grazie a tutti per le risposte che mi avete dato, il parallelismo che mi ha fatto Luc1gnol0 è stato esaustivo

allora faccio un passo indietro.
In campo hi fi ho realizzato paracchi componenti, sopratutto nell ambito degli altoparlanti, ho ralizzato sub wofer su progetti jbl, le klipsch la scala ed altri esperimenti più o meno impegnativi, poi sono passato alle amplificazioni, partendo dal solito mosfet con finali hitachi, un classe a con i gloriosi RCA finali fino ad arrivare agli ultimi classe t e gainclone, ma mai ho operato con valovole se non con quelle per alta frequenza tipo la 3cx800 o le valvole klystron su vecchi apparati in microonde.
L'unica cosa che già sapevo è che l'intrusa fosse la 6922

in quanto ho raccolto molti schemi e stavo vagliando schemi che utilizzano queste valvole, mi sono procurato il DTSL
fatto queste precisazioni e rotto il ghiaccio provo a riformulare la domanda, circa i miei gusti sonori forse avete capito che mi piace il suono "pieno e potente" con bassi profondi e presenti, ed acuti non striduli ma definiti e taglienti, per intenderci le mie casse sono le DIY la scala e le cerwin wega AT100 PAURA!!! normalmente pilotatato da pre e finale carver da 400w canale.
L'idea era quella di dare una "scaldata" al gainclone.
Posseggo un piccolo amplificatore della CGE degli anni 60 mono da una decina di watt utilizzato probabilmente per pa, non so che valvole monta a dire il vero non so nemmeno più se si leggono le sigle, ma i bassi che escono dalle quelle valvole li sento prima da dentro e poi attraverso le orecchie

.
Se avete uno schema da propormi magari anche con controllo toni mi dareste una grossa mano, se volete posso girarvi gli schemi che ho trovato e darmi un giudizio.
grazie a tutti e scusate se sono stato prolisso.
Buon week a tutti