Piccole potenze tra SE e PP

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Leggendo nel web, ma anche nel forum passati post, trovo molte persone "soddisfatte" di sistemi piccoli piccoli, come lo Scherzo, l'Insulto,.... che hanno sostanzialmente la stessa filosofia di Primo, il Giochino (qualcuno l'ha realizzato? Lovati in un post lo preferiva allo Scherzo, ma su carta o realmente?)
La semplicità realizzativa è disarmante. L'elemento critico in genere sono i ferri (il TUU dovrebbe metterci una buona pezza).
Raramente ho visto elogiati i piccoli PP, ad esempio non ho trovato di leggere che qualcuno si sia costruito lo Scherzo PP. E' economico e da la stessa potenza di un SE mooolto più costoso.
Perché? le complicazioni costruttive non raddoppiano.
Uno Scherzo SE è davvero preferibile, anche a discapito della potenza allo Scherzo PP? Chiomenti stesso su CHF diceva che si può fare, da buoni risultati, ma non lo confrontiamo con l'SE a triodo!
E' una questione filosofica o reale.
Chiedo lumi.
Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Su veramente poca esperienza fatta, giusto un parere: un PP economico con NBF è meglio di un SE economico senza NBF. Per i SE no NBF devi spendere molto, essendo basati solo sulla linearità dei componenti. Non credo molto ai vari triodi asimmetrici TV usati come SE: pochissimi W, magari con diffusori da 90 dB o con i 100 Hz privi di impatto.
IMHO la regina dei PP economici è la EL84 con circa 6-10 dB di CR
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

il SE è roba da ricchi! 8) :D :twisted:
(cfr. Mariovalvola)

Mettiamocelo in testa una buona volta. Che di 2A3 a pilotare minidiffusori da 88dB ne ho sentite troppe, ho la nausea.

Così come 300B a pilotare dei mastodontici sistemi dal gusto molto americano (nel senso cattivo della parola).

E questo le cose ascoltabili. Ma le PCL86, con i TU No****ia (tanto per non fare pubblicità negativa), le avete mai sentite sul serio?

Paragonate anche ad un misero NAD3020?

Io ho messo via il mio PP di EL84 perchè semplicemente il NAD3020 suona meglio. Beh allora se valvole debbano essere, che almeno battano i più banali amplificatorini a stato solido, che hanno innumerevoli altri vantaggi...

Io credo che troppo spesso ci si dimentica del "perchè" delle valvole nel 2007.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Rileggendo il testo da me scritto potrebbe sembrare che io chieda è meglio l'SE o il PP. No non è questo anche perché so che non esiste una risposta *soggettiva* univoca!
La mia domanda è: dato che non vedo grandi entusiasmi in tal direzione, ha senso costruire piccoli PP che comunque hanno il pregio di poter essere più adeguatamente collocabili in un ambinete domestico medio?
Su veramente poca esperienza fatta, giusto un parere: un PP economico con NBF è meglio di un SE economico senza NBF. Per i SE no NBF devi spendere molto, essendo basati solo sulla linearità dei componenti. Non credo molto ai vari triodi asimmetrici TV usati come SE: pochissimi W, magari con diffusori da 90 dB o con i 100 Hz privi di impatto.
IMHO la regina dei PP economici è la EL84 con circa 6-10 dB di CR
Mauro
EL84 un piccolo jolly. Ricordo l'articolo del Rossifumi, penso un bell'ampli che sfruttava questa piccola razionale valvola.

Io sono un appassionato delle valvole che iniziano con la P (costano meno valvole e TA non custom). La PL84 e la EL84 sono la stessa cosa a parte il filamento?
La E/PCL82 (di cui sono appassionatissimo visti i costi e la reperibilità) a parte l'esigua potenza, ha un senso utilizzarla al giorno d'oggi vista l'esistenza della sorella maggiore E/PCL86 e della EL84?
Altra domanda: ci sono schemi *dal sicuro risultato* utilizzanti queste valvoline?
il SE è roba da ricchi!
(cfr. Mariovalvola)

Mettiamocelo in testa una buona volta. Che di 2A3 a pilotare minidiffusori da 88dB ne ho sentite troppe, ho la nausea.

Così come 300B a pilotare dei mastodontici sistemi dal gusto molto americano (nel senso cattivo della parola).

E questo le cose ascoltabili. Ma le PCL86, con i TU No****ia (tanto per non fare pubblicità negativa), le avete mai sentite sul serio?

Paragonate anche ad un misero NAD3020?

Io ho messo via il mio PP di EL84 perchè semplicemente il NAD3020 suona meglio. Beh allora se valvole debbano essere, che almeno battano i più banali amplificatorini a stato solido, che hanno innumerevoli altri vantaggi...

Io credo che troppo spesso ci si dimentica del "perchè" delle valvole nel 2007.
La conclusione che tiri perciò è valvole si ma solo con diffusori adeguati? Ti chiedo perché mica ho capito.

Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Io sono un appassionato delle valvole che iniziano con la P (costano meno valvole e TA non custom). La PL84 e la EL84 sono la stessa cosa a parte il filamento?
Assolutamente no: la PL84 è sulla carta (le valvole vanno sempre cucinate) parecchio meglio della EL84.
La E/PCL82 (di cui sono appassionatissimo visti i costi e la reperibilità) a parte l'esigua potenza, ha un senso utilizzarla al giorno d'oggi vista l'esistenza della sorella maggiore E/PCL86 e della EL84?
La xCL82 *a triodo* ti da la stessa potenza della EL84.
Altra domanda: ci sono schemi *dal sicuro risultato* utilizzanti queste valvoline?
Yves Monmangnon, Luca Chiomenti.
La conclusione che tiri perciò è valvole si ma solo con diffusori adeguati? Ti chiedo perché mica ho capito
Originariamente inviato da hobbit - 30/03/2007 : 00:11:20
Nessuno lo capisce mai fino in fondo il Giaime.
Tant'è che c'è chi (plovati) suggerisce di adottare una tipica tattica da trader di borsa, la contrarian opinion: se Giaime ti dice una cosa, tu fa il contrario. :)

Detto questo (per scherzare, Giaime! :oops: ), ci sono molti progettisti che dicono quanto tu hai detto, perfino quello che risponde al nome di "buon senso": alle valvole devi dare dei diffusori adatti, come sensibilità, andamento dell'impedenza, etc.

Altrimenti (come per qualsiasi altro componente) le fai funzionare al di fuori del loro range di possibilità (linearità), e possono suonare peggio di un Nad 3020 di 20 anni fa (aggiungo, con ferri economici - seppure nominalmente rincarati - come quelli di No****ia, è altamente probabile che sia ancora più evidente la sgradevolezza di un "mismatch").

Prova (discorso ipotetico del secondo tipo...) a far pilotare un paio di Apogee Scintilla dal citato e coevo Nad 3020: vediamo poi quanto suona bene il piccolino (prima di friggersi).

Ah, Giaime, le valvole nel 2007 hanno anche un altro vantaggio: sono infinitamente più affidabili (in senso lato parlo di affidabilità) di qualsiasi stato solido: guarda in giro quanti Quad II d'epoca vanno alla grande, quanti mostri dello stato solido anni '70 (o '80) vanno a... :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Non ho capito nemmeno io, Giaime, sarà l'ora tarda ma non ho capito se ti piacciono i SE purchè costino molto (ma per quel che ti conosco penso non sia così) se i PP ti fanno schifo, tranne che con le PCL86 o se infine hai deciso che il tuo punto di arrivo è il Nad (...ma no...)
Io credo che troppo spesso ci si dimentica del "perchè" delle valvole nel 2007.
A me piace vederle, ascoltarle, e sono capace di accrocchiare qualcosa copiando schemi già collaudati o al limite modificandoli leggermente,

Ma il VERO perché?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

La PL84 è una EL86 con differente tensione di filamento.

La EL84 la puoi tirare di più della PCL82, in quanto dissipa di pù e arrivi a 1.9W di potennza in uscita contro 1.6. Non un enorme salto.

La EL84 in SE è meglio della PCL82, entrambe a triodo. Paragone sul campo, ma non le ho paragonate a parità di componentistica. Le EL84 erano Mullard. Il giochino comunque ti permette un tweaking maggiore, ti diverti di più.

La PCL82 a triodo ha una impedenza minore della PCL86, ma quest'ultima dissipa di più. Vedi il discorso fatto per la EL84.

SE di piccola potenza diciamo 2W per me in generale va meglio di PP diciamo da 8-10W. Per ascoltare musica tutto il giorno ci piloti anche delle casse ostiche, per stupire gli amici non vanno bene nè il primo nè il secondo. PP da 20W e oltre diventano rognosetti, quanto il SE da 8W.

Schemi affidabili, oltre a quelli citati quelli della Philips che trovi in biblioteca, cortesemente forniti da Nebbioso.



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

PS: se è la tua prima realizzazione valvolare non esagerare, comincia da un progetto economico e semplice.

PS2 Se puoi partecipare al contest ti potrai scegliere sul campo il progetto che ti piace di più per i tuoi TUU

PS3 se vuoi arrangiare qualcosa, visto che i TUU li hai puoi partecipare al contest con un SE di PL84 :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Io invece sono daccordo con Giame sul fatto che il SE è roba per ricchi con casse da 100 db e nessun problema di collocazione ambientale (quindi con ABITAZIONI da oltre 150 mq.. :D :D
Il SE ha senso altrimenti solo per pura sperimentazione,per secondi impianti o quando la conoscenza tecnica è davvero scarsa per affrontare un progetto un po' piu' complesso.
Per il PP sono ancora daccordo con Giame.conviene fare qualcosa da almeno 10w se no' non ci si pilota niente e dopo poco ci si stufa e anche aiutantandosi con l'autoipnotismo .
Alla fine ...è effettivamente meglio il 3020 nad...
Ciao e buona sperimentazione
gserpentino
senior member
Messaggi: 1061
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Cerco di dare il mio contributo dal basso della mia poca esperienza.
Avevo un push pull cinese da circa 45 watt e l'ho venduto dopo che mi sono riuscito a costruire un SE di KT88 (finale megahertz) che al momento ho modificato e al posto delle KT88 sta ospitando due 6L6g della FIVRE.

Il pre che sto utilizzando si basa su due semplici 1626 (scritto in un altro post) e devo dire che il tutto mi soddisfa di piu' rispetto al valvolare cinese in PP.

Non sto dicendo che suona meglio sto solo dicendo che le mie orecchie preferiscono il SE anche se ha una potenza bassa e ovviamente se esagero clippa ma per il volume standard dei mie ascolti va benissimo.

E' stato considerato anche superiore al finale di NE in "classe A" (un grazie particolare a mrttg che sta cercando di farlo andare in classe A perche al momento proprio non ci va, almento da quello che ho capito)
da mia moglie, persona generalmente molto critica sul suono e sull'aspetto degli accrocchi che costruisco.

Non ho delle misure tecniche, perche non so usare l'oscilloscopio e non c'e' l'ho neanche.

A breve ne dovrei recuperare uno ma devo imparare ad usarlo.

Devo dire che i TU che mi hanno costruito (sempre da quel poco che so e che le mie orecchie mi dicono) sono molto buoni.

Sono stati costruiti da una persona che di lavoro costruisce trasformatori.

Il pre-phono che mi era stato costruito credo abbia una oscillazione a bassisima frequenza tante' che vedo i woofer andare avanti e indietro ad occhio nudo e questo non succedeva quando avevo un ampli che utilizzava altri trasformatori.

Tutto questo per dire che io considero i SE degli ottimi amplificatori e non roba ne da ricchi ne da fighetti.Dal punto di vista elettrico faranno schifo ma le mie orecchie godono.

gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Nessuno lo capisce mai fino in fondo il Giaime.

Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 30/03/2007 : 00:53:09
Infatti, mi sono proprio espresso male. Vediamo se riesco a farmi capire: parlo un po' anche da "audiofilo", qui, nonostante la bruttezza della parola.

Troppo spesso secondo me ci lasciamo suggestionare dall'"idea" delle valvole e dalla "visione" delle valvole. Loro sono eleganti, belle, calde, hanno un'aura di non so che (ciascuno le dà l'aura che preferisce, c'è chi pensa all'antico, c'è chi pensa ad una dimensione meno tecnologicamente fredda e più sensata umanamente). Tutte cose che non hanno niente a che fare con l'ascolto: ascolto inteso come "mettiamo una tenda davanti all'impianto, e ascoltiamo senza sapere che elettroniche suonano".

Io quando ascolto un amplificatore commerciale a valvole, oppure qualche prototipo da me costruito, cerco sempre di sforzarmi di dimenticare che stanno suonando delle valvole, con tutto ciò che questo, psicoacusticamente e a livello di ricordi/sentimenti, si porta appresso: ossia cerco semplicemente di valutare (ed è difficile!) "l'amplificatore", ovvero oggetto che amplifica un segnale audio e pilota dei diffusori acustici.

Troppo spesso secondo me ci dimentichiamo che "tutto il resto", ovvero i TU a vista, i catodi che si illuminano, "avrò settato correttamente il bias?", "caspita 'sto suono me lo fanno 600V... chissà che figo a 1200V", "si però le KT88 hanno il vetro più grassoccio, probabilmente suonano più cupe delle snelle 6550" e altri pensieri che, ammetterete, ci passano per la testa ogni tanto! :D

Ribadisco che quando si tratta di valvole, la nostra mente è troppo affollata da condizionamenti psico-estetici poco attinenti con la performance che sta sfoderando l'amplificatore.

Per i miei gusti in fatto di amplificazione, come dicevo nel post poco sopra, SE NON VEDESSI LE VALVOLE ILLUMINARSI, se non sapessi che ciò che sto ascoltando è un piccolo PP di EL84 a triodo, con TU scadenti, beh... si quella dolcezza sui medi è molto bella, ma è reale? Dubbio che non mi tolgo. Però quella sensazione di chiusura e inscatolamento durante i picchi orchestrali, durante le botte di basso profondo, quelle sicuramente non sono reali.

Collego il NAD3020, e caspita... l'ascolto è infastidito da sensazioni strane, come se ci fosse "un rumore" ad alta frequenza che si sovrappone al segnale, qualcosa di "affaticante" (non è certo un fulgido esempio di stato solido del resto!)... ma la dinamica c'è tutta.

Ora: bisogna scegliere il meno peggio. Io, per la mia formazione e il mio "gusto" (perchè in cose imperfette conta anche il gusto) preferisco il NAD3020, ripeto, se NON vedessi le valvole accendersi.

Ma se le vedessi? Siamo sicuri che la componente estetica non mi faccia cambiare giudizio?

Ma allora ascoltiamo con le orecchie o con gli occhi? 8)

E' qui il senso di ciò che voglio comunicare. Ovverosia secondo me, non dovremmo cercare lo scontro diretto tra stato solido e valvole, nelle amplificazioni di potenza.
Ossia: per diffusori non spiccatamente valvolari, secondo me il confronto è un po' impari, a parità (o similarità) di prezzo (con quello che ci vuole per fare un piccolo PP di EL84, ti prendi un NAD usato su eBay).

Non sto dicendo che lo stato solido vince su tutti i fronti, e su questo ritornerò dopo. Sto dicendo che io non imbastirei i miei giudizi sull'SE, sul PP, sull'UL o qualsiasi altra cosa, quando il terreno di scontro è ancora "aperto" nei confronti dello stato solido, perchè ho un ambiente grande, perchè ho diffusori non troppo efficienti.

E qui si innesta la questione del "perchè" delle valvole. Ragazzi, le valvole costano, 10W a valvole costano di più di 10W a stato solido. E questo con un mercato dell'usato che grazie a eBay ti permette di trovare dignitosi amplificatori a stato solido, provvisti di tutta una serie di facilities che i nostri valvolari non dispongono (selezione ingressi, ingresso phono, controlli di tono... Lucignolo, trovamelo tu un NAD che non si possa riparare con pochi spiccioli! Lascia stare i bestioni giapponesi... :) ).

Quindi perchè usare le valvole se costano di più, e se personaggi del calibro di Pass, di Curl, Self, e sopra tutti Mauro Penasa, per conoscenza diretta del suo progetto, ci hanno dimostrato che lo stato solido può assurgere a vertici di qualità assoluta, e non ci sono valvole che tengano?

Le usiamo solo perchè "l'equivalente sonoro" a BJT è troppo difficile da progettare? Beh con applicazione e metodo si può imparare! 8) Certo, parlo da ingegnere (o aspirante tale), probabilmente il mio approccio non ha senso per chi consapevolmente decide di NON stare sui libri ma di costruirsi un valvolare senza dover sapere tutto sull'elettronica.

Ci sono dei ruoli però, in cui le valvole hanno senso, in cui ha senso la tecnologia stile "anni 20" e cose del genere, ci siamo capiti. Su quel terreno lo stato solido ha la vita difficile, non perchè sia più scadente ma perchè per tutta una serie di caratteristiche dei valvolari (impedenza d'uscita, presenza di THD di ordine basso che, a volte, ha il suo perchè proprio nella cancellazione con quella dei diffusori...) li rendono preferibili.

Ed era questo che intendevo quando dicevo di aver sentito troppe 300B pilotare minidiffusori da audiofili. E' davvero quello il terreno sul quale sanno dimostrare quanto valgono?

E' meglio il SE, ma non è che su diffusori più adatti il giudizio si rovesci?
Infatti, il giudizio di fatto si rovescia, sui miei diffusori i PP vanno meglio, quando sulle Heresy del mio amico vanno meglio le 2A3 in SE!

Ok ok, ammetto che probabilmente non ho chiarito un granchè di quello che volevo dire :? , la mia voleva essere una piccola "ribellione" all'uso di valvolarini da pochi watt quando dietro non ci sono mastodontici diffusori da 98dB/W/m. Se tutta l'energia e tutti i soldi impiegati per questa "moda" (non si offendano gli autorevoli membri di AudioFaiDaTe, sto pensando in questo momento a ben altro tipo di autocostruttori, meno "consapevoli") venissero impiegati in JLH, My_Ref etc etc, voi non credete che tante persone ascolterebbero musica in maniera complessivamente migliore, più aderente alla realtà?

Con questa domanda vi lascio, facendovi comunque sapere che nell'impianto principale staziona un PP di 6550A. Come, e il NAD3020? Beh, ho detto che il confronto andrebbe fatto a similarità di prezzo, l'ampli con le 6550A costerà 6-7 volte il NAD3020... 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ringrazio delle tutti delle risposte. Le mie domande mirano a capire, poi mi si può recriminare che certe risposte già c'erano e non le avevo colte o che sono troppo indeciso.
PS: se è la tua prima realizzazione valvolare non esagerare, comincia da un progetto economico e semplice.
La mia prima realizzazione fu lo Scherzo in Kit che purtroppo in un momento di pazzia vendetti. A parte il valore dell'oggetto avrei potuto fare anche dei confronti con i miei esperimenti. :(
Ho le 6b4g pronte, ma ho sinceramente paura dopo molto tempo di riprendere in mano il saldatore proprio con loro. Le problematiche che pongono sono molte rispetto una ecl82 o una el84. Di questo me ne sono reso conto bene dopo averle acquistate quando sono andato a pensare alle varie soluzioni tecniche. Perciò vorrei riiniziare con qualcosa di effettivamente più banale, tanto non marcisono sullo scaffale.
PS2 Se puoi partecipare al contest ti potrai scegliere sul campo il progetto che ti piace di più per i tuoi TUU

PS3 se vuoi arrangiare qualcosa, visto che i TUU li hai puoi partecipare al contest con un SE di PL84 :)
Con o senza qualcosa ce la metterò tutta per venire (i km non son pochi).
Suggerisci la PL84 a triodo o a pentodo? Con lo schema del Giochino?
Primo con come si comporta (ho 3gf7 che dissipano 11w al posto di 10w della 6em7) rispetto il Giochino e lo Scherzo?
L'idea che stava all'origine di questo post era che essendomi ben studiato il Papero e il Praseto (per trovare una soluzione per le 6b4g) nel caso del PP pensavo ad un parafase tout-court seguito dalle finali. Per semplificare ulteriormente senza carico attivo se i tubi da pilotare sono semplici come in questo caso. 8W di un PP sono un volume doppio rispetto i 2W dell'SE. Ciò non è poco.
SE di piccola potenza diciamo 2W per me in generale va meglio di PP diciamo da 8-10W. Per ascoltare musica tutto il giorno ci piloti anche delle casse ostiche, per stupire gli amici non vanno bene nè il primo nè il secondo. PP da 20W e oltre diventano rognosetti, quanto il SE da 8W.
A me veramente non mi interessa fare il confronto tra SE e PP, ma interessa sapere cosa intendi quando dici quello che ho quotato. La tua posizione e condivisa da alcuni (vedi Chiomenti) e meno da altri (vedi Nardi). Così ho capito leggendo i vari articoli.
Ciao,

Francesco

PS non mi interessa stupire gli amici, lo faccio per me. Al limite sarò contento se potrò impressionare farevolmente mia moglie che cara non mi frena in questa passione, ma mi impedisce solamente di far pazzie economiche per il bene della famiglia.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Suggerisci la PL84 a triodo o a pentodo? Con lo schema del Giochino?
Originariamente inviato da hobbit - 30/03/2007 : 10:59:07
Non credo che plo' sia un fan di Nardi (che amava lo Scherzo a pentodo), ma la cosa migliore secondo me sarebbe provarli entrambi (visto che 'st'ampli è un test per le tue capacità di saldare), è tutta esperienza.
Lo si poteva fare con lo Scherzo, per cui conosci la strada.

Un consiglio personalissimo per un eventuale Giochino con le PL84 (o le equivalenti UL84, se ti piacciono le accensioni poco comuni): visto che come tubo mi pare sia più lineare della EL84, forse si potrebbe usare invece che la ECC82 (e facciamo contento Giaime), la più lineare ECC81 (magari una bella 6201 NOS), e, visto che lo schemino (da datasheet Philips) c'è già, se prendi 3 valvole in più, oltre che a sperimentare triodo vs. pentodo puoi sperimentare pure SE vs. PP (hai il TUU che te lo consente benissimo, stesse configurazioni che si era detto per il PP di 6C4C).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
PirataNero
starting member
Messaggi: 250
Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da PirataNero »

Dico la mia, visto che possiedo lo scherzo da anni....... 1,5w dello scherzo e diffusori da 90dB è un'accoppiata impossibile, semplicemente perchè quello che esce da un diffusore di quella sensibilità pilotato da 1,5w SE è un suono piatto , privo di dinamica.... Ho usato lo scherzo con monovia da 93-94dB (le "Burlotte", con audax modificato di Allera).....bene a volume moderato e musica con pochi strumenti....sono passato poi ai Coral Flat 10" a dipolo, 96dB, meglio, ma si incomincia a sentire un po' di "mollezza" in basso......nel frattempo lo scherzo ha visto sostituire il ponte a diodi con una EZ81.......migliore la medio alta ma meno "cattiva" se di cattiveria si può parlare per lo scherzo, la gamma bassa....
Oggi, sulla scia di Nullo, sto mettendo a punto un 3 vie con Altec 416 in box Imai, Altec 806+511B e TW Coral H104...il tutto da circa 100dB...
Solo qui lo scherzo comincia a sentirsi a proprio agio.....sarà che il carico è facile, ma anche alzando quasi tutto il volume il clipping non è evidente e la dinamica è tanta.....ovviamente però lo scherzo manifesta la sua incapacità di gestire degnamente il 416........il basso rimane pulito e veloce, ma non come quello che uno stato solido può fare......o al limite un PP.
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 7962
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 38 times

Messaggio da plovati »

Veramente anche a me piaceva lo Scherzo (un simil-tale in realtà, ma tutti ormai chiamano Scherzo un qualsiasi PCL82 SE) a pentodo UL.
Non ho mai ascoltato niente di Nardi, non saprei come pormi di fronte al suono dei suoi progetti. Mi sembra solo che tenga più a distinguersi dagli altri che a scegliere le alternative effettivamenti migliori come suono.

Adesso ho un valvolare da 1W in SE con casse da 89dB in sospension epneumatica. Non hanno dinamica, non sono spettacolari, non fanno casino. Ma una volta acceso il CDP è difficile spegnerlo.

Ho anche un PP da 70W con 6550, ma è sempre spento.

Se voglio far tremare il controsoffitto posso collegare il MyRef alle RF35, e l'organo ha volumi vicino al reale. Qualche volta lo faccio, ma poco.

Ho una casa grande, non trattata, molto silenziosa e ascolto spesso di notte, in prevalenza cantautori, classica e jazz.
Giusto per dare dei contorni. Ciascuno ha preferenze personali e non dovrebbe mai basarsi sul giudizio di chi ha abitudini e gusti diversi.

A questo servono degli incontri diretti con esperienze di ascolto reali.
A questo serve il contest.

Se quest’ultima manifestazione avrà successo, è prevista una edizione dedicata completamente all’ascolto di prodotti hi-fun : il “bottom audio”.
Da tenere nella stessa data del TopAudio e in luogo vicino al Quark Hotel. Ne riparleremo dopo il contest.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


Ho anche un PP da 70W con 6550, ma è sempre spento.
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 30/03/2007 :  13:07:19
E' quello che c'era a Carnate ( provato verso metà pomeriggio?
Mauro
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ho un Nad 302, va bene, ho anche un sintoampli Technics e non va bene. Potrei appiccicare ai due oggetti un oscilloscopio e un generatore d'onda, ma non sono sicuro che capirei il perché della differenza. Probabilmente entrambi vanno bene con un suono puro.
Ma se il Nad va bene che cosa cerco?
Vorrei intraprendere dei piccoli passi di sperimentazione, per capire, per capirci qualcosa e divertirmici anche. Lo faccio iniziando a costruirmi un piccolo SE o un piccolo PP, vedremo quale. Comunque non posso iniziare a costruirmi un SE o un PP da 100W RMS o un simil-Nad. Tanto per farvi capire il mio pensiero mi sembra che già un PP di 6bg4 sia un passo più lungo della gamba.
Del resto tutti qui cerchiamo di capire un po' di più di come funzionano le cose. Ad esempio i thread iniziati da Nullo o quelli che parlano dell'ing Russo, ma al momento è un livello che non mi appartiene.

Ritorno al tema che mi è caro. E' ragionevole pensare che il modo più semplice di partire è quello di fare un SE simil-Scherzo (sono d'accordo con chi sostiene che lo Scherzo lo si ha solo con i materiali con cui è stato concepito). Il motivo che vedo perché io debba esser tentato di costruirmi un PP in classe A a triodo (o multiconfigurabile) è avere una potenza doppia (un po' di volume in più e al limite sfondare in AB e avere un volume quasi doppio) e una maggiore insensibilità ai dusturbi di rete. Qual'è lo scotto che si paga? Più tubi costretti a lavorare insieme e non è detto che lo facciano bene? L'imperfezione teorica e pratica dell'invertitore di fase. O che altro?

Sto cercando di sviscerare la questione dal mio punto di vista, forse un po' banale per altri, ma ne qui ne su le riviste di settore ho mai visto detta in chiaro. Ci sono articolisti del partito dell'SE che dicono.... quelli del PP che dicono.... quelli dell'OTL..... dello stato solido..... dei Chip-Amp.... Ora voglio capire le difficoltà del passaggio da SE a PP, le altre questioni un'altra volta.

Nella speranza di non esser risultato eccessivamente tedioso chi può dare un contributo si faccia avanti. Parliamo di SE e PP a parità di dispositivo, scegliamone uno che sia un triodo o sia uno pseudo-triodo. La mia preferenza personale resta sempre la PCL82, ma anche la 6GF7 non mi dispiace per niente, ma la più popolare mi sembra essere la PL84 che ci svincola nella scelta dello stadio in tensione. Poi il circuito di partenza lo sceglierò tra quelli famosi.

Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6508
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 20 times
Been thanked: 23 times

Messaggio da mariovalvola »

Francamente, se hai il materiale per il 6b4 push-pull, ti conviene pensare a quello.Risparmi tempo e denaro. Mi pare di ricordare che a casa non disponi di efficienze da urlo. Il monotriodo da 0,25-0,8-2w, è una libidine contradditoria, costosa e non necessariamente positiva. Io starei sul classico. Per le devianze (assolutamente condivisibili), avrai tempo. Il mio 6b4 (copia rimaneggiata dal libro di Asano) lo si ascolta , comunque, con piacere.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Il problema è questo. Del materiale lo ho, ma è un po' accroccato, soprattutto quello che riguarda l'alimentazione.
Volevo ripiegare al momento su di un progettino semplice, ma non risicato, per non "sprecare" delle valvole che alla fine un certo costo ce l'hanno.
Per capirci, come TA al momento ho un separatore di rete. Per la 6,3V non ho niente di sufficiente e l'assenza del riscaldatore vincola a far le cose bene. Non ho decenti impedenze di filtro e ho condensatori elettrolitici normalissimi da qualche euro.
Alla fine la cosa meno preoccupante (economicamente) è acquistare le valvole che mancano all'eventuale schema. Pensavo lo stadio di entrata del Praseto e ho delle 6922 russe.
Ai primi mercatini che capitano nei paraggi cercherò di rimediare alla situazione carente.
Ciao,

Francesco

POST-EDIT: oltre a queste questioni che con qualche acquisto ponderato e spero fortunato potrò rimediare c'è il desiderio di ripartire a fare qualcosa che posso dominare, ovvero un progetto in cui riesco a fare un po' di tweaking capendoci qualcosa.
Perciò alcuni criteri che ho individuato sono:
- deve essere un integrato;
- al massimo due stadi (nel caso del PP pensavo per l'appunto il parafase) e perciò la valvolina in questione non sarà sicuramente una 6080 (mu troppo basso);
- accensione indiretta che mi permette di alimentare i filamenti in economia.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Del materiale lo ho, ma è un po' accroccato, soprattutto quello che riguarda l'alimentazione
Originariamente inviato da hobbit - 30/03/2007 : 22:56:16
Sembrerebbe (pertanto) da sconsigliarsi l'esperienza SE...

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio