Pagina 1 di 1

Trasformatori rumorosi

Inviato: 04 gen 2023, 16:02
da Andrea Zani
Ciao.
Vorrei porvi un quesito.
Possiedo un trasformatore toroidale che a vuoto è silenzioso,ma già solo con il ponte e i condensatori di livellamento emette un discreto rumore, si tratta di una specie di pernacchia dipo'"prrr" .
Ora lo stesso rumore si sente dai diffusori una volta montato il trasformatore all'interno del mobile dell'amplificatore che va ad alimentare.
Ora mi chiedo,questo rumore , probabilmente derivato dagli avvolgimenti del trasformatore lo si può eliminare ?
È un rumore che potrebbe sparire se montassi il trasformatore al di fuori del mobile dell'amplificatore?
...non credo dato che sembra un rumore meccanico e non da interferenza captata.
Grazie

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 04 gen 2023, 18:17
da UnixMan
Andrea Zani ha scritto: 04 gen 2023, 16:02 Possiedo un trasformatore toroidale che a vuoto è silenzioso,ma già solo con il ponte e i condensatori di livellamento emette un discreto rumore, si tratta di una specie di pernacchia dipo'"prrr" .
ronzio a 50 o 100 Hz (più armoniche). È cosa abbastanza comune, specie se il trasformatore è grande (da quanti VA è?) e magari non resinato e/o se i condensatori di filtro hanno capacità elevata (e magari sono anche buoni). Sono gli avvolgimenti che vibrano eccitati dalle forze EM prodotte dalla corrente (impulsiva) di carica dei condensatori stessi (le vibrazioni aumenteranno di intensità e potrebbero cambiare leggermente di "tonalità" in presenza di un carico che assorbe corrente). Prova a scambiare tra loro fase e neutro (banalmente: gira la spina): in alcuni casi le vibrazioni si potrebbero ridurre un po'.

Il problema può anche essere causato o aggravato dalla presenza di una componente DC sulla rete elettrica (che satura il nucleo del TA). In tal caso, la soluzione è inserire un blocco per la DC in serie al primario. In pratica un grosso condensatore non polarizzato (o due elettrolitici in anti-serie), con in parallelo una doppia stringa di diodi in anti-parallelo (o una coppia di Zener in anti-serie), che al di sopra di una certa tensione by-passano il/i condensatore/i (la DC che talvolta può essere sovrapposta alla tensione di rete normalmente ha una tensione abbastanza bassa. La tensione di soglia dei diodi permette di bloccarla senza dover usare capacità enormi e capaci di reggere tensioni elevate).
Andrea Zani ha scritto: 04 gen 2023, 16:02 Ora lo stesso rumore si sente dai diffusori una volta montato il trasformatore all'interno del mobile dell'amplificatore che va ad alimentare.
Sicuro provenga (anche) dai diffusori? (accosta l'orecchio, con ampli acceso ma ovviamente niente che stia suonando :lol: ). Se è così, si tratta di un problema indipendente... che può avere un'infinità di cause diverse. Di che ampli si tratta?

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 04 gen 2023, 19:11
da Andrea Zani
Il trasformatore 24-0-24 da 550va toroidale non resinato.
Condensatori kendeil 22000uf per ramo.
A me pare che il ronzio sia più ad alta frequenza perché lo sento solo sul tweeter delle concertino.
No proviene dal trasformatore ,ho provato con un altro e non si sente.
Ho trovato beneficio inserendo due wima da 100nF in parallelo alle connessioni alternate del ponte diodi.
Si può misurare la DC se presente nella rete?

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 05 gen 2023, 19:05
da trini
Andrea Zani ha scritto: 04 gen 2023, 19:11 ...No proviene dal trasformatore ,ho provato con un altro e non si sente.
Ho trovato beneficio inserendo due wima da 100nF in parallelo alle connessioni alternate del ponte diodi.
Questo altro trasformatore magari era anche più potente?
Ho imparato nel tempo che la alimentazione per un apparato audio è un affare molto delicato :sweat: e ha bisogno di molte accortezze.
Quindi uso di default degli snubber piazzati tra secondario e diodi raddrizzatori (C+RC) e dopo il raddrizzatore (solo RC uguale al primo).
Se utlizzando i due Wima hai ottenuto miglioramenti allora cerca di metterne uno in parallelo ad ogni diodo.
A proposito di diodi raddrizzatori li hai scelti ben carrozzati come amperaggio? Anche se possono sembrare un po' troppo sovradimensionati?
Se utillizzi un toroidale ritengo anche qui obbligatorio un filtro DC di rete; dai una occhiata qui per cominciare https://sound-au.com/articles/xfmr-dc.htm.
Come scrissi a suo tempo è consigliabile metterne uno sulla fase e uno sul neutro ( ho solo copiato chi li fa professionalmente). Costruendoseli il costo è irrisorio.
Ciao, Trini

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 06 gen 2023, 07:25
da Andrea Zani
Ciao trini.
Di quei trafo ne ho due identici uno ronza e uno no.
Hai qualche valore indicativo per gli snubber?
Ho trovato alcuni dati ,ma non so se sono corretti ho anche visto che su TNT usano prima delle schede di potenza una cella C da100uf seguito da 100nf ho provato ma non ho trovato benefici e li ho levati,ho notato anche che le resistenze per le celle dopo e prima del trasformatore sono di potenza elevata nell'ordine dei 20 W per amplificatori da 200w circa.
Questo trasformatori li avevo in casa presi parecchi anni fa e presentano due secondari 24-0-24 e 24-0-24 da 550va dato che la tensione è piuttosto bassa ho trovato il loro impiego come alimentatori dell'ampli di cui ho messo un post nella sezione elettroniche.
Due ponti diodi per canale da 35 A collegati al case
Quindi per avere una singola uscita duale ho preso gli zeri dei due rami e li ho collegati insieme al centro stella sui condensatori poi due 24 in alternata delle rispettive uscite sul ~ dei ponti diodi , poi rispettivamente i due rami positivi al positivo dei condensatori e i due rami negativi al negativo dei condensatori così ho la mia uscita singola 24-0-24.
Quindi riassumendo ci sono quattro ponti da 35A l'uno ,due per ogni canale , e caricano condensatori kendeil con terminali a vite da 44000uf totali per ogni canale.
Il sito che mi hai consigliato è molto interessante ,e pare che questo fenomeno interessi principalmente grossi toroidali per una bassa impedenza del primario,( a questo punto mi chiedo se veramente è meglio usare un toroidale al posto di uno a lamierini...) il problema è che per metterne uno su fase e uno su neutro dovrei usare due ponti e quattro condensatori di grandi dimensioni,in tutto sono quattro ponti e otto(!) Condensatori grandi (l'amplificatore è dual mono) che proprio non ci stanno...in questo ampli è presente un circuito di soft start prima dei due trasformatori che limita la tensione sul primario per qualche secondo,per evitare stress al sistema raddrizzatore e occupa spazio.
Diverso è il discorso se il filtro viene messo fuori,però in questo caso andrebbe a "filtrare" due toroidali da 1100va...(!) E tutti i circuiti prima dei trasformatori.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 06 gen 2023, 16:18
da trini
Andrea Zani ha scritto: 06 gen 2023, 07:25 Ciao trini.
Di quei trafo ne ho due identici uno ronza e uno no.
Hai qualche valore indicativo per gli snubber?
.................

....... il problema è che per metterne uno su fase e uno su neutro.....
Diverso è il discorso se il filtro viene messo fuori,però in questo caso andrebbe a "filtrare" due toroidali da 1100va...(!) E tutti i circuiti prima dei trasformatori.
Se uno ronza e uno no posti nelle stesse condizioni vuol dire che uno ha qualche problema di costruzione. Vedi se puoi arrangiare qualcosa per serrare bene gli avvolgimenti.
Lo snubber che va interposto fra secondario ed ingresso del ponte raddrizzatore, come dicevo, è formato dal parallelo fra un condensatore da 10nF e un circuito RC in cui il C è da 150nF. Rimane da trovare il valore della R. Comincerei con 100 ohm e poi farei alcun esperimenti a salire di 20-50 ohm o a scendere di non più di 20 ohm. I condensatori saranno dei polipropilene metallizzato con una adeguata tensione di lavoro, non scenderei sotto i 630V; la resistenza una strato metallico da 0,5-1W. Un secondo gruppo RC uguale al primo andrà inserito dopo il ponte raddrizzatore prima del condensatore di filtro.
In realtà il valore della resistenza dovrebbe essere tarato andando a vedere se l'oscillazione viene completamente spenta.
Per fare questo semplicemente e precisamente ci vuole un oscilloscopio e il... gobbo di Notre Dame. https://www.diyaudio.com/community/thre ... ig.243100/. Io me lo sono costruito qualche anno fa e da allora i mal di testa da calcoli sono spariti.
In un lavoro Morgan Jones afferma che la resistenza di 100 ohm rimane comunque un buon compromesso generale, senza andare a perdere tempo con calcoli precisi allo 1% perchè comunque si otterrà una buona riduzione del burst ad alta frequenza.
La possibililà di sentirne la efficacia a livello sonoro non è scontata, solo che la introduzione di uno snubber così congegnato permette di ridurre/abolire le risonanze che si generano alla commutazione dei diodi e sono presenti, anche se in misura minore, anche nei diodi veloci, Sic e compagnia. In questo modo il primo condensatore di filtro dovrà occuparsi "solo" del ripple e non fare anche da pozzo nero per i disturbi RF generati dalla rettificazione.
Più il tuo amplificatore sarà pulito, ad alta risoluzione, più facilmente potrai "sentire" la differenza. Da notare che si potrebbe avere la falsa senzazione di una diminuzione degli acuti.
Il filtro DC di rete va tassativamente posizionato all'ingresso del TA cioè fra la presa a muro e il primario del trasformatore. Per questo puoi usarne due uno per la fase ed uno per il neutro. Io lo ho posizionato in una scatola esterna; se non ricordo male la Boulder e probabilmente qualche altro costruttore li mette "on board", sempre all'ingresso del TA.
Spero di essere stato chiaro nella esposizione, altrimenti...sono qui.
Ciao, Trini

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 06 gen 2023, 17:33
da Andrea Zani
intanto grazie perchè sei stato chiarissimo!
Per quanto riguarda il trasformatore incriminato ora non sono piu sicuro di nulla, perchè avrò provato cento volte e solo un trafo mi dava problemi provando a girare la fase dei trasformatori è successo che si è messo a ronzare anche l'altro intendiamoci non è un ronzio eccessivo però esiste.
Ma in ogni caso non è sempre presente quindi mi da da pensare ad un problema DC piuttosto che altro, magari introdotto da qualche aggeggio attaccato alla rete elettrica.
L'unica cosa che ho pensato per eliminare il ronzio ammesso che sia meccanico è la resinatura,o qualche vernice tipo flating se ce la fa... |(
oppure qualcosa tipo Paraloid solo che temo sia troppo poco rigido per bloccare gli avvolgimenti, ma per un'eventuale resinatura potrebbe compromettere la dissipazione... :tmi: non ho mai visto trasformatori di una certa potenza resinati.
Comunque dato che ora non ho più certezze procederò con i vari snubber e anche con il blocco DC dato che posso metterlo esterno e possono essere utili, se poi ronza ancora saranno gli avvolgimenti(ma non è detto ,lo stesso progettista del DC blocker dice che potrebbe passare comunque e ronzare ,un po meno ma ronzare).
Cosa intendi per falsa sensazione di diminuzione degli acuti? se è tangibile non può essere "falsa".
L'oscilloscopio io l'avrei anche ,da una settimana, niente di serio :grin: uno di quelli digitali a basso costo preso usato, con generatore di funzioni integrato, quindi qualche prova la posso fare,mi leggo il post su diyaudio.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 07 gen 2023, 14:58
da drpaolo
Il rumore prodotto dalla commutazione dei diodi ha banda larghissima, che si può estendere fino a 10 MHz.
Il modo migliore per tracciarlo -senza oscilloscopio- è quello di usare una radio a onde medie (ho già spiegato in altro thread), con la quale può essere tarato lo snubber, in assenza di più accurati sistemi di misura, come quello citato nei post precedenti..

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 08 gen 2023, 08:31
da Andrea Zani
drpaolo ha scritto: 07 gen 2023, 14:58 Il rumore prodotto dalla commutazione dei diodi ha banda larghissima, che si può estendere fino a 10 MHz.
Il modo migliore per tracciarlo -senza oscilloscopio- è quello di usare una radio a onde medie (ho già spiegato in altro thread), con la quale può essere tarato lo snubber, in assenza di più accurati sistemi di misura, come quello citato nei post precedenti..
Grazie per l'intervento ,darò un'occhiata al thread relativo.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 08 gen 2023, 19:13
da frk
trini ha scritto: 06 gen 2023, 16:18 Per fare questo semplicemente e precisamente ci vuole un oscilloscopio e il... gobbo di Notre Dame. https://www.diyaudio.com/community/thre ... ig.243100/. Io me lo sono costruito qualche anno fa e da allora i mal di testa da calcoli sono spariti.
Grazie davvero Trini per l'ottima segnalazione degli articoli e del jig. Posso chiederti se sai dove posso reperire la PCB già stampata, altrimenti vedrò di farmi fare una quotazione on line.

Buona serata
Gianni

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 08 gen 2023, 20:19
da Andrea Zani
Ho trovato i file Gerber del jig sul post di diyaudio e mi farò fare la PCB da un negozio di elettronica.p
Ho trovato altre informazioni sul DC blocker,su tubecad i valori sono sostanzialmente diversi ma il circuito rimane lo stesso
https://www.tubecad.com/2022/07/blog0562.htm
Mi chiedo se questo tipo di circuiti si può utilizzare anche con raddrizzatrici a tubi.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 10 gen 2023, 18:15
da trini
frk ha scritto: 08 gen 2023, 19:13
Grazie davvero Trini per l'ottima segnalazione degli articoli e del jig. Posso chiederti se sai dove posso reperire la PCB già stampata, altrimenti vedrò di farmi fare una quotazione on line.

Buona serata
Gianni
Grazie a te.
Per quanto riguarda la PCB già stampata non ne ho idea perchè già a suo tempo Mark Johnson ne aveva fatte poche e non aveva intenzione di farne altre (sembra un tipo un po' fumino).
Io la PCB me la sono ridisegnata e stampata utilizzando una sola faccia. Se interessa la passo. Come mia abitudine è fatta con Express PCB. Ha funzionato bene subito.
Ciao, Trini

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 12 gen 2023, 18:58
da frk
Ciao Trini

che dire... se possibile mi interessa sicuramente il disegno della PCB, visto che tra l'altro lo avrai sicuramente migliorato... terribili ad esempio quei collegamenti coi coccodrilli per l'alimentazione.

Grazie ancora e buona serata
Gianni

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 13 gen 2023, 13:09
da trini
Ciao, Trini
frk ha scritto: 12 gen 2023, 18:58 Ciao Trini

che dire... se possibile mi interessa sicuramente il disegno della PCB, visto che tra l'altro lo avrai sicuramente migliorato... terribili ad esempio quei collegamenti coi coccodrilli per l'alimentazione.

Grazie ancora e buona serata
Gianni
Grazie per la fiducia, migliorato è sicuramente una parola grossa; ho fatto quello che ho potuto.
Vedrai che le piste per percorso di massa sono in verde, mentre il resto è in rosso. Quindi quando stamperai,se lo fai per conto tuo, dovrai spuntare le caselle per top e bottom copper layer. Come noterai ci sono 4 ponticelli ( in giallo che non va stampato, a meno che non voglia serigrafare il valore dei componenti sul lato componenti ) che riguardano solo le piste di massa e alimentazione. Meglio in una faccia sola non sono riuscito a fare. Buon lavoro.
Ciao, Trini
P.S. Ho dovuto comprimere con win rar altrimenti non mi accettava il file.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 15 gen 2023, 17:18
da frk
Ciao Trini,

grazie davvero per il regalo che ci hai fatto. Ho installato expresspcb e visualizzo perfettamente il layout della basetta. Mi hai quasi fatto tornare la voglia di mettermi a pasticciare con acido e trasferelli :smile:

Buona serata
Gianni

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 08 mar 2023, 14:20
da Andrea Zani
Buonasera,aggiorno la situazione riguardo i trasformatori ,sono riuscito a costruire il DC blocker,e in effetti ho notato alcune differenze.
Premetto che ho usato due ponti diodi e non uno e il circuito è presente sia sulla fase che sul neutro.
Il circuito funziona ma non sempre,se prima il rumore era sempre presente adesso capita il alcune occasioni ,soprattutto la mattina ,che l'amplificatore sia totalmente silenzioso,non si sente il minimo rumore provenire dal case.
A volte però il rumore ricompare ,in entità minore ma c'è,non si sente di solito dalla posizione d'ascolto quindi è un buon risultato.
Ho sentito differenze a livello sonico,meglio o peggio non saprei, è diverso....e non so se mi piace ...pare più corposo in basso ma con le scena sonora meno eterea più proiettata in avanti soprattutto sulle medie.
Ora devo costruire un case,la cosa più noiosa

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 10 mar 2023, 09:48
da trini
Andrea Zani ha scritto: 08 mar 2023, 14:20 ......
A volte però il rumore ricompare ,in entità minore ma c'è,non si sente di solito dalla posizione d'ascolto quindi è un buon risultato.
Prova ad aumentare la capacità, io sono arrivato a circa 20000 uF, prima di inscatolare.
Andrea Zani ha scritto: 08 mar 2023, 14:20 Ho sentito differenze a livello sonico,meglio o peggio non saprei, è diverso....e non so se mi piace ...pare più corposo in basso ma con le scena sonora meno eterea più proiettata in avanti soprattutto sulle medie.
E' esttamente quello che deve succedere; anche se può essere difficile da accettare, prova a sostituire i cavi che hai utilizzato con qualcosa di più High-End( senza esagerare) :lol: oppure prova ad utilizzare fili solid core di diametro adeguato.
Ciao, Trini
P.S. hai fatto 30, allora fai anche 31, metti gli snubber.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 10 mar 2023, 16:50
da UnixMan
Andrea Zani ha scritto: 08 mar 2023, 14:20 Premetto che ho usato due ponti diodi e non uno e il circuito è presente sia sulla fase che sul neutro.
non ha senso. Ne stai mettendo due in serie: non solo non serve a nulla, ma raddoppia gli inconvenienti. Ed è come dimezzare il valore dei condensatori. Togline uno. Uno solo basta e avanza.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 10 mar 2023, 16:56
da Andrea Zani
Ciao,la capacità che utilizzo e 20000 uF,due da 10000 in parallelo.
Eh non so come far tornare quella scena sonora che a me piaceva tanto...quindi sono titubante ,prendo tempo prima di metterlo in un contenitore decente.
Rumore o scena sonora..non lo so devo ascoltare ancora un bel po' prima di decidere.
Per lo snubber ci sto lavorando,il problema è che questo intervento mi costa parecchio,sia in termini di tempo dato che devo smontare tutto,sia in termini economici perche ogni toroidale e stato studiato per alimentare due canali, quindi per ogni trasformatore ho due secondari con 34-0-34 li ho adattati utilizzando due ponti e ricavando un singolo 34-0-34 per alimentare un singolo circuito.
Se e devo utilizzare lo snubber come descritto su diyaudio devo utilizzare molti condensatori ,e se poi li devo mettere anche dopo il ponte addio....non so se ne vale la pena...già la modifica del DC blocker mi sta mettendo in difficoltà

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 10 mar 2023, 17:00
da Andrea Zani
UnixMan ha scritto: 10 mar 2023, 16:50
Andrea Zani ha scritto: 08 mar 2023, 14:20 Premetto che ho usato due ponti diodi e non uno e il circuito è presente sia sulla fase che sul neutro.
non ha senso. Ne stai mettendo due in serie: non solo non serve a nulla, ma raddoppia gli inconvenienti. Ed è come dimezzare il valore dei condensatori. Togline uno. Uno solo basta e avanza.
È molto probabile che abbia tradotto male l'articolo apparso su tubecad.
Due ponti ,questo è quello che ho capito ,bloccano il doppio di dc rispetto ad uno solo.
Inoltre i condensatori sono in parallelo tra loro e in serie al circuito solo per raggiungere i 20000 uF perche sono da 10000 l'uno

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 10 mar 2023, 23:07
da UnixMan
Andrea Zani ha scritto: 10 mar 2023, 17:00 È molto probabile che abbia tradotto male l'articolo apparso su tubecad.
Due ponti ,questo è quello che ho capito ,bloccano il doppio di dc rispetto ad uno solo.
probabilmente intendeva dire due ponti in serie in modo da raddoppiare la tensione di soglia. Cioè la max tensione che può apparire ai capi dei condensatori prima che i diodi inizino a condurre, cortocircuitando i condensatori stessi (e quindi annullandone l'effetto). Ovviamente il tutto va sulla stessa linea (fase o neutro che sia), con i condensatori collegati ai capi della serie dei due ponti (non su ciascun ponte singolarmente).

Dicendo che hai messo i condensatori in serie, mi riferivo al fatto che (quando il carico è collegato) fase e neutro formano -ovviamente- una maglia, un circuito chiuso. Per cui mettere due di quei circuiti in serie sia alla "fase" che al "neutro" è perfettamente equivalente a metterli entrambi, uno dietro l'altro, in serie alla sola fase (o al solo neutro, cambia nulla).

In tutti i casi, la (stessa) corrente attraversa, uno dopo l'altro, i due condensatori (o le due coppie di condensatori, nel tuo caso) che sono in parallelo a ciascuno dei ponti. In altre parole, i condensatori (le coppie di condensatori) sono a tutti gli effetti in serie tra loro. Il che implica che hai introdotto in serie al circuito (in serie al TA) una capacità equivalente pari alla metà di quella che hai usato in parallelo a ciascun ponte.

Modifica il circuito. Se vuoi usare due ponti, mettili in cascata, by-passando (con tutti e quattro i condensatori in parallelo) la serie dei due. Quindi collega il tutto "da un solo lato" (solo sulla fase / solo sul neutro). Non ha alcun senso agire su entrambe, né ha alcuna importanza se si tratta del "neutro" o della "fase" (o di quale delle due fasi, se per caso hai una fornitura bifase). Il circuito si apre lo stesso, allo stesso identico modo, ovunque sia inserito il “DC blocker”.

Tanto per chiarire, casomai avessi ancora dei dubbi: a bloccare la DC non sono i diodi, ma i condensatori. E ne basta uno solo, posizionato in qualsiasi punto della maglia che alimenta il TA. I diodi sono solo una (necessaria) misura di sicurezza. Servono ad impedire che in determinate condizioni ai capi del condensatore (o dei condensatori, se ce n'è più di uno in parallelo) possa svilupparsi una tensione superiore a quella che può (possono) tollerare, causandone l'esplosione.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 11 mar 2023, 02:25
da Andrea Zani
Ciao,non sono sicuro di aver capito,ma è un mio limite,cercherò di analizzare un po' meglio il circuito.
La spiegazione per quel che riguarda la fase o il neutro è chiara perché chiudendo il circuito ovviamente viene attraversato allo stesso modo ogni circuito in qualsiasi modo si decida di utilizzarlo,quello che non mi è chiaro è ciò che devo modificare e se il circuito che ho utilizzato è sbagliato..
metto lo schema di quello che ho utilizzato che è pubblicato su tubecad.

https://www.tubecad.com/2022/07/blog0562.htm

Questo circuito è usato sia sulla fase che sul neutro

Dal sito tubecad:
"Two rectifier bridges are used to double the maximum amount of DC that can be blocked to four rectifier voltage drops, about 2.8V."

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 11 mar 2023, 20:04
da UnixMan
Andrea Zani ha scritto: 11 mar 2023, 02:25 metto lo schema di quello che ho utilizzato che è pubblicato su tubecad.
https://www.tubecad.com/2022/07/blog0562.htm
[...]
Dal sito tubecad:
"Two rectifier bridges are used to double the maximum amount of DC that can be blocked to four rectifier voltage drops, about 2.8V."
questo è corretto.
Andrea Zani ha scritto: 11 mar 2023, 02:25 Questo circuito è usato sia sulla fase che sul neutro
è questo che è sbagliato. Devi mettere solo uno di quei circuiti, o sulla fase o sul neutro (non importa dove, è totalmente indifferente), NON su entrambi.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 12 mar 2023, 07:16
da Andrea Zani
Ok,suppongo che mettendone due sia come collegare i condensatori in serie dimezzando la capacità.
Ieri sera ho fatto una prova,collegandone uno solo,e il rumore era presente praticamente come non avere il circuito collegato,anche il suono era molto simile come scena sonora e spazialità a quando non era presente il DC blocker.
Praticamente con un circuito è come non averlo con un circuito su fase e uno su neutro qualcosa fa.
Quindi la teoria non ha riscontro nella pratica.
Avanzo un'ipotesi forse si il circuito si chiude e mette in serie i condensatori ma in mezzo ci sta un amplificatore e questo farà pur qualcosa...
Ora proverò per qualche giorno per vedere se era un caso oppure il rumore è sempre presente con un circuito collegato.
Intanto grazie,la sperimentazione fa fare esperienza

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 12 mar 2023, 15:44
da UnixMan
Andrea Zani ha scritto: 12 mar 2023, 07:16 Ok,suppongo che mettendone due sia come collegare i condensatori in serie dimezzando la capacità.
esattamente, è quel che ti dicevo.
Andrea Zani ha scritto: 12 mar 2023, 07:16Ieri sera ho fatto una prova,collegandone uno solo,e il rumore era presente praticamente come non avere il circuito collegato,anche il suono era molto simile come scena sonora e spazialità a quando non era presente il DC blocker.
Praticamente con un circuito è come non averlo con un circuito su fase e uno su neutro qualcosa fa.
Quindi la teoria non ha riscontro nella pratica.
No way.

Il minore impatto sul suono mettendone (correttamente) uno solo era prevedibile, ed ovviamente è dovuto alla minore reattanza capacitiva inserita in serie al primario (reattanza che limita le correnti di picco, causa rotazioni di fase, altera le risonanze parassite, ecc., alterando di conseguenza il funzionamento del TA e di tutto l'alimentatore che c'è a valle, e quindi anche del circuito che questo alimenta).

Viceversa, il fatto che mettere due "DC blocker" in serie abbia un qualche effetto positivo sul ronzio mentre metterne uno solo non ne ha non può avere che una sola spiegazione: la diagnosi era errata. :!:

L'effetto di bloccare la DC si ottiene - totalmente - inserendo in serie al primario del TA un solo condensatore (cioè un solo "DC blocker"), in un punto qualsiasi del circuito primario. Metterne due in serie (nello stesso punto o in punti diversi) non può alterare in alcun modo tale risultato.

Se bloccare la DC non ha un effetto risolutivo, evidentemente il problema di ronzio che riscontri non è causato dalla presenza di correnti DC che attraversano il primario del TA (che magari non ci sono affatto, o comunque non in misura determinante).

Se una cura sicuramente risolutiva non ha effetto, significa che si è tentato di curare una malattia che non c'era. Cioè, per l'appunto, era sbagliata la diagnosi.

Perché allora mettendone due in serie hai notato un qualche effetto benefico? Probabilmente a causa degli inevitabili effetti collaterali indesiderati del DC blocker. Cioè proprio a causa delle conseguenze dell'aggiunta di una reattanza capacitiva (relativamente) elevata in serie al primario (che ovviamente raddoppia mettendo due di quei circuiti in serie).

Va da sé che la soluzione appropriata al problema non è quella, ma va ricercata altrove...

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 12 mar 2023, 16:06
da Andrea Zani
Ciao.
Grazie della risposta.
Dal momento che ho utilizzato il circuito uno sulla fase e uno sul neutro è successo che il rumore si sia totalmente azzerato ,non una sensazione ma era veramente silenzioso,però come ho scritto l'effetto non era permanente a volte era completamente silenzioso a volte rumoroso,e in quest'ultimo caso il rumore era presente ma notevolmente attenuato dato che non si sentiva dalla posizione d'ascolto.
Premetto che prima di utilizzare il DC blocker l'ampliificatore ruggiva bellamente in ogni situazione.
La diagnosi del problema della dc è stata fatta proprio da questa prova,e credo sia corretta in qualche modo perché sono assolutamente sicuro che il rumore con il circuito doppio in alcuni casi è sparito completamente.
Con il singolo circuito il rumore è subito presente,però ho provato in un arco di tempo ristretto quindi non posso affermare che non sia valido.
A livello sonoro cambia qualcosa ,con un DC blocker,ma molto meno rispetto a due.

"Perché allora mettendone due in serie hai notato un qualche effetto benefico? Probabilmente proprio a causa delle conseguenze dell'aggiunta di una reattanza capacitiva (relativamente) elevata in serie al primario.

Va da sé che la soluzione appropriata al problema non è quella, ma va ricercata altrove..."

In questo caso ci sono suggerimenti su "altrove"?
Ora procederò ad ascoltare e alternare i due metodi anche se uno di questi come dici è sbagliato per rendermi conto degli effetti sul rumore e sul suono.
Non voglio puntare il dito ma il consiglio di metterne uno sulla fase e uno sul neutro è arrivato dal forum.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 12 mar 2023, 16:34
da UnixMan
Per quanto riguarda il "DC blocker", lasciane uno solo. Casomai, metti i condensatori che avevi utilizzato per il secondo in parallelo a quelli del primo. L'effetto di eliminazione della DC resta tale e quale, mentre l'impatto sul suono dovrebbe ridursi. Se poi (per quanto riguarda il ronzio) con o senza non cambia nulla, non metterlo affatto. Curare una malattia che non hai è inutile (e dannoso).
Andrea Zani ha scritto: 12 mar 2023, 16:06 In questo caso ci sono suggerimenti su "altrove"?
bisogna ricominciare da capo con la diagnosi... partendo da una completa analisi del circuito (e della sua implementazione pratica). Per provare a capirci qualcosa dovresti postare lo schema.

Così a naso, un probabile indiziato è l'enorme capacità di filtro dell'alimentatore. Se leggo bene, hai messo 220.000uF. Che sono un'enormità. Per prima cosa proverei a ridurla drasticamente (metti ad es. 10.000uF), e vedere cosa succede.

Se riducendo drasticamente la capacità di filtro il ronzio cambia sensibilmente, si riduce o sparisce del tutto, hai una buona indicazione su dove devi agire (e si possono ipotizzare varie possibili soluzioni).

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 12 mar 2023, 22:00
da Andrea Zani
No i condensatori sono da 44000uf per canale
Il rumore proviene proprio dai trasformatori

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 12 mar 2023, 23:10
da UnixMan
Andrea Zani ha scritto: 12 mar 2023, 22:00 No i condensatori sono da 44000uf per canale
comunque un bel po'. Da quanti VA sono i TA?
Andrea Zani ha scritto: 12 mar 2023, 22:00 Il rumore proviene proprio dai trasformatori
certo. Ma, visto che il DC blocker non ha funzionato, mentre la limitazione di corrente (causata dai due in serie) almeno in parte sì, è possibile (per non dire probabile) che il problema siano proprio le correnti impulsive di carica dei condensatori... e/o o dall'assorbimento stesso dell'ampli. Che ampli è? Quanto assorbe a riposo? Il ronzio cambia quando l'ampli sta suonando a volume elevato rispetto a quando è a riposo?

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 13 mar 2023, 12:41
da Andrea Zani
I ta sono da 550va l'uno, l'ampli è sempre quello con gli lm 4780 sul quale ho aperto un post per quel che riguarda i trasformatori d'ingresso.
Ora non so quanto possa assorbire a riposo, dovrei misurarlo.
Il rumore si sente solo dai trafo,non dai diffusori,ed è costante,per esempio sono due gg che è presente anche con i doppi circuiti montati😩.
Bo mi sa che lo lascio così,mi sta facendo diventare matto quest'affare.
Non vorrei che sia il modo in cui ho collegato i trasformatori a dare problemi,se non ricordo male il rumore è presente anche quando scollego il circuito amplificatore e lascio i ponti e i condensatori.
Se fossero le correnti impulsive come potrei risolvere?
Allego un disegno un po' ridicolo del collegamento dei trasformatori ai ponti e ai condensatori di filtro,inoltre i trasformatori sono montati uno sull'altro.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 13 mar 2023, 22:03
da UnixMan
Andrea Zani ha scritto: 13 mar 2023, 12:41 Non vorrei che sia il modo in cui ho collegato i trasformatori a dare problemi,se non ricordo male il rumore è presente anche quando scollego il circuito amplificatore e lascio i ponti e i condensatori.
Se fossero le correnti impulsive come potrei risolvere?
limitandole in qualche modo. Ma andiamo per gradi.

A giudicare dal disegno, se non capisco male, i TA hanno ciascuno due secondari con presa centrale.

Sempre se capisco bene, di fatto (attraverso i ponti) hai messo i due secondari del TA in parallelo. Per prima cosa, prova ad invertire le fasi dei secondari del TA sugli ingressi AC dei ponti (uno alla volta), e senti se cambia qualcosa.

Se il ronzio resta, prova a scollegare anche i condensatori (lasciando solo TA e ponti) e vedi se il ronzio sparisce. Se non sparisce, prova a scollegare tutto (anche i ponti, fino a lasciare tutti i secondari completamente liberi; scollega anche le masse). Se ronza anche così... è il TA, e non c'è nulla da fare (salvo eventualmente sostituirlo).

Se viceversa staccando tutto non ronza, devi provare a modificare l'alimentatore.

Se effettivamente sono due secondari indipendenti con presa centrale, anziché usare due ponti puoi provare ad utilizzare il classico raddrizzatore a doppia semionda con due soli diodi:
1920px-Fullwave.rectifier.en.svg.png
Ovviamente ne devi fare fai due, uno per secondario, con polarità opposte (entrambi i diodi al contrario). Al posto della R nell'immagine ci va il condensatore di filtro. Spero sia superfluo aggiungere che, data la situazione attuale, quel risultato lo puoi ottenere banalmente usando solo la metà dei due ponti, cioè collegando solo l'uscita positiva da una parte e solo quella negativa dall'altra (lasciando scollegata l'uscita positiva su un ponte e quella negativa sull'altro). Essendo una modifica banale da realizzare (ti basta scollegare due fili), è la prima cosa che ti conviene provare (dopo i test precedenti). Modifica, accendi e senti. Se continua a ronzare, prova ancora una volta ad invertire la fase di uno dei due secondari (inverti i fili agli ingressi AC di uno dei due ponti).

Se anche così continua a ronzare - ma senza condensatori non lo fa - la prova successiva è tentare di "separare" un po' le cose. Prova a scollegare dai due grossi cap - e tra loro - le uscite DC dei due ponti e, separatamente, tra positivo e negativo di ognuno dei due, metti due condensatori di capacità non troppo alta (diciamo 1000uF o giù di lì). Accendi, e senti se ronza.

Se non lo fa, prova a collegare positivo e negativo di quei condensatori ai condensatori grandi, però non direttamente ma attraverso quattro diodi (uno per ciascun "polo" di ciascuno dei due condensatori piccoli), ovviamente avendo cura di metterli per il verso giusto. Se non ronza, hai risolto. In caso contrario, prova ancora una volta ad invertire la fase di un secondario.

Se ancora non risolvi, tocca usare le maniere forti. Prova ad aggiungere dei resistori di basso valore o (meglio) delle lampadine a incandescenza in serie a ciascun collegamento tra i condensatori piccoli e quelli grandi (questo al limite potresti provare a farlo anche senza aggiungere gli altri diodi ed i due condensatori piccoli, inserendo resistori o lampadine direttamente tra i ponti ed i condensatori di filtro grandi che ci sono già). N.B.: a riposo le lampadine non si devono accendere... al max, osservandoli nel buio totale, i filamenti devono apparire appena arrossati. Devi fare un po' di prove finché non trovi quelle più adatte.

In bocca al lupo...

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 13 mar 2023, 23:02
da Andrea Zani
Grazie per le indicazioni,appena posso mi metto all'opera.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 19 mar 2023, 16:52
da green marlin
Salve quel tipo di collegamento mi pare un po strano, prova con un solo ponte o usa lo schema che usa Pass tipo questo del F4
Ps_F4.jpg
Salve Sergio

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 19 mar 2023, 19:28
da Andrea Zani
Il fatto è che ho due trasformatori,uno per canale con due secondari doppi

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 20 mar 2023, 18:49
da green marlin
Salve
e non si può collegare cosi?
Può postare una foto
Sergio

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 20 mar 2023, 20:30
da Andrea Zani
Un singolo trasformatore era stato creato per far funzionare due circuiti ,quindi il singolo trasformatore presenta due secondari 24-0-24 e 24-0-24 l'unico modo che mi è venuto in mente per usare tutti e due i trasformatori e avere un singolo 24-0-24 per canale è quello che ho postato nell'immagine sopra.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 21 mar 2023, 08:25
da marley
Cioè hai messo in parallelo i traformatori? Probabilmente è un problema di fasi, hai provato a scambiare fase neutro e le uscite?
Comunque visto che hai due trasformatori ne userei uno per canale.

PS Oppure prova a scollegare un trasformatore e vedi se ronza ancora.

Re: Trasformatori rumorosi

Inviato: 21 mar 2023, 08:43
da Andrea Zani
Si sto tentando varie soluzioni dalle fasi al fatto di prendere in considerazione di usare un solo trafo