Il giradischi di drPaolo /Moss-Russo

Tutto su giradischi analogici e relativi accessori: autocostruzione, modifiche, ottimizzazione, ecc.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non ho fotografie e non ho nulla da dire. Ritengo però che, seguito ad un' incollatura dall' ampli di DueEffe, sia stato l' oggetto piu' interessante del Bottom.
Conoscendo la riservatezza di Paolo e la sua ritrosia a scrivere, questo 3D vuole essere una piccola forzatura ad approfondire l' argomento; naturalmente mi auspico che qualche 'tormento' ed attrito esistente fra alcuni di noi e l' ing. Russo non impedisca una tranquilla prosecuzione del 3D.
Un peccato che Paolo non sia riuscito ad allestire in tempi utili il braccio Inertial originale Moss ed è anche un peccato che l' acustica del locale non lo abbia favorito.
Credo che per tutti noi sarebbe anche utile - o quantomeno interessante- apprendere da Roberto (Nullo) qualche elemento sulle sue sperimentazioni.

Mauro
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

io in digitale ho solo questa foto (scattata col solito N95, quindi perdonatemi).
Le foto "vere" le ho fatte in analogico.
:D


Immagine

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

quoto appieno le considerazioni di mauro
effettivamente il gira (con relativo pre) a confinamento inerziale più l'ampli di 2effe nel teatro sarebbe stata una acoppiata davverò mistica.
nel frattempo ho seguito i suggerimenti di DrPaolo (persona davvero squisita e preparata) e mi sto attivando su ebay ... :)



_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Immagine

ed è pure bello!...
...penso proprio che sarà il mio prossimo gira


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Ho trovato il giradischi di Paolo ( nonchè il pre pre MC ed il preamplificatore) gli oggetti piu' originali ed interessanti del Bottom, insieme all'amplificatore di Gianluca.
Paolo mi ha anche mostrato come regolare il braccio del giradischi, e finalmente ho capito, spero (Paolo non disperare....)
Certo che il giradischi, nella sua apparente semplicità è fantastico , complimenti.
Ieri mattina ho anche ascoltato la spiegazione della teoria di Moss/Russo fatta ai profani, peccato che ad ascoltare fossimo solo in tre; sarebbe interessante la prossima volta poter organizzare un paio di conferenze su temi riguardanti l'audio.
Come ha detto Mauro, peccato per la pessima acustica della saletta, forse la peggiore.
Ciao, Andrea
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Messaggio da drpaolo »

Ringrazio tutti voi per le gentili parole e gli apprezzamenti che avete fatto durante il Bottom Audio.

Devo ringraziare anche Lorenzo Russo che mi ha permesso di ispirarmi al suo giradischi (dire: "copiare" sarebbe troppo, dato che l'originale è di gran lunga superiore all'oggettino da me realizzato).

D'altronde, come dicono gli inglesi "la prova del budino sta nel mangiarlo..." e qui è venuto fuori un bel budinotto casalingo, ben saporito. ; )

Vorrei precisare che il giradischi in questione non è un "vorrei, ma non posso..." come molti se ne trovano in rete, ma è un apparecchio di gran lunga superiore ai vari giradischi commerciali "legnosi" come questo; anzi, non è neppure paragonabile ad essi (in meglio, ovviamente), tanto che - probabilmente e con qualche miglioria - andrà a sostituire il Micro DDX

Persino la cinghia è "musicale" :) (Baudino, ti perdono del fatto che mi hai chiesto : Smashing Pumpkins chi ?!? e ti prometto che al KlangFestival che sicuramente organizzeremo, presenterò un giradischi sospeso su Bratwurstel :D :D :D ).

Per quanto riguarda Andrea e il montaggio del braccio: mi sono dimenticato di puntualizzare che l'unico modo per fare un lavoro estremamente accurato è quello di lavorare con il braccio capovolto (quindi tolto dalla sua basetta) in modo da poter misurare le grandezze con estrema precisione e fissare la testina con una salda avvitatura.

Una volta montata la testina, si può installare il braccio sulla basetta e regolare l'overhang.


P.S. per chi non avesse partecipato al Bottom: il giradischi ha braccio, perno e piatto e motore sospesi elasticamente, ognuno indipendentemente dall'altro.


Paolo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Paolo, lo sai che ti aspetta un seminario al prossimo bottom?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Persino la cinghia è "musicale" :) (Baudino, ti perdono del fatto che mi hai chiesto : Smashing Pumpkins chi ?!? e ti prometto che al KlangFestival che sicuramente organizzeremo, presenterò un giradischi sospeso su Bratwurstel :D :D :D ).
:D :D E poi non ti diciamo quale CD ha comprato il MB in autogrill... potresti fare le sospensioni a senape..



Paolo sicuramente un convegno al prossimo bottom sara interessante... :) forse recuperare i vecchi articoli di suono- stereoplay (ricordi ne parlavamo domenica) e commentarli nell, ottica della tua esperienza; ) :)

PS: Il tracciacurve è finito?

Saluti Tiziano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Credo che per tutti noi sarebbe anche utile - o quantomeno interessante- apprendere da Roberto (Nullo) qualche elemento sulle sue sperimentazioni.
Mauro, dopo che tu sei stato da me, ho rimosso almeno due colli di bottiglia, il che mi ha permesso di fare subito dopo importanti passi avanti, un bel salto di qualità e un poco di consapevolezza in più, ne parleremo...

Tornando al tema, capire cosa può succedere con un giradischi del genere ( rotomoss) senza prendere una miriade di precauzioni da estendere a tutto il resto, non è possibile.

Poter pensare di avere un disco che non vibri mentre lo si legge con un braccio normale, sarebbe già un grosso successo, farlo con un braccio che si impone sulla testina come un punto stabile di riferimento significa scoprire che nei dischi c'è un abisso inesplorato. La dinamica appare d'un tratto e la puoi percepire come gap fra i livelli minimo ( veramente minimo, oserei dire infinitesimo) e massimo, non come una ingombrante presenza che vibromassaggio inutilmente, un gap che non ha riscontro nella normale accezione della hifi, con il suono diventa univoco e riconoscibile nei dettagli più minuti.

Qualcuno parlò di situazioni sbilenche e ballerine a proposito di certe scelte, dobbiamo invece cominciare a pensare agli equilibri mentre il sistema è in moto, l'equilibrio statico non ha senso.

Tutte le moto, pure quelle scarse, sono ben salde sul cavalletto!

Ma mettiamole su strada e le cose cambieranno.....

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


:D :D E poi non ti diciamo quale CD ha comprato il MB in autogrill... potresti fare le sospensioni a senape..


Originariamente inviato da mrttg - 12/05/2008 :  23:19:19
''Whitney Houston'', ovviamente di Whitney Houston (1987).Avendolo anche su LP è utile per confronti. Avevo già il CD, ma è rimasto alla moglie 2; visto che era in offerta....

A parte queste pippe audiofile, ''All at once'' è uno dei migliori brani da meditazione che conosca.
:D

Paolo, qualche info:
1. relativamente al volano nella tua realizzazione. Sostanzialmente non c'era volano, essendo limitato ad un tondo in legno di massa perimetrale ridotta. Questo perchè non lo ritieni necessario o poco influente, oppure si tratta solo di un work in progress?

2. giunzione del filo. Nel tuo caso si tratta di giunzione del nastro ( devo ancora capire chi sia o siano ''Smashing Pumpkins '' ). L' accavallatura che consegue, è percepibile quando impatta sul volano? Sul tuo impianto non l'ho sentita, ma le condizioni di ascolto non erano certo ideali.

Ciao ciao Mauro
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Messaggio da drpaolo »

Paolo, qualche info:
1. relativamente al volano nella tua realizzazione. Sostanzialmente non c'era volano, essendo limitato ad un tondo in legno di massa perimetrale ridotta. Questo perchè non lo ritieni necessario o poco influente, oppure si tratta solo di un work in progress?

2. giunzione del filo. Nel tuo caso si tratta di giunzione del nastro ( devo ancora capire chi sia o siano ''Smashing Pumpkins '' ). L' accavallatura che consegue, è percepibile quando impatta sul volano? Sul tuo impianto non l'ho sentita, ma le condizioni di ascolto non erano certo ideali.
Appena avrò un po' di tempo collegherò il giradischi al misuratore di wow & flutter e darò la misura pesata e non pesata dello stesso, per fare alcune valutazioni quantitative relative al volano e alla giunzione del nastro.

Ciao.

Paolo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


A parte queste pippe audiofile, ''All at once'' è uno dei migliori brani da meditazione che conosca.
:D

...

Nel tuo caso si tratta di giunzione del nastro ( devo ancora capire chi sia o siano ''Smashing Pumpkins '' ).


Originally posted by MBaudino - 13/05/2008 :  08:44:39
Smashing pumpikins

Che significa meditazione?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Che significa meditazione?


Originariamente inviato da gluca - 13/05/2008 :  09:12:44
A spiegarlo, interverrebbe l' astericatore automatico del forum :)
Ciao Mauro
lucax
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 mar 2007, 05:47
Località: Italy

Messaggio da lucax »

Complimenti Paolo un bel lavoro.

Da quale giradischi hai "ricavato" motore e piatto?

Sarei curioso di sapere qualche dettaglio anche sul resto dell'impianto che si vede nella prima fotografia pubblicata.

Ciao Luca
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 1009
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 76 times

Messaggio da drpaolo »

Da quale giradischi hai "ricavato" motore e piatto?
Dal Walker CJ61

I sistemi di altoparlanti sono ricavati da un paio di KEF C20, cui sono stati estratti tweeter e crossover.

La cassa con il woofer è elasticamente sospesa al trespolo; sotto la cassa sono sospesi, sempre elasticamente, il tweeter e il crossover.

L'amplificatore che si vede è in prestito da pipla; il mio ampli è il Marantz M 510 che si vede sulla sedia a sinistra.

Paolo
lucax
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 16 mar 2007, 05:47
Località: Italy

Messaggio da lucax »

Da quale giradischi hai "ricavato" motore e piatto?
Dal Walker CJ61

I sistemi di altoparlanti sono ricavati da un paio di KEF C20, cui sono stati estratti tweeter e crossover.

La cassa con il woofer è elasticamente sospesa al trespolo; sotto la cassa sono sospesi, sempre elasticamente, il tweeter e il crossover.

L'amplificatore che si vede è in prestito da pipla; il mio ampli è il Marantz M 510 che si vede sulla sedia a sinistra.

Paolo


Originariamente inviato da drpaolo - 13/05/2008 :  21:56:22
Grazie della risposta Paolo.
Ho notato che hai usato del materiale assorbente sul frontale e sulla parete laterale e posteriore dei quali mi risulta chiaro il motivo dell'utilizzo.
Quello che mi è meno chiaro è perchè hai usato del materiale davanti al woofer.
Puoi dirmi il motivo e cosa causa al suono la sua presenza?
Grazie mille
Luca
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Tre cosette:

1. Skating di quà, skating di la'. No antiskating?

2. Hai parlato di un controllo di velocità per i motorini dei comuni giradischi, realizzato mediante un generatore digitale e stadio di potenza. Se ho capito bene, l' esemplare in prova era invece alimentato da rete. Vedi così importante il controllo della velocità di un motore di un giraLP rispetto agli altri problemi dell' impianto, sempre relativo al 'tempo' dei suoni? Oppure ritieni che possa essere proficuo non delegare al volano il mantenimento della stabilità del sistema e puntare sul controllo del motore.

3. Il nastro ex cassetta, per quanto impregnato dell' alone dei pumpikins, è intrinsecamente scivoloso. Ovvero ha basso attrito superficiale. Un volano di alluminio, lavorato al tornio, anche senza lappatura sarebbe altrettanto scivoloso. L' attrito fra due superfici scivolose è quindi garantito dalla trazione degli elastici, che però si deformano; il perno del volano/platorello si mantiene <s>costante </s> verticale durante la rotazione?

3bis. Cinghie inestensibili passanti su cave ricavate con sedi tornite sul volano, sarebbero peggio o meglio?

3ter. Meglio se la 'cinghia' accumula energia (cinghia elastica) o si fa i fattacci suoi trasmettendo nei due sensi tutto cio' che riceve? Deve insomma fare un mestiere solo o fare piu' mestieri?

Il tutto per iniziare. :p
Ciao
Mauro
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Antiskating?.. si dovrebbe aprire una discussione ad hoc.



Immagine Allegato: skate.pdf ( 7947bytes )

Ho riassunto in questo semplice disegno, alcune delle forze in campo, vettore verde = attrito radente, vettore azzurro = reazione opposta dalla parete interna del solco, vettore fucsia = reazione del vincolo ( F/fulcro). La linea viola indica le possibile posizioni su cui si avrebbe l'incrocio fra solco e la puntina (P) durante la tracciatura.

Attenzione le forze, non sono tutte sullo stesso piano, comunque se il solco fosse un cerchio, la risultante sarebbe ZERO.

Dato che il solco NON è un cerchio perfetto, ma una spirale, avremo in realtà, una piccolissima componente residua, che sarà direzionata lungo la linea viola, nella figura sopra disegnata. Essa accompagnerà il braccio durante la lettura, verso la fine del solco.

Credo che occorra inserire parametri legati a forze impulsive e alle risposte inerziali.. allora forse... forse si comincerebbe a fare qualche ragionamento con costrutto sulla esigenza o meno di avere quel dispositivo. Esistono poi le problematiche legate all'assetto del cantilever durante la lettura, da tenere in considerazione.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Proseguendo.

4. La moda eso del momento (o forse non del momento, comunque ne ho letto da poco - P. Bolduc) è quella di mettere il motore lontano dal volano (anche diversi metri), collegandolo attraverso un filo molto sottile ed ovviamente molto lungo. Il Bolduc (lo stesso della pietra filosofale, per intenderci) utilizza mi pare un sottilissimo filo di cotone, lungo credo un 7 metri. Altri vanno invece su estremamente sottili filamenti di Dyneema o equivalenti fibre, che rispetto al cotone sono inestensibili ed inusurabili.
Tu che conosci bene l' argomento, come la vedi?
Dal mio punto di vista, mi pare che la tua testina e relativo ampli in corrente non captino assolutamente flusso disperso dal motore e quindi il problema elettrico di avere il motore relativamente vicino alla testina sembrerebbe non porsi (a parte il fatto che lo si potrebbe schermare). Rimane il disaccoppiamento meccanico del motore rispetto al resto del giradischi, ma anche questo mi sembra meglio superabile con una sistema di elastici di sospensione del motore tipo quello usato da Moss. L' uso di un lungo filo non risolve peraltro il problema del disaccoppiamento meccanico fra gli altri elementi del giradischi.
Quindi, imho, mi sembra giusto una idea alla Bolduc ( in realtà non credo che sia sua). Che ne dici?
Ciao Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Dato che il solco NON è un cerchio perfetto, ma una spirale, avremo in realtà, una piccolissima componente residua, che sarà direzionata lungo la linea viola, nella figura sopra disegnata. Essa accompagnerà il braccio durante la lettura, verso la fine del solco.
Fantastica la tua demo di metà aprile. Skating verso l' esterno del disco con distanza puntina-perno del braccio inferiore a quella fra i due perni (del braccio e del disco). Viceversa con overhang classico. Come si dice, vale piu' un esempio di mille parole. :D

Credo che occorra inserire parametri legati a forze impulsive e alle risposte inerziali.. allora forse... forse si comincerebbe a fare qualche ragionamento con costrutto sulla esigenza o meno di avere quel dispositivo. Esistono poi le problematiche legate all'assetto del cantilever durante la lettura, da tenere in considerazione.
Inserisci pure, nessuno si offende. :D

Ciao Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio