Pagina 1 di 1

FINALINO CON PL81

Inviato: 16 apr 2019, 07:41
da doctor
Ho ritrovato una decina di PL81 e pensavo di farci un finalino, nulla di pretenzioso. Magari un entry-level valvolare per un amico che si sta incuriosendo verso il mondo valvolare.
Cosa mi consigliate, SE o PP ?
Qualcuno saprebbe indicarmi qual'è il corretto carico anodico per l'una o l'altra soluzione?
Preciso che vorrei usare la configurazione a triodo lasciando perdere l'ultralineare che a me non piace.
Grazie

Re: FINALINO CON PL81

Inviato: 16 apr 2019, 09:47
da UnixMan
doctor ha scritto:Ho ritrovato una decina di PL81 e pensavo di farci un finalino, nulla di pretenzioso. Magari un entry-level valvolare per un amico che si sta incuriosendo verso il mondo valvolare.
Cosa mi consigliate, SE o PP ?
Considerato che la max dissipazione anodica è di appena 8W, in SE ci fai... un ampli per cuffie. :lol:

http://www.r-type.org/exhib/aaa0359.htm

http://tdsl.duncanamps.com/tubesearch2. ... bmit=Query

Perciò direi senza dubbio PP, o PPP (Push-Pull Parallelo).

Nel primo caso puoi usarle con NFB globale e/o "parziale" e/o locale (ad es. in configurazione "Schadeode") e/o "interna" (cioè a triodo).

Nel secondo caso vanno usate rigorosamente a pentodo "puro" (g2 a potenziale fisso rispetto al catodo), con NFB "parziale" (ma non locale) e/o globale.

Il carico più adatto lo devi stabilire tu, in base al risultato che vuoi ottenere (ad es. l'impedenza da usare può cambiare radicalmente a seconda che tu voglia ottenere un funzionamento in Classe A o in Classe AB) ed alle curve caratteristiche del tubo.

Traccia la retta di carico "ottimale" per il funzionamento che vuoi ottenere: la pendenza di tale retta corrisponde all'impedenza richiesta per ottenere quel funzionamento.

N.B.: ovviamente devi usare le curve caratteristiche "giuste", corrispondenti alla effettiva modalità di funzionamento che vuoi usare.

Le curve caratteristiche (e quindi l'impedenza necessaria) cambiano (anche radicalmente) a seconda che il tubo sia collegato a pentodo, a (pseudo)triodo e/o sia presente o meno qualche altra forma di NFB locale (Schadeode, UL, degenerazione catodica, ecc), di qual è il valore di Vg2 (DC) rispetto a Va e Vk, ecc.

Le curve riportate nei data-sheet coprono soltanto uno o più casi tipici, tra i quali non è detto che ci sia quel che serve a te (nel qual caso te le devi ricavare da solo).

Re: FINALINO CON PL81

Inviato: 16 apr 2019, 09:57
da plovati

Re: FINALINO CON PL81

Inviato: 16 apr 2019, 10:21
da doctor
plovati ha scritto:viewtopic.php?f=1&t=11939 :-)
GRAZIE! MI HAI FATTO ACCENDERE UNA LAMPADINA...