle soluzioni per la polarizzazione dei triodi, sapere cosa è successo, cosa ne è stato, come funzionavano le cose, come funzionano, se Ivo oggi ascolta ancora a valvole, se è sul versante dello stato solido, etc.
A te, se ci leggi, la palla, pardon, la tastiera, Ivo: e benvenuto (da parte mia, non te l'ho dato nell'altro thread).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Duro, ma talmente duro, che sembro un orsetto
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ciaccaeffe? No, solo pochi numeri e tra questi non quello. La pila di Volta la uso sempre, ma proprio sempre, come sapete alla griglia. Sono anzi miope e non vedo altre soluzioni decenti.
OH! Sicuro che sia una 838? Leggevo che sia invece una 211. Ce lo vedo poco Stippich ad andare in A2 ed usare il feedback.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
OH! Sicuro che sia una 838? Leggevo che sia invece una 211. Ce lo vedo poco Stippich ad andare in A2 ed usare il feedback.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Dopo aver letto l'articolo e aspettato invano per approfondimenti che non sono mai arrivai!!!! (eppure mi sembrava interessante
).
Avevo provato con un pre .. utilizzava una 71a caricata con un'induttanza.... ma il montaggio era troppo improvvisato ed il risultato misero....mi sono ripromesso di ripetere l'esperimento non appena ricostruirò il pre per darli una veste definitiva...oppure potrei provarlo nel prossimo amplificatore!!!!!
Ciao Paolo
P.S. Se non si è capito a me l'argomento interessava (e mi interessa anche ora).



Avevo provato con un pre .. utilizzava una 71a caricata con un'induttanza.... ma il montaggio era troppo improvvisato ed il risultato misero....mi sono ripromesso di ripetere l'esperimento non appena ricostruirò il pre per darli una veste definitiva...oppure potrei provarlo nel prossimo amplificatore!!!!!
Ciao Paolo
P.S. Se non si è capito a me l'argomento interessava (e mi interessa anche ora).
Ciao Paolo
-
- new member
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 13 mag 2008, 05:33
- Località: Italy
Dopo aver letto l'articolo e aspettato invano per approfondimenti che non sono mai arrivai!!!! (eppure mi sembrava interessante![]()
![]()
).
Avevo provato con un pre .. utilizzava una 71a caricata con un'induttanza.... ma il montaggio era troppo improvvisato ed il risultato misero....mi sono ripromesso di ripetere l'esperimento non appena ricostruirò il pre per darli una veste definitiva...oppure potrei provarlo nel prossimo amplificatore!!!!!
Ciao Paolo
P.S. Se non si è capito a me l'argomento interessava (e mi interessa anche ora).
Originally posted by sinuko - 12/07/2008 : 21:02:49
-
- new member
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 13 mag 2008, 05:33
- Località: Italy
Dopo aver letto l'articolo e aspettato invano per approfondimenti che non sono mai arrivai!!!! (eppure mi sembrava interessante![]()
![]()
).
Avevo provato con un pre .. utilizzava una 71a caricata con un'induttanza.... ma il montaggio era troppo improvvisato ed il risultato misero....mi sono ripromesso di ripetere l'esperimento non appena ricostruirò il pre per darli una veste definitiva...oppure potrei provarlo nel prossimo amplificatore!!!!!
Ciao Paolo
P.S. Se non si è capito a me l'argomento interessava (e mi interessa anche ora).
Originally posted by sinuko - 12/07/2008 : 21:02:49
Grazie per l'opportunita' se posso essere utile il principio e' molto semplice....