Pagina 1 di 1

Inviato: 15 apr 2007, 15:37
da willer
Ciao,
chiedevo se esistono progetti su casse acustiche risonanti cioè realizzate con legni o materiale in genere non smorzante ( spessore molto sottile) contrariamente dunque al ben noto principio che una cassa acustica non deve risuonare affatto.Chissà come sarebbe il suono di un simile diffusore in grado cioè di aggiungere delle armoniche proprie, come avviene ad esempio nelle chitarre acustiche...a volte un suono "colorato" anche se non fedele ,può essere estremamente gradevole.....
saluti

Inviato: 16 apr 2007, 16:46
da danyx
Ciao,
chiedevo se esistono progetti su casse acustiche risonanti cioè realizzate con legni o materiale in genere non smorzante ( spessore molto sottile) contrariamente dunque al ben noto principio che una cassa acustica non deve risuonare affatto.

Originariamente inviato da willer - 15/04/2007 :  10:37:39
si, basta comprare un qualsiasi diffusore economico e vedrai come risuona! :D

la fortuna è averla

Inviato: 17 apr 2007, 06:05
da TLuca
Anche se può sembrare ironico Danyx non sta dicendo una cavolata!
Se da un lato ha senso che uno strumento veda definito in maniera caratteristica il suo suono grazie alle risonanze proprie del materiale in cui è costruito, tipo un violino o ...tutti gli altri, non credo potrebbe avere molto senso che un diffusore renda a sua volta caratteristico tale suono.
In Hi-fi si cerca di far in modo che il suono riprodotto dal diff riesca ad essere il più possibile fedele a quello caratteristico del violino!
Considera poi che già ogni diffusore e tutta la catena tendono ad avere una "voce" più o meno caratteristica che viene a sua volta "reintermpretata" dall'ambiente... e vedi che ha ragione Danyx!
;)

Ciao!

Inviato: 17 apr 2007, 19:18
da nick
pero' pero'... qualcosa del genere esiste...
dai un'occhio ai saba cello
http://methe-family.de/sabacello.htm
che sono un "clone" di altri diffusori più blasonati, di una casa tetesca di cui mi sfugge il nome.
Sono quanto di più simile a quanto chiedi che mi venga in mente....
Ciao,
N.

Inviato: 17 apr 2007, 21:18
da willer
Ciao
vi ringrazio per le vostre risposte.....e grazie.... Nick per il Link
ciao a tutti
willer.-

Inviato: 17 apr 2007, 21:45
da danyx
Anche se può sembrare ironico Danyx non sta dicendo una cavolata!
Se da un lato ha senso che uno strumento veda definito in maniera caratteristica il suo suono grazie alle risonanze proprie del materiale in cui è costruito, tipo un violino o ...tutti gli altri, non credo potrebbe avere molto senso che un diffusore renda a sua volta caratteristico tale suono.
In Hi-fi si cerca di far in modo che il suono riprodotto dal diff riesca ad essere il più possibile fedele a quello caratteristico del violino!
Considera poi che già ogni diffusore e tutta la catena tendono ad avere una "voce" più o meno caratteristica che viene a sua volta "reintermpretata" dall'ambiente... e vedi che ha ragione Danyx!
;)

Ciao!


Originariamente inviato da TLuca - 17/04/2007 :  01:05:21
Esatto! :)
il mio sembra un intervento ironico ma non lo è! progettare un diffusore ben funzionante e tutt'altro che semplice se ci mettiamo anche le risonanze del mobile vuol dire volersi impiccare con le proprie mani.

Un mobile che risuona perchè fatto male non fa altro che colorare il suono, aumentare le distorsioni, aumentare le perdite viste dall'altoparlante.
Tutti quei produttori che dichiarano di avere accordato le risonanze del mobile mi fanno sorridere. :)

ciao!




la fortuna è averla

Inviato: 17 apr 2007, 23:29
da mr2a3
pero' pero'... qualcosa del genere esiste...
dai un'occhio ai saba cello
http://methe-family.de/sabacello.htm
che sono un "clone" di altri diffusori più blasonati, di una casa tetesca di cui mi sfugge il nome.
Sono quanto di più simile a quanto chiedi che mi venga in mente....
Ciao,
N.


Originariamente inviato da nick - 17/04/2007 :  14:18:28
Se sia il modello che hai in mente non lo so, però ricordo che pubblicizzavano questa caratteristica in un modello della, niente meno che, Bosendorfer (non sono sicuro si scriva così ma è il noto produttore di pianoforti).

Detto questo sono anch'io perplesso circa il ragionamento sottostante . . . . .


Ciao
Massimo

Inviato: 18 apr 2007, 00:24
da nick
mi ricordo dei bosendrfer, avevo letto una recensione un paio di anni fa ed effettivamente il cabinet (mi pare) era accordabile con un paio di manopole.
Pero' non sono quelli che dicevo, anche se come esempio è ancora più calzante, per certi versi.
Quelli che dico, hanno le pareti sottilissime mentre i bosendorfer mi sembravano abbastanza massicci.
Non li ho mai visti nè sentiti dal vivo, certo deve essere un diffusore moooolto particolare (un po' al di là delle possibilità di un'autocostruttore medio, farne un clone)...
Ciao
N.

Inviato: 18 apr 2007, 16:26
da b.olivaw
dai un'occhio ai saba cello
http://methe-family.de/sabacello.htm

Originally posted by nick - 17/04/2007 :  14:18:28
però a parte il discorso delle risonanze, la forma è molto bella e potrebbe essere riutilizzata smorzandola meglio... o no? :oops:

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 24 apr 2007, 21:49
da TLuca
Premetto che non sono ironico ma scrivo così solo per cercare di essere esaustivo.

Allora...prendi un violino e ci appiccichi un altoparlante, il violino è risonante e quindi avrai un suono con l'aggiuta della risonanza tipica di quello strumento-
Prendi un sabacello e appiccicaci su un ap....il suono risultante sarà "alla sabacello" e quindi con tutte le sue risonanze caratteristiche.
Prendi un bidone di latta e appiccicaci un ap...tutto suonerà "alla bidone di latta"
Insomma è come voler mettere il peperoncino su tutte le portate che uno mangia...fin quando lo metti sui maccheroni va pure bene...ma ti volgio vedere io poi a berti un caffè al peperoncino o una torta fragole, panna e peperoncino!!!


Ciao!

Inviato: 24 apr 2007, 22:09
da nick
hahaaaa trovati! ce n'è una torma tra l'altro:
http://www.6moons.com/industryfeatures/rondo/rondo.html
qualcuno davvero bizzarro; ma gli originali devono essere questi:
http://www.auditorium-23.de/Speakers/Rondo.html
Ciao
Nick