Analisi schema elettrico

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


ho rifatto i calcoli e sembra proprio che tu ci abbia preso. :)
Anche a me vengono gli stessi risultati.
Ora volevo chiedervi come disegnare la retta di carico di codesto circuito.
Ciao, secondo me, fra me e te non ne facciamo uno sano (nel senso che sommando le nostre ignoranze non facciamo uno esperto); penso che sia meglio che Plovati (il quale ha sicuramente le idee molto piu' chiare di noi) continui il suo discorso sulle rette di carico: si sa spiegare molto bene, cosa che in genere è anche piu' importante di quanto si sa.
Ciao
Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Giusto per curiosità, hai fatto le misure del trafo Novarria a vuoto e sotto carico (carico nominale, possibilmente AT+filamenti), misurando anche la tensione al primario? Tanto per farsi un idea di Novarria.:o
Ciao
Mauro
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Giusto per curiosità, hai fatto le misure del trafo Novarria a vuoto e sotto carico (carico nominale, possibilmente AT+filamenti), misurando anche la tensione al primario? Tanto per farsi un idea di Novarria.:o

Ciao, secondo me, fra me e te non ne facciamo uno sano (nel senso che sommando le nostre ignoranze non facciamo uno esperto);
Ciao
Mauro


Originally posted by MBaudino - 27/12/2005 :  13:45:01
Pienamente d'accordo sul discorso del sano...
Dove vivi?
Le tensioni del trsformatore mi sembrava di avertele gia' data....comunque 220 il primario , 230 il secondario HT
6,3 V un filamento e 6V l'altro.
Per fare le misure sotto carico devo costruire l'ampli.
Per fare questo sto aspettando che il fabbro mi restituisca il telaio debitamente forato.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Dove vivi?
Le tensioni del trsformatore mi sembrava di avertele gia' data....comunque 220 il primario , 230 il secondario HT
6,3 V un filamento e 6V l'altro.
Per fare le misure sotto carico devo costruire l'ampli.
Vivo a Torino.
Il thread ha un sacco di post, forse mi sono perso qualche cosa: ho trovato la tua misura della tensione a vuoto (230V), ma senza riferimenti alla tensione al primario.
Ho letto che sotto carico ( lampadina da 25W, quindi circa 0,1A) non scalda ma non mi sembra che hai riportato la tensione misurata.
Per avere un idea di come Novarria ti ha fatto questo trafo , bisognerebbe fare una misura quasi contemporanea delle tensioni al primario ed ai secondari dei filamenti. I secondari devono essere caricati con assorbimenti nominali ( quindi con la lampadina da 25w per l' AT e con almeno i filamenti delle due valvole inseriti).
Con il circuito montato, se la corrente anodica è quella calcolata, dovresti avere un assorbimento bassissimo sull' AT (diciamo meno di 10mA totali) e quindi con il secondario pochissimo caricato.
Diciamo che la misura che ti ho proposto non serve a nulla per il tuo circuito specifico (che funzionerà benissimo comunque vadano le tensioni): potrebbe solo servire a capire se Novarria ti ha fornito un trasformatore corrispondente o meno alle specifiche: servirebbe ad avere un idea di massima della corrispondenza fra ordine e fornitura per questo specifico caso, e relativamente ai soli parametri tensione - corrente (non certo a valutare la qualità complessiva della fornitura, tanto meno quella di altre forniture). Una semplice curiosità.
Ciao
Mauro
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Dove vivi?
Le tensioni del trsformatore mi sembrava di avertele gia' data....comunque 220 il primario , 230 il secondario HT
6,3 V un filamento e 6V l'altro.
Per fare le misure sotto carico devo costruire l'ampli.
Vivo a Torino.
Il thread ha un sacco di post, forse mi sono perso qualche cosa: ho trovato la tua misura della tensione a vuoto (230V), ma senza riferimenti alla tensione al primario.
Ho letto che sotto carico ( lampadina da 25W, quindi circa 0,1A) non scalda ma non mi sembra che hai riportato la tensione misurata.
Per avere un idea di come Novarria ti ha fatto questo trafo , bisognerebbe fare una misura quasi contemporanea delle tensioni al primario ed ai secondari dei filamenti. I secondari devono essere caricati con assorbimenti nominali ( quindi con la lampadina da 25w per l' AT e con almeno i filamenti delle due valvole inseriti).
Con il circuito montato, se la corrente anodica è quella calcolata, dovresti avere un assorbimento bassissimo sull' AT (diciamo meno di 10mA totali) e quindi con il secondario pochissimo caricato.
Diciamo che la misura che ti ho proposto non serve a nulla per il tuo circuito specifico (che funzionerà benissimo comunque vadano le tensioni): potrebbe solo servire a capire se Novarria ti ha fornito un trasformatore corrispondente o meno alle specifiche: servirebbe ad avere un idea di massima della corrispondenza fra ordine e fornitura per questo specifico caso, e relativamente ai soli parametri tensione - corrente (non certo a valutare la qualità complessiva della fornitura, tanto meno quella di altre forniture). Una semplice curiosità.
Ciao
Mauro


Originally posted by MBaudino - 27/12/2005 :  14:31:38
Peccato se vivevi a Milano facevamo due sbandati :) che tentano di capirci qualche cosa anche se tu sicuramente di piu' di me ci capisci....(con simpatia)

La prova della lampadina l'ho fatta su suggerimento di un amico.
Mbaudino, fno a sei mesi fa non sapevo assolutamente nulla di condensatori resistenze e quant'altro.
Li conoscevo solo di nome per cui non sono in grado di farmi venire in mente prove particolari al momento.
In effetti non ho pensato a lampadina accesa di misurare la tensione.
Posso solo dirti che uno dei due secondari dei filamenti ha un valore piu basso di quello che dovrebbe essere il valore corretto.
Inoltre poiche avevo inviato lo schema direttamente a Novarria mi sono fidato ciecamente di lui e credo di aver fatto male perche alcuni condensatori erano di valore errato...
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Ho grandi difficoltà a mettere giù gli schemi col PC, a mano ci metterei 5 minuti...

Comunque per il calcolo del punto di lavoro di un SRPP (o mu Follower), si puo' seguire il metodo grafico già utilizzato in un altro post.
(http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=296)

Provo a descrivere a parole, poi se qualcuno vuole mettere in bella benvenga. Partendo dalla retta di carico per la valvola bassa con una Rk di 1,2kohm
Immagine
bisogna riconoscere che la retta di carico rossa, tipicamente resistiva non è più adatta perchè nel caso di un SRPP il carico è asua volta un elemento non lineare.
Per farla breve prendiamo ad esempio il SRPP con due resistenze da 1,2kohm e carico molto alto. A questo punto si riconosce facilmente che il carico della valvola bassa è la copia della stessa configurazione inferiore e avrà pertanto la stessa caratteristica I-V (in verde nella figura sopra).
Ma come sovrapporle? Bisogna riconoscere che valgono le seguenti equazioni, chiamando con b la valvola bassa e a la valvola alta:
Iaa=Iab (dove Ia è la corrente anodica)
Vout=Vaa=Vb-Vab (dove Va è la tensione anodica e Vb la tensione di alimentazione)
Per semplificazione nelle equazioni precedenti è stata trascurata Vgk di tutte le valvole essendo molto più piccola della tensione Vak (qualche volt contro centinaia di volt).

A questo punto, essendo Vout il punto comune e poichè la corrente è la stessa nei due pezzi del circuito, si possono sovrapporre le due curve IV a parità di corrente, avendo l'accortezza di invertire sul piano orizzontale la tensione della valvola superiore (-Vab) e di traslare la sua origine della tensione di alimentazione (Vb), rappresentando in maniera grafica la condizione Vout=Vb-Vab.

Il grafico risultante è il seguente:
Immagine

il punto di lavoro statico è determinato dall'incontro delle due curve. A parte la difficoltà di leggere, siamo sui 4,qualcosa mA e 170V circa.

Se qualcuno vuole divertirsi, in maniera grafica si può anche ricavare per punti la curva di carico in condizioni di segnale, e si puo' capire visivamente come opera lo stadio SRPP, cosa che le formule fanno fatica a far vedere con la stesso impatto di un grafico.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
skitch
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 gen 2006, 05:04
Località: Italy

Messaggio da skitch »

Salve a tutti,mi sono appena iscritto a questo forum ed anch'io sono alle prime armi in questo affascinante mondo.Ho voluto iniziare a realizzare una cosa semplice partendo da un pre ed ho seguito lo schema di lillipre apportando alcune modifiche ed iniziare ad imparare.La prima modifica è stata quella di raddrizzare la tensione anodica con una valvola (5U4) anzichè utilizzare un ponte diodi.La seconda,quella di raddrizzare e stabilizzare,tramite lm317,la tensione ai filamente delle 6SN7 (Electro-harmonix) togliendo tutti i riferimenti del negativi per entrambe le valvole.Dopo aver letto questa discussione però mi sorge un dubbio...sono proprio necessari quei riferimenti per rendere stabile il circuito?Questo è il link alla mia realizzazione http://www.aibs.it/AibsForum/viewtopic.php?t=311
skitch
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 gen 2006, 05:04
Località: Italy

Messaggio da skitch »

Questo è lo schema che ho usato per raddrizzare e stabilizzare la tensione ai filamenti delle valvole

Immagine
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7960
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Ciao,
i riferimenti del filamento non sono indispensabili: sono vitali!
Se non li metti ti puo' andare tutto bene poi all'improvviso senza un perchè apparente ti salta il tweeter.

Se poi hai sostituito i diodi con una raddrizzatrice a vuoto senza cambiare tensione del trasformatore di anodica, hai in realtà cambiato le condizioni di lavoro della valvola amplificatrice. Dovresti ritoccare la polarizzazione con un minimo di calcoli (la metodologia è discusas nei post precedenti)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
skitch
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 gen 2006, 05:04
Località: Italy

Messaggio da skitch »

Ciao,questo è lo schema con la valvola raddrizzatrice,i valori di tensione sono stati aumentati rispetto allo schema originale,da 230Volt a 250Volt

Immagine
skitch
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 gen 2006, 05:04
Località: Italy

Messaggio da skitch »

Avendo raddrizzato la tensione ai filamenti,posso seguire ugualmente lo schema per i valori ed i collegamenti dei componenti che danno il riferimento?
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Fantastico....!!!!
Ho finito di assemblare il preamplificatore, su progetto megahertz...

Il mio primo pre valvolare e primo in assoluto.

E' andato al primo colpo senza neanche un ronzio..!!!

Sono troppo contento.

Fra un po vi inviero un post con i dettagli.
ciao e grazie a tutti per i conigli....

gabriele
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Fra un po vi inviero un post con i dettagli.
ciao e grazie a tutti per i conigli....

gabriele

Bravo Gabriele, siamo curiosi di vedere le foto.

Solo una curiosità... non ho capito di che CONIGLI parli :D

Marco
Marco
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Fra un po vi inviero un post con i dettagli.
ciao e grazie a tutti per i conigli....
8) Complimenti per il successo che sia nata una nuova razza di "conigli" audiofili ed autocostruttori... se è vero ti ospitano a Quark!!!


Ciao Mrttg
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Grazie,
per i conigli preferte la foto del davanti o del di dietro...?? :D

Va be , ero di fretta e non ho ricontrollato la mail , ma anche voi...... basta un errorino che subito giu' mazzate.... :D :D

Comunque le tensioni che erano state calcolate all'inizio di questo post erano + o - giuste.
Sull'anodo della valvola alta 316 V e circa 3 mA di corrente.

gabriele
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Grazie,
per i conigli preferte la foto del davanti o del di dietro...?? :D

Va be , ero di fretta e non ho ricontrollato la mail , ma anche voi...... basta un errorino che subito giu' mazzate.... :D :D
Dai piantala di fare la vittima 8) altrimenti per festeggiare il successo ti tocca di pagare la pizza virtuale a TUTTI!!!

Ah le foto dei Con(s)igli preferibilmente laterali dopo averli toelettati!!!

Ciao Mrttg
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ti tocca di pagare la pizza virtuale a TUTTI!!!
pizza virtuale? cos'è? e soprattutto come si fa a pagarla?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

ti tocca di pagare la pizza virtuale a TUTTI!!!
pizza virtuale? cos'è? e soprattutto come si fa a pagarla?

Era una cosa inventata al momento... comunque esistono catene di pizzerie d' asporto assai diffuse un modo di organizzare un sistema di buoni da spendere :p se qualcuno paga lo troviamo molto velocemente... il mangiare a sbafo aguzza l' ingegno!!! :D

PS: ormai visto quanto sono famosi i conigli meriterebbero un posto negli smilies!!!

Ciao
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

pizza virtuale? cos'è? e soprattutto come si fa a pagarla?

Giovanni
E' molto semplice.......devi inserire 5 Euro nel floppy del tuo PC
e poi ..... Inviare. :D :D :D
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Torniamo alla cose serie...:-))
Qalcuno sa dove recuperare delle manopole da inserire
sul pot del volume e del selettore ingressi?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio