Pagina 1 di 1

Musica con RPI4

Inviato: 08 dic 2019, 12:07
da hobbit
Mi avventuro in un mondo che non conosco e per cui comincio ad esser vecchio per seguirne puntualmente tutte le novità.

Ho il nuovo Raspberry Pi 4 B e vorrei usarlo per riprodurre musica, proveniente sia dai CD che passerò in qualche modo a liquidi, sia dal Prime di cui ho l'abbonamento, che da qualche radio su internet.

Vorrei fare tutto nella maniera più standard possibile, senza esoterismi particolari, ma senza rinunciare ad un suono decente. Perciò come connessione pensavo di usare le vecchie e banali Rca, che andranno connesse al valvolare con il kit di trasformatori di Piergiorgio che lentamente mi sto costruendo.

Pensavo di prendere l'HifiBerry DAC+ Pro che sull'amazzonia ho visto che si trova per una cifra contenuta e di metterci sopra banalmente Volumio.

Il tutto funziona? È compatibile Volumio con l'ultimo RPI?

Re: Musica con RPI4

Inviato: 09 dic 2019, 23:05
da samhorn
Leggendo il changelog dalla versione 2.599 raspberry 4 è supportato

Re: Musica con RPI4

Inviato: 10 dic 2019, 06:04
da hobbit
Oggi mi dovrebbe arrivare l'HifiBerry DAC+ Pro, proverò ad installare Volumio e vediamo come va.

Re: Musica con RPI4

Inviato: 28 dic 2019, 10:27
da hobbit
Aggiorno la situazione (appena riesco faccio qualche foto) e chiedo qualche consiglio.

Attualmente sto utilizzando il Raspberry Pi 4 Model B (che mi è stato regalato) + HiFiBerry Dac+ Pro + Volumio attualmente tutto collegato ad un amplificatore al momento casual (in attesa che riesca a finire il valvolare iniziato) e le mie casse autocostruite arancioni (di cui ho già parlato tempo fa e che per me sono definitive).
Il risultato per me che probabilmente non ho grandissime pretese è molto al di sopra dell'atteso.

Ora vorrei dare un contenitore a tutto ciò in maniera da renderlo più stabile.
Nel far ciò prima di investire il tempo e i (pochi) soldi necessari stavo riflettendo se il Raspberry 4 è la soluzione migliore. Ho visto che per pochi euro si prende un RPI3 Model A. Molto meno potente, ma probabilmente riscalda di meno e potrebbe funzionare più freddo senza ventilazione forzata. Il RPI4 qualche pensiero potrebbe anche darlo.
Il mio pensiero è che la potenza del RPI4 sia sprecata nell'uso con Volumio.
Mi aspetto che la qualità audio dipenda tutta dal DAC e non dal Raspberry che gli abbino. È corretto? Cosa fareste al posto mio?

Auguri di buone feste a tutti, buon 2020!

Re: Musica con RPI4

Inviato: 28 dic 2019, 11:16
da green marlin
Ciao
qui trovi l'esperienza di un amico, https://musicboxit.wordpress.com/
certo lui ha un bel dac e la differenza si sente.
Ciao

Re: Musica con RPI4

Inviato: 28 dic 2019, 13:04
da UnixMan
hobbit ha scritto:Mi aspetto che la qualità audio dipenda tutta dal DAC e non dal Raspberry che gli abbino. È corretto?
Ni. Specie con un setup come quello, le prestazioni del DAC sono influenzate sensibilmente dalla scheda cui è attaccato. Può darsi che non ci siano differenze percepibili, o che il Raspy 3 vada addirittura meglio, ma potrebbero anche esserci sorprese negative. Purtroppo però (tanto per cambiare...) è difficile se non impossibile dirlo a priori. Prima di lanciarti, rischiando di perdere tempo e denaro, prova a cercare in rete se per caso qualcun altro (che abbia un buon impianto e buone orecchie) ha già fatto confronti in tal senso...

Re: Musica con RPI4

Inviato: 29 dic 2019, 23:05
da hobbit
green marlin ha scritto:Ciao
qui trovi l'esperienza di un amico, https://musicboxit.wordpress.com/
certo lui ha un bel dac e la differenza si sente.
Ciao
Ciao. Mi sono guardato tutti gli articoli relativi. Il tuo amico è dotato di una profondità e di una perseveranza molto superiore alla mia.
Io devo condividere i miei spazi musicali con la moglie e i bambini (ben 5) e oramai ho abbandonato le idee di perfezione per cui non ho trovato mai il tempo e le risorse e mi accontento di soluzioni che funzionano senza essere hi-end!
Fai comunque i complimenti al tuo amico!!!
Ciao

Re: Musica con RPI4

Inviato: 29 dic 2019, 23:07
da hobbit
UnixMan ha scritto:
hobbit ha scritto:Mi aspetto che la qualità audio dipenda tutta dal DAC e non dal Raspberry che gli abbino. È corretto?
Ni. Specie con un setup come quello, le prestazioni del DAC sono influenzate sensibilmente dalla scheda cui è attaccato. Può darsi che non ci siano differenze percepibili, o che il Raspy 3 vada addirittura meglio, ma potrebbero anche esserci sorprese negative. Purtroppo però (tanto per cambiare...) è difficile se non impossibile dirlo a priori. Prima di lanciarti, rischiando di perdere tempo e denaro, prova a cercare in rete se per caso qualcun altro (che abbia un buon impianto e buone orecchie) ha già fatto confronti in tal senso...
Ho capito, ci rifletto e aspetto prima di dargli una configurazione definitiva. Se trovo un occasione prende un altro Raspberry e faccio un confronto.
Ciao