Pagina 1 di 1

Inviato: 04 lug 2007, 16:47
da sbobba
Da diversi anni ho due finali a valvole con una 300B come valvola d'uscita; fino ad oggi tutto OK, ma ora, dopo un pò che sono accesi, la corrente assorbita dalla 300B di uno dei due finali (polarizzata a bias fisso con generatore di tensione negativa sulla griglia della valvola, regolabile tramite trimmer multigiri) tende a salire lentamente, ma inesorabilmente, anche abbassando la tensione negativa di bias sulla griglia. Che sia dovuto a qualche perdita nei condensatori elettrolitici del circuito di bias? Oppure alla valvola 300B (mi sembra più strano), mentre non darei colpe al trasformatore d'uscita. Qualcuno sa dirmi di più? Grazie.

Inviato: 04 lug 2007, 17:26
da plovati
Che sia dovuto a qualche perdita nei condensatori elettrolitici del circuito di bias?

Originally posted by sbobba - 04/07/2007 :  11:47:03
del C di accoppiamento, più facilmente.
Se lo stacchi osservi sempre la stessa deriva?

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 lug 2007, 17:51
da mrttg
Che sia dovuto a qualche perdita nei condensatori elettrolitici del circuito di bias?

Originally posted by sbobba - 04/07/2007 : 11:47:03
del C di accoppiamento, più facilmente.
Se lo stacchi osservi sempre la stessa deriva?

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 04/07/2007 : 12:26:36
Dopo avere provato il suggerimento di PG.... misura la corrente assorbita dai due canali con segnale audio presente.

Confronta i due canali aumentando il livello di pilotaggio.

Tiziano

Inviato: 04 lug 2007, 18:00
da PPoli
Oppure alla valvola 300B (mi sembra più strano)
Questo ci metti poco a verificarlo, basta che inverti le due finali.

A me era successa una cosa del genere, anche se con il bias automatico, una delle due finali, sempre 300B, assorbiva di più, la luce era leggermente bluastra e all'avvio a freddo sparava qualche bump sul suo canale. Sostituite.

Inviato: 05 lug 2007, 12:14
da sbobba
Effettivamente, era proprio il condensatore di accoppiamento, anche se ad una prima analisi strumentale, non sembrava;un PRO-CAP carta olio con armature in argento, che sette o otto anni fa debbo aver pagato certamente una fortuna, all'insegna del "chi più spende meno spende"........(censurato il commento personale al riguardo). In ogni caso grazie per i consigli che mi avete dato.

Inviato: 05 lug 2007, 14:20
da Giaime
un PRO-CAP carta olio con armature in argento, che sette o otto anni fa debbo aver pagato certamente una fortuna, all'insegna del "chi più spende meno spende"........(censurato il commento personale al riguardo).

Originally posted by sbobba - 05/07/2007 : 07:14:20
MAI usare componenti audiophile!!! 8) ;)

Ciao!
Giaime Ugliano