Krundaal Davoli (maledetti topi)!

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
z3usone
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 05 ott 2006, 22:10
Località: Italy

Messaggio da z3usone »

Salve!
Sono nuovo del forum, mi chiamo Peppe!
mi hanno consigliato di chiederw a voi per cercare di risolvere un problema su un amplificatore valvolare che ho recuperato tempo fà!
Allora, Vi espongo il problema!
circa 3 anni mi hanno regalato un amplificatore valvolare, riportava la scritta Krundaal Davoli! sul pannello anteriore vi erano un sacco di potenziometri per regolare i vari canali d'ingresso è uno grosso per il master! Tipo un mixer! nel retro invece aveva una blanda copertura di cartone e uno spinotto stranissimo per le casse!....allora mi sono messo al lavoro per modernizzare e far funzionare dinuovo questo (per me) ignoto amplificatore!
ho subito tirato via il pannello anteriore sostituendolo con uno fatto da me, con regolazione volume, pulsante d'accenzione, presa per cuffie (nn si sa mai) e qualche lucetta! semplice và!
per quanto riguarda il retro ho messo dei connettori a molla convenzionali per le casse, e dei bei RCA per l'ingresso!
ora andiamo all'interno! a primo esame da un totale estraneo alla materia vi posso dire: presenta 2 EL34 come finali di uscira in push-pull, singolo trasformatore d'uscita in mono! come pilota ha due ecc82!!
il circuito stampato che reggeva le valvole pilota e i vari componenti era quesi del tutto disintegrato, quindi l'ho rifatto del tutto identico! ho sostituito i componenti che sono riuscito a trovare uguali, tipo qualche condensatore e un paio di resistenze! ahimè, dell'altro è rimasto vecchio!
Il problema più grosso che mi si è presentato però è stato nei cavi di alimentazione, perche erano tuti stati divorati dai topi!!! maledetti!!!!
ho però potuto seguire i collegamenti e rifare tutto come originale (almeno così sembra!!) appena finito, lo accendo per provare, e devo dire che il tutto è ruscito alla grande! si sentiva da dio...davvero eccezzionale!...wow!
dopo circa 4 ore di funzionamento continuo ecco il primo problema....un botto micidiale e del fumo....spengo tutto e per mancanza di tempo e per mala voglia è rimasto nel dimenticatoio fino alla sett scorsa!...l'ho aperto è ho trovato un condensatore scopiato, esattamente quello dell'anodica delle EL34 da 200uF.....! naturalmente i topi avevano lavorato ancora e qualche altro filo si era staccato! adesso però nn ne capisco più nulla! ho cambiato il condensatore, ma dopo 5 min di funzionamento è riscoppiato! adesso nn so più cosa fare....mi si sono presentate parecchie incongruenze dal lato elettronico che nn capisco!
ho recuperato uno schema su internet di una versione mooolto simile! ho notato parecchie discirdanze, e ne ho modificato una copia per farvelo vedere! in pratica, tranne la parte pilota, adesso l'ho reso uguale al mio (con gli attuali collegamenti)! si vede a occhiio che c'è qualcosa che nn và nella parte di alimentazione!
se qualcuno può farmi la cortesia di dargli un'occhiata e magari di correggerlo in mdo tale che possa ripristinare i collegamenti in modo da farlo funzionare glie ne sarei mooolto grado....suonava bene, è un peccato perderlo!!!
vi posto lo schema modificato! nn badate alla parte pilota, perche è dell'altro modello, ma più che altro alla parte di alimentazione in ui c'è un casino della madonna!
per qualsiasi domanda o se vi servono delle foto del tutto, fatemi sapere! grazie!
ciaoooo

Immagine
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

toh, chi si rivede!

Trattatemelo bene nel forum, e' un teslaro del nostro gruppo e sono stato io a consigliargli di venire qui! ;)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve!
Sono nuovo del forum, mi chiamo Peppe!
mi hanno consigliato di chiederw a voi per cercare di risolvere un problema su un amplificatore valvolare che ho recuperato tempo fà!
Allora, Vi espongo il problema!


Immagine


Originariamente inviato da z3usone - 05/10/2006 : 18:50:13
direi che c'è un errore nella connessione del positivo dell'alimentazione, in pratica il 200uF è montato in serie e a rovescio sul verso della corrente (!?) e sinceramente non capisco neppure come fa l'apparato ad accendersi...
sei sicuro che tra il + del 32uf e il + del 200uF non ci sia una resistenza o un ponticello?
secondo me può funzionare solo in quel caso...
oppure la corrente riesce ugualmente a girare ma il condensatore a rovescio scoppia... boh..

in più manca il raddrizzamento della Vg2, e quel ramo serve anche tutta la sezione pre... direi che c'è sicuramente un errore di trascrizione dello schema.

Filippo
z3usone
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 05 ott 2006, 22:10
Località: Italy

Messaggio da z3usone »

Ecco......primo problema riscontrato!
allora, ti dico che lo schema è stato tirato fuori uguale a come è per adesso......di certo sbagliato!! vi prego di correggerlo come meglio mi sembra!....almeno vediamo se funziona!

P.s.= E chi poteva rispondere per primo?.....Fabio....ovvio! ehehehe
ciao ciao
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ecco......primo problema riscontrato!
allora, ti dico che lo schema è stato tirato fuori uguale a come è per adesso......di certo sbagliato!! vi prego di correggerlo come meglio mi sembra!....almeno vediamo se funziona!

P.s.= E chi poteva rispondere per primo?.....Fabio....ovvio! ehehehe
ciao ciao


Originariamente inviato da z3usone - 05/10/2006 : 19:56:04

allora, per me c'era un gran casino, l'ho ridisegnato alla buona, il valore di Rx va determinato per avere i 360V sull'anodica, Rx2 eRx3 formano un partitore per abbassare la tensione entro i limiti di g2 della EL34, Cx bypassa il partitore in AC

inoltre il ponte della -Vg era disegnato male e pareva una girandola, ora dovrebbe funzionare

sicuramente ho fatto qualche errore che verrà corretto dai più esperti :D

Immagine


inoltre dai una occhiata qui per ripassare la teoria
http://it.wikipedia.org/wiki/Raddrizzatore
Filippo
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

E questo alimentatore di bias monofilare con richiusura della corrente
wireless dove lo mettiamo????? :D

Immagine


Uhmmm, in questo schema c'e' decisamente qualcosa che NON quadra! :p


Ci pensiamo su un po e poi ti facciamo sapere!

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
z3usone
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 05 ott 2006, 22:10
Località: Italy

Messaggio da z3usone »

Hola All!

E questo alimentatore di bias monofilare con richiusura della corrente
wireless dove lo mettiamo????? :D

Immagine


Uhmmm, in questo schema c'e' decisamente qualcosa che NON quadra! :p



Ci pensiamo su un po e poi ti facciamo sapere!

Ciao!
Fabio.


Originally posted by Teslacoil - 06/10/2006 :  00:51:48
No bhe......scusa fabio, in quel caso è stato un errore mio.....! 8) perche il circuito stampato che regge qulla parte di alimentazione è ancorato alla carcassa, e le viti sono messe in corrispondenza dei punti di massa! quindi la massa c'è!.....nn è wireless :D
e ti dirò anche c'è quella è l'unica parte che è davvero originale.....o almeno...io nn l'ho toccata! di certo i collegamenti dall'alimentatore in poi saranno sbagliati, ma il ponte, l'induttanza e i vari condensatori sono su circuito stampato originale e quindi originali!
mi sa che al più presto vi devo mandare una foto eh?
ciauu :)
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Peppe!
Hola All!


Tie' beccati un po di mie noticine:

Immagine

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
6550
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 07 ott 2006, 18:37
Località: Italy

Messaggio da 6550 »

un saluto a tutti sono nuovo
se non sono troppo scortese e posso essere di aiuto penso che il bias dovrebbe essere cosi. saluti

Angelo


Immagine
z3usone
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 05 ott 2006, 22:10
Località: Italy

Messaggio da z3usone »

Ho appena finito di risistemare i collegamenti come da schema modificato! 8) ...e vi devo dare la bruttissima notizia che nn funziona un ca**o!!:o ho provato anche a fare qualche variante, invertire qualche cavo, controllare qualche diodo, ma nulla! proprio nn va!
e in più vi dico che mi sono davvero rotto le scatole di stare dietro a sto rottame devastato dai topi del *****! :evil: .....ho intenzione di recuperare tutto quello che si può e fifare tutto da capo!!! Mobile compreso! ;)
Quindi la mia domanda cambia da "correeggetemi lo schema" a "mi passate un buon schema con 2 EL34 in PP?" :D
ciauuuu
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5762
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 28 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Hola Peppe!
Hola All!


Tie' beccati un po di mie noticine:


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________





Originariamente inviato da Teslacoil - 07/10/2006 : 01:04:33

esatto, sono esattamente le obiezioni che mi ero già fatto da solo :D

il valore del condensatore non l'ho capito neppure io, ma così era e così l'ho lasciato, però è solo la tensione a essere bizzarra, i valori sono corretti e non li scambierei

Filippo
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Zeus!
Hola All!
Ho appena finito di risistemare i collegamenti come da schema modificato!...e vi devo dare la bruttissima notizia che nn funziona un ca**o!! ho provato anche a fare qualche variante, invertire qualche cavo, controllare qualche diodo, ma nulla! proprio nn va!
e in più vi dico che mi sono davvero rotto le scatole di stare dietro a sto rottame devastato dai topi del *****!.....ho intenzione di recuperare tutto quello che si può e fifare tutto da capo!!! Mobile compreso!
Quindi la mia domanda cambia da "correeggetemi lo schema" a "mi passate un buon schema con 2 EL34 in PP?"

NON perderti subito d' animo, lo schema elettrico ce l' hai gia in
mano ( pure parzialmente precablato! ), tutto sta a sistemare l' alimentatore "grovierato"........

Hai provato a misurare le tensioni in gioco?
le valvole si accendono ( filamenti ) e sono correttamente alimentate?

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
z3usone
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 05 ott 2006, 22:10
Località: Italy

Messaggio da z3usone »

Ciao a tutti!....
Rieccomi tornato!!! :) ...stavolta vincitore!!! 8) dopo diecimila prove ho scoperto cosa nn andava nell'amplificatore!.....ebbene...la cosa più stupida del mondo!....e del resto quella che Murphy impone di controllare per ultima! :evil: ...in pratica ho scambiato la massa del trasfo di alimentazione con una centrale dell'avvolgimento dell'anodica!...davvero stupido eh? :x ....quindi in pratica ho sostituito i due diodi di raddrizzamento con un ponte intero bello grosso!....nn vi dico i salti di gioia appena ho sentito uscire suono dal diffusore!!! wowow ...apparte piccolezze...tipo sistemare la tensione di G2 e rimontare tutto...devo dire che ho finito!! suona uno spettacolo! certo nn ai vostri livelli, però...sono più che sofdisfatto!....grazie infinite per tutti i consigli! :D :D :D
poi...quando avrò un po di tempo...e soprattutto finaze...mi butterò in un progetto più grossetto....forse fabio intende la piccola sottigliezza :D
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Zeus!
Hola All!
Rieccomi tornato!!!...stavolta vincitore!!! dopo diecimila prove ho scoperto
cosa nn andava nell'amplificatore!.....ebbene...la cosa più stupida del
mondo!....e del resto quella che Murphy impone di controllare per ultima!

REGOLARE!!!! ;)

poi...quando avrò un po di tempo...e soprattutto finaze...mi butterò in un progetto più grossetto....forse fabio intende la piccola sottigliezza
Uhmm, sei pericoloso quando dici cosi:
Quante GU81 hai ancora a disposizione?
un bell' amplino da 100+100W RMS in classe A pura single ended NON
te lo toglie nessuno, se poi vuoi esagerare puoi sempre pensare al
push-pull, ma in tal caso ti serve il contatore maggiorato per alimentarlo! :D



Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Azz, le GU81. Di solito ai principianti consigliamo il Primo o un kit di Nuova Elettronica con meno di mezzo kilovolt dentro (con te mi tocca parlare in termini di kilovolt) 8)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Giaime!
Hola All!
Azz, le GU81. Di solito ai principianti consigliamo il Primo o un kit di Nuova Elettronica con meno di mezzo kilovolt dentro (con te mi tocca parlare in termini di kilovolt)

Tranquillo, e' si un principiante ma solo in campo audio-hi-fi perche' come vi avevo scritto
Trattatemelo bene nel forum, e' un teslaro del nostro gruppo e sono stato io a consigliargli di venire qui!
in
altri campi ci sa gia' fare bene: pure con lui l' unita' di misura piu' idonea
e' il kilovolt ( quando NON e' il megavolt! ) ;)

Guardate il suo sito per dettagli! :D
http://digilander.libero.it/speciallab/ ... e_home.htm

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Guardate il suo sito per dettagli! :D
http://digilander.libero.it/speciallab/ ... e_home.htm

Originally posted by Teslacoil - 16/10/2006 : 11:48:58
Oh mio Dio :o

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
z3usone
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 05 ott 2006, 22:10
Località: Italy

Messaggio da z3usone »

Come immaginavo fabio ha subito colto la sottigliezza! :D
bhe si...mi ritengo del tutto nuovo nel campo della hi-fi, però con i "kilovolt" me la cavo benino!
adesso nn per allarmare nessuno....ma se ipotizzassi di realizzare veramente un affarucio del genere....di cosa avrei bisogno?
vediamo....faccio un po una prova ad auto rispondermi....e voi correggete eventuali errori e/o bestemmie! :D

prima di tutto, diciamo che sarei diretto al modello single ended in classe A, quindi una valvola per canale!
Mi servirà una fonte di alimentazione di minimo 2Kv...quindi opterei per un mot per ogni canale opportunamente raffreddato (anche in olio se necessita, ma credo che con qualche dissipatore e una buona ventola me ne esco), e magari duplicato con diodo-condensatore!.....suppongo poi che i mot debbano essere del tutto uguali vero?
per chi nn lo sappia mot sta per (microwave oven transformer, cioè trasformatore da forno a micronde)!! erogano 2Kv a svariati mA..anche 700 avvolte!

quindi....credo che poi mi serva uno stadio pre-pilota con magari qualcosa tipo ecc82 (boo???) e poi uno stadio pilota......magari delle EL34 (oppure???) per riuscire a pilotare la G2 della Gu81!
qui avrò di sicuro sparato unn bel po di cazzate!...cmq...andiamo avanti...

i dati che ho tirato fuori dalla GU sono:
V anodica 2000
I anodica 200mA (450mA MAX)
ohm 10.000 (5700ohm a 450mA)
W 400 (700W a 450mA)
VG1 300
AG1 20mA
VG2 600
AG2 220mA

dovrebbe essere tutto il necessario!
per i trasformatori d'uscita? allora mettiamo in chiaro una cosa....ho letto qualcosa su come funzionano e a cosa servono...ho capito il discroso del rapporto di impedenze e del numero di rapporto di spire da usare! però....nn ho ben capito come dimensionare la sezione degli avvolgimenti e del filo da usare!
ho recuperato 2 nuclei a doppia C belli grossi in lamierini, credete che vadano bene per creare dei trasfo d'uscita discreti? o altrimenti cosa posso usare e dove guardare?

cmq...abiamo già discusso con fabio per gli eventuali problemi di calore generato dall'intero impianto che però....sarebbero dimenticati dopo aver sentito cosa ne esce fuori! :D

adesso ditemi....sono pazzo/impossibile/lascia stare/si può fare/chissà!

fatemi sapere!ciauuuu
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Anche se sei pratico di kilovolt, non mi sembri praticissimo di elettronica audio. Perchè non iniziare con qualcosa di "modesto", da pochi watt (o poche decine)?

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Zeus!
Hola All!

prima di tutto, diciamo che sarei diretto al modello single ended in classe A, quindi una valvola per canale!

Beh, si possono fare i single ended classe A anche con due, tre, quattro,
dieci valvole eccetra, basta solo metterle in parallelo e curarsi che NON
autooscillino. ;)

Mi servirà una fonte di alimentazione di minimo 2Kv...quindi opterei per un mot per ogni canale opportunamente raffreddato (anche in olio se necessita, ma credo che con qualche dissipatore e una buona ventola me ne esco), e magari duplicato con diodo-condensatore!.....suppongo poi che i mot debbano essere del tutto uguali vero?

Insomma, il MOT e' un trasformatore un tantinello sottodimensionato
per essere fatto lavorare in regime continuativo.
Metterli sottolio potrebbe essere un sistema per raffreddarli anche se un
tantinello fuori luogo per uso audio! :|

Ad ogni modo, i MOT e' meglio che siano uguali e ben grossi, inoltre e' assolutamente fuori luogo il duplicatore di tensione, dopo una vigorosa
rettificazione e filtraggio di tensione ne erogano ancora fin troppa.
Visto poi che sono trasfi con un capo del secondario a massa, NON
sarebbe una cattiva idea quella di connettere i primari in controfase,
le carcasse a massa e realizzare un unico rettificatore ad onda intera
usando due diodi HV.

per i trasformatori d'uscita?
Per i trasfi d' uscita sono grandi casini. trattandosi di un single ended
in classe A infatti il primario dei trasfi viene interessato da una corrente
continua costante, tralasciando il problema del surriscaldamento del filo
( facilissimo da risolvere tenendone conto nei calcoli ) sorge piuttosto il
problema del campo magnetico costante nel nucleo; per ovviare ai rischi
della saturazione occorre calcolare un flusso molto piu' basso rispetto ai
normali trasfi di alimentazione e realizzare dei traferri.

ho recuperato 2 nuclei a doppia C belli grossi in lamierini, credete che vadano bene per creare dei trasfo d'uscita discreti? o altrimenti cosa posso usare e dove guardare?
Ocio, per la questione del flusso piu' basso e banda passante estesa anche
verso il basso e' necessario usare nuclei molto grossi.....
fai conto che ciascun trasformatore dovrebbe essere grosso all' incirca
quanto 4 MOT..... la soluzione e' ovviamente difficile da praticare pertanto
ti consiglio di passare anche tu al sistema di avvolgimento che hai usato
finora ( per decisamente altri motivi )........... TUTTO RIGOROSAMENTE
IN ARIA E SENZA ALCUN FERRACCIO DI MEZZO!!!! ;)

cmq...abiamo già discusso con fabio per gli eventuali problemi di calore generato dall'intero impianto che però....sarebbero dimenticati dopo aver sentito cosa ne esce fuori!
Dunque ad occhio e croce 400W dissipati dalla placca della finale, 25W dissipati dal trasformatore d' uscita, 125W per il filamento della finale,
100W distribuiti sulle sue tre griglie, 40W per la pilota e 5W per la
preampli/prepilota, 150W per l' alimentatore e relative cadute nei filtraggi,
e 100W di potenza d' uscita........

totale circa 945W di potenza consumata per canale, di cui 845W dissipati
in calore nell' ambiente....... moltiplichiamo per due per fare lo stereo ed
ecco che salta fuori magicamente una bella stufetta elettrica da 1690W
single ended in classe A! :D

nche se sei pratico di kilovolt, non mi sembri praticissimo di elettronica audio. Perchè non iniziare con qualcosa di "modesto", da pochi watt (o poche decine)?
Sindrome del teslaro.
Anche lui inizia sempre con cose modeste, ma il suo metro di misura
e' un tantinello differente dal tuo! ;)


Va beh, passando invece agli amplificatori "di medie dimensioni", oggi
e' venuto qui Gianluca e tra le tante cose ha letteralmente lasciato giu' gli
occhi sopra all' amplificatorino audio valvolare da 2,5 kW RMS che sono
costretto a tenere in garage per motivi "logistici" ( a parte le dimensioni
imponenti che porterebbero via un sacco di spazio, il problema principale
sarebbe quello di far scendere le scale al trasformatore d' uscita......
passi per l' ampli, da circa 160kg di peso se si tolgono le due porte
metalliche laterali del rack, ma portare giu' il TU da 400kg sarebbe un
impresa quasi impossibile!!!!!!! ) :|


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio