Pagina 1 di 1

Inviato: 19 gen 2006, 19:06
da paoletto
Ciao a tutti mi chiamo paolo e mi sono iscritto da poco in questo forum.
Sinceramente non so se sto utilizzando correttamente questo forum,nn l'ho mai fatto prima di adesso :D :D .
Vorrei chiedervi un consiglio sulla valvola 6EM7.
Ebbene ne possiedo 1 coppia,e vorrei costruirmi un ampli in configurazione single endeed per cuffia.
La mia cuffia è una AKG-K240 monitor(600 ohm di impedenza),datata ma ottima.
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio sulla scelta dei punti di lavoro ottimali e sulla progettazione dei trasformatori d'uscita?
Tenete conto che oltre alla mia AKG,vorrei anche un uscita a 32,64,120,300 ohm,in modo da poter collegare anche altri modelli di cuffia.
Grazie mille
Saluti
PM :)

Inviato: 19 gen 2006, 22:03
da mr2a3
Personalmente per le cuffie mi sono fatto solo OTL.
Per 600 Ohm Ohm tra l'altro bastano 3 ECC82, e per 32 un paio di 6080.
In realtà se ti fai un "earmax" con feedback variabile dovresti prendere "due piccioni con una fava".

Se ti interessa prova a dare un'occhiata su headwize, anche il semplice Szenecher, (non credo però si scriva così :D ) ovvero un buffer, è incredibile quanto possa aiutare.

Ciao
Massimo

Inviato: 20 gen 2006, 07:56
da paoletto
Ciao Massimo,in effetti già ho costruito un otl con la pcl82.
Non male,la pcl82 è molto musicale,però forse non è il massimo per utilizzarla in otl.
Sono convinto ;) :D che le cose andrebbero molto meglio con un TU ben progettato, e con uscite ad hoc a seconda delle cuffie utilizzate.

E poi visto che una cuffia ha bisogno di poche centinaia di milliwatt per funzionare,si può polarizzare a correnti più basse,e costruendo un ottimo tu dovrebbe essere il massimo,anzi siamo molto vicini all'idealità,in quanto problemi di saturazione del nucleo a quelle potenze e correnti sono praticamente trascurabili.

Anche io avrei pensato all'ampli con le 6080,ma la corrente di queste bestioline è non banale :D specie se se ne collegano due in parallelo.
Da quì la necessità di realizzare un'alimentatore "generoso" per evitare hum sgadevoli :( :( :( .
Approposito di correnti nelle valvole finali,ho sperimentato che più corrente passa nelle finali,più calda è la timbrica,forse anche un po impastata,ma si perde un pò in dettaglio!

Purtroppo sono ancora alle 1 armi,non riesco a capire subito i punti di lavoro da utilizzare,e non so nulla o quasi sulla progettazione dei tu.

Magari puoi consigliarmi tu qualcosa?

Grazie
A presto
Paolo

Inviato: 20 gen 2006, 17:59
da mr2a3
Ad un mercatino ho comperato una coppia di TU con le giuste impedenze (ma di tipo telefonico) solo perchè ho letto in rete che usati con correnti molto inferiori a quelle nominali avrebbero prestazioni più che dignitose, però non li ho ancora usati.
Certo che con un TU specifico immagino sarebbe un'altra cosa, e purtroppo un'altro costo.

Circa il mio OTL con le 6080 (usate in White CF) confermo che consuma e scalda parecchio, ma suona anche decisamente bene (è anche OCL grazie alla retroazione in continua fatta con un operazionale).

Sul fatto che il suono "si impasti" non saprei dire, non riesco infatti ad ascoltare in cuffia senza un filtro di crossfeed che sicuramente, almeno rispetto al segnale non filtrato in cuffia, nasconde qualche iperdettaglio, rendendo il suono anche in questo più simile a quello dei diffusori (a volume "giusto").

Non mi è chiaro il tuo ampli attuale ma ti confermo che l'earmax, specie quello con FB variabile, non è niente male, tra l'altro è anche piccolo e scalda poco.

Ciao
Massimo
P.S. Ma il trafo da chi lo acquisteresti/te lo faresti fare?

Inviato: 20 gen 2006, 19:04
da no_nfb
Mi domandavo se per un amplificatore per cuffia
si possono usare trasformatori avvolti in aria (autocostruire.it).

In teoria le potenze in gioco sono basse e lo scarso rendimento
di trasformatori così fatti non dovrebbe essere un problema, no ?
sempre in teoria.... problemi di saturazione non dovrebbero
esserci.

Qualcuno ha già fatto qualche esperimento?
Ciao

_____________________________________________
credere nella superstizione porta sfortuna (Umberto Eco)

Inviato: 20 gen 2006, 20:53
da plovati
Premetto che non ho mai provato un trasformatore di uscita avvolto in aria, e Alessandro che li promuove sul suo sito e che frequenta questo forum potrebbe darci maggiori ragguagli.
Non vedo grandi vantaggi nell’usare un trasformatore avvolto in aria piuttosto che uno con nucleo con un traferro adeguatamente calcolato, ma al contrario vedo grandi svantaggi: resistenza in continua maggiore e sensibilità alla radiofrequenza, per non parlare delle dimensioni e della necessità di utilizzare un telaio distante dalla circuiteria principale.
La saturazione non ci sarebbe sicuramente nemmeno in un trasformatore con nucleo magnetico correttamente dimensionato.


_________
Piergiorgio

Inviato: 20 gen 2006, 21:17
da no_nfb
La saturazione non ci sarebbe sicuramente nemmeno in un trasformatore con nucleo magnetico correttamente dimensionato.
Giusto, non sono esperto in trasformatori e in effetti mi sono espresso male,
intendevo dire che non essendoci traferro non ci sarebbe la distorsione
dovuta al ciclo di isteresi del materiale.
Non so se le bobine in aria soffrono dello stesso problema.
Ciao

Inviato: 20 gen 2006, 22:26
da paoletto
Ciao Massimo,si,i trasformatori me l faccio avvolgere da un trasformatorista che conosco.
E' abbastanza valido,avvolge pure trasf su diretta specifica del cliente!
Cmq la cosa fondamentale è che è sufficientemente economico!!!


Allora ragazzi avete pensato ai punti di lavoro ottimali della 6EM7 per il mio ampli a cuffie :D :D ??
E ai trasf di uscita?? :D :D :D ??

Mi raccomando,vi aspettoooooo!! ;)

Inviato: 25 gen 2006, 05:32
da danilo
per provare a ragionare sui punti di lavoro e TU puoi rifarti alla documentazione del [primo].
in particolare questo per i punti di lavoro:

http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... uscita.pdf

almeno per qualche spunto.

io personalmente cercherei di stare su qualche progetto consolidato e andrei a colpo sicuro se non fossi completamente padrone della teoria, però mi auguro tu riesca a trovare una buona soluzione.

non so dirti altro :(

ciao


Danilo

Inviato: 25 gen 2006, 13:33
da mariovalvola
la [sowter] dovrebbe fare il tu 8988
I prezzi non dovrebbero essere alti.
circa 91€ (l'uno) più spedizione.
Guarda bene . C'è anche un tipo in Mumetal (zero dc) tipo 8665

Mario Straneo

Inviato: 26 gen 2006, 06:51
da paoletto
Ciao ragazzi,grazie per l'aiuto.

Danilo pure io non so cosa fare con questi punti di lavoro.
Piergiorgio indica tre diversi punti di lavoro per la 6em7.
Tutti danno una potenza di uscita di oltre 2 w su c.a 7 ohm.

Secondo voi,per un ampli a cuffie,va bene quello a 5 Kohm(2.17watt in uscita) di carico?
Qualcosa mi dice che si può fare di meglio vista la potenza così esigua "succhiata" da una cuffia!

Mario in effetti i trasformatori sowter dovrebbero essere molto buoni,ma tutto sommato lo sfizio è di farmeli da me :D .
Anzi se mi aiutate a progettarli siete degli amici con la A maiuscola ;) :D !
A presto ragazzi.
Saluti amplificati :D
Paolo.