Pagina 1 di 2

Diffusori da libreria

Inviato: 25 mar 2020, 17:15
da darioletto55
Sono un autocostruttore e vi presento una delle mie tante realizzazioni
Eximia.jpg
Eximia posteriore anteriore.jpg

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 07:43
da matley
Bravo davvero belle

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 08:39
da darioletto55
Grazie.... son contento che ti piacciano

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 09:05
da matley
Sarebbe interessante saperne qualcosa di più

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 10:06
da darioletto55
Sono diffusori da libreria realizzati con lamellare di faggio e abete da 18 mm di spessore, trattati con mordente color ciliegio e rifiniti con 6 mani di impregnante cerato trasparente, sono alti cm 26, larghi cm 16,5 profondi cm 28. L’interno del cabinet è stato rivestito con guaina bitumosa gommata e il classico poliuretano bugnato da 3 cm di spessore per eliminare eventuali risonanze e vibrazioni. Come midwoofer sono stati scelti i validi Seas CA12 RCY (cavallo di battaglia di molti costruttori di mini diffusori) e come tweeter i Seas 27 TFF. Una cassa piacevole, un progetto votato alla buona riproduzione della musica, facile d'ascoltare per lungo tempo senza mai risultare stancante, senza troppi protagonismi o esagerazioni, facendosi apprezzare nel tempo per la correttezza più che per la prepotenza, in grado di valorizzare le proprie (notevoli) qualità in modo omogeneo ed equilibrato, con un sapiente mix tra le varie componenti, nessuna delle quali risulta sacrificata a favore delle altre. Sicuramente questi non sono diffusori fatti per stupire al primo ascolto, ma quel che possono lo fanno bene, in modo naturale e pulito senza rigonfiamenti. Hanno dimostrato di riprodurre una gran quantità di dettaglio, la loro risposta in basso è solida ed estesa e la gamma media e alta sono soddisfacenti come pure dinamica e velocità, perfettamente in linea con il carattere di queste casse, vivaci ma composte. La tenuta in potenza è davvero notevole. Il filtro di 2° ordine è stato determinante per l'ottima resa di questi mini. La loro sonorità si adatta a qualsiasi genere musicale, però è con la musica classica, jazz ed acustica che danno il meglio.

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 14:34
da darioletto55
Ho dimenticato di scrivere che questi sono gli Eximia

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 16:15
da hobbit
Ciao. Scrivo su questo per tutti. Complimenti, dalle foto sembrano avere un livello di finitura altissimo. Il suono non lo possiamo valutare, ma l'accuratezza esecutiva è bellissima.

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 16:29
da darioletto55
Nelle mie realizzazioni ci metto passione ...devo ammettere che per la parte elettrica (simulazioni, filtro, misure) sono stato supportato da da esperti del settore che sono stati fondamentali per la costruzione di questi diffusori

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 16:44
da matley
hai proprio una passione per i mini diffusori :smile: sono tutti molto belli

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 26 mar 2020, 17:08
da darioletto55
Ricordi i primi ProAC Tablette (anni 80)? Poi sono arrivate le italianissime Sonus Faber (Minima, Concertino), Diapason (Micra)veri capolavori di ebanisteria.....in qualche modo cerco d' ispirarmi a questi diffusori (o almenoci provo!!)

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 09:55
da audiofanatic
darioletto55 ha scritto:Sono un autocostruttore e vi presento una delle mie tante realizzazioni
Eximia.jpg
Eximia posteriore anteriore.jpg

Dato che si utilizzano componenti tuttora in produzione, quindi il diffusore è replicabile, nell'ottica open-source di AFDT sarebbe meglio pubblicare tutti i dettagli realizzativi, dalle misure del box allo schema del crossover, altrimenti rimane una sterile vetrina con poca utilità

Filippo

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 11:54
da darioletto55
Filippo hai pienamente ragione e io ti accontento subito
Diffusori Eximia
Altezza cm 26, larghezza cm 16,5 profondità cm 28.
Volume interno 6,73 litri
midwoofer SEAS CA 12 RCY
tweeter SEAS 27 TFF.
Allego schema filtro e grafici
EXIMIA SCHEMA FILTRO.jpg
grafico 1 Eximia.jpg
Grafico 2 Eximia.jpg

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 12:00
da audiofanatic
darioletto55 ha scritto:Filippo hai pienamente ragione e io ti accontento subito
Diffusori Eximia
Altezza cm 26, larghezza cm 16,5 profondità cm 28.
Volume interno 6,73 litri
midwoofer SEAS CA 12 RCY
tweeter SEAS 27 TFF.
Allego schema filtro e grafici
EXIMIA SCHEMA FILTRO.jpg
grafico 1 Eximia.jpg
Grafico 2 Eximia.jpg
Ottimo, vedo che si tratta di una simulazione di AFW, hai avuto modo di fare verifiche misurando quanto realizzato?

Filippo

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 12:01
da darioletto55
Filippo anche per gli altri diffusori posso fornirti misure e schemi cross-over se ti fa piacere?
Vedo però che l'unico a destare interesse è l'Eximia :smile:

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 12:25
da darioletto55
Come avevo scritto in precedenza per la parte elettrica (simulazioni, filtro, misure) non sono molto ferrato e devo dir grazie ad un amico esperto che (simulazioni) ha progettato il filtro e dopo non sono state fatte altre misure e verifiche. Di più purtroppo no so dirti. Per quanto riguarda la musicalità, avendo ascoltato un po' di mini abbastanza costosi (e comparandoli con i miei), posso affermare che questi Eximia reggono il confronto.

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 12:57
da UnixMan
darioletto55 ha scritto:Filippo anche per gli altri diffusori posso fornirti misure e schemi cross-over se ti fa piacere?
magari, grazie. :up:
darioletto55 ha scritto: Vedo però che l'unico a destare interesse è l'Eximia :smile:
Non credo... penso si tratti banalmente del fatto che, dati i post quasi contemporanei, hanno risposto solo qui. ;)

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 14:39
da matley
UnixMan ha scritto:
darioletto55 ha scritto:Filippo anche per gli altri diffusori posso fornirti misure e schemi cross-over se ti fa piacere?
magari, grazie. :up:
darioletto55 ha scritto: Vedo però che l'unico a destare interesse è l'Eximia :smile:
Non credo... penso si tratti banalmente del fatto che, dati i post quasi contemporanei, hanno risposto solo qui. ;)
si è proprio così ,sono tutti molto belli ,sarebbe interessante approfondire le scelte costruttive e progettuali sia per quanto riguarda componenti e crossover sia per la parte realizzativa dei mobili

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 15:46
da hobbit
Confermo, avevo scritto:
Ciao. Scrivo su questo per tutti. Complimenti, dalle foto sembrano avere un livello di finitura altissimo. Il suono non lo possiamo valutare, ma l'accuratezza esecutiva è bellissima.
Sono tutti molto interessanti.

Certo, se comunichi i parametri di progetto ne rendi possibile la replica, ma per mio conto i tuoi risultati estetici sono per me inarrivabili.

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 27 mar 2020, 16:02
da darioletto55
Inarrivabile è un parola grossa, son convinto che ci riusciresti pure tu ....credimi è più facile di cosa sembra, i miei diffusori li costruisco in garage con pochi attrezzi (basilari) e olio di gomito e tanta passione ...io con la parte ebanistica me la cavo però sono carente per quanto riguarda la parte elettrica e qui non finirò mai di ringraziare quei forumer che ho avuto il piacere di conoscere in rete che mi hanno dato una grossa mano nella realizzazione dei diffusori con simulazioni dedicate e la progettazione dei crossover

Re: Diffusori da libreria

Inviato: 28 mar 2020, 03:56
da darioletto55
mini d custom abete con morsetti.jpg
mini d custom abete con sughero.jpg
mini dd grezzo 1.jpg
piccola peste 1 grezze.jpg
scricciolo grezzo 3.jpg
sonora grezzi.jpg