Pagina 1 di 1

Inviato: 21 set 2006, 02:55
da rossdt
Vi espongo un problema. Supponiamo un SRPP in ingresso, un long tail pair come driver e due KT88 come finali. Rettificazione mediante GZ34. Domanda: quanti secondari servono per i filamenti? Iniziamo:
1) La GZ34 richiede un secondario da 5V;
2) La valvola alta dell'SRPP e le due del long tail avranno bisogno di filamenti riferiti ad un valore di circa 100V o più per cui siamo a 2 secondari;
3) La valvola bassa dell'SRPP avrà bisogno del filamento riferito a massa per cui siamo a 3 secondari;
4) I filamenti delle 2 KT88 le alimentiamo con quello della vavola bassa dell'SRPP oppure no? Potremmo già essere a quattro secondari.

Per non parlare poi di cosa succederebbe se decidessimo di alimentare i filamenti del pre a 12V, quelli del driver e delle KT88 a 6V.
Se poi volessimo alimentare qualche filamento in continua le cose si complicherebbero ancora di più.

Allora che fare in questo caso? Compriamo un super-trasformatore oppure razionalizziamo un po' le cose?
Grazie.

Alessandro

Inviato: 21 set 2006, 04:51
da Giaime
Qualunque cosa tu faccia, hai sempre bisogno di almeno 3 secondari.

Il mio parere è di metterne 4:

1) 5Vac per la GZ34;
2) 6.3Vac con parecchi ampere per le KT88;
3) 7Vac per il tubo alto e il long tail: rettificato e filtrato per alimentarli in DC, riferiti a 100V;
4) 7Vac per il tubo basso, sempre in DC, e riferiti a massa.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 set 2006, 04:58
da rossdt
E' quello che pensavo io. Bisogna vedere cosa penserà il venditore quando mi farà il preventivo.
Grazie.

Alessandro.

Inviato: 21 set 2006, 13:48
da MBaudino
E' quello che pensavo io. Bisogna vedere cosa penserà il venditore quando mi farà il preventivo.
Grazie.

Alessandro.


Originariamente inviato da rossdt - 20/09/2006 :  23:58:31
Penso che sarebbe utile evidenziare all' avvolgitore che uno dei secondari (quello della rettificatrice) lavorerà a xxx volt rispetto agli altri avvolgimenti drcondari . Ho visto alcuni trasformatori (avvolti su rocchetti doppia gola) con i secondari a bassa tensione non isolati fra loro (solo lo smalto del filo). Se i volt sono 400-500 uno strato di isolante sarebbe opportuno.
Ciao Mauro

Inviato: 21 set 2006, 18:34
da rossdt
Grazie per il consiglio!

Alessandro

Inviato: 21 set 2006, 18:47
da rossdt
Vi chiedo un consiglio. Che ponte di diodi mi consigliate per raddrizzare la tensione dei filamenti e che capacità usare? Non vorrei usare degli stabilizzatori di tensione ma solo elementi passivi.
Grazie.

Alessandro

Inviato: 24 set 2006, 01:45
da UnixMan
Vi chiedo un consiglio. Che ponte di diodi mi consigliate per raddrizzare la tensione dei filamenti e che capacità usare? Non vorrei usare degli stabilizzatori di tensione ma solo elementi passivi.


Originariamente inviato da rossdt - 21/09/2006 :  13:47:49
x l'amor del cielo. Se vuoi accendere i filamenti in DC, questa DEVE essere assolutamente pultissima, altrimenti ti ritrovi una marea di rumore iniettato x via capacitiva direttamente sul catodo dei tubi... il che significa necessariamente filtraggi accurati e stabilizzazione attiva di qualita`, seguita da ulteriore filtraggio passivo CLC almeno x le MF/RF. Insomma, farlo bene e` un casino (e costa un mucchio di soldi).

In caso contrario, molto ma MOLTO meglio accendere in AC avendo semplicemente cura di "sollevare" leggermente (Vhk ~= 2xVh) ogni filemento rispetto al suo catodo, cioe` tenere il filamento sempre leggermente positivo rispetto al catodo (oltre ovviamente a "twistare" strettamente i fili di cablaggio dei filamenti).

IMHO, tranne forse solo il caso di pre phono od altri stadi che devono gestire segnali molto ma molto bassi, e` sempre e comunque meglio accendere in AC.



Ciao,
Paolo.

Inviato: 24 set 2006, 20:31
da rossdt
Questo proprio non lo sapevo!
Grazie.

Alessandro

Inviato: 24 set 2006, 22:07
da plovati
Alessandro, permettimi:
dai vari post che hai aperto sul tuo progetto PP con KT88 mi sembra di capire che non hai molta esperienza.
Se è così avresti molte più soddisfazioni facendo un progetto più semplice o acquistando un kit. Prova a vedere la EL34 fatta da dragone ad esempio.
Partire con un progetto troppo ambizioso ti farebbe solo perdere entusiasmo alla prima inevitabile difficoltà. Se invece affronti un progetto più semplice, che si possa capire in profondità e eventalmente modificare per fare maggior esperienza, il tuo successivo progetto (che potrebbe essere fatto da 0 in proprio) trarrà certamente un gran giovamento dalla esperienza accumulata.

_________
Piergiorgio

Inviato: 24 set 2006, 23:36
da vexator
Alessandro, permettimi:
dai vari post che hai aperto sul tuo progetto PP con KT88 mi sembra di capire che non hai molta esperienza.
Se è così avresti molte più soddisfazioni facendo un progetto più semplice o acquistando un kit. Prova a vedere la EL34 fatta da dragone ad esempio.
Partire con un progetto troppo ambizioso ti farebbe solo perdere entusiasmo alla prima inevitabile difficoltà. Se invece affronti un progetto più semplice, che si possa capire in profondità e eventalmente modificare per fare maggior esperienza, il tuo successivo progetto (che potrebbe essere fatto da 0 in proprio) trarrà certamente un gran giovamento dalla esperienza accumulata.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 24/09/2006 :  17:07:54
oppure il monovalvola :D :D :D


Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 24 set 2006, 23:51
da Giaime
Oppure il Primo, o il PP di EL84 "collettivo", magari con i TU di AudioFaiDaTe. Ce n'è di carne al fuoco...

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 19 ott 2006, 03:24
da rossdt
Ho letto in giro che è consigliabile riferire i filamenti ad una tensione di circa 30 V maggiore della tensione tra catodo della valvola e massa. Potete confermarlo? E' vero sia in DC che in AC?
Grazie.

Alessandro.

Inviato: 19 ott 2006, 14:51
da marziom
si, l'ho letto pure io, se ho capito bene dovrebbe servire a garantire che gli elettroni vengano emessi solo dal catodo.
nel pre che sto finendo è cosi....ma l'ho fatto per non superare le tensioni tra catodo e filamento...

marzio