Pagina 1 di 1

Inviato: 28 nov 2006, 20:40
da danyx
Per calcolare il Vas di un altoparlante il modo più veloce e comodo e quello di fare due misure d'impedenza una in aria libera ed una con massa aggiunta.


Oltre il problema di avere una misura precisa del peso, questi tendono a vibrare sopra il cono e quindi ad invalidare la misura. Ho provato ad incollare delle monete con del biadesivo, risultato non pessimo ma nemmeno perfetto. Che mi consigliate? Non ditemi di fare un box chiuso e misurare l'inalzamento della fs, non se ne parla!

grazie
daniele

la fortuna è averla

Inviato: 28 nov 2006, 21:24
da audiofanatic
Per calcolare il Vas di un altoparlante il modo più veloce e comodo e quello di fare due misure d'impedenza una in aria libera ed una con massa aggiunta.


Oltre il problema di avere una misura precisa del peso, questi tendono a vibrare sopra il cono e quindi ad invalidare la misura. Ho provato ad incollare delle monete con del biadesivo, risultato non pessimo ma nemmeno perfetto. Che mi consigliate? Non ditemi di fare un box chiuso e misurare l'inalzamento della fs, non se ne parla!

grazie
daniele

la fortuna è averla


Originariamente inviato da danyx - 28/11/2006 : 14:40:15
monete? il peso deve assolutamente essere amagnetico.
la cosa migliore è usare una materia plastica tipo il bluetack, da pesare direttamente e disporre ad anello vicino alla bobina
Per il peso puoi usare una bilancina per orefici, su ebay si trovano a poco quelle con risoluzione 0,1g
item 250053419106
quelle da 0,05 costano un po' di più
item 300054178196

Filippo

Inviato: 28 nov 2006, 21:28
da freccia
Plastilina, blue tack, un cerchio(aperto) di filo elettrico di diametro adeguato, stucco plastico, disco di legno ecc.ecc.

Saluti:
Francesco

Inviato: 28 nov 2006, 21:29
da freccia
Filippo mi ha preceduto mentre scrivevo :)

Saluti:
Francesco

Inviato: 28 nov 2006, 22:14
da clane
Immagine

Comprare, comprare...ma non siamo in recessione? :-)
Allora, l'Euro è amagnetico: provate a metterlo vicino all'altoparlante.....
Per sapere il suo peso: la moneta da 1€ pesa 7,50 g mentre quella da 2€ pesa 8,47 g incluso il bi-adesivo.

Invece di comprare una bilancina fidati dei miei dati, oppure porta il peso da un gioielliere o da un farmacista e te li fai misurare aggratis.
L'altoparlante deve essere misurato in posizione orizzontale a causa dei pesi; la curva d'impedenza con la massa aggiunta basta che sia pulita nella zona della campana: i dati che servono per il computo del VAS sono la nuova Fs e la Zmax, oltre che al peso della massa aggiunta.



Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 28 nov 2006, 22:16
da danyx
GRAZIE,
ora guardo anche ebay.....

penso che stucco o simili siano i migliori ma pensavo che una bilancia costasse molto di più

daniele

la fortuna è averla

Inviato: 28 nov 2006, 22:25
da danyx
Claudio,
non avevo visto la tua risposta...

ho usato delle monete proprio perchè le avevi pesate e usate tu :)
ma su coni piccoli quindi con raggio stretto la moneta non si incolla bene con il biadesivo

la fortuna è averla

Inviato: 28 nov 2006, 22:30
da audiofanatic
Immagine

Comprare, comprare...ma non siamo in recessione? :-)

Invece di comprare una bilancina fidati dei miei dati, oppure porta il peso da un gioielliere o da un farmacista e te li fai misurare aggratis.
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com


Originariamente inviato da clane - 28/11/2006 : 16:14:43
la bilancia serve anche per dosare le sostanze psicotrope da assumere quando si ascolta Bob Marley :grin:

i miei pesi li ho misurati in un laboratorio di ricerca biogenetica, con una bilancia sottovuoto al millesimo di grammo :p

Filippo

Inviato: 28 nov 2006, 22:46
da danyx
in veneto le sostanze psicotrope economiche sono merlot e cabernet,
l'unità di misura va a bicchieri precisamente dette ombre

il millesimo di grammo non serve :D

la fortuna è averla

Inviato: 06 dic 2006, 17:54
da politiz29
in veneto le sostanze psicotrope economiche sono merlot e cabernet,
l'unità di misura va a bicchieri precisamente dette ombre

il millesimo di grammo non serve :D

la fortuna è averla


Originally posted by danyx - 28/11/2006 :  16:46:29
condivido in pieno...facciamo lo stesso in friuli :oops:

io personalmente ho comprato 3 dadi in ottone di diversa misura, da un ferramenta, ho applicato sulla parte piana un anello di plastilina, li ho fatti pesare in gioielleria (gratis) e da un mio amico appassionato di armi e di cabernet, che ha una bilancia di precisione per polveri da sparo... i risultati erano uguali per tutti e due e precisi al decimo di grammo.
La plastilina assicura una sorta di incollaggio blando sulla cupola parapolvere o in sua assenza sulla membrana e non lascia residui dopo.....se hanno l'ogiva :evil: ....li compro senza ogiva :D

Inviato: 06 dic 2006, 18:38
da danyx
grazie del consiglio :)

farò qualche prova, però la plastilina non è tipo pongo? è sufficiente per mantenere "incollato" il peso al cono?





la fortuna è averla

Inviato: 07 dic 2006, 01:47
da politiz29
[quote]grazie del consiglio :)

farò qualche prova, però la plastilina non è tipo pongo? è sufficiente per mantenere "incollato" il peso al cono?


A me non è mai successo di veder saltare i bulloni, anche perchè utilizzando SW, all'altoparlante arriva un segnale relativamente basso, che non implica escursioni violente.
Unica accortezza, se si usano altoparlanti con membrana di colore chiaro, la plastilina nera potrebbe lasciare qualche piccolo alone, ma niente di grave.

Inviato: 07 dic 2006, 14:45
da danyx
io uso clio e rispetto SW penso l'uscita sia discretamente più elevata,
anzi, con clio si può scegliere facilmente il livello d'uscita in modo tale che la curva sia la più pulita e regolare possibile. Ovviamente il cono non viene strappazzato

p.s. Ieri sera fatta fuori una bottiglia Tocai zona Collio :-)

buon week-end

la fortuna è averla

Inviato: 07 dic 2006, 20:52
da clane
io uso clio e rispetto SW penso l'uscita sia discretamente più elevata,
anzi, con clio si può scegliere facilmente il livello d'uscita in modo tale che la curva sia la più pulita e regolare possibile.


Originariamente inviato da danyx - 07/12/2006 : 08:45:54
L'ampiezza del segnale che arriva al driver viene decisa dalla manopola del volume, mica da Clio o SW!
Il tipo di segnale usato da SW è MLS, mentre Clio utilizza segnale sinusoidale e mi sembra anche MLS. La scelta del livello d'uscita deve essere fatta tenendo a conto che i parametri T/S sono per piccoli segnali; inoltre il livello usato per misurare il VAS deve essere uguale a quello usato per la misurazione senza massa aggiunta.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 07 dic 2006, 21:08
da danyx
Claudio,

con clio non serve alcun amplificatore esterno per misurare l'impedenza, se per amplificatore intendi lo scatolotto di clio (che non ha manopole) e per manopola intendi la freccetta sul software ok siamo d'accordo :)

Io ho clio ma versione lite che permette la misurazione solo con segnale simusoidale e non mls, con segnale mls la misura parte da 2 o 3 hz invece che da 10 hz

la fortuna è averla

Inviato: 07 dic 2006, 21:19
da clane
Daniele,
e anche nelle misure acustiche la Clio Lite funziona solo con il segnale sinusoidale?

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 07 dic 2006, 21:49
da danyx
Lite fa le misure acustiche solo con segnali mls e di risoluzione max 32k

La non lite arriva a segnali di 256 k oppure può usare segnali sinusoidali
ecco le differenze:

ce da dire che alcuni post-processing tipo calcolo del group delay è possibile effettuarlo con la versione demo, nel mio pc entrambi i programmi (lite e demo) sono installati e tutto funziona :D

ciao e complimenti per il tuo interessante sito

1) MLS & Log Chirp
-No Log Chirp
-Size limited to 32k
-Group Delay disabled
-No Octave Filter Postprocessing
-No MLS Impedance measurements
2) Waterfall & Directivity.
-Only Waterfall, No Directivity.
3) No Acoustical Parameters
4) FFT
-Only RTA measurements
-No FFT Narrowband
-No Live Transfer Function
5) Sinusoidal
-No fourth harmonic, fifth harmonic and THD display.
6) T&S Parameters
-No LSE analysis
7) No Leq Analysis
8) No Linearity & Distortion Analysis
9) Signal Generator
-No Multitones
-No All tones
-No Chirp




la fortuna è averla

Inviato: 07 dic 2006, 22:59
da audiofanatic
Lite fa le misure acustiche solo con segnali mls e di risoluzione max 32k

La non lite arriva a segnali di 256 k oppure può usare segnali sinusoidali
ecco le differenze:

ce da dire che alcuni post-processing tipo calcolo del group delay è possibile effettuarlo con la versione demo, nel mio pc entrambi i programmi (lite e demo) sono installati e tutto funziona :D

ciao e complimenti per il tuo interessante sito

1) MLS & Log Chirp
-No Log Chirp
-Size limited to 32k
-Group Delay disabled
-No Octave Filter Postprocessing
-No MLS Impedance measurements
2) Waterfall & Directivity.
-Only Waterfall, No Directivity.
3) No Acoustical Parameters
4) FFT
-Only RTA measurements
-No FFT Narrowband
-No Live Transfer Function
5) Sinusoidal
-No fourth harmonic, fifth harmonic and THD display.
6) T&S Parameters
-No LSE analysis
7) No Leq Analysis
8) No Linearity & Distortion Analysis
9) Signal Generator
-No Multitones
-No All tones
-No Chirp




la fortuna è averla


Originariamente inviato da danyx - 07/12/2006 : 15:49:16
parli di ClioWin Lite, ovviamente, io ho la vecchia in DOS e le funzioni sono diverse...
tra l'altro di cliowin mi è antipatica la misurazione dei parametri in postprocessing a partire dalle due impedenze, nella vecchia si fa tutto in un colpo solo (però la misura fatta con lo sweep è notevolmente più veloce... mah...) inoltre, perlomeno per quello che ho potuto vedere io, alla fine ti ritrovi con tre documenti, due impedenze e una tabella riassuntiva dei parametri, mentre nella mia vengono plottate impedenza e parametri nella stessa schermata

Filippo

Inviato: 08 dic 2006, 01:01
da danyx
Esatto Filippo, e proprio come dici tu, ti ritrovi 2 file d'impedenza ed una tabella riassuntiva.

ci sentiamo lunedì, buon week end lungo a tutti :)

la fortuna è averla