Calcolo protezione in corrente Ampli

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
polarco
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 02 nov 2007, 17:14
Località: Italy

Messaggio da polarco »

Secondo voi è corretta l'equazione per il calcolo della protezione di finali
a transistors ?


http://img501.imageshack.us/img501/4098/immaginedk1.jpg


Grazie
Ciao
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Se il guadagno di corrente beta di T1 fosse infinito, T1 si accende e satura quando Ic(T2) * Re * R2/(R1+R2) > Vbe(T2), quando ciò accade T1 costringe il segnale d'ingresso (tra base T2 e capo Re) a Von(D1) + VceSAT(T1), tipicamente 0.8V (e quindi devi fare in modo che in corrispondenza di questa tensione Ic sia a valori sicuri, ossia non si può scegliere una Re troppo piccola).

Il problema è che siccome T1 satura, il suo beta cala drasticamente, fino a raggiungere valori inferiori a 10. Ne dovresti tenere conto, perchè questo provocherà una caduta di tensione aggiuntiva su R1, ritardando l'intervento della protezione (poichè diminuirebbe la Vbe di T1...).

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
polarco
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 02 nov 2007, 17:14
Località: Italy

Messaggio da polarco »

Grazie della spiegazione...allora per quanto riguarda questo schema :

http://img508.imageshack.us/img508/9734 ... rryya2.jpg

a che corrente interviene la protezione ? :oops: :o

e poi tra base e collettore di T4 (e T5) conviene inserire un condensatore per eventuali autoscillazioni ?

Grazie ancora
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

La formula te l'ho data, basta farsi il conto. Il problema è che sia la Vbe del transistor d'uscita (occhio, è un darlington, ha una Vbe doppia...) sia la Ib del bjt di protezione variano piuttosto grossolanamente dai valori nominali, e se coi calcoli si trovano circa 12A la misura (http://www.audiodesignguide.com/Albarry/index.html) dimostra invece 8.5A...

In genere è sufficiente provare il circuito con un simulatore, non è richiesta un'elevatissima accuratezza nell'intervento delle protezioni.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
polarco
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 02 nov 2007, 17:14
Località: Italy

Messaggio da polarco »

Non so proprio come ringraziarti :) , grazie anche del recente link sui "mitici" Albarry (da tempo lo aspettavo)...ho ancora la rivista AR dove un certo Bebo M. li osannava...

Ciao
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Il circuito è simile agli amplificatori da baracchino, sinceramente ti direi di evitarli. In rete trovi progetti di qualità molto più elevata, a costi sovrapponibili.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
polarco
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 02 nov 2007, 17:14
Località: Italy

Messaggio da polarco »

In effetti l'impedenza d'ingresso da 5K fa pensare proprio a soluzioni circuitali dalla banda passante "da baracchino"...del resto credo ci voglia banda passante open loop alta per non avere strani comportamenti su carichi complessi o fortemente capacitivi o cmq quando si usa la controreazione per avere stabilità closed loop...un esempio "da baracchino" lo sono i finali Spectral...impedenza d'in. 10K, amplissima banda passante c.l. e o.l. , longevi come non mai. ; )

Ciao e Grazie.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Con sincerità, non l'ho capita la tua risposta. Gli Spectral che ho sentito suonano piuttosto bene.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
polarco
new member
Messaggi: 45
Iscritto il: 02 nov 2007, 17:14
Località: Italy

Messaggio da polarco »

Quando dici "da baracchino" intendi che il circuito del'Albarry assomiglia a un ampli per HF, visto l'ampia banda passante, o che è una "baracca", come si dice dalle mie parti ?

Perchè simulandolo con mc8 è proprio uno spettacolo di linearità anche con onda quadra a 10KHz su carico misto parallelo 8ohm+470nF...poi tra il dire e il fare...

Io intendevo che secondo me una delle tante variabili per fare un buon ampli hi-fi (con controreazione closed-loop) ci vuole un disegno dalla risposta molto veloce già a open-loop

Una delle caratteristiche negli Albarry e negli Spectral è imho il disegno circuitale che privilegia massima velocità di risposta ai transienti e banda passante elevata già open-loop...

Ciao
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Scusami, hai ragione non sono stato chiaro.
o che è una "baracca", come si dice dalle mie parti ?
Ecco precisamente cosa volevo dire :D C'è modo e modo per fare "ampia banda passante" (il perchè di questo poi è tutto da discutere), mi pare che questi Albarry siano proprio il peggior esempio di tale filosofia, non li accomunerei con realizzazioni ben più studiate. Se sembra sia vero che alcuni Spectral funzionano fino ai megahertz, questi Albarry con dei finali darlington pilotati direttamente dal VAS... sembrano usciti dall'application note Philips del 1968, applicazioni a basso costo. Altro che filosofia 8)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio