Pagina 1 di 1

Inviato: 17 mag 2008, 00:54
da mariovalvola
E' passata praticamente una settimana.
Sarebbe possibile illustrare gli schemi degli apparecchi ascoltati?
sarebbe possibile avere una descrizione accurata dei circuiti con le doverose note dei costruttori sui componenti adottati, spiegando le scelte a monte?
Ci sarebbe tanto da imparare

Le ripetizioni, per me, non guasterebbero


Mario Straneo

Inviato: 17 mag 2008, 01:31
da Ivo

Inviato: 17 mag 2008, 01:49
da gluca
Water babies con 211

BB con 801A+304TL

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 17 mag 2008, 02:30
da pipla
il 6c33c in pushpull pilotato in SE

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=3615

Inviato: 17 mag 2008, 16:10
da nicomario
Ecco una descrizione dell'amplificatore portato dal team "Primini" :D



Immagine Allegato: Vexator-2A3.rar ( 22349bytes )

Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 17 mag 2008, 19:02
da mariovalvola
... Per amore di verità, come già scritto in passato, questo schema è di provenienza sun audio. Utilizzato (non so se prima o dopo) anche dall'audiophile... .



Mario Straneo

Inviato: 17 mag 2008, 20:00
da nicomario
Ciao, in effetti mi è stato detto, ho notato che è anche uno schema "parecchio" criticato :D
Insieme al mio socio, stiamo cercando di modificarlo, ma la strada da percorrere mi sembra moltoooo lunga :) ( causa la mia ignoranza )



Mario Nicodano

http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Inviato: 17 mag 2008, 20:19
da marziom
il myref lo conoscete...
il DAC qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2563&SearchTerms=dac
il light speed http://www.diyaudio.com/forums/attachment.php?s=&postid=958784&stamp=1152572550
il mio pre:


Immagine Allegato: NEWJ5.pdf ( 20899bytes )

attenzione, è un prototipo, alcune cose andrebbero cambiate, ma in linea di massima...

marzio




_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 20 mag 2008, 06:10
da andypairo
Ecco una descrizione del mio CD723 modificato. Per approfondimenti rimando al thread relativo
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... erms=cd723

Ciao

Andrea


Immagine Attachment: Progetto1541-723.pdf ( 93818bytes )

Inviato: 21 mag 2008, 17:03
da campedel
Per Andrea (andypairo):
ho letto dal pdf allegato che alla fine hai usato un trasformatore a valle della conversione I/V passiva.
Puoi dare qualche info in più ? (e.g. si tratta di un trasf. commerciale, oppure lo hai avvolto tu, tipo di nucleo, etc.)

Grazie e ciao
Francesco

Inviato: 21 mag 2008, 19:41
da andypairo
Ciao Francesco,
il trafo è uno step-up microfonico NOS, preso su ebay.

Li ho usato perchè la risposta era buona (30-50kHz) e perchè consentono un livello accettabile in uscita senza altri stadi diguadagno (configurati 50-75kOhm il rapporto risulta quasi 1:40).

Non mi ricordo se ho fatto delle foto, se le trovo le posto.
Credo che un buon trafo di step-up microfonico possa andar bene, così come lo stadio a tubi di Lesha o quello di Thorsten (sia a tubi che a stato solido)

Ciao

Andrea

Inviato: 06 giu 2008, 23:53
da marziom
visto che sono riuscito a terminare gli ultimi particolari del mio pre, posto qui qualche ulteriore dettaglio, magari può essere di spunto a qualcuno.

La genesi di questo pre è un'po particolare, ci sono state molte scelte ed eventi che he hanno caratterizzato la realizzazione e la forma (intesa come circuito) finale.

Era da diversi anni che mi serviva un pre e, in attesa della solito circuito definitivo 8) , avevo tamponato con il pre video Yamaha che uso abitualmente per il video.
Nel frattempo arriva il Bottom...contemporaneamente mi ritrovo in un periodo di studio sugli operazionali (dopo dice che MauroP non se lo fila nessuno ; ) ).
Idea, condivisa con riccardo, visto che tutti portano impianti valvolari, al bottom portiamo un impianto full opamp ...anche perche, altra coincidenza, avevo appena finito lo stadio IV ad opamp(!!) per il mio DAC.

Studio vari schemi, tra cui degni di nota il "line driver" di W. Jung e lo schema del misterioso AGI.
Rispolvero per l'occasione anche i famosi LED/LDR, di cui avevo comprato un piccolo lotto dopo le discussioni su questo forum.
comincio ad abbozzare qualche schema e contemporaneamente vengo a conoscenza del pre dartzeel, che curiosamente ha alcuni punti in comune con quello che stavo buttando giù per il pre.

Questo il preambolo...quali sono state le scelte di base:
- circuito ad opamp, complessivamente non invertente
- controllo del volume con LED/LDR
- disaccoppiamento del controllo del volume dall'ingresso e dall'uscita
- particolare attenzione al controllo della fase in banda audio.
- guadagno del circuito superiore a 1, diciamo qualche db.

cosa è stato sacrificato:
- la curva di controllo del volume

questo dal punto di vista audio, dal punto di vista pratico il pre doveva essere collegato nell'impianto di casa e arbitrare il controllo del finale (myref) tra parte video e parte audio.
Non ultimo, era fortemente gradito il telecomando almeno per il controllo del volume.

Analiziamo le soluzioni che ho trovato:
1) telecomando e controllo sorgenti: ho preso su ebay (DIYgene) un kit di controllo del volume telecomandabile (sarebbe costata di più la sola basetta presensibilizata ; ) ), dopo qualche piccola modifica adesso funziona cosi:
due relè solo comandati dall'accensione del pre, quando il pre è spento l'uscita è commutata sugli ingressi video, quando è accesso sull'out del mio schema (la commutazione è a 4 fili, cioè anche masse separate tra parte video e audio).
il volume comanda, tramite un circuito V->I la polarizzazione dei LED/LDR
2) alimentazione, per far prima e perchè l'ho trovata una cosa sensata visti i consumi dello schema, è a batteria per la parte analogica (+/-12V) mentre tutti i servomeccanismi sono alimentati dal trafo del caricabatteria.
L'alimentatore ha un interruttore generale posto dietro, dopo di che una manopola sul frontale commuta il pre in carica (spento) o in lavoro (batterie sul circuito e alimentatore verso i servo).
3) siamo arrivati allo schema vero e proprio...
lo schema, almeno nella sua versione primitiva (senza bjt di uscita) era molto simile al "line driver" di WJ poi sono venute alcune modifche, primo il controllo del volume, fatto tra ingresso e uscita, isolando sorgente e carico dalle variazioni di impedenza causate dal classico potenziometro. questa modifica ha sballato tutta l'anello di reazione ...però tutto sommato qualcosa si poteva ancora salvare...infatti, un altra idea era quella di cercare di correggere la distorsione introdotta dai LED/LDR quando sottoposti a segnali sostenuti.
La soluzione che ho trovato è quella che vedete nello schema...i puristi storceranno il naso, ma funziona, a bassi volumi la quantità di reazione (globale è...) è praticamente 0, man mano che si ruota il volume entra in funzione l'anello di reazione più esterno, fino a 6db(se non ho fatto male i conti) quando siamo a manetta.
il current sink sull'uscita (in effetti quasi inutile per come è adesso lo schema) del buffer e i bjt, sono stati introdotti successivamente per verificare l'effetto della polarizzazione in classe A degli opamp...ed inoltre mi veniva a gioco per abbassare ancora di più l'impedenza di uscita.
Il resto del circuito sono reti di compensazione per tenere la fase sottocontrollo ed evitare che il circuito non sia stabile.

come suona?...io penso bene, molto aperto e con un ottima ricostruzione scenica, poi del resto qualcuno l'ha sentito al bottom.

un difetto? l'attenuazione massima è di 30db...quindi anche a volume 0 si sente qualcosa...colpa dei LED/LDR che hanno comunque una componente resistiva di base (intorno ai 100ohm).

qualche foto:

Immagine

Immagine

ma può essere che alla fine io i contenitori li devo sempre riempire fino all'orlo?
Immagine

vabbè questo è quanto...magari qualcuno ci trova degli spunti interessanti...
...io per il momento me lo godo! 8)

marzio


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 07 giu 2008, 00:08
da gluca
Ma ricordo male oppure al bottom era in versione meno definitiva?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 07 giu 2008, 00:12
da marziom
si, ma non troppo...non confonderti con il lightspeed attenuator che era lo scatolino "passivo"

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 07 giu 2008, 00:44
da gluca
allora mi sono confuso sicuramente.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 giu 2008, 00:05
da campedel
Allego gli schemi dei DAC usati al Bottom.

Il primo è un NOS basato sul TDA1543 :x , con filtro analogico ad alta pendenza sopra i 30kHz e ritardo di gruppo grossomodo costante fino a 20kHz, realizzato su scheda filata e con ingresso I2S:


Immagine Attachment: DAC_NOS-simple.pdf ( 14948bytes )

Non ci sono condensatori in uscita (necessari a togliere l'offset in continua) perché già presenti all'ingresso degli amplificatori collegati a valle.

Il secondo (alloggiato nella scatola da biscotti) è basato sul PCM1796 ed è la realizzazione del circuito applicativo suggerito nel datasheet stesso, fatta sui C.S. di un kit di una rivista di elettronica, sostituendo i regolatori lineari con circuiti a discreti basati su BC550 in emitter follower:

Immagine

Immagine



Ciao
Francesco

Inviato: 12 giu 2008, 04:00
da gluca
Il secondo (alloggiato nella scatola da biscotti) è basato sul PCM1796
:D Il mio favorito. La prossima volta porta anche i biscotti.

PS ma proponi anche una soluzione senza opamp per il prossimo?
PSS ma che tastiere hanno in germania?


** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 12 giu 2008, 14:38
da campedel
:D Il mio favorito. La prossima volta porta anche i biscotti.

PS ma proponi anche una soluzione senza opamp per il prossimo?


Originally posted by gluca - 11/06/2008 : 23:00:47
I biscotti ce li siamo mangiati per strada .. :p Bisogna che la prossima volta ci siano meno km !

Una soluzione senza Opamp si potrà fare con il DAC-MU:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4464

Ciao
Francesco

Inviato: 23 giu 2008, 03:40
da plovati
Questo è uno dei Pre che ho portato a Bottom, è uno schema talmente banale e di facilissima realizzazione tanto che il nome non poteva che essere PR.Evidente. :)

Immagine

_________
Piergiorgio