Pagina 1 di 1

Volume box e labirinto reflex

Inviato: 15 set 2023, 09:43
da marley
Ciao,
volevo capire se nel volume fisico del box 96L si può far rientrare anche quello occupato dal reflex.
Nel mio caso essendo richiesto un condotto di 208cm di lunghezza avrei pensato di costruire un labirinto.
25W/8565-01
caricamento 25W.jpg
caricamento misure 25W.jpg

Re: Volume e labirinto reflex

Inviato: 15 set 2023, 11:44
da stereosound
Se è un reflex come può essere un labirinto,nella tua simulazione si parla di un QB3 n. 3 (quasi Butterworth)?

Re: Volume e labirinto reflex

Inviato: 15 set 2023, 12:12
da marley
Sì altrimenti aumenta il volume.
Come faccio non posso mettere un tubo dritto di 20cm di diametro e 2 metri di lunghezza.
Pensavo quindi di ripiegare il reflex creando un labirinto, non si può fare?

Re: Volume e labirinto reflex

Inviato: 15 set 2023, 12:24
da stereosound
marley ha scritto: 15 set 2023, 12:12 Pensavo quindi di ripiegare il reflex creando un labirinto, non si può fare?
Se il progetto nasce reflex hai i dati di volume del box e relativi dati del condotto ( superficie e lunghezza) il cui volume d'ingombro si aggiunge al volume del reflex.
Se vuoi simulare un reflex ricontrolla i dati di progetto!
Inoltre il resto della gamma audio deve essere allineato al livello di emissione del reflex.
Nel disegno si vedono in un volume isolato il medio e il tw.

Re: Volume e labirinto reflex

Inviato: 15 set 2023, 13:04
da marley
Forse non mi sono spiegato io come faccio a mettere un condotto lungo 2 metri in una cassa alta 1 metro? :smile:

((questo è un mio vecchio progetto 3 vie volevo passare dalla cassa chiusa al reflex))

Re: Volume e labirinto reflex

Inviato: 15 set 2023, 20:40
da stereosound
marley ha scritto: 15 set 2023, 13:04 Forse non mi sono spiegato io come faccio a mettere un condotto lungo 2 metri in una cassa alta 1 metro?
Ti avevo suggerito in precedenza di ricontrollare i dati di progetto! Ho verificato comunque l'allineamento simile al tuo con i dati dello scanspeak 25W/8565-01 ed è necessario ridimensionare l'area della porta reflex portandola a ca 133cmq con una lunghezza di cm 31,5 avrai una Fb di 30hz; F3 di 28hz;VB= 103 litri. Non serve accordare più in basso e non è neanche necessario portare l'area del condotto ai valori da te adottati altrimenti la lunghezza del condotto si esaspera.

Re: Volume e labirinto reflex

Inviato: 15 set 2023, 22:22
da UnixMan
stereosound ha scritto: 15 set 2023, 20:40 [...] non è neanche necessario portare l'area del condotto ai valori da te adottati altrimenti la lunghezza del condotto si esaspera.
però, se la freq. di risonanza è giusta, potrebbe essere interessante... somiglia a una TL...

Re: Volume e labirinto reflex

Inviato: 15 set 2023, 23:04
da marley
stereosound ha scritto: 15 set 2023, 20:40
marley ha scritto: 15 set 2023, 13:04 Forse non mi sono spiegato io come faccio a mettere un condotto lungo 2 metri in una cassa alta 1 metro?
Ti avevo suggerito in precedenza di ricontrollare i dati di progetto! Ho verificato comunque l'allineamento simile al tuo con i dati dello scanspeak 25W/8565-01 ed è necessario ridimensionare l'area della porta reflex portandola a ca 133cmq con una lunghezza di cm 31,5 avrai una Fb di 30hz; F3 di 28hz;VB= 103 litri. Non serve accordare più in basso e non è neanche necessario portare l'area del condotto ai valori da te adottati altrimenti la lunghezza del condotto si esaspera.
Non saprei cosa ricontrollare AFW fa tutto in automatico, una volta scelto l'allineamento tra quelli disponibili ( il QB3 era il più "umano" possibile) calcola diametro e lunghezza del condotto.
Se faccio allineamento libero che mi hai suggerito a 30Hz AFW mi calcola un condotto di d17x61cm se imposto le tue misure me le sconsiglia.
Comunque con una frequenza di accordo di 30Hz i bassi sarebbero troppo esaltati, la risposta in frequenza si impenna intorno ai 40Hz invece l'allineamento che avevo scelto io era abbastanza piatto.
Volevo capire se quel "coso" che ho disegnato poteva funzionare, altrimenti terrò la cassa chiusa.

Re: Volume e labirinto reflex

Inviato: 16 set 2023, 09:18
da stereosound
marley ha scritto: 15 set 2023, 23:04 Comunque con una frequenza di accordo di 30Hz i bassi sarebbero troppo esaltati, la risposta in frequenza si impenna intorno ai 40Hz invece l'allineamento che avevo scelto io era abbastanza piatto.
Volevo capire se quel "coso" che ho disegnato poteva funzionare, altrimenti terrò la cassa chiusa.
Quel woofer va bene sia in cassa chiusa che in reflex ma non lo puoi accordare a ca 20/22hz perchè dovresti realizzare un accordo molto scomodo per le dimensioni dello stesso.
In questi casi devi cercare un compromesso fattibile.
Le differenze a mio parere non sono determinanti,volendo potresti realizzare comunque il reflex (senza variare il volume*) e predisporre un tappo per il funzionamento in sospensione (cassa chiusa) in modo da avere doppia modalità di utilizzo.
* In tal caso l'accordo va ricalcolato sul volume attuale.

Re: Volume box e labirinto reflex

Inviato: 16 set 2023, 11:05
da marley
Avevo già provato al realizzare il reflex ma non andava bene, il volume attuale è troppo piccolo circa 50L.
Accordato a 27Hz, 85L reflex
carico reflex 27Hz.jpg

Re: Volume box e labirinto reflex

Inviato: 16 set 2023, 13:30
da stereosound
marley ha scritto: 16 set 2023, 11:05 Avevo già provato al realizzare il reflex ma non andava bene, il volume attuale è troppo piccolo circa 50L.
Accordato a 27Hz, 85L reflex
carico reflex 27Hz.jpg
Con 50 litri puoi accordare tranquillamente a 30hz,poi riporti 85 litri...non capisco questo minestrone di dati.

Re: Volume box e labirinto reflex

Inviato: 16 set 2023, 13:48
da marley
stereosound ha scritto: 16 set 2023, 13:30
Con 50 litri puoi accordare tranquillamente a 30hz,poi riporti 85 litri...non capisco questo minestrone di dati.
Avevo già provato a fare il reflex con 50 litri e non andava bene i bassi erano sovrastanti.
Ho fatto la simulazione a 85L per farti vedere che a 40 Hz ci sono quasi 7dB in più rispetto al resto della gamma.
Con 50L accordati a 30Hz i 60Hz sono a 94dB, + 5db rispetto al resto non capisco come fai a dire che va bene. :smile:

Re: Volume box e labirinto reflex

Inviato: 16 set 2023, 14:49
da stereosound
marley ha scritto: 16 set 2023, 13:48 Avevo già provato a fare il reflex con 50 litri e non andava bene i bassi erano sovrastanti.
Ho fatto la simulazione a 85L per farti vedere che a 40 Hz ci sono quasi 7dB in più rispetto al resto della gamma.
Con 50L accordati a 30Hz i 60Hz sono a 94dB, + 5db rispetto al resto non capisco come fai a dire che va bene. :smile:
Entro certi limiti è possibile gestire,per volumi di accordo non troppo ridotti rispetto a quello "tipico" massimamente piatto (l'importante e non sforare nei sistemi C4) ,la risposta in basso aumentando la quantità di assorbente acustico;sarebbe altresì errato valutare la bontà di un accordo dalla sola simulazione, c'è anche tutto il resto del diffusore.
Inoltre entro certi limiti è anche possibile modificare il Qts del componente per adeguarlo meglio al progetto.
Comunque la sperimentazione insegna sempre qualcosina in più e su questa dovrebbe basarsi l'indole di un buon autocostruttore.