Pagina 1 di 1

Inviato: 20 mar 2008, 20:36
da dueeffe
Si "parlicchiava" in questi giorni con Mariovalvola di questo strano fenomeno, che vede una presunta incompatibilità tra il noto finale Klimo e le 300B WE new production.

Tutto è nato da una recente disavventura di un mio amico.
Dopo aver sostituito le 300B con delle WE, una sera mi chiama molto preoccupato, rifendomi riguardo ad un grave malfunzionamento riscontrato nel finale, per chiedermi una diagnosi.

Durante il regolare funzionamento, un finale aveva emesso un "botto", con conseguente spegnimento dei filamenti di una driver ed una EL34.
La 300B era divenuta, in conseguenza azzurra.

Evidentemente il primo condensatore da 10uF/16V sul circuito di alimentrazione dei filamenti era esploso...
Nulla di particolarmente grave, insomma...se non si fosse invece riscontrata anche la "cottura" del trasformatore di uscita...
...eh si...purtroppo.

Soluzione inevitabile: Far riparare l'apparecchio dall'assistenza a Budrio (Suono e Comunicazione).

L'amico in seguito mi ha riferito che il distributore gli aveva sconsigliato l'uso delle 300B WE, e che, una volta visionato l'apparato, il danno è stato attribuito a queste valvole.

Quello che ci chiedevamo con Mario(che avevo informato dell'accaduto, in una di quelle solite chiacchierate che ci facciamo sui "ferri giappi"), per innata curiosità, è, in sostanza, il perchè di tali fenomeni sul beltaine, riguardanti proprio le WE.

Il caso specifico, per me, è curioso.

Ipotizzavo due dinamiche:
1)l'elettrolitico dei filamenti è esploso perchè difettoso, spegnendo la valvola driver e la EL34. In conseguenza la 300B s'è ritrovata sbilanciata e "da sola", cuocendo quindi il trasformatore di uscita (che, comunque sia, pare essere delicato "fuor di modo")

2)Qualcosa è andato storto tra la EL34 e la 300B, surriscaldando e "cuocendo" pian piano il TU (sembra anche in questo caso esser troppo "delicatino"). Il calore generato ha fatto esplodere l'elettrolitico.

Mario ha un'altra interpetazione, che sostanzialmente si avvicina alla mia seconda ipotesi (non la riporto. Se ha piacere ce la illustra in prima persona :p ).

Per completezza dovrei chiedere le misure preise di quella coppia 300B, in genere allegate alle WE, così da capire cosa era stato messo in quel finale.
Inoltre sarebbe da misurare le 300B dopo il "botto".

Mi attiverò senz'altro per ottenere questi due dati(bisogna sacrificarsi per la scienza, no? :D ).
Nel frattempo, quali sono le vostre opinioni in proposito?

salutoni,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 20 mar 2008, 21:06
da plovati
Oh, bella.. ho appena letto Suono di questo mese, dove il titolare della rubrica vintage consiglia di sostituire assolutamente la EL34 del Beltaine con una Mullard o Telefunken!

Anche leggendo la recente discussione su VHF a proposito di tale amplificatore, ma sa che non tutti ( e meno che mai gli esperti) hanno capito come è fatto.

Forse sarebbe bene partire da qui.. magari da una discussione di Thorsten su come trasformare un PP cinese in un Klimo Beltaine. Perchè un push-pull, se il Klimo è notoriamente un Single-Ended?

Lo schema originale è stato pubblicato su un numero di Audion, che dovrebbe essere ancora disponibile.

_________
Piergiorgio

Inviato: 20 mar 2008, 21:20
da dueeffe
Piergiorgio,
è chiaro che la configurazione pushpull tra la EL34 e la 300B la diamo per scontata.
:p

Noi ci chiedavamo un'altra cosa:
perchè con le 300B WE avvengono i "botti"?
:D

salutoni,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 20 mar 2008, 21:27
da plovati
Piergiorgio,
è chiaro che la configurazione pushpull tra la EL34 e la 300B la diamo per scontata.!

Originally posted by dueeffe - 20/03/2008 :  16:20:47
E fate male! Perchè non è un Push-pull :twisted: Per il bene di tutti, facciamo (=fai :) ) un passetto indietro con una piccola spiegazione di come è fatto.


_________
Piergiorgio

Inviato: 20 mar 2008, 21:32
da mariovalvola
come scrivevo Fabio,
"per me, il problema, nasce da un corto del condensatore catodico parzialmente cotto dal triodo stagionato.
la sost. con un triodo più pieno porta fuori margine (in termini di tensione sopportata.... succedeva anche con i kebschull) il condensatore parzialmente alla frutta."
p.s. potevi scriverlo anche tu..grazie per la cortese attenzione. :D .

Mario Straneo

Inviato: 20 mar 2008, 21:35
da dueeffe
Piergiorgio,
è un pushpull ma non è un pushpull.
Lo danno per single ended ma non è un single ended.

Nel senso che, non è importante disquisire sul sesso degli angeli, quanto capire del perchè la WE fa "schioppare" il tutto.

Ha un TU di uscita per pushpull...ha una EL34 "opposta" alla 300B.

Ok, vogliamo partire, discutendo su come "definirlo"?
Non credo sia importante.
Non è importante "classificare" (dare un nome, o farlo rientrare in una categoria esistente).

Parliamo piuttosto di come funziona...e capiamo perchè schioppa con le WE.
:D

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 20 mar 2008, 22:30
da mark129
Allora tutti gli stadi asimmetrici con carico attivo, magari un CCS, sono dei push-pull?

E un SEPP cos'e`?

La storia della WE-solo-la-WE mi pare una balla sparata dell'assistenza (ma non erano delle cinesi o cingalesi rimarchiate come dicevano i maligni anni fa?), di quelle che si rifilano agli audiofili per non pagare dazio (anche se lo sport di rivalvolare senza misurare...).

In ogni caso il trasfo del Beltaine e` piccolo di suo, il carico attivo e` fatto apposta per risparmiare. Un buon trasfo PP non tiene che circa 5mA di sbilancio prima di andare in crisi, figuriamoci far pappare a quel nanerottolo 60 o 80 in caso di guasto.

-------
Marc1
-------

Inviato: 20 mar 2008, 22:41
da mariovalvola
In ogni caso il trasfo del Beltaine e` piccolo di suo, il carico attivo e` fatto apposta per risparmiare. Un buon trasfo PP non tiene che circa 5mA di sbilancio prima di andare in crisi, figuriamoci far pappare a quel nanerottolo 60 o 80 in caso di guasto.

una cosa è l'effetto della corrente anodica asimmetrica sul nucleo ( con non linearità associate) un'altra è che, una corrente che comunque deve circolare nel filo,possa interromperlo... Qualcosa non gira :?: :?: anche se tirasse 200mA, ce ne vuole per interrompere il filo.... che razza di filo usa? ..

Mario Straneo

Inviato: 20 mar 2008, 22:53
da mark129
che razza di filo usa?
Originally posted by mariovalvola - 20/03/2008 : 17:41:54
Vero, oggi son distratto.
A che tensione e` collegato il primario (ma c'e` il condensatore...)?

-------
Marc1
-------

Inviato: 20 mar 2008, 22:58
da dueeffe
Mark, io non volevo dire che il beltaine è un pushpull...
Forse non ci siamo capiti. Quando ho nominato il "fatidico" termine nessuno ha visto che ho messo una faccina.
Era solo per scherzare con Piergiorgio...
Inoltre non ho nominato nessun SEPP...


Il problema non è quello. Lo schema lo ho e capisco benissimo come funziona il tutto.
Se ne vogliamo parlare per forza mi sta pure bene.
Sappi che sono un "purista", perciò, come ho ribadito in seguito (quando ho capito che lo scherzo non era stato "captato") per me il beltaine è il beltaine.
Aggiungo ora che per me il SEPP è SEPP, l'SE è l'SE, l'SRPP è SRPP ecc. ecc.
Inutile stare lì a semplificare e tentare di "ricondurre tutto allo stesso fondamento".

Inutile sviare il motivo della discussione, cercando per forza di sportarlo in altri campi, pur di esprimersi da "cattedrati".

In buona sostanza volevo solo focalizzare la discussione sul fatto che accadono cose strane con le WE...ed in effetti accadono.

Così almeno pare.

saluti,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 20 mar 2008, 23:39
da Giaime
Ma è esploso l'elettrolitico sulla PSU filamenti, non quello catodico: la valvola finale non dovrebbe essere la causa... :?:

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 21 mar 2008, 00:24
da mark129
Inutile sviare il motivo della discussione, cercando per forza di sportarlo in altri campi, pur di esprimersi da "cattedrati".
Hai capito male, nessuno qui si ritiene un "cattedrato", e puo` capitare di equivocare se si leggono due o tre messaggi tra te e plovati su PP e non PP senza sapere che "scherzavate".

Il punto e` che, a meno che non portiate altre notizie, una WE 300B odierna e` una 300B, e SE il Beltaine funziona con le 300B non c'e` motivo alcuno per dare credito a quanto detto o riportato dall'assistenza (che devo pensare non avesse voglia di dare spiegazioni, o non avesse capito la causa e si sia limitata a cambiare i pezzi).

Viceversa come funziona il Beltaine (in concreto, non se e` un PP o no) e` forse pure piu` pertinente, visto che la EL34 che si spegne e` collegata al primario del trasformatore d'uscita che si e` cotto.

-------
Marc1
-------

Inviato: 21 mar 2008, 00:27
da mariovalvola
Grazie!. l'avevo capito. :)
il percorso logico, per me, era diverso. Pensavo a un deterioramento diffuso degli elettrolitici. Qualche problema sul catodo della 300b , ci dovrebbe essere.
Altra possibilità potrebbe essere una pesante perdita del condensatore d'accoppiamento... mi sembra, però una cosa troppo tirata per i capelli)

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 00:31
da ValerioV
Piergiorgio,
è chiaro che la configurazione pushpull tra la EL34 e la 300B la diamo per scontata.!

Originally posted by dueeffe - 20/03/2008 : 16:20:47
E fate male! Perchè non è un Push-pull :twisted: Per il bene di tutti, facciamo (=fai :) ) un passetto indietro con una piccola spiegazione di come è fatto.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 20/03/2008 : 16:27:47
A questo punto si dovrebbe far parlare lo schema :D
o uno schema molto simile se l'originale è riservato... 8)

Inviato: 21 mar 2008, 00:49
da ValerioV
Inutile sviare il motivo della discussione, cercando per forza di sportarlo in altri campi, pur di esprimersi da "cattedrati".
Hai capito male, nessuno qui si ritiene un "cattedrato", e puo` capitare di equivocare se si leggono due o tre messaggi tra te e plovati su PP e non PP senza sapere che "scherzavate".

Il punto e` che, a meno che non portiate altre notizie, una WE 300B odierna e` una 300B, e SE il Beltaine funziona con le 300B non c'e` motivo alcuno per dare credito a quanto detto o riportato dall'assistenza (che devo pensare non avesse voglia di dare spiegazioni, o non avesse capito la causa e si sia limitata a cambiare i pezzi).

Viceversa come funziona il Beltaine (in concreto, non se e` un PP o no) e` forse pure piu` pertinente, visto che la EL34 che si spegne e` collegata al primario del trasformatore d'uscita che si e` cotto.

-------
Marc1
-------


Originally posted by mark129 - 20/03/2008 : 19:24:32
Sembra una caratteristica di famiglia delle 300B :D
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2812

Poi spesso, anche se hanno lo stesso nome, i parametri
elettrici possono essere abbastanza diversi....
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=3887

Inviato: 21 mar 2008, 01:41
da dueeffe
Inutile sviare il motivo della discussione, cercando per forza di sportarlo in altri campi, pur di esprimersi da "cattedrati".
Hai capito male, nessuno qui si ritiene un "cattedrato", e puo` capitare di equivocare se si leggono due o tre messaggi tra te e plovati su PP e non PP senza sapere che "scherzavate".

Il punto e` che, a meno che non portiate altre notizie, una WE 300B odierna e` una 300B, e SE il Beltaine funziona con le 300B non c'e` motivo alcuno per dare credito a quanto detto o riportato dall'assistenza (che devo pensare non avesse voglia di dare spiegazioni, o non avesse capito la causa e si sia limitata a cambiare i pezzi).

Viceversa come funziona il Beltaine (in concreto, non se e` un PP o no) e` forse pure piu` pertinente, visto che la EL34 che si spegne e` collegata al primario del trasformatore d'uscita che si e` cotto.

-------
Marc1
-------


Originally posted by mark129 - 20/03/2008 :  19:24:32


Ero io che stavo scherzando.
Piergiorgio non aveva inteso la battuta, tant'è che se la è presa sul serio, e, a quanto pare, tu l'hai presa ancor più sul serio.

Neanche io sono propenso a dar credito alle voci circa la WE.
Però sembra esservi una casistica reale.
Dici che sono solo banali e sfortunatissime casualità?
Io inizio a dubitare.

Questo era il punto, il nocciolo del 3D.

Come funziona il beltaine è certamente fondamentale per analizzare la problematica, come lo è il conoscere le caratteristiche delle WE e delle 300B marchiate col K (di Klimo).

Non è di alcuna utilità, invece, voler forzare una classificazione (cioè dare per forza un nome di categoria) al circuito.

Spero vivamente di esserci finalmente capiti.


saluti,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 21 mar 2008, 01:53
da mariovalvola
bene :)

Se riesco domani provo a postarvi lo schema.


Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 02:29
da mark129
Però sembra esservi una casistica reale.
Dici che sono solo banali e sfortunatissime casualità?
Io inizio a dubitare.
Io no, senza numeri (tot Beltaine costruiti, tot rivalvolati, tot WE usate, tot Beltaine rivalvolati e guasti, etc) non c'e` motivo. E anche coi numeri sarebbe di difficile interpretazione.
come lo è il conoscere le caratteristiche delle WE e delle 300B marchiate col K (di Klimo).
Originally posted by dueeffe - 20/03/2008 : 20:41:35
Infatti ho scritto "se - IN MAIUSCOLO - il Beltaine e` progettato per le 300B" (vedi le Sovtek 300B di qualche anno fa).

-------
Marc1
-------

Inviato: 21 mar 2008, 15:36
da plovati
Ero io che stavo scherzando.
Piergiorgio non aveva inteso la battuta, tant'è che se la è presa sul serio, e, a quanto pare, tu l'hai presa ancor più sul serio.

Originally posted by dueeffe - 20/03/2008 :  20:41:35
No, no l'ho capito e ho messo le faccine, probabilmente sbagliate a questo punto. Comunque stiamo sovrapponendo due discussioni diverse:
1. perchè brucia il TU
2. perchè la EL34 non partecipa (se non di riflesso) al suono dell'ampli

E comunque entrambi i quesiti troveranno spiegazione da un'analisi elettrica dello schema, per il quale attendiamo Mario.


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 mar 2008, 16:03
da mariovalvola
Manca l'alimentatore.... però è già stata una faticaccia per me :oops: :D :x
gli schemi li disegno a mano e non ho scanner :(

Immagine

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 16:54
da Giaime
L'avevo già visto, la EL34 è solo un CCS per annullare la magnetizzazione del nucleo... così si può sfruttare un trasformatore d'uscita PP, con tutti i suoi vantaggi.

Non capisco che bisogno c'era di usare una EL34, un paio di transistor o mosfet erano più che sufficienti.

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 21 mar 2008, 17:31
da MBaudino

Non capisco che bisogno c'era di usare una EL34, un paio di transistor o mosfet erano più che sufficienti.

Originally posted by Giaime - 21/03/2008 :  11:54:34
Leggo malizia nei tuoi occhi :D
.... migliora il look?
... no backerozzi neri per principio?
... maggiore affidabilità?
... nessun dissipatore?
Penso la prima e soprattutto la terza.
Mauro

Inviato: 21 mar 2008, 17:33
da gluca
Ma a me sembra che i due primari siano in fase nello schema. Non era piu semplice usare un avvolgimento al secondario e farci passare la corrente di filamento della finale (che deve essere in DC)?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 21 mar 2008, 17:43
da mariovalvola
se ragioni in Ampere, devi pensare a un avvolgimento apposito con poche spire e con filo grosso. Parità di correnti a parità di spire :D
Ma a me sembra che i due primari siano in fase nello schema.
Chiedo scusa... ho corretto :oops: :oops: :oops:

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 18:13
da mark129
Comunque dallo schema non si capisce quasi una mazda (non e` colpa di mariovalvola, grazie, ho anche l'originale), specie riguardo a nodi e alimentazioni anodiche.

-------
Marc1
-------

Inviato: 21 mar 2008, 18:22
da gluca
se ragioni in Ampere, devi pensare a un avvolgimento apposito con poche spire e con filo grosso. Parità di correnti a parità di spire :D
Ma a me sembra che i due primari siano in fase nello schema.
Chiedo scusa... ho corretto :oops: :oops: :oops:

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 21/03/2008 :  12:43:06
Appunto, ma credo che sia molto più semplice. Poi magari non piace l'alimentazione DC ma aggiungere una valvola per compensare l'offset di un trafo SE mi pare proprio una soluzione un pò troppo complessa per i miei gusti. Meglio qualche bacherozzo con servo. Meglio ancora un parafeed. Ancora meglio uno stadio differenziale. Insomma 'sto beltaine "makes me raise more than an eyebrown"

Statevi buoni

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 21 mar 2008, 19:01
da MBaudino
[OT on]
Pensando alla minimizzazione dell' induttanza dispersa, il volume necessario per l' avvolgimento <s>secondario </s> terziario viene sottratto al volume dell' avvolgimento primario, del secondario o fifty fifty o non frega nulla?
Mauro
[OT off]

Inviato: 21 mar 2008, 19:07
da mariovalvola
ci vorrebbe Tiziano

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 19:08
da plovati
Ma l'amico di dueffe che ha bruciato il trasformatore, non potrebbe darcelo per un reverse engineering?
:D

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 mar 2008, 19:42
da polarco
Ma perchè ha sostituito le originali Klimo con le WE ?

Quel finale è sicuramente tarato per funzionare al meglio con le originali (e vorrei vedere visto il costo!)

Bisogna stare molto attenti sull'originalità delle WE...è facile cancellare made in cina e scrivere WE ! Poi quando si usano su un finale, tirato per il collo come quello, per spremere fino all'ultimo watt...

Mi meraviglio che su di un apparecchio di quel costo non abbiano messo dei fusibili sul primario del trasformatore d'uscita... :evil:

Inviato: 21 mar 2008, 19:48
da mariovalvola
Le WE, potrebbero pure essere costruite in Cina.
Però, la costruzione, è diversa dalle solite cinesi (la molla a balestra è rara)
la costanza d'emissione, l'ho verificata dopo parecchi anni, mi fa pensare a una produzione comunque molto più curata. La corrispondenza, poi, tra i dati dichiarati nei bugiardini allegati e quelli reali, non mi fa pensare che bene.
La 300B, scusami, non è particolarmente tirata. Al limite, lo è la el 34 :)
Rimangono, per me, le migliori 300b attualmente disponibili

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 19:52
da dueeffe
Ma l'amico di dueffe che ha bruciato il trasformatore, non potrebbe darcelo per un reverse engineering?
:D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 21/03/2008 :  14:08:23


Ho chiamato l'amico in questione, per sapere le ultime novità e per chiedere i valori delle WE dichiarati sul foglio che solitamente accomapgna le valvole WE.

Le novità dall'assistenza ufficiale sono queste:
Per scrupolo l'assistenza ha controllato anche l'altro finale ed ha riscontrato problemi anche sul TU di quest'ultimo.
Non so dirvi quale tipo di problemi abbiano riscontrato, giacchè l'altro finale sembrava suonare.

Di sicuro, comunque, il mio amico ora ricorda anche un altro "botto" precedente, proveniente dall'altro finale (che non mi aveva raccontato, perchè attribuiva a qualche falso contatto di cavi. In quei giorni stava infatti testando vari cavi di segnale ecc. ecc.)

Tale "botto" dell'altro finale è stato individuato dall'assistenza come esplosione di un elettrolitico (probabilmente di catodo), avvalorando perciò la tesi di Mario.

Ora, perciò, i TU da sostituire sembrerebbero due.

Per quel che concerne la questione WE new production, la problematica è stata sollevata dalla stessa assistenza, in quanto sono rientrati diversi finali con questi problemi, e TUTTI montavano 300b WE new p.

Non v'è stata invece alcuna casistica di rotture con finali utilizzanti 300b WE old production, o altre 300b in genere.

Pura e sfortunata coincidenza? :?:

Il danno ai TU è stato spiegato sommariamente (giacchè il mio amico non è assolutamente un tecnico, e quindi non è assolutamente in grado di porre domande tecniche), come danno all'avvolgimento del primario (delle 300b, mi pare di aver capito).

Infine, per completezza, i dati indicati sul foglio delle WE sono questi:

Ef = 5,0V
Ec = -58V
Eb = 300V

Average Direct Interelectrode Capacitances:
Grid to plate 14,3 pF
Grid to filament 8,7 pF
Plate to filament 4.1 pF

Delta gm: 0,6% - 1,1%

grid to plate transconductance: 5326 uMHO - 5245 uMHO

Filament current: 1.23A - 1,29A

grid current: 0,04 uA - 0.07 uA

Plate current: 54,6mA - 54,6mA

Amplification factor: 3.86 - 3,90

Plate resistance 736 ohm - 732 ohm

Per quel che concerne la possiilità di avere i "ferri cott"i, vedo cosa si può fare.
Proverò a chiedere al mio amico di farseli restituire, a favore della "scienza".
:D

saluti,

Fabio.


Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 21 mar 2008, 19:54
da plovati
Ma perchè ha sostituito le originali Klimo con le WE ?
Immagino per il solito motivo, lo avrà letto in qualche articolo o forum.
Quel finale è sicuramente tarato per funzionare al meglio con le originali (e vorrei vedere visto il costo!)
E' tarato per funzionare con una qualsiasi valvola che abbia la corrente che bilancia quella della EL34. Qualsiasi sostituzione va fatta avendo la possibilità di misurare e di capire. Cambiare le valvole su un apparecchio del genere e dare giudizi sul suono, come ha fatto un noto articolista, è a dir poco fuorviante.
Poi quando si usano su un finale, tirato per il collo come quello, per spremere fino all'ultimo watt...
A seconda delle fonti, la potenza accreditata del Klimo Beltaine va da 5 a 7W, non mi pare un valore 'spremuto'. La 300B può dare tranquillamente 10W.
Mi meraviglio che su di un apparecchio di quel costo non abbiano messo dei fusibili sul primario del trasformatore d'uscita... :evil:

Originally posted by polarco - 21/03/2008 : 14:42:50
Ci saranno sull'alimentatore, spero. Il punto è comunque come mai si è cotto il trasformatore di uscita? Possibile che bastino 150mA ?


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 mar 2008, 20:21
da mrttg
ci vorrebbe Tiziano

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 21/03/2008 : 14:07:01
Il trasfo è resinato?

Con un poco di fortuna si riesce a riavvolgerlo.

Tiziano

Inviato: 21 mar 2008, 20:31
da mariovalvola
Non sono particolarmente muscolose come 300B.. la Gm è normale
Effettivamente, E' davvero possibile che tutto nasca da un deterioramento dei condensatori catodici. Con gli anni, sarebbe da verificare se prendono calore dai tubi, si deteriorano. Con il tempo, si deteriorano pure i tubi. Leggendo una nota rivista audio appartenente a "primario" "gruppo" editoriale, ci si convince che passando dalle Cetron alle WE il salto c'è (in sè non è sbagliato... purtroppo è l'ampli a gradire poco la sostituzione dei tubi) Razionalmente, considerando il prezzo, e' normale pensare a WE. Quindi l'evidenza "statistica" è drogata da un fatto: molti danarosi possessori di Beltaine, passano a WE.

L'ampli con i tubi sostituiti, si trova le correnti probabilmente sbilanciate e il condensatore catodico quasi alla frutta che si trova a lavorare con tensioni lievemente superiori. Questo basta per mandarlo in corto. La frittata è fatta. Non riesco davvero a spiegarmi il primario arrosto... E' davvero delicato.
Probabilmente, le altre 300B, sono meno muscolose con la griglia a 0 volt :D :D :D ..

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 20:32
da mark129
l trasfo è resinato?
Originally posted by mrttg - 21/03/2008 : 15:21:42
Se non ricordo male e` a calotte.

A parte che devono ridargli indietro i trasfi cotti (per dueffe), ma sarei curioso di conoscere quanto Dusan Klimo, o meglio, i distributore chiede per la sostituzione: temo cifre "offensive".

-------
Marc1
-------

Inviato: 21 mar 2008, 20:33
da polarco
Forse quelle WE300B N.P. non rientrano nelle specifiche di quel progetto per cui ci vuole una taratura adeguata, visto anche che l'assistenza dichiara altri casi simili...tra l'altro io abito a 20 Km da loro e mi ricordo l'odissea valvolare che ebbe un mio amico con i Klimo Kent prima serie a cui gli si arrossavano le valvole :| , ma in quel caso i trasformatori non hanno mai ceduto(avevano il fuse sul primario) e mi pare anche siano gli stessi usati nel Beltaine...

Inviato: 21 mar 2008, 21:02
da Ashareth
Giusto per parlare di Beltaine, proprio domenica ho ascoltato una coppia di ampli DIY su schema dei Klimo.
Diciamo pure dei Beltaine abarthizzati.
Le 300B erano WE, le EL34 e la EF184 Mullard. Cosi' come Mullard era la raddrizzatrice che, a differenza degli originali, e' una GZ34.
Gli elettrolitici tutti Cerafine e Black Gate.
I trasformatori erano Trau resinati (mi pare ne usassero due di alimentazione per canale).

Beh, mi hanno colpito. Suonavano davvero molto bene e pilotavano un paio di elettrostatiche su base Quad (in pratica un paio di 2905 ante litteram, autocostruite).

Credo montino quelle 300B WE da ormai 8 anni e non hanno mai avuto un problema. Originariamente, probabilmente, non erano quelle di primo impiego.

Ciao,
Enrico

Inviato: 21 mar 2008, 21:17
da mariovalvola
l'originale non usa le gz34?

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 21:30
da Ashareth
L'originale usa le GZ37. Oppure l'alimentazione a diodi, commutabile a scelta.
Quindi in quello che ho sentito io la 300B dissipava un po' di piu'. E la EL34 era spremutina :D


Ciao,
Enrico

Inviato: 21 mar 2008, 21:33
da mariovalvola
No. :) L'originale usa le GZ34 lo schema ce l'hai pure tu :D

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 21:43
da MBaudino
Leggo
Ef = 5,0V ( ac o dc????)
Ec = -58V
Eb = 300V
.....
Plate current: 54,6mA - 54,6mA


Il datasheet WE, per 5 volt in AC al filamento, -58 di griglia e 300 di placca darebbe circa 80 mA, una discreta differenza. Ma, indipendentemente da questo, due valvole accoppiate potevano avere corrente al bias molto diversa dalle valvole originali.
Quando avete cambiato le valvole, come avete fatto la compensazione della corrente sui due avvolgimenti. Esiste un apposito trimmer?
Mauro

Inviato: 21 mar 2008, 21:48
da Ashareth
No. L'originale usa le GZ34 lo schema ce l'hai pure tu
A prescindere che se hai lo schema e' perche' te l'ho dato io :D e, comunque, ora non ce l'ho sott'occhio, in tutti i beltaine che ho visto (in foto e aperti dal vivo) c'e' sempre stata la GZ37.
Sinceramente non mi spiego la discrepanza. Ma mi da' sempre piu' l'impressione che Mr. Klimo sia un grande tube roller :)

Tranne che per le 300B, ovviamente 8)

Ciao,
Enrico

Inviato: 21 mar 2008, 21:58
da mariovalvola
appunto. :D :D mi dai le cose sbagliate ? :D

qui

recensione

sempre gz34

..comunque in certi casi appaiono altri tubi... misteri (ho visto pure una gz32!!!)
Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 22:38
da Ashareth
appunto. mi dai le cose sbagliate ?
Ringrazia che ti do' qualcosa, invece di brontolare! Che se non te lo davo lo schema del Beltaine, lo stavi ancora cercando :D !

Cmq, raddrizzatrice a parte, nonostante sia uno schema che mi lascia perplesso, devo dire che, almeno nella versione extra lusso DIY, e' un gran ampli...

Ciao,
Enrico

Inviato: 21 mar 2008, 23:07
da mariovalvola
Ringrazia che ti do' qualcosa, invece di brontolare! Che se non te lo davo lo schema del Beltaine, lo stavi ancora cercando
allora, disegni tu l'alimentatore con Microcap? :D :D

la parte "audio" mi è bastata... ti lascio mettere la raddrizzatrice che vuoi :D :D

Mario Straneo

Inviato: 22 mar 2008, 22:30
da ungern
Per completezza di informazione: qual'è il prezzo di listino attuale di questo apparecchio?
Curiosità maligna, sicuro! :twisted: :twisted:

Buona Pasqua a tutti, anche a digitalisti e statosolidisti :D
armando

Inviato: 22 mar 2008, 23:31
da ValerioV
Forse quelle WE300B N.P. non rientrano nelle specifiche di quel progetto per cui ci vuole una taratura adeguata, visto anche che l'assistenza dichiara altri casi simili...tra l'altro io abito a 20 Km da loro e mi ricordo l'odissea valvolare che ebbe un mio amico con i Klimo Kent prima serie a cui gli si arrossavano le valvole :| , ma in quel caso i trasformatori non hanno mai ceduto(avevano il fuse sul primario) e mi pare anche siano gli stessi usati nel Beltaine...


Originally posted by polarco - 21/03/2008 : 15:33:02
Quoto

L'occhio inganna,
ad un primo sguardo potrebbe essere scambiato per un SE
e quindi si potrebbe pensare di cambiare valvola senza problemi :D

Se si sostituisce la valvola il circuito dovrebbe essere necessariamente
ri-bialnciato, perchè mi sembra che questo circuito è ancora più
"sensibile" alle variazioni di un classico push-pull.

Forse forse la ditta che costruisce questo ampli, fornisce anche
la coppia EL34/300B selezionata. (ad un costo adeguato....)

Auguri a tutti ! :D
bye

Inviato: 23 mar 2008, 01:55
da dueeffe
A parte che devono ridargli indietro i trasfi cotti (per dueffe), ma sarei curioso di conoscere quanto Dusan Klimo, o meglio, i distributore chiede per la sostituzione: temo cifre "offensive".

-------
Marc1
-------


Originally posted by mark129 - 21/03/2008 : 15:32:01


Dear Marc,
Come sai, l’ampli non è mio, quindi personalmente non posso pretendere un bel nulla.
Ho chiesto al mio amico di poter avere i due trafo.
Se riterrà opportuno chiedere i due “ferri” indietro, uno lo metterò volentieri a disposizione di Piergiorgio.

Come capirai, il chiedere indietro gli oggetti in questione potrebbe innescare meccanismi di sospetto e potrebbe perciò “alterare” i cordiali rapporti tra cliente e assistenza.
La decisione sul “se farlo o meno” spetta quindi al mio amico.

Non aiuterebbe in tal senso spiegare che i ferri verrebbero usati per far luce sulla questione WE.

Come hai potuto constatare, sinora io sono stato molto cauto nel sentenziare, e tutto sommato anche troppo “possibilista” (rispetto alla mia solita indole).

Non do nulla per scontato, ma se vuoi che io sia più chiaro, ti dico subito che dubito fortemente che le WE possano essere la causa di certi “mali”.
Semmai ho sempre pensato (e me lo sono tenuto finora per me) che il problema sia nella cura nella costruzione di detti trasformatori.

S’è detto che è inspiegabile una bruciatura, giacchè in ambedue le situazioni riportate (finale dx e finale sx) non vi sono particolari situazioni tali da portare un trasformatore alla bruciatura.

La domanda che ti ha rivolto Mario, e cioè “con che filo è fatto?” io la cambierei con questa:
“com’è avvolto?”.

Perché, alla fine, ho avuto sempre l’idea che il problema stia in questi termini e non nelle WE.

Normalmente è dura bruciare il primario di un TU ben realizzato, perché vi dovrebbe scorrere una corrente devastante. Anche in caso di “corto” della valvola il “trafo” dovrebbe dapprima scaldare parecchio per poi bruciarsi, e la cosa non è certo istantanea. E ci sono pure i fusibili…quindi…

…quindi ho ipotizzato che il TU in questione sia avvolto in modo poco attento.
Normalmente si dovrebbe porre attenzione all’allineamento preciso delle spire, isolando ogni strato con carta.
Sarebbe da evitare il contatto degli strati tramite lo smalto, pena un isolamento ridicolo. I fili hanno sezioni piccole, e lo smalto uno spessore minimale.
Tra le prime e le ultime spire posson esserci, per esempio, 250V di differenza. Le spire esterne devono essere ben curate, altrimenti tendono a “scendere” ed avvicinarsi a quelle sotto.…
In queste condizioni è facile che si ingeneri un arco…ed addio.
Purtroppo è una condizione tipica dei trasformatori costruiti “in velocità”, che risultano tutti “ammatassati”.

Ecco. Ora ho detto chiaramente la mia, e spero vivamente che non sia così.
Lo sapremo solo se avremo modo di aprire uno di quei TU.

Infine devo dire che il centro assistenza Klimo non ha mai accusato direttamente la WE.
Si limitano a constatare e comunicare solamente che tutti i Belatine rientrati a riparare usavano quelle valvole.





Per completezza di informazione: qual'è il prezzo di listino attuale di questo apparecchio?
Curiosità maligna, sicuro! :twisted: :twisted:

Buona Pasqua a tutti, anche a digitalisti e statosolidisti :D
armando


Originally posted by ungern - 22/03/2008 : 17:30:05

Direi sui diecimila euro.

Salutoni e Buone Feste a tutti,

Fabio.


Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 23 mar 2008, 02:18
da mariovalvola
i bravi riparatori , per legittimare il prezzo e il lavoro, allegano all'apparecchi i pezzi sostituiti che sono , ovviamente, dell'acquirente.
Non è importante la destinazione dell'oggetto rotto. E' , semplicemente, la restituzione di componenti di proprietà dell'acquirente

Mario Straneo

Inviato: 23 mar 2008, 05:20
da dueeffe
è verissimo quello che dici Mario,
però, come ripeto, l'apparato non è mio.

Staremo a vedere se possiamo ottenere i due TU.
Me lo auguro, così vediamo com'è il danno.

8)


saluti,

Fabio

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 23 mar 2008, 06:04
da mrttg
S’è detto che è inspiegabile una bruciatura, giacchè in ambedue le situazioni riportate (finale dx e finale sx) non vi sono particolari situazioni tali da portare un trasformatore alla bruciatura.
Ciao Fabio,
siamo nel campo delle ipotesi bruciare i TU di un ampli è difficile non impossibile.

Quando si fanno trapianti di valvole simili in generale sarebbe buona norma controllare i bias e collegare un oscilloscopio per vedere cosa succede :) .

Il fatto che usino 940 Ohm (942 valore della serie E192) sul katodo della 300B fa pensare poi una resistenza da 25W non è un componente comune forse roba Dale o Dralloric.

Probabilmente o le valvole sono selezionate oppure ogni esemplare viene messo a punto singolarmente.

Anche solo 10mA di deviazione cosa producono sul trasformatore e l' intero ampli?

L' amplificatore ha almeno due anelli di controreazione e il tutto in origine funziona reggendosi su equilibri sapientemente dosati.... trapiantare la WE forse li altera.
La domanda che ti ha rivolto Mario, e cioè “con che filo è fatto?” io la cambierei con questa:
“com’è avvolto?”.

Perché, alla fine, ho avuto sempre l’idea che il problema stia in questi termini e non nelle WE.
I materiali non sono quelli che usava Partrige e Williamson e gli apprecchi sembrano molto curati e industializzati bene.

Lo sapremo solo se avremo modo di aprire uno di quei TU.
Vedi quello che è successo nel TU e la sua costruzione.. per soprire la vera causa servirebbe indagare sull' apli originale e con le valvole WE.
Infine devo dire che il centro assistenza Klimo non ha mai accusato direttamente la WE.
Si limitano a constatare e comunicare solamente che tutti i Belatine rientrati a riparare usavano quelle valvole.
Che gli frega il marchio è prestigioso; l' apparecchio di fascia alta... ipotizziamo 200€ a trasformatore e 3 ore di lavoro per un tecnico che conosce la macchina :)

Loro a giusta ragione evitano di accusare WE; niente polveroni planetari (internet docet); immagine pulita e perdita finanziaria.


L'intervento viene fatto in garanzia?

Tiziano

Inviato: 23 mar 2008, 14:46
da ValerioV
Piccola parentesi tecnica..

Il trasformatore ha una massa considerevole, ma è poco dissipativo,
forse anche un sovraccarico del 30% prolungato per diverse ore
potrebbe portare al surriscaldamento dell' avvolgimento. Imho....

Grafico del CCS della EL34 :
Immagine

Inviato: 23 mar 2008, 15:22
da mariovalvola
Il fatto che usino 940 Ohm (942 valore della serie E192) sul katodo della 300B fa pensare poi una resistenza da 25W non è un componente comune forse roba Dale o Dralloric.
usano 5 resistenze in parallelo da 4,7k 5W (scusami non l'ho scritto nello schema :oops: )

Mario Straneo

Inviato: 23 mar 2008, 15:35
da mrttg
Il fatto che usino 940 Ohm (942 valore della serie E192) sul katodo della 300B fa pensare poi una resistenza da 25W non è un componente comune forse roba Dale o Dralloric.
usano 5 resistenze in parallelo da 4,7k 5W (scusami non l'ho scritto nello schema :oops: )

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 23/03/2008 : 10:22:48
:) Grazie Mario...

L' amplificatore con le WE autooscilla?

Tiziano

Inviato: 23 mar 2008, 16:12
da dueeffe
Io non lo so se le responsabilità sono da attribuirsi ai TU, agli elettrolitici o alle WE.

All'inizio di questo 3D mi sono limitato ad indicare il danno trovato.
Potrebbe esservi una differenza sostanziale tra il cosa accade ed il perchè questo porta alla bruciatura dei TU.

Ecco allora che le prime ipotesi enunciate han valutato solamente la questione dell'esplosione degli elettrolitici.
Solo successivamente ho azzardato anche una debolezza dei TU (che è tutta da verificare, comunque)

Resta il fatto che non c'è certezza neanche sulla "direzione" del meccanismo "causa - effetto".
Esplodono gli elettrolitici perchè entran in crisi, e poi brucia il TU?
Oppure brucia il TU e poi esplodono gli elettrolitici?
Il TU brucia per "debolezza" (ipotesi mia)? O gli elettrolitici saltano per "debolezza" (ipotesi di Mario)?
Oppure veramente la WE crea un effetto "domino"?

Di certo ora so che Klimo sta seriamente valutando la commercializzazione di valvole su "stretta" specifica.
Almeno così mi è stato detto.

E' chiaro che non è solamente questione di WE...
Ed è ancor più chiaro che non è un ampli che si presta ad ospitare qualsiasi combinazione "random" di 300B e EL34.

Quel che aggiungo io è che mi sarebbe piaciuto vedere un complesso circuito di compensazione automatica, visto il prezzo dell'oggetto.


salutoni,


Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 23 mar 2008, 16:51
da dueeffe
L'intervento viene fatto in garanzia?

Tiziano


Originally posted by mrttg - 23/03/2008 :  01:04:51


Assolutamente no.


L' amplificatore con le WE autooscilla?


Originally posted by mrttg - 23/03/2008 : 10:35:50

No.


Salutoni,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 24 mar 2008, 04:10
da ValerioV
Io non lo so se le responsabilità sono da attribuirsi ai TU, agli elettrolitici o alle WE.

All'inizio di questo 3D mi sono limitato ad indicare il danno trovato.
Potrebbe esservi una differenza sostanziale tra il cosa accade ed il perchè questo porta alla bruciatura dei TU.

Ecco allora che le prime ipotesi enunciate han valutato solamente la questione dell'esplosione degli elettrolitici.
Solo successivamente ho azzardato anche una debolezza dei TU (che è tutta da verificare, comunque)

Resta il fatto che non c'è certezza neanche sulla "direzione" del meccanismo "causa - effetto".
Esplodono gli elettrolitici perchè entran in crisi, e poi brucia il TU?
Oppure brucia il TU e poi esplodono gli elettrolitici?
Il TU brucia per "debolezza" (ipotesi mia)? O gli elettrolitici saltano per "debolezza" (ipotesi di Mario)?
Oppure veramente la WE crea un effetto "domino"?

Di certo ora so che Klimo sta seriamente valutando la commercializzazione di valvole su "stretta" specifica.
Almeno così mi è stato detto.

E' chiaro che non è solamente questione di WE...
Ed è ancor più chiaro che non è un ampli che si presta ad ospitare qualsiasi combinazione "random" di 300B e EL34.

Quel che aggiungo io è che mi sarebbe piaciuto vedere un complesso circuito di compensazione automatica, visto il prezzo dell'oggetto.


salutoni,


Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)


Originally posted by dueeffe - 23/03/2008 : 11:12:59
Dico qualcosa anch'io :D

Essenzialmente essendo una polarizzazione determinata dalla resistenza
di catodo è naturale che le valvole debbano essere una coppia selezionata,
oltrettutto essendo anche due tipi molto diversi lo sbilanciamento
è sempre in agguato.
A mio giudizio si sarebbe potuto mettere un piccolo circuito di bias
per dare tensione negativa alla griglia (attraverso un trimmer) della 300b,
quel poco che basta per riportare il tubo dentro i limiti di progetto.

Per il condensatore esploso, è facile verificare che la resistenza di
catodo raggiunge (ed oltrepassa) i 100V quando la corrente anodica
supera i 106mA.
In sintesi credo che tutto questo sia stato dovuto a due fattori:
- Sbilanciamento delle correnti
- Uso prolungato (4/5 ore) ad alto (relativamente) volume.

Giusto per curiosità, ma l'elettrolitico in che posizione è messo ?
spero non sarà direttamente attaccato alla resitenza da 25W :D

Inviato: 24 mar 2008, 04:30
da dueeffe
In sintesi credo che tutto questo sia stato dovuto a due fattori:
- Sbilanciamento delle correnti
- Uso prolungato (4/5 ore) ad alto (relativamente) volume.

Giusto per curiosità, ma l'elettrolitico in che posizione è messo ?
spero non sarà direttamente attaccato alla resitenza da 25W :D




Originally posted by ValerioV - 23/03/2008 :  23:10:54

Purtroppo, caro Valerio, l'ascolto ad alto volume è da escludere categoricamente.
Il mio amico ascolta a livelli di "sussurro" (qui in molti abbiamo questa sana abitudine di ascoltare col silenzio della notte, gustando i minimi particolari, più che con l'aggressione della "quantità")

Un altro caso "conosciuto" addirittura narra di una 300B "rosso fuoco" dopo mezzora di accensione, senza ascolto.
L'ampli era stato semplicemente acceso per scaldarlo. L'utilizzatore era andato a cenare, e si è ritrovato lo spettacolo "in red".

Il layout è curatissimo, come in tutti i Klimo.
l'elettrolitico non è attaccato a quelle 5 resistenze.
Certo...non si può pretendere neanche che stia lontanissimo...
:D

salutoni,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 24 mar 2008, 18:16
da dueeffe
Approfittiamo del 3D per eleborare in chiave "DIY open source" una versione di audiofaidate?

Un DOT, un "punto", insomma?

Un "Death Of Taine"?
:p


propongo 5751 + 6080.
:D :D :D


Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 24 mar 2008, 18:20
da mariovalvola
interessante.
L'altra sezione della 6080 potrebbe fare le veci della el 34 aprendo la strada al push-pull vero (che piaccia oppure no :D :D )
oppure tenendola per l'altro canale, ricorrendo ai "bacherozzi" per il ccs
Mario Straneo

Inviato: 24 mar 2008, 18:35
da dueeffe
Mosfet per il CCS, of course!
:D

Deve essere un DOT!

Aggiungo un'altra bizzarra soluzione:
le UY41 per l'alimentazione.

:p

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 25 mar 2008, 02:46
da mrttg
Mosfet per il CCS, of course!
:D
Solo mosfet Tarocchi comprati dal noto fornitore :D :D :D

Tiziano

Inviato: 25 mar 2008, 14:24
da plovati
Approfittiamo del 3D per eleborare in chiave "DIY open source" una versione di audiofaidate?
propongo 5751 + 6080.

Originally posted by dueeffe - 24/03/2008 :  13:16:29
6AS7 parallelo, 6SJ7 driver, trasformatore alla Farber (Fig. 3 quello con l'induttanza diblocco della dc).

_________
Piergiorgio

Inviato: 25 mar 2008, 15:27
da dueeffe
Io il pentodo lo toglierei!
:D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 25 mar 2008, 18:20
da dueeffe
Tempo fa avevo visto questo:

Immagine

:D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 25 mar 2008, 19:33
da Riuky
Ciao,
se qualcuno ce l'ha, potrebbe postare il circuito?
Tanto per sapere di ciò di cui state parlando.
Ricky

Inviato: 25 mar 2008, 19:39
da dueeffe
Il circuito del beltaine l'ha pubblicato Mario nella prima pagina di questa discussione.

Se invece ti riferisci al DOT, è ancora tutto da decidere.
:D

salutoni,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 26 mar 2008, 01:51
da Riuky
Grazie Fabio,
ora l'ho trovato,
sto diventando sempre più vecchio e cieco!
Io non sono un gran esperto, ma dopo aver visto lo schema non mi verrebbe troppa voglia di averne uno, sebbene si dice che suoni bene. Un mio amico lo possiede già da qualche anno e ha cambiato ogni tipo di valvola senza mai effettuare una misurazione... penso proprio che sia stato davvero fortunato a questo punto!
Ciao,
Ricky

Inviato: 31 mar 2008, 04:18
da dueeffe
Grazie Fabio,
ora l'ho trovato,
sto diventando sempre più vecchio e cieco!
Io non sono un gran esperto, ma dopo aver visto lo schema non mi verrebbe troppa voglia di averne uno, sebbene si dice che suoni bene. Un mio amico lo possiede già da qualche anno e ha cambiato ogni tipo di valvola senza mai effettuare una misurazione... penso proprio che sia stato davvero fortunato a questo punto!
Ciao,
Ricky


Originally posted by Riuky - 25/03/2008 :  20:51:06

Prego,
non c'è di che!

In rete si trovano notizie addirittura di quando fu nominato miglior "ampli mai cotruito".

De gustibus...
:D

Salutoni,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 31 mar 2008, 13:34
da Pilot
Scusate, ho letto sommariamente della disavventura...TU bruciato e via dicendo.
Dico la mia impressione a caldo: in commercio esistono tubi (così come componenti diversi tra cui transistor ed IC) che sono di scarsissima qualità e che vengono semplicemente rimarchiati. Non è che quelle 300B che hanno provocato il guaio sono "tarocche"?
Un cortocircuito degli elettrodi interni spiegherebbe la fumata del condensatore catodico (attraversato dall'anodica) e conseguente fumata del TU.
Ripeto, è la mia impressione a caldo, nulla più.

Giancarlo

Inviato: 01 apr 2008, 18:21
da mr2a3
Wow, addirittura un cortocircuito interno!
Giuro che questa possibilità ancora non l'avevo sentita :o anche se effettivamente è la prima ipotesi che capisco chiaramente come possa aver bruciato il TU :evil:

Detto ciò mi sembra che il circuito sia davvero delicato in quanto a bilanciamento (statico).
OK il bias automatico aiuta ma con due variabili (valvole) col rischio che gli effetti si sommino perchè non mettere un controllo attivo? (anche un semplice OP ben resinato cheneppuresivede . . . . . . :D )

Non sono sicuro invece di capire il bilanciamento dinamico.
In pratica riportando a g2 tutta la variazione anodica il guadagno dell'EL34 corrisponde a quello della 300B?

Grazie e ciao
Massimo

Inviato: 02 apr 2008, 04:54
da Pilot
la EL34 è usata solo come carico resistivo!
In pratica tanta scena...ma bastava una resistenza!
Serve per annullare l'effetto della CC nel primario del TU aumentando la tenuta in potenza e la banda passante.

Giancarlo

Inviato: 02 apr 2008, 13:44
da plovati
Mica vero. La EL34 a pentodo ha una impedenza dinamica molto più alta di una resistenza che porti la stessa corrente. E questo incide sulla efficienza del trasformatore di uscita. Senza contare il dissipatore che servirebbe per una resistenza simile.

Dinamicamente comunque non c'è variazione di corrente della EL34, massimo. G2 è collegata a B+, non arriva segnale da quanto vedo nello schema postato da Mario.


_________
Piergiorgio

Inviato: 02 apr 2008, 13:56
da Pilot
L'impedenza dinamica ha ben poco senso in tal caso visto che la EL34 non è interessata dal segnale BF.
Il concetto è che se il primario del TU è splittato in due sezioni ed in esse scorre la stessa I ma in versi differenti, allora la CC è come se non esistesse per il TU stesso. In pratica da un lato scorre Ia (l'anodica) e dall'altro, ma in verso opposto, la stessa quantità di Ia tramite una resistenza o questa benedetta EL34. Qui sarebbe sufficiente un grosso resistore montato su dissipatore (o un parallelo di resistori), che probabilmente dissiperebbe/ro almeno 30-40W effettivi. La soluzione valvola pertanto è elegante perchè ci libera da grosse resistenze "stufetta" ma a mio avviso è uno spreco economico anche perchè impone un ulteriore spreco nel trasformatore di alimentazione per via della corrente necessaria al filamento.

Inviato: 02 apr 2008, 14:21
da plovati
L'impedenza dinamica ha ben poco senso in tal caso visto che la EL34 non è interessata dal segnale BF.
Originally posted by Pilot - 02/04/2008 :  08:56:50
Allora prova a mettere un bel condensatore ai capi della EL34, cortocircuitando l'impedenza dinamica. Se i due avvolgimenti primari sono accoppiati (come devono essere per annullare la DC anche se non è necessario che siano in accoppiamento perfetto) un corto su uno dei due si riflette in un corto anche sull'altro.
Polisois, suo malgrado, docet.

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 apr 2008, 15:06
da Pilot
Ma che c'entra questo? Se metti un condensatore ai capi di una eventuale R sarebbe lo stesso...
Ho detto, e lo ripeto, che a mio avviso l'impedenza dinamica offerta dalla valvola in questo frangente non apporta significative differenze rispetto all'uso di una semplice resistenza. Se queste differenze esistono a mio avviso sono minime negli effetti pratici. Ricordiamo che una R in luogo della valvola dovrebbe avere comunque un valore di alcuni Kohm.
In ogni caso nel mio primo intervento volevo solo far notare che la EL34 NON interviene nel circuito amplificatore in sè ovvero nei confronti del segnale, poichè si comporta solo come "zavorra".

Giancarlo

Inviato: 02 apr 2008, 15:47
da plovati
Ma che c'entra questo? Se metti un condensatore ai capi di una eventuale R sarebbe lo stesso...
Ho detto, e lo ripeto, che a mio avviso l'impedenza dinamica offerta dalla valvola in questo frangente non apporta significative differenze rispetto all'uso di una semplice resistenza. Se queste differenze esistono a mio avviso sono minime negli effetti pratici. Ricordiamo che una R in luogo della valvola dovrebbe avere comunque un valore di alcuni Kohm.
In ogni caso nel mio primo intervento volevo solo far notare che la EL34 NON interviene nel circuito amplificatore in sè ovvero nei confronti del segnale, poichè si comporta solo come "zavorra".

Giancarlo


Originally posted by Pilot - 02/04/2008 :  10:06:10
In questo caso, fortunatamente, le convinzioni personali non contano. E' un argomento di carattere elettrico, basta fare qualche ragionamento e un conto di massima.

Premessa: i due avvolgimanti primari sono accoppiati. Si o No?
Se No, come farebbe a bilanciare la magnetizzazione? Se si, ogni variazione del segnale su un avvolgimento si ripercuote sull'altro, in misura pari al rapporto spire tra i due primari.

Fino a qui ci siamo?

Passo in più: ogni resistenza che metto sull'avvolgimento primario che fa capo alla EL34, me la ritrovo dinamicamente in parallelo all'impedenza di carico della 300B. Si o no?
Se no, allora posso tranquillamente mettere un condensatore ai capi della EL34 o di una eventuale resistenza senza alcun efftto, tranne quello (benefico) di pulire dal rumore la tensione applicata all'avvolgimneto di compensazione.
Se si, invece, mi troverei una resistenza o la impedenza dinamica di qualsiasi circuito attacco al ramo di compensazione a caricare la valvola 300B.

Veniamo al conto di massima: valori tipici per la 300B in polarizzazione automatica sono diciamo 400V e 70mA. La resistenza di compensazione della DC dovrebbe valere (resistenza in DC dell'avvolgimento supposta nulla) 5-6Kom.
In parallelo alla impedenza di carico della 300B che sarà 2,5 o 3 kohm, determina un carico effettivo che diverrà circa 1,6-2Kom, piuttosto diverso da quanto previsto utilizzando la EL34 come generatore di corrente ad alta impedenza.

PS conto fatto nell'ipotesi che i due avvolgimenti abbiano uguale numero di spire. Vedi anche http://www.audiofaidate.org/imgFarber/F ... lgebra.pdf
_________
Piergiorgio

Inviato: 03 apr 2008, 02:15
da Pilot
Ma infatti io ho detto che una semplice resistenza avrebbe fatto ugualmente il suo dovere dal punto di vista elettrico e NON che NELLO STESSO circuito con LO STESSO TU si poteva sostituire la EL34 & Co con una resistenza. Forse mi sono spiegato male.

Giancarlo

Inviato: 03 apr 2008, 04:11
da dueeffe
Tra parentesi è un peccato che non sia stato postato lo schema dell'alimentazione del beltaine.

In quello che ho io la GZ34 "incontra" come prima capacità n°2 condensatori in serie da 220uF, ovvero 110uF.
non male...
:D

Sarebbe ora di creare un gruppo di terapia per le rettificattrici "stressate".
:p

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 03 apr 2008, 04:31
da mariovalvola
Per me, sta salendo il prezzo delle Gz34 per colpa di questo amplificatore.... :D :D



Mario Straneo

Inviato: 04 apr 2008, 18:47
da Olimpia
Per me, sta salendo il prezzo delle Gz34 per colpa di questo amplificatore.... :D :D

Mario Straneo
No, la "colpa" è del preamplificatore REF2 di Audio Research... :x

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 03 nov 2008, 17:25
da plovati
A qualcuno potrebbe servire questa discussione, prima di spendere altre migliaia di euro in tubi per il rolling sul Beltaine. :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 03 nov 2008, 19:22
da dueeffe
A qualcuno potrebbe servire questa discussione, prima di spendere altre migliaia di euro in tubi per il rolling sul Beltaine. :D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 03/11/2008 :  11:25:19


Chiaro che l'arroganza di certi soggetti "sordi" è atta solamente a colmare il vuoto cosmico interiore...
Non hanno la minima idea di ciò che significa cambiar valvole (solo le "trecentobbi", per giunta) in un ampli del genere.

Per il resto, l'ampli, pur basandosi su una circuitazione delicatissima e rischiosa, proprio per le sua diversità offre una performance godibile (suona abbastanza bene, insomma. Almeno quegli esemplari risparmiati all'idiofilo "tube rolling").

Per quel che concerne il trasformatore di uscita, esso presenta 2 avvolgimenti primari uguali...bifilari.
Com'era intuibile, insomma, i primari della 300B e della EL34 sono pressochè identici.

Resta sempre aperta la proposta di tentare la stessa via, usando però mosfet al posto della EL34.
Si dovrebbe in questo caso costruire un TU ad hoc. Poche spire...per l'eretico mosfet. E mi pare una via interessante.
; )

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 04 nov 2008, 01:09
da Joseph K
Fabio,
Resta sempre aperta la proposta di tentare la stessa via, usando però mosfet al posto della EL34.
Si dovrebbe in questo caso costruire un TU ad hoc. Poche spire...per l'eretico mosfet. E mi pare una via interessante.
hehe, in genere con i tubi Io non c'azzecco niente, pero questo mi e saltato agli occhi qualche giorno fa:

http://www.wavebourn.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=972

Ciao, George

Inviato: 05 nov 2008, 00:26
da dueeffe
Fabio,
Resta sempre aperta la proposta di tentare la stessa via, usando però mosfet al posto della EL34.
Si dovrebbe in questo caso costruire un TU ad hoc. Poche spire...per l'eretico mosfet. E mi pare una via interessante.
hehe, in genere con i tubi Io non c'azzecco niente, pero questo mi e saltato agli occhi qualche giorno fa:

http://www.wavebourn.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=972

Ciao, George


Originally posted by Joseph K - 03/11/2008 :  19:09:37


Grazie George,
molto interessante.

Chiaro....non riesco a capire un tubo di quello che scrive, però "guardo le figure" e le "figure" sembrano interessanti!
; )


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Re: Klimo Beltaine e 300B WE (new production)

Inviato: 23 gen 2010, 21:36
da plovati
Ma di questo benedetto Beltaine, possibile non ci sia uno straccio di grafico distorsione/potenza e banda passante a 1W e a piena potenza?
Se qualcuno li ha potrebbe postarli? O se qualcuno ha l'ampli in questione potrebbe misurarli??

Re: Klimo Beltaine e 300B WE (new production)

Inviato: 24 gen 2010, 00:32
da sinuko
E se qualcuno lo ha (KLIMO BELTAINE) nei paraggi di Padova sarebbe disposto a confrontarlo con questi (http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=5036)? La sindrome dello scarafone è sempre in agguato e vorrei capire in un confronto diretto a che punto sono messo. Sottolineo che si tratta di confronto e non scontro :handshake: :handshake: .
Ciao Paolo