Pagina 1 di 1

Inviato: 28 gen 2007, 21:37
da riccardo
Qaulcuno di voi che ha fatto studi seri, è in grado di suggerire un sistema pratico per trovare il baricentro, che so, di un cdplayer, di un ampli, ecc ecc?
GRato.

Saluti

R.R.

Inviato: 28 gen 2007, 22:10
da MBaudino
Qaulcuno di voi che ha fatto studi seri, è in grado di suggerire un sistema pratico per trovare il baricentro, che so, di un cdplayer, di un ampli, ecc ecc?
GRato.

Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 28/01/2007 :  15:37:41
Studi seri?
Mi ricordo un metodo, non proprio facilmente applicabile sulle elettroniche.
Bisogna successivamente appendere con un filo per 3 punti diversi, il piu' possibile lontani da loro.
Ogni volta tracciare la perpendicolare al suolo. L' incrocio delle 3 perpendicolari da il baricentro.
Farlo su un foglio o su una lastra è facile, su un ampli mi sembra difficile.
Non è quindi una grande idea
Mauro

Inviato: 28 gen 2007, 22:14
da Giaime
Immagine
Immagine
Immagine

Non credo fosse questo ciò che tu intendevi per "sistema pratico", che vuoi farci, a Ingegneria ci hanno insegnato questo :D


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 28 gen 2007, 22:57
da riccardo
Qualcun altro si fa avanti?
Giaime--------------------------------------

Saluti

R.R.

Inviato: 29 gen 2007, 00:31
da riccardo
Qualcun altro si fa avanti?
Giaime--------------------------------------

Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 28/01/2007 : 16:57:24
intendiamoci, il metodo di Mauro è ottimo. Ma ci vogliono ventose di ottima tenuta.


Saluti

R.R.

Inviato: 29 gen 2007, 00:43
da nullo
Tre molle cedevoli poste ai vertici di un triang. equil. ed una bolla per giradischi ( o bilancia se ti è più chiaro), fai qualche prova e ne esci vivo in fretta, vabbè non avrai una misura al cent. ma è sufficente per l'indirizzo.

Togli il trafo, farai il lavoro una volta sola. Nel Lector è fuori solo quello.

Ciao, Roberto

Inviato: 29 gen 2007, 00:56
da riccardo
Tre molle cedevoli poste ai vertici di un triang. equil. ed una bolla per giradischi ( o bilancia se ti è più chiaro), fai qualche prova e ne esci vivo in fretta, vabbè non avrai una misura al cent. ma è sufficente per l'indirizzo.

Togli il trafo, farai il lavoro una volta sola. Nel Lector è fuori solo quello.

Ciao, Roberto


Originariamente inviato da nullo - 28/01/2007 : 18:43:20
Se è fuori solo quello c'è qualcosa che non mi torna. Chiediamo agli esperti?
Che lunghezza ha il cavo di collegamento?



Saluti

R.R.

Inviato: 29 gen 2007, 01:08
da riccardo
Tre molle cedevoli poste ai vertici di un triang. equil. ed una bolla per giradischi ( o bilancia se ti è più chiaro), fai qualche prova e ne esci vivo in fretta, vabbè non avrai una misura al cent. ma è sufficente per l'indirizzo.

Togli il trafo, farai il lavoro una volta sola. Nel Lector è fuori solo quello.

Ciao, Roberto


Originariamente inviato da nullo - 28/01/2007 : 18:43:20
Se è fuori solo quello c'è qualcosa che non mi torna. Chiediamo agli esperti?
Che lunghezza ha il cavo di collegamento?E come è fatto?



Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 28/01/2007 : 18:56:04
Saluti

R.R.

Inviato: 29 gen 2007, 06:53
da nullo
..circa 1,5 metri, presa con bocchettone in metallo per la meccanica (4 poli mi sembra di ricordare) , bocchettone in plastica per il convertitore con almeno una decina di vie, immagino non tutte sfruttate.

Ciao, Roberto

Inviato: 31 gen 2007, 05:53
da riccardo
Torno in topic, per il metodo di calcolo "visuale" del baricentro.
Oggi ho visto un punching ball, fissato con ventose di diametro 50 mm. Estremamente tenaci, da applicare su superfici lisce e compatte.
Prova alla trazione positiva, reggono diversi kg. Oserei dire almeno per tempi non lunghi, possono sostenere circa 4-5 kg. Credo che sfuse siano reperibili in ferramenta. Quindi il metodo di tracciare la perpendicolare dei punti si sospensione e incrociandoli trovare la posizione del baricentro, una volta verficato che il greve sospeso sia in bolla, è fattibile.



Saluti

R.R.