misuratore di temperatura

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ilicetomauro »

qualcuno sa dove posso trovare dei misuratori di temperature ad ago?
mi serve per un amplificatore in classe A aiutatemi grazie
Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

AD590 connesso ad un microamperometro ad ago?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

L'LM35 lo trovi ovunque ed è molto semplice da usare, io uso una sonda termometrica Fluke :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ilicetomauro »

si ok ad 590 lm35 però mi servirebbe uno schema e comunque grazie per l'interessamento
Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

si ok ad 590 lm35 però mi servirebbe uno schema e comunque grazie per l'interessamento


Originally posted by ilicetomauro - 12/01/2008 :  13:24:27
http://www.fisica.unige.it/pls/linea1/M ... 0AD590.pdf


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

si ok ad 590 lm35 però mi servirebbe uno schema e comunque grazie per l'interessamento


Originally posted by ilicetomauro - 12/01/2008 : 13:24:27
A parte che in tutti i datasheet decenti di ogni componente elettronico di quel tipo, c'è sempre un circuito "applicazione consigliata"... :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ilicetomauro »

si ok ad 590 lm35 però mi servirebbe uno schema e comunque grazie per l'interessamento


Originally posted by ilicetomauro - 12/01/2008 : 13:24:27
A parte che in tutti i datasheet decenti di ogni componente elettronico di quel tipo, c'è sempre un circuito "applicazione consigliata"... :)

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 14/01/2008 :  18:31:09
Ok ammettiamo che io usi un AD590,dove collego il filo che parte dal dissipatore?in quale punto del circuito?
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ok ammettiamo che io usi un AD590,dove collego il filo che parte dal dissipatore?in quale punto del circuito?


Originally posted by ilicetomauro - 14/01/2008 : 19:24:43
Non ti seguo. L'AD590 è un componente che va montato a contatto termico con l'oggetto da misurare, e passa una corrente proporzionale alla temperatura quando è alimentato. Basterebbe dargli un'alimentazione da 12V tramite una resistenza in serie da 15kOhm (vado a naso, eh), e misurare la tensione ai capi della resistenza, per ottenere la lettura in temperatura... poi si possono usare sistemi più precisi, per carità 8)

Per un applicazione così, io userei un banale transistor, così ne scegli uno col contenitore più comodo per essere montato a dissipatore (es. TO126), ti basta polarizzarlo in zona attiva e misurare la Vbe con un amplificatore...

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ilicetomauro »

Ok ammettiamo che io usi un AD590,dove collego il filo che parte dal dissipatore?in quale punto del circuito?


Originally posted by ilicetomauro - 14/01/2008 : 19:24:43
Non ti seguo. L'AD590 è un componente che va montato a contatto termico con l'oggetto da misurare, e passa una corrente proporzionale alla temperatura quando è alimentato. Basterebbe dargli un'alimentazione da 12V tramite una resistenza in serie da 15kOhm (vado a naso, eh), e misurare la tensione ai capi della resistenza, per ottenere la lettura in temperatura... poi si possono usare sistemi più precisi, per carità 8)

Per un applicazione così, io userei un banale transistor, così ne scegli uno col contenitore più comodo per essere montato a dissipatore (es. TO126), ti basta polarizzarlo in zona attiva e misurare la Vbe con un amplificatore...

Ciao!
Giaime Ugliano


Originariamente inviato da Giaime - 14/01/2008 :  19:33:25
allora l'ad590 ha una forma di transistor in contenitore metallico giusto?ora assemblando il circuito che trovo nel datasheet montando l'ad590 su dissipatore alimentandolo e collegandoci un microamperometro mi dovrebbe già indicare la temperatura?se non e così mi aiuti per favore grazie
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

allora l'ad590 ha una forma di transistor in contenitore metallico giusto?ora assemblando il circuito che trovo nel datasheet montando l'ad590 su dissipatore alimentandolo e collegandoci un microamperometro mi dovrebbe già indicare la temperatura?se non e così mi aiuti per favore grazie

Originally posted by ilicetomauro - 14/01/2008 : 20:33:00
Si, è così: anche se per avere un'indicazione accurata ci vogliono necessariamente degli stadi di amplificazione e comparazione di quella piccola corrente. Conta che da 25° a 100° lui passa da 300uA a 370uA... prendendolo così, da solo senza niente attorno, di brutto non ottieni una grande precisione.

Perchè non provi con uno di quei tester da pochi euro col sensore di temperatura? Ce ne sono su eBay, andranno molto meglio di un semplice AD590 senza circuiteria attorno.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ilicetomauro »

no perchè questo circuito mi serve come misuratore di temperatura dentro un amplificatore in classe A ecco perchè l'ho chiest sul forum.
Ma e possibile che questo ad590 costa 29 euro?l'ho visto su distrelec e ci sono anche altri modelli meno costosi come mai?
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

L'LM35 in TO-220 (che è anche comodo da montare), solo 3euro 8)

Se guardi il suo datasheet ci sono tanti circuiti d'esempio.

Scusa se te lo chiedo, ma cosa ci devi fare? Misurare la temperatura (non si capisce perchè lo devi mettere fisso nell'amplificatore) oppure fare un circuito di sicurezza che lo spenga quando si supera una certa temperatura? In quest'ultimo caso ci sono metodi molto più semplici... Pass ad es. usa i termostati da lavatrici, ci sono normalmente aperti e normalmente chiusi.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ilicetomauro »

si infatti e proprio un Pass l'amplificatore su cui devo montare l'indicatore di temperatura il termostato già c'è l'ho,
sai com'è quando uno si fissa non lo smonti più!

grazie di tutte queste informazioni
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio