Pagina 1 di 1

Inviato: 02 nov 2005, 15:18
da principio
ciao, sto sempre studiando gli ampli. ho ripreso in mano i libri di elettrotecnica delle superiori, dove dice che per avere la potenza massima la resistenza della sorgente deve essere uguale a quella del carico. e allora perche gli ampli hanno resistenza di uscita quasi zero?

se le casse sono da 4 ohm per avere la max potenza devo avere la resistenza uguale a 4ohm, se sono da 8 ohm deve essere da 8ohm. ma allora devo avere almeno due uscite per casse diverse, invece no.

vi prego aiutatemi, non vengo fuori da questo problema!

Gio'

Inviato: 02 nov 2005, 18:35
da drpaolo
Questo sarebbe vero senz'altro se l'obiettivo del pilotaggio degli altoparlanti fosse il massimo trasferimento di potenza, come in un sistema trasmittente !

In realtà i sistemi di altoparlanti sono (in teoria) dei dispositivi pilotati in tensione, quindi l'amplificatore ideale dovrebbe corrispondere ad un generatore ideale di tensione, con resistenza interna nulla (bipolo attivo ideale di tensione).

Devi però vedere le cose dal punto di vista del generatore (l'amplificatore): è lui che "comanda" -con la sua resistenza interna- il trasferimento di potenza; l'altoparlante -con la sua impedenza - "subisce" e si ribella, con una forza controelettromotrice.
Se voglio che l'effetto di questa forza controelettromotrice influisca il meno possibile sullo smorzamento (e sulla risposta ai transienti) occorre che la resistenza interna del generatore (l'amplificatore) sia la più bassa possibile, per favorire appunto lo smorzamento dell'altoparlante.

Tieni inoltre presente che un amplificatore con elevata resistenza (impedenza) interna di fatto "ricalca" la curva di risposta elettrica sulla curva di impedenza del sistema di altoparlanti (da generatore di tensione tende a diventare generatore di corrente) con cattivi risultati dal punto di vista della fedeltà sonora (anche se, talvolta, con apparente eufonia).

La spiegazione è forse un po' semplicistica, ma spero sia comprensibile.

Saluti.

Paolo Caviglia