Pagina 1 di 1

Inviato: 04 dic 2005, 04:08
da riccardo
:?: vorrei smorzare il mobile di un paio di diffusori che hanno un volume vuoto e sigillato, che mi pare colori il suono.
Che tipo di sostanza posso usare per riempire quello spazio? Forse sarebbe preferibile del materiale leggero, ma molto efficace. Avreste suggerimenti?
Tenderei a evitare la sabbia da murature, perchè le casse hanno una finitura su legno molto trasparente, e naturale, non vorrei che cmq la sabbia le macchiasse.
Grazie

Saluti

R.R.

Inviato: 04 dic 2005, 20:09
da audiofanatic
:?: vorrei smorzare il mobile di un paio di diffusori che hanno un volume vuoto e sigillato, che mi pare colori il suono.
Che tipo di sostanza posso usare per riempire quello spazio? Forse sarebbe preferibile del materiale leggero, ma molto efficace. Avreste suggerimenti?
Tenderei a evitare la sabbia da murature, perchè le casse hanno una finitura su legno molto trasparente, e naturale, non vorrei che cmq la sabbia le macchiasse.
Grazie

Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 03/12/2005 :  22:08:47
se il volume è sigillato penso si possa usare lana di vetro senza grossi problemi, tieni conto che si trova in commercio lana di vetro anallergica e maneggiabile senza particolari accorgimenti, se proprio vuoi stare tranquillo puoi usare dei guanti in gomma e una mascherina per la polvere
Puoi pressarla nel volume fino a eliminare le risonanze

Filippo

Inviato: 04 dic 2005, 20:45
da riccardo
:?: vorrei smorzare il mobile di un paio di diffusori che hanno un volume vuoto e sigillato, che mi pare colori il suono.
Che tipo di sostanza posso usare per riempire quello spazio? Forse sarebbe preferibile del materiale leggero, ma molto efficace. Avreste suggerimenti?
Tenderei a evitare la sabbia da murature, perchè le casse hanno una finitura su legno molto trasparente, e naturale, non vorrei che cmq la sabbia le macchiasse.
Grazie

Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 03/12/2005 : 22:08:47
se il volume è sigillato penso si possa usare lana di vetro senza grossi problemi, tieni conto che si trova in commercio lana di vetro anallergica e maneggiabile senza particolari accorgimenti, se proprio vuoi stare tranquillo puoi usare dei guanti in gomma e una mascherina per la polvere
Puoi pressarla nel volume fino a eliminare le risonanze

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 04/12/2005 : 14:09:29
Grazie molte, Filippo. Il volume da riempire purtroppo è un setto, piuttosto stretto. Saresti così gentile da indicare anche una alternativa?
Obbligato


Saluti

R.R.

Inviato: 04 dic 2005, 20:56
da audiofanatic
:?: vorrei smorzare il mobile di un paio di diffusori che hanno un volume vuoto e sigillato, che mi pare colori il suono.
Che tipo di sostanza posso usare per riempire quello spazio? Forse sarebbe preferibile del materiale leggero, ma molto efficace. Avreste suggerimenti?
Tenderei a evitare la sabbia da murature, perchè le casse hanno una finitura su legno molto trasparente, e naturale, non vorrei che cmq la sabbia le macchiasse.
Grazie

Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 03/12/2005 : 22:08:47
se il volume è sigillato penso si possa usare lana di vetro senza grossi problemi, tieni conto che si trova in commercio lana di vetro anallergica e maneggiabile senza particolari accorgimenti, se proprio vuoi stare tranquillo puoi usare dei guanti in gomma e una mascherina per la polvere
Puoi pressarla nel volume fino a eliminare le risonanze

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 04/12/2005 : 14:09:29
Grazie molte, Filippo. Il volume da riempire purtroppo è un setto, piuttosto stretto. Saresti così gentile da indicare anche una alternativa?
Obbligato


Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 04/12/2005 :  14:45:07
mi sfugge qualcosa, vorresti quindi qualcosa da far "colare" nello spazio? potresti provare la schiuma espansa per edilizia o imballaggio, ma per fare un piccolo lavoro non so se conviene

http://www.sealedair.com/eu/it/products ... tapak.html

Filippo

Inviato: 04 dic 2005, 21:06
da riccardo
Il punto (non so se è normale) è che il setto è stretto, obliquo, lo spazio è circa 8 cm, e va digradando fino a 0, e è necessario sperimentare i diversi quantitativi di riempitivo.
Quindi di primo acchitto ci vorrebbe qualcosa di faciel da mettere, e facile da togliere.Escludevo la sabbia edile solo perchè cmq macchia, alla lunga. è igroscopica epesante. Altro non mi viene in mente, per soluzioni removibili.

Grazie-
R


Saluti

R.R.

Inviato: 04 dic 2005, 21:36
da audiofanatic
Il punto (non so se è normale) è che il setto è stretto, obliquo, lo spazio è circa 8 cm, e va digradando fino a 0, e è necessario sperimentare i diversi quantitativi di riempitivo.
Quindi di primo acchitto ci vorrebbe qualcosa di faciel da mettere, e facile da togliere.Escludevo la sabbia edile solo perchè cmq macchia, alla lunga. è igroscopica epesante. Altro non mi viene in mente, per soluzioni removibili.

Grazie-
R



Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 04/12/2005 :  15:06:29
la lana dei materassi? si usa per le linee di trasmissione, ma tutte le fibre naturali possono fare muffe, rimane l'Hollofill o fibra di Dacron che si usa per riempire i cuscini ed è sintetico

Filippo

Inviato: 04 dic 2005, 22:18
da riccardo
Filippo ti ringrazio molto. Faccio però ancora un domanda, purtroppo, perchè mi pare che le fibre in questo caso risultino facili da infilare, ma impossibili da togliere..
Sei o siete a conoscenza di qualcosa tipo sabbia, che sia leggera, autocompattante, facile mettere, ma altrettanto facile e veloce da togliere via?
E non mi dite la pozzolana..
grazie mille in ogni caso. Quel poliuretano è formidabile, accidenti!
R



Saluti

R.R.

Inviato: 04 dic 2005, 22:31
da audiofanatic
Filippo ti ringrazio molto. Faccio però ancora un domanda, purtroppo, perchè mi pare che le fibre in questo caso risultino facili da infilare, ma impossibili da togliere..
Sei o siete a conoscenza di qualcosa tipo sabbia, che sia leggera, autocompattante, facile mettere, ma altrettanto facile e veloce da togliere via?
E non mi dite la pozzolana..
grazie mille in ogni caso. Quel pliuretano è formidabile, accidenti!
R

mah, le fibre non sono complicare da togliere, rimangono abbastanza ammassate e vengono via a blocchi
non so se esiste un materiale che sia allo stesso tempo leggero e facilmente estraibile, potresti anche provare a sagomare della gommapiuma con la forma dello spazio da riempire

tra i materiali "sfusi" hai pensato al talco? oppure le palline per le colture idroponiche, dovrebbero essere sia in argilla che cocco e anche in fibra di vetro

Filippo

Inviato: 04 dic 2005, 23:06
da riccardo
Tutto l'almanacco nasce dal fatto che lo spazio è alto ma molto stretto, e quindi il foro deve essere per forza piccolo, e in posizione scomoda.
Col foro da 2 cm inserire le fibre finchè scorrano per 40 cm, magari è facile, estrarle lo immagino molto meno pratico. Io per me avevo pensato a una roba sfusa, e a un buco da 10 mm. Facile da fare tondo col trapano, facile da chiudere, con un tappo incollato, la roba sfusa fcile farla viaggiare attraverso il foro.La roba sfusa ideale purtroppo è la sabbia. Il talco sarebbe fantastico, profuma pure, ma mi sa di molto igroscopico.
Cmq, credo tu mi abbia dato tutti i suggerimenti del caso, e ti ringrazio. Non mi resta che provare e scegliere.




[/quote]


mah, le fibre non sono complicare da togliere, rimangono abbastanza ammassate e vengono via a blocchi
non so se esiste un materiale che sia allo stesso tempo leggero e facilmente estraibile, potresti anche provare a sagomare della gommapiuma con la forma dello spazio da riempire

tra i materiali "sfusi" hai pensato al talco? oppure le palline per le colture idroponiche, dovrebbero essere sia in argilla che cocco e anche in fibra di vetro

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 04/12/2005 : 16:31:31

[/quote]

Saluti

R.R.

Inviato: 17 feb 2006, 19:49
da mrjam
Ciao Riccardo!

Hai mai pensato al piombo in piccole palline miscelato con palline di polistirolo espanso sbriciolato? Un mix micidiale!! Sono due materiali dal peso specifico diametralmente opposto, perciò assorbono range di frequenze molto distanti ...ottimo direi!

Per di più si infilano dove vuoi, anche attraverso un foro da 10mm diam. non macchiano il legno, non generano flora indesiderata all'interno di un diffusore e li puoi levare quando ti pare!! :D :D
Cosa vuoi di più dalla vita?
Piombo e Polistirolo!!

Forse l'unica difficoltà può essere il reperimento delle palline di piombo. Alcune fonti sono: negozi caccia e pesca, negozi nautica, ripieno delle zavorre per sub o ripieno dei pesi per fitness di tipo centro-commerciale.

Buon AudioFaidate!

Ciao

Roberto

Inviato: 18 feb 2006, 05:44
da riccardo
No, non ci avevo mai pensato, e devo dire che l'idea mi pare interessantissima.
Grazie Roberto!
Ciao Riccardo!

Hai mai pensato al piombo in piccole palline miscelato con palline di polistirolo espanso sbriciolato? Un mix micidiale!! Sono due materiali dal peso specifico diametralmente opposto, perciò assorbono range di frequenze molto distanti ...ottimo direi!

Per di più si infilano dove vuoi, anche attraverso un foro da 10mm diam. non macchiano il legno, non generano flora indesiderata all'interno di un diffusore e li puoi levare quando ti pare!! :D :D
Cosa vuoi di più dalla vita?
Piombo e Polistirolo!!

Forse l'unica difficoltà può essere il reperimento delle palline di piombo. Alcune fonti sono: negozi caccia e pesca, negozi nautica, ripieno delle zavorre per sub o ripieno dei pesi per fitness di tipo centro-commerciale.

Buon AudioFaidate!

Ciao

Roberto


Originally posted by mrjam - 17/02/2006 : 13:49:26
Saluti

R.R.