Pagina 1 di 1

Inviato: 14 set 2007, 19:30
da gserpentino
Stavo giochicchiando con questo

http://www.tnt-audio.com/clinica/indiscreto.html

ho provato a calcolare l'impedenza di ingresso e mi risulta circa 40K.
Ci ho preso?

Se si, non capisco perche' non riesco a simulare la cosa con LTspice.
Se metto in serie al generatore di sinusoide una resistenza da 40K mi aspetterei di ottenere un dimezzamento della tensione ....

Cioe la resistenza da 40K con il circuito dovrebbero formare un partitore e quindi nel mezzo mi aspetto una tensione dimezzata ma non e' cosi'.

Cosa sbaglio?

gabriele

Inviato: 28 set 2007, 20:49
da gserpentino
Ho iniziato la costruzione del circuito su basetta millefori.
Ho risolto il problema del calcole dell'impeenza di ingresso che dovrebbe essere di circa 40K.

Appena terminata la costruzione vi riporto le mie impressioni.

gabriele

Inviato: 04 ott 2007, 20:39
da gserpentino
Ho finito il circuito, a differenza di quello originale di TNT ho usato i BC550C (e' il mio primo circuito a transistor).
Il ragazzo suona e suona anche benino....
Il cablaggio con l'alimentazione e' in aria e quindi il pre-phono risulta essere al momento un po rumoroso, + o - come quello valvolare che pero' ha un cablaggio definitivo ed e' chiuso in una scatola legno-alluminio.

Mi pare di aver udito (ero in pausa pranzo e ho fatto una prova veloce) che suoni meglio con 30 V di alimentazione positiva e 12 V come alimentazione negativa.


Tra un po' partiro' con la basetta per l'alimentazione.
Pensavo a due circuiti distinti stabilizzati con LM317.

gabriele

Inviato: 08 ott 2007, 16:31
da gserpentino
Ecco qui il circuito assemblato...

Immagine

ciao
gabriele

Inviato: 08 ott 2007, 21:09
da Giaime
Più bello lavorare con lo stato solido o con le valvole? :twisted: 8)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 08 ott 2007, 21:16
da marziom
perchè le resistenze sono tutte in piedi?



_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 08 ott 2007, 21:32
da gserpentino
Rispondo in ordine prima a Giaime e poi a Marziom.

Ogni componente ha il suo bello e il suo brutto.
Le valvole sicuramente sono piu' belle, piu' affascinanti e piu' "umane".
Nella valvole l'elettrone gira bello libero e felice, ha un sacco di spazio, e' rilassato si diverte e se riesci a guardarlo in faccia sorride.
Assomiglia un po' a me quando sono in mezzo alle montagne innevate, con poca gente e molto silenzio.
Sono molto rilassato e felice.
Ed e' per quello che le valvole suonano meglio dei transistor, gli elettroni sono molto piu' rilassati e felici. :)

Nel transistor al contario l'elettrone e' piu frenetico, vive in poco spazio come noi in una citta frenetica come Milano.
Parlo per me, io qui sono piu' inc**zzoso e l'eletrone fa lo stesso e quindi suona peggio... :)

Ha pero il vantaggio di occupere meno spazio di lavorare ad una tensione piu' bassa e permette di studiare e imparare altre problematiche.

A me piaccioni entrambi.

Per quanto riguarda il suono al momento non posso dire nulla.
devo ancora finirlo e poi inscatolarlo.

Per Marziom: sono in piedi perche ho calcolato un po' maluccio gli spazi e sdraiate non ci stavano.(non mi sono posto il problema se da un punto di vista sonico sia rilevante averle sdraiato e in piedi).

Avrei dovuto dividere i due canali su due basette.
Sono stato un po' troppo largo con le saldature dei transistor.

E' il mio primo circuito a bjt...al prossimo faro' meglio... :oops:

ciao
gabriele

Inviato: 08 ott 2007, 21:37
da plovati
Nel transistor al contario l'elettrone e' piu frenetico, vive in poco spazio come noi in una citta frenetica come Milano.
Parlo per me, io qui sono piu' inc**zzoso e l'eletrone fa lo stesso e quindi suona peggio... :)

Originally posted by gserpentino - 08/10/2007 :  16:32:11
Se poi consideri che la conduzione nei BJT è affidata alle lacune, ecco spiegato perchè il suono dello stato solido è 'lacunoso' ; ) :D :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 ott 2007, 21:52
da gserpentino
Eh, gia'... come ho fatto a non pensarci prima... :)

gabriele

Inviato: 08 ott 2007, 22:06
da Giaime
Se poi consideri che la conduzione nei BJT è affidata alle lacune, ecco spiegato perchè il suono dello stato solido è 'lacunoso' ; ) :D :D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 08/10/2007 : 16:37:54
Ecco perchè i mosfet... 8)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 09 ott 2007, 15:17
da gserpentino
Per quanto riguarda l'alimentazione pensavo di utilizzare l'LM317.
Cosa ne dite?

Cioe' ponte diodi, condensatore da 10.000 micro farad, piccolo condensatore per le alte frequenze, poi stadio stabilizzatore con LM317.

gabriele

Inviato: 09 ott 2007, 15:33
da Giaime
Cioe' ponte diodi, condensatore da 10.000 micro farad, piccolo condensatore per le alte frequenze, poi stadio stabilizzatore con LM317.

gabriele


Originally posted by gserpentino - 09/10/2007 : 10:17:41
Più 1000uF che 10.000uF. Visto che non ti servono correnti eccessive (un 10.000uF caricato a 30V ha già un'energia sufficiente per far andare un finale...) non solo risparmi spazio e soldi, ma abbatti i picchi di corrente che il trasformatore di alimentazione e i diodi rettificatori devono erogare. Meno calore ma soprattutto meno campo elettromagnetico disperso, e meno RF di commutazione dei diodi sovrapposta alla tua alimentazione.

Questo è molto importante perchè ricordati che un LM317 è un regolatore retroazionato: ha dentro un opamp compensato a polo dominante. Ciò vuol dire che la sua capacità di regolare scende di 20dB/decade in frequenza, e ha il suo massimo a 100Hz. Già alla fine della banda audio ha ridotto di un fattore 100 la sua capacità di sopprimere i disturbi, ti lascio solo immaginare cosa succeda attorno a 1MHz... diventa un corto circuito.

I regolatori monolitici NON SONO la panacea di tutti i mali... usandone uno NON VUOL DIRE che si può fare un'alimentazione schifosa solo perchè "tanto c'è il 317 che pulisce tutto"! ; )

Sarebbe da sperimentare secondo me, infatti, un filtro d'ingresso induttivo per l'alimentazione di un pre phono, e successivamente due stadi: uno di abbattimento del ripple (con un LM317 o equivalenti) e uno per mantenere una bassa impedenza d'uscita fino ad alte frequenze (un gyrator, o moltiplicatore di capacità, con diodo zener di riferimento).

Comunque per iniziare prova il LM317, occhio ai consigli del datasheet però. E mantieniti basso con i valori dei condensatori! :D

PS prova a ripescare il topic di mrjam sui disturbi di rettificazione dei diodi e le loro cure, se hai un oscilloscopio alla mano puoi fare le tue prove per vedere di "pulire" le eventuali schifezze prodotte dai diodi.

PPS posso suggerirti di aggiornare il titolo del topic? Basta editare il primo post ; )

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 09 ott 2007, 15:59
da gserpentino
Giaime, grazie per i suggerimenti.
Diciamo che questo suggerimento "(un gyrator, o moltiplicatore di capacità, con diodo zener di riferimento)." al momento mi risulta un po' oscuro.

Stavo anche leggendo questo ...

http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise2.html

Non ho capito cosa sono gli ZL da 22uF e i ZA da 4.7uF?

Pero' il circuito chiamato Zener + Inseguitore di emettitore
presente a questo link

http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise3.html

sembra essere meglio....cosa ne dite?



gabriele

Inviato: 09 ott 2007, 16:20
da Giaime
Ciao!
Giaime, grazie per i suggerimenti.
Diciamo che questo suggerimento "(un gyrator, o moltiplicatore di capacità, con diodo zener di riferimento)." al momento mi risulta un po' oscuro.

Originally posted by gserpentino - 09/10/2007 : 10:59:24
Prova con Google 8)
http://www.epanorama.net/documents/telecom/gyrator.html
http://www.mitedu.freeserve.co.uk/Circu ... yrator.htm
Pero' il circuito chiamato Zener + Inseguitore di emettitore
presente a questo link

http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise3.html

sembra essere meglio....cosa ne dite?

Originally posted by gserpentino - 09/10/2007 : 10:59:24
E' esattamente ciò a cui pensavo io ; )

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 09 ott 2007, 20:03
da gserpentino
Ho provato a fare questa simulazione .

Immagine

Regolando R3 si modifica la tensione in uscita...

Commenti...???

ciao
gabriele

Inviato: 09 ott 2007, 21:09
da Giaime
Commenti...???

ciao
gabriele


Originally posted by gserpentino - 09/10/2007 : 15:03:42
Si, non mettere mai niente in serie agli Zener. Se hai bisogno di una tensione diversa, usa uno Zener diverso! :)

Metti un altro condensatore da 1000uF tra la giunzione R1-R2 e massa.

R4 puoi provare a ridurla di molto (diciamo 10ohm), guardando poi all'uscita dell'alimentazione con l'oscilloscopio se oscilla. In teoria dovresti collegarci un carico che varia il suo assorbimento con una funzione impulsiva, per poter visualizzare eventuali "ringing" della forma d'onda della tensione all'uscita. Di solito questo lo si fa con un mosfet, impostato per condurre in DC una corrente ragionevole per l'alimentatore, e modulando la sua tensione di gate con un'onda quadra (non so quanto questo ti possa interessare, intanto te l'ho detto però, chissà un domani... ; ) )

C2 è totalmente inutile, anzi stressa il transistor nel momento in cui si carica. Meglio stare sui 47uF-100uF.

Forse R1 è un po' alta come valore, ci vedrei meglio 22ohm, comunque l'importante è che il transistor abbia una tensione tra collettore e emettitore di almeno 2-3V.

Dai che siamo sulla strada giusta! 8)


Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 09 ott 2007, 21:16
da MBaudino

Si, non mettere mai niente in serie agli Zener. Se hai bisogno di una tensione diversa, usa uno Zener diverso! :)


Originariamente inviato da Giaime - 09/10/2007 :  16:09:31
Accipicchia, e perchè? (parlo del mondo reale, LTsice a parte: ha pochi valori nella libreria base)
Mauro

Inviato: 09 ott 2007, 22:18
da Giaime
Beh, se l'obiettivo del regolatore è darti una tensione DC costante indipendentemente dalle fluttuazioni di quella di rete, se metti una resistenza in serie vanifichi tutto questo... la tensione di base del bjt sarà legata anche alla corrente che scorre in R2, e noi non vogliamo questo (di fatti un upgrade possibile è sostituire R2 con un jfet collegato a current source...)! Se dal punto di vista AC questo non è un problema a causa comunque della presenza di C1, in DC hai perso un riferimento stabile.

In commercio esiste un'ampissima varietà di Zener a tensioni Vz anche molto vicine tra di loro: se per esigenze simulative non c'è il valore di tensione che serve a te, è molto meglio "inventarsi" la caduta di tensione addizionale con un generatore DC! Almeno lui ha impedenza interna ZERO ; )

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 10 ott 2007, 15:12
da gserpentino
Ecco una nuove versione dell'alimentatore stabilizzato per il pre-phono.

Immagine


Aspetto i vostri pareri....

gabriele

Inviato: 10 ott 2007, 18:25
da marziom
sicuro che J1 deve essere collegato cosi!?...
a che serve R3!!??

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 10 ott 2007, 18:38
da gserpentino
Ho cercato di mettere un CCS come da suggerimento di Giaime (in effetti Giaime suggeriva di metterlo al posto della resistenza R3)
ma sostiutuendo R3 (in realta' un trimmer per regolare la tensione di uscita ) con un CCS non sono riuscito ad implementare un trimmer per una regolazione fine dell'uscita .

Insomma mettendo un CCS come faccio poi a regolare in modo fine la tensione d'uscita?

gabriele

Inviato: 10 ott 2007, 19:20
da Giaime
Insomma mettendo un CCS come faccio poi a regolare in modo fine la tensione d'uscita?

gabriele


Originally posted by gserpentino - 10/10/2007 : 13:38:18
Teoricamente non puoi, con questo tipo di circuito, senza rovinare tutto. E' lo zener che setta la tensione d'uscita: infatti questa è pari alla tensione di zener più circa 0.7V per la caduta base-emettitore del transistor ; )

Togli R2 e R3!

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 10 ott 2007, 19:46
da marziom
Giaime, vabbè che less is better! ma non esageriamo.
R3 va tolta come suggerito già, questo non è un circuito dove porter regolare nulla...se vuoi la regolazione usa un LM317 al posto dello zener-CCS.
R2 invece la lascierei ma il gate lo collegherei sotto la resistenza cosi hai un'po di reazione locale e migliori il CCS a tensioni basse.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 10 ott 2007, 20:43
da Giaime
R2 invece la lascierei ma il gate lo collegherei sotto la resistenza cosi hai un'po di reazione locale e migliori il CCS a tensioni basse.

Originally posted by marziom - 10/10/2007 : 14:46:53
Assolutamente d'accordo :) conviene in questo caso scegliere il fet con la Idss più alta tra quelli nel "cassetto", ossia quello che con gate e source in corto circuito, fa passare più corrente di drain (fai la prova con una pila da 1.5V o 3V, non vorrei che bruciassi i fet...).

Se è proprio necessaria la tensione d'uscita regolabile mantenendo questo circuito, si può sostituire lo zener con un riferimento di tensione regolabile, tipo TL431. Le prestazioni in alta frequenza saranno migliori con lo zener, però...

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 07 gen 2008, 06:37
da Vetro
Immagine

Io prenderei in considerazione anche questo...

Buona Musica
Marco

"Jazz is not dead, it just smells funny"

Inviato: 17 gen 2008, 05:48
da gserpentino
Finalmente ho messo mano al saldatore e ho assemblato il circuitino postato.
Funzionaaaaaaa.....
Tensione stabile a 29,2V pero'....ho mancato i 30 V....

gabriele

Inviato: 25 gen 2008, 17:37
da gserpentino
Ecco il pre phono in fase di test...

Immagine

Gia' cosi e' piu' silenzioso di quello a valvole..... :(

gabriele